La Famiglia protagonista dell Educazione e dell Iniziazione Cristiana, secondo le nuove indicazioni Incontriamo Gesù

Documenti analoghi
Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

concreti di condivisione

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

Scuola Primaria Longhena Bologna

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Contemplazione. del mattino o della la sera

Vicariato di Sant Angelo Formazione catechisti 2 incontro Lo stile catechistico di «primo annuncio»

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

Una conversione della mente e del cuore

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Cagliari 25 settembre L INIZIAZIONE CRISTIANA dei RAGAZZI: un PROCESSO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

La prima evangelizzazione

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

La Gioia del VanGeLo. attraverso La missione e L evangelizzazione nel nostro territorio

3.11. Religione Scuola Primaria

Curricolo di religione

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

LABORATORI CATECHISTICI

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Misericordia: parola chiave

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

L ABBRACCIO MISERICORDIOSO E BATTESIMALE DEL PADRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Cristiani SI DIVENTA. Borrelli. Nardelli. Fedeli a Dio, fedeli ai piccoli. anna teresa. claudia. martino. a cura di. educare oggi

Rinnovarsi nella libertà Anno II

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

Prima tappa dall inizio fino a Natale

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ATTRAVERSO testo adulti AC

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

DIOCESI DI VICENZA. Le persone con disabilità e l iniziazione alla vita cristiana UFFICIO PER L EVANGELIZZAZIONE E LA CATECHESI

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

L iniziazione Cristiana

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Il Presidente della Repubblica

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Programmazione annuale

Transcript:

La Famiglia protagonista dell Educazione e dell Iniziazione Cristiana, secondo le nuove indicazioni Incontriamo Gesù

2

Parrocchia di San Giacomo - CARRARA 3 PROGETTO SCARABOCCHIO La Famiglia protagonista dell Educazione e dell Iniziazione Cristiana, secondo le nuove indicazioni Incontriamo Gesù Carrara, Luglio 2014

PREMESSA 4 Le dinamiche e i valori colti nella realizzazione della pastorale dei primi anni (0-6) non vanno confinati in questa fascia di età. A poco servirebbe, in ordine alla fecondità degli itinerari di iniziazione cristiana, se a partire dai 6-7 anni di età i percorsi di gruppo dei bambini e dei ragazzi fossero interamente delegati ai catechisti, lasciando sullo sfondo il possibile apporto dei genitori e il contesto offerto dalla stessa vita comunitaria. L accompagnamento dei genitori non potrà che continuare, evolvendosi nelle forme e negli stessi obiettivi, dal momento che con l innalzarsi dell età i ragazzi reclamano maggiore autonomia dalla famiglia. Questa richiesta non va ignorata, ma preparata e gestita, perfezionando l alleanza educativa con i genitori e con i contesti innanzitutto ecclesiali che possono offrire un grande contributo alla realizzazione dei percorsi di iniziazione. Fruttuosi sono pure quei metodi che convocano genitori e figli in appuntamenti periodici, dove si approfondisce il medesimo tema con attività diversificate, rimandando poi al confronto in famiglia. Si tratta di non lasciare sole le famiglie, ma di accompagnarle, aiutando i genitori a trasmettere ai loro piccoli uno sguardo credente con cui leggere i momenti della vita. (cfr. Orientamenti per l annuncio e la catechesi in Italia. n.60, CEI, 2014).

5 IL PROGETTO (*) Alla luce di queste concrete indicazioni ci sentiamo incoraggiati dall episcopato nel compiere un importante passo in avanti nella strada intrapresa dalla nostra Parrocchia di San Giacomo in Carrara sei anni fa con il Progetto ZEROSEI: accompagnare la famiglia nel percorso educativo anche nell età successiva 6-11 anni, guidati da un nuovo progetto parrocchiale; l interpretare e calare nella realtà le sollecitazioni che provengono dagli orientamenti, sarà per la nostra comunità la risposta agli Orientamenti (Incontriamo Gesù) e al piano pastorale diocesano. Di seguito i punti di riferimento (in corsivo), tratti dalle molteplici richieste dell episcopato italiano, che saranno guida e motivazione per dare il via a questo nuovo progetto di accompagnamento delle famiglie nel processo educativo, che a loro spetta di diritto. A - IL QUADRO DI RIFERIMENTO MOTIVAZIONALE 1 Motivazioni psico-sociologiche Centralità della famiglia che riprende il proprio ruolo nell educazione alla vita e alla vita di fede ( rimane il taglio impostato sull evangelizzazione con la cultura di ZEROSEI), ma visto dalla parte dei bambini. Generare continuità con l ambiente educativo SCUOLA dell INFANZIA d. Bosco -PARROCCHIA anche dopo i 6 anni. Conservare il legame affettivo instauratosi Famiglia-Scuola dell Infanzia: pensare quindi il luogo, Istituto S. Cuore, come il contesto ecclesiale più adeguato per sperimentare la vita cristiana di famiglie INSIEME, di FAMIGLIA di FAMIGLIE, ovvero di CHIESA, mantenendo il clima educativo già vissuto dai bambini e dalle famiglie negli anni precedenti. Offrire alle famiglie che hanno partecipato al Progetto ZEROSEI una continuità di attenzione da parte della Comunità. Offrire il percorso a tutte le famiglie dell Iniziazione Cristiana parrocchiale, che hanno i bambini provenienti da Scuole dell Infanzia diverse dalla Scuola d. Bosco, come accompagnamento nella crescita umana e cristiana dei propri figli: un progetto aperto, quindi, anche ad altre realtà parrocchiali.

2 - Motivazioni ecclesiali L azione pastorale della Chiesa è chiamata ad aiutare le famiglie nel loro compito educativo, tenendo presente il cammino già in atto dell iniziazione cristiana. Sostenere la famiglia in questo compito educativo per tutta la fase della seconda infanzia. Riconoscere il compito insostituibile della famiglia nella crescita integrale della persona e del credente. I genitori, infatti, «ricevono nel sacramento del matrimonio la grazia e la responsabilità dell educazione cristiana dei loro figli». Il cambiamento culturale sollecita la transizione: da «una pastorale tesa unicamente alla conservazione della fede [ ] ad una pastorale missionaria che annunci nuovamente il Vangelo, ne sostenga la trasmissione di generazione in generazione» (CVMC 1). Comunicare la fede è annunciare e portare la salvezza di Dio nel mondo, «che ha bisogno di avere risposte che incoraggino, che diano speranza, che diano nuovo vigore nel cammino» La comunicazione della fede non è semplice informazione, ma è parte integrante dell educazione cristiana. (EG 114). 6 3 Motivazioni di pedagogia religiosa Offrire a questi fedeli una partecipazione attiva alla vita della Chiesa, attraverso momenti di preghiera, momenti liturgici e attività caritative. L educazione cristiana in famiglia si realizza, anzitutto, attraverso la testimonianza di vita dei genitori nei confronti dei figli. Il metodo di trasmissione della fede non muta nel tempo, pur adattandosi alle circostanze: preghiera personale e familiare; ascolto della Parola e testimonianza della carità. Là dove si vive questo stile di vita, la trasmissione della fede è assicurata, anche se i figli sono sottoposti a pressioni di segno opposto. In particolare, i presenti Orientamenti desiderano stimolare una riflessione sulla centralità dell annuncio, sul significato e la fisionomia dei percorsi di iniziazione cristiana dei piccoli e sull importanza della catechesi in ogni fase della vita. Resta prioritario il riferimento alla famiglia, prima ed insostituibile comunità educante, autentica scuola di Vangelo. B - LA FISIONOMIA DEL PROGETTO 1 Le finalità di fondo Questo progetto punta a molteplici finalità che prendiamo direttamente dagli Orientamenti. Nutrire e guidare la mentalità di fede: «Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e ad amare come Lui, a sperare come insegna Lui, a vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo». Cristo è lo «specchio» in cui il credente «scopre la propria immagine realizzata», per cui il cristiano «comprende se stesso in questo corpo, in relazione originaria a Cristo e ai fratelli nella fede», realizzando così nella comunione ecclesiale lo «sguardo plenario di Cristo sul mondo».

Sviluppare uno sguardo e un ascolto continuo verso le istanze, le domande i bisogni del tempo e delle persone, in forza del «pensiero di Cristo», con il conforto di un discernimento comunitario, sotto la guida dei pastori, nel continuo riferimento alla Parola. Sostenere la fedeltà a Dio e all uomo: «non si tratta di due preoccupazioni diverse, bensì di un unico atteggiamento spirituale, che porta la Chiesa a scegliere le vie più adatte, per esercitare la sua mediazione tra Dio e gli uomini. È l atteggiamento della carità di Cristo, Verbo di Dio fatto carne». Educare a esprimere con la vita e la parola ciò che si è ricevuto (redditio). Il cristiano è un testimone che, per rendere ragione della sua fede, impara a narrare ciò che Dio ha fatto nella sua vita, suscitando così negli altri la speranza e il desiderio di Gesù. Questo avviene attraverso una circolarità virtuosa, un richiamo costante tra conoscenza ed esperienza, in cui la fede illumina la vita e le opere di carità illuminano la fede: nel proporla evangelizzano. A queste quattro finalità e più in generale l azione catechistica con e per gli adulti non possono essere pensate in forma di comunicazione unidirezionale; richiedono, piuttosto, il coinvolgimento attivo degli adulti stessi che non sono solo recettori, ma depositari dello Spirito del Vangelo, nelle pieghe della loro vita. Accompagnare la famiglia nel ruolo primario di generare alla vita di fede i propri figli perché si realizzi quanto auspicato dagli Orientamenti: -Il cambiamento culturale sollecita la transizione da «una pastorale tesa unicamente alla conservazione della fede [ ] ad una pastorale missionaria che annunci nuovamente il Vangelo, ne sostenga la trasmissione di generazione in generazione. 7 2 La modalità ecclesiale Compito della Chiesa è, dunque, secondo gli Orientamenti: Portare la buona novella (evangelizzazione) in tutti gli strati dell umanità e con il suo influsso trasformarla dal di dentro, rendere nuova l umanità stessa. Quanto alle modalità, deve essere proposto con la testimonianza della vita, con la parola e la valorizzazione di tutti i canali espressivi adeguati, nel contesto della cultura dei popoli e della vita delle persone. Tale azione ecclesiale è originaria e fondativa di tutto il cammino, e comporta un legame molto forte con la Sacra Scrittura. Al primo annuncio, che ha la funzione di proclamare il Vangelo e di chiamare a conversione, segue la catechesi che fa maturare la conversione iniziale in ordine a una vita cristiana adulta. All interno del processo di evangelizzazione la catechesi è un «momento essenziale». La comunità ecclesiale, in sintesi, deve necessariamente porre in sinergia l attenzione per l educazione alla fede e l attenzione a coltivare lo stupore davanti all azione gratuita di Dio nei confronti di quanti sono nel cammino di maturazione della fede. Se non si è incontrato Cristo e il suo amore, come si può sentire il desiderio di un intelligenza della vita secondo il suo Vangelo? 3 La missione Il Progetto Scarabocchio si pone quindi dentro la missione della Chiesa concretizzandola nel proprio contesto parrocchiale, con lo spirito di d. Bosco.

Annunciare l amore di Dio, che si è rivelato in Gesù Cristo crocifisso e risorto e che ci chiama a collaborare per costruire il Regno e introdurre tutti gli uomini nella comunione con Lui. Permeare la cultura del nostro tempo con l annuncio del Vangelo, per rinnovare stili di vita, criteri di giudizio, modelli di comportamento e ridare fondamento cristiano a quei valori che fanno parte integrante della nostra tradizione, ispirata dal cristianesimo. Testimoniare fiducia, gioia e speranza. Tale dinamismo caratterizza secondo le parole del Papa una Chiesa «in uscita», rendendola «comunità di discepoli missionari che prendono l iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano». La sfida che ci attende è far sì che ogni persona, nei molteplici ambiti di vita, possa sperimentare una Chiesa capace di comunicare il Mistero di Cristo; una Chiesa sensibile, partecipe, vicina, esperta di umanità, ricca di buona notizia, compagna disinteressata di viaggio. L evangelizzazione inizia fuori degli ambienti parrocchiali ed ecclesiali, ma deve trovare in essi una scuola di verità e un «laboratorio» spirituale di idee, azioni e relazioni, a ogni età e in ogni condizione. L intima natura della Chiesa si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), celebrazione dei Sacramenti (leiturgia), servizio della carità (diakonia). Sono compiti che si presuppongono a vicenda e non possono essere separati l uno dall altro. 8 4 Lo sfondo educativo Il Progetto Scarabocchio accoglie le proposte degli Orientamenti che faranno da sfondo alla realizzazione concreta del percorso per Incontrare Gesù. Accompagnare con la misericordia che viene da Dio solo la storia delle donne e degli uomini è il più grande atto di amore È anche il modo più bello, per annunciare il Vangelo, per mostrare a tutti il dono di vita buona che esso contiene. Permettere al cristiano di entrare nel territorio affascinante degli interrogativi e delle esperienze umane come soglie di senso. Possono essere valorizzate, anzitutto, le occasioni offerte dall esistenza, soprattutto i momenti forti attraverso i quali tutti gli uomini e le donne passano: l essere generati, l iniziazione degli adolescenti e dei giovani alla vita, la scelta vocazionale al matrimonio, al sacerdozio o alla vita consacrata, la professione e la fedeltà nella vita adulta, la fragilità, la disabilità e la malattia, le gioie e i lutti, l esperienza della morte. Le «soglie della vita» sono un momento propizio per il primo annuncio del Vangelo, perché in questi snodi ogni uomo o donna sperimenta che la vita è «di più», vale più di ciò che noi produciamo; sono snodi che provocano ad aprire il cuore e la mente al dono di Dio. In questa direzione, diventano luoghi di annuncio i «cinque ambiti» messi in luce nel Convegno ecclesiale nazionale di Verona: la vita affettiva, il rapporto tra lavoro e festa, le esperienze personali e sociali della fragilità, le forme della tradizione, i mondi della cittadinanza. Ognuno di questi ambiti fa incontrare le esperienze costitutive della vita umana: possono rivelarsi occasioni preziose per la porta della fede, dove sentire la presenza di Gesù che guarisce, consola, sprona, accompagna e apre alla speranza. Di seguito, proviamo a esemplificare alcune di queste soglie per mostrarne la fecondità per il primo annuncio.

5 Lo sfondo culturale 9 Il Progetto Culturale della CEI indica l opportunità di evangelizzare con la cultura. Il Progetto Scarabocchio proseguirà su questa linea, già realizzata dal Progetto ZEROSEI, con una sostanziale prospettiva a specchio rispetto a quest ultimo: dalla parte dei bambini. Il Progetto Scarabocchio valorizzerà principalmente un aspetto dell esistenza in cui quotidianamente la famiglia è coinvolta: le grandi domande dei bambini, che hanno necessità di risposta. I Temi educativi, caratteristica del progetto ZEROSEI, che hanno dato e continuano a dare ai genitori la possibilità di cogliere la valenza educativo/cristiana dei momenti che vivono in famiglia, lasceranno il posto alle Grandi Domande dei bambini. Le Grandi Domande dei bambini, costituiranno il nuovo approccio su cui faremo leva. I grandi Perché, che i bambini pongono agli adulti, richiedono risposta educativa e possono essere accolti per introdurre anche nella vita della comunità cristiana, che vive la fede nel Dio Trinitario. Il Progetto Scarabocchio avrà proprio il compito di accompagnare i genitori e nonni in un percorso, sia di scoperta delle grandi domande dei bambini, sia di possibili risposte e risposte cristiane alle medesime domande. Anche i bambini saranno coinvolti, secondo le modalità proprie dell età, sia nella scoperta delle domande, sia delle risposte, cristianamente offerte. C - LE FASI REALIZZATIVE La realizzazione del Progetto sarà articolato in diverse fasi, in modo da garantire il rispetto dei ritmi della famiglia e le esigenze di progressiva maturazione/crescita e desatellizazione dei bambini dalla famiglia e ovviamente anche la missione stessa della Chiesa, madre che educa alla vita cristianamente vista e vissuta. I bambini sono in fase formativa, non hanno ancora una delineata fisionomia ma hanno già dentro di sé la linfa della crescita come appunto è lo scarabocchio : un segno non definito ma ricco di mille volti. 1 Il coinvolgimento della famiglia Le famiglie avranno tre o quattro incontri ogni anno solare, come già avviene nel progetto ZEROSEI.

In ogni incontro verrà affrontata una Grande Domanda, sia dal punto di vista culturale come dal punto di vista cristiano e in quel contesto verrà lanciato il racconto su cui verterà lo spettacolo teatrale; i bambini metteranno in scena la realtà e i genitori, a casa, riprenderanno l immaginario educativo del racconto per ricondurre alla realtà Ciascuno degli incontri sarà preceduto da una fase di preparazione che vedrà coinvolti sia i bambini che la famiglia stessa: saranno i bambini a parlare in casa di ciò che stanno facendo settimanalmente con il team degli animatori. Ogni incontro prevede una fase di verifica intermedia durante la quale i genitori saranno invitati a dire il come hanno fatto per recuperare nella realtà famigliare i valori vissuti sulla scena dai bambini, in chiave educativa. Un momento di preghiera insieme che coinvolgerà, genitori/nonni/bambini e team concluderà la serata. Seguirà momento informale e conviviale. 10 2 Il coinvolgimento dei bambini I bambini avranno un incontro settimanale, previsto per il sabato pomeriggio, condotto il forma di laboratorio. Gli animatori del team prepareranno varie attività di carattere ludico/culturale con le quali affronteranno una delle grandi domande. Nelle attività verranno coinvolti anche genitori/nonni disponibili a prestare la propria competenza tecnica necessaria per lo svolgimento delle attività E previsto un momento di preghiera insieme e di convivialità condivisa, in stile salesiano. 3 Il coinvolgimento del team Il team è composto da una suora salesiana incaricata a guidare questo Progetto, dal parroco, dall autore di teatro P.Poggi, da animatori del teatro, della musica, della danza...ecc, che avranno il compito di rendere piacevole l incontro settimanale. Il team si riunirà, ogni volta si renderà necessario, ma soprattutto all inizio d anno per scegliere le quattro grandi domande, da mettere sulla scena e che saranno di volta in volta oggetto dello spettacolo per tutta la famiglia. Il team avrà periodicamente momenti formativi relativi ai cinque punti che riguardano la fisionomia del progetto. 4 I luoghi del Progetto Abbiamo già detto, nelle motivazioni psicosociologiche, che l ambiente dell Istituto s. Cuore è quello più corrispondente ed adatto all età dei bambini 6-11 anni, sia per l accoglienza cordiale che hanno sempre avuto da parte delle Suore, sia per la disponibilità degli spazi aperti e coperti che lo distinguono. La scelta prioritaria che gli Orientamenti hanno fatto non è sul versante dell apprendimento ma su quello dell inserimento dentro la vita stessa della Famiglia di Dio, pertanto diventerà parte integrante del progetto anche: La chiesa parrocchiale sarà il luogo dell incontro di tutta la Comunità liturgica che ogni domenica loda il Signore: le famiglie saranno invitate a partecipare con continuità a questo appuntamento.

Saranno valorizzati, come suggerisce il documento Incontriamo Gesù, anche altri luoghi di esperienza di fede e d incontro: santuari, gite, pellegrinaggi, incontri con altri bambini e famiglie organizzati sia a livello diocesano che ispettoriale, e quant altro di volta in volta sarà scelto come necessario per l umanizzazione (nuova evangelizzazione) della famiglia. 11 5 I testi di riferimento Le grandi domande dei piccoli, ELLEDICI, 2007 I vari libri e testi di Bruno Ferrero Carrara Parrocchia di s. Giacomo, Luglio 2014 a cura di d. Mario Tucci

12 Note (*) I motivi di un altro PROGETTO pastorale in parrocchia. Questo Progetto : 1 - determina i passi da compiere: niente è lasciato all improvvisazione, ma ogni parte è in funzione del tutto; 2 - dice cosa si vuol realizzare in forma sistematica, definendo finalità, modalità, persone coinvolte, tempi ecc 3 - mette in risalto la sana inquietudine formativa della comunità ed è espressione reale di corresponsabilità; 4 - valorizza le competenze presenti nella comunità assegnando, a chi ne è coinvolto, un ruolo educativo complementare; 5 - stabilisce con chiarezza ciò che si vuol raggiungere e ne determina in anticipo i passi da compiere, anche se modificabili in corso d opera; 6 - orienta la comunità verso una formazione sia del team coinvolto, come della famiglia mirata alla motivazione della costruzione del regno di Dio, in spirito missionario, ma collegata alla fisionomia del progetto stesso. 7 - il progetto sarà verificato in tutte le sue componenti sopradescritte nel 2020.