per l anno scolastico 2008/09

Documenti analoghi
per l anno scolastico 2008/09

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Inizia presentazione

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Lezione 18. Magnetismo

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Il motorino elettrico

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Elettrostatica dei mezzi materiali

Generazione campo magnetico

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Esperimenti Informazioni per il PD

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

LA CORRENTE ELETTRICA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

Il motorino d avviamento è composto. Come controllare il motorino d avviamento. In collaborazione con TUTTI I SEGRETI PER VERIFICARE

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Usando il pendolo reversibile di Kater

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

I poli magnetici isolati non esistono

Esperiteca: schede tecniche e questionario utenti

Semplici modelli di un motore elettrico

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Le macchine elettriche

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Quanta scienza in. una siringa?

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15


ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Via Appia Nuova 669, ROMA tel fax portatile GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

Costruirsi un microscopio

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo


Università Cattolica del Sacro Cuore ESPERERIENZA N 2 CABIBBO ANDREA SABATINI RICCARDO

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Motorino elettrico fatto in casa

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

Regole della mano destra.

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Calamite Poli magnetici Forza magnetica. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Macchina sincrona (alternatore)

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

ANTENNA WIRELESS ELICOIDALE by Savy.uhf

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

FISICA DELLA BICICLETTA

Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

Transcript:

Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA 3 MAGNETIISMO//ELETTROMAGNETIISMO Promosso dall Università degli studi di Trento a cura del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche λcosф con la collaborazione del liceo Galilei di Trento e del Museo Tridentino di Scienze Naturali prof. Gabriele Calzà Costruzione di oggetti didattici nell insegnamento della fisica - 1 -

ESP. 3/A 3. ELETTROMAGNETISMO a) MOTORINO ELETTRICO A SPIRE Un semplice motorino elettrico a spire Materiali: 80 cm di filo elettrico smaltato (del tipo per avvolgimenti) di diametro 0,7 0,9 mm circa una pila da 1,5 V portapila o scatoletta rettangolare adatta (5,4 cm 2,6 cm per una pila mezza torcia ) due lamine metalliche rigide conduttrici di circa 1 cm 8 cm calamita rettangolare o a disco larga circa 2 2,5 cm (v. fermacarte magnetici per bacheca) Attrezzatura: forbici da elettricista o spellafili pinza o tronchesi trapano con punta da ca. 3 mm cilindro di circa. 2 cm di diametro (per arrotolare le spire) nastro bi adesivo Procedura (tempo stimato 15 min.) Bucare entrambe le lamine in prossimità di un bordo corto in modo che il buco comunichi con l esterno per un piccolo tratto: vi si dovrà infilare il perno dell avvolgimento; inserire la pila e infilare le due lamine fra i contatti (ripiegandole su se stesse se necessario per fare un buon contatto o fissarsi bene), in modo che gli estremi bucati sporgano di circa 2 3 cm; attaccare il magnete al centro del portapila, eventualmente fissandolo con il nastro bi adesivo; avvolgere 6 8 spire usando il cilindro come supporto e concludere con un paio di giri attorno alle spire, facendo uscire i fili radialmente da due punti diametralmente opposti in modo che formino un perno ai due lati (curare la centratura per una buona stabilità dinamica); tagliare i fili terminali in modo che sporgano a sufficienza per infilarsi (con margine) nelle lamine e ripiegarne la punta ad L ; raschiare lo smalto alle estremità, così da esporre il rame per il contatto elettrico (a far bene si dovrebbe trattare solo metà faccia del filo, e precisamente quella rivolta verso le spire (non quella che dà sul buco), e in modo uguale per entrambe le estremità, ma la cosa non risulta strettamente necessaria). Non appena si infilerà l avvolgimento nei buchi, esso inizierà a girare vorticosamente (ma potrebbe anche aver bisogno di una piccola spinta per l avvio...). Il campo magnetico della calamita è fisso e diretto più o meno perpendicolarmente alle facce; mentre il campo magnetico dell avvolgimento ruota con esso ed è intermittente, (si accende, esercitando un momento in un verso, che mette in rotazione le spire, e si spegne più o meno quando eserciterebbe un momento contrario, che si opporrebbe alla rotazione. NOTA Visto che il diametro del filo è grande e la sua lunghezza piccola, il contatto esercitato è praticamente un corto circuito... Questo comporta due importanti conseguenze: un rapido consumo della batteria e un discreto riscaldamento del filo (toccare per credere). prof. Gabriele Calzà Costruzione di oggetti didattici nell insegnamento della fisica - 2 -

ESP. 3/B 3. ELETTROMAGNETISMO b) MOTORINO OMOPOLARE Motorino omopolare fermo e in moto (notare il filetto della vite); il disco chiaro è un magnete al neodimio Materiali: un magnete al neodimio a forma di disco (diametro 1,5 2 cm) una pila da 1,5 V (maggiore dimensione implica maggiore durata...) una vite di circa 4 6 cm lunghezza, con testa piatta e punta ben centrata, ferromagnetica un pezzo di filo elettrico di circa 15 cm Attrezzatura: forbici da elettricista o spellafili Procedura (tempo stimato 10 min.) Attaccare il magnete alla testa della vite, centrandolo bene; il sistema vite magnete dovrà restare spontaneamente attaccato al polo positivo della pila (grazie alla magnetizzazione indotta); spellare entrambe le estremità del filo elettrico servendosi delle forbici; sospendere verticalmente la punta della vite ad un polo della pila in modo che possa ruotare liberamente, e trattenere un estremità del filo in contatto con l altro polo; sfiorare il bordo esterno del magnete con l estremità libera del filo, in modo da mantenere il contatto elettrico: il disco comincerà a girare vorticosamente. Come si può spiegare la rotazione di questo oggetto alla luce dei fatti noti in elettrodinamica classica? Ad es. qual è l elemento attivo? Quale elemento svolge il ruolo degli avvolgimenti e quale quello dei magneti fissi, di cui solitamente è costituito un motore elettrico? Fra quali parti si esplica la forza di Lorentz? Qui sì vi voglio..! E non è tutto: questo motore gira velocissimo, ma per impedirgli di partire è sufficiente una debolissima presa: sembra potente e debole allo stesso tempo. Come si spiega quest apparente contraddizione? Eh... NOTA Visto che il diametro del filo è grande e la sua lunghezza piccola, il contatto esercitato è praticamente un corto circuito... Questo comporta due importanti conseguenze: un rapido consumo della batteria e un discreto riscaldamento del filo (toccare per credere). AVVERTENZA I magneti al neodimio sono molto potenti, anche quando sono di ridotte dimensioni, e fragili. Lasciati liberi vicino ad un oggetto di ferro, ne sono attratti così violentemente da rischiare di frantumarsi. Anche il distacco può risultare difficoltoso. Interporre sempre qualcosa di morbido, è un utile precauzione. Nota culturale Neodimio: elemento chimico appartenente alle terre rare, simbolo: Nd; numero atomico: 60. prof. Gabriele Calzà Costruzione di oggetti didattici nell insegnamento della fisica - 3 -

ESP. 3/C 3. ELETTROMAGNETISMO c) CORRENTI DI FOUCAULT N S Rappresentazione delle linee di campo e di corrente di un magnete in caduta in un tubo conduttore Materiali: una barretta di SuperMAG sbucciata dalla plastica (cilindri magnetici) un cilindro metallico simile al precedente ma non magnetizzato tubi metallici non ferromagnetici (alluminio, ottone, rame) e non metallici (PVC...) di diametro giusto per farci cedere dentro le barrette (facoltativo) un panno morbido per attutire la caduta a terra dei magneti Attrezzatura: taglierino (per sbucciare la barretta). Dopo aver estratto la barretta dall involucro di plastica, confrontare i diversi comportamenti (tempi di caduta/velocità) dei due tipi di cilindri nei diversi tubi. Come si spiega la reazione al cilindro magnetico da parte di metalli che in condizioni statiche non manifestano attrazione? (Ricordiamo che l alluminio è paramagnetico, il rame è diamagnetico, mentre l ottone è amagnetico). Spiegazione Per il fenomeno noto come induzione di Faraday, una variazione di flusso del campo magnetico genera correnti elettriche indotte in materiali in grado di ospitarle (conduttori), tanto più intense quanto più rapida è la variazione. Secondo la legge di Lenz, inoltre, queste correnti sono tali da opporsi con il proprio campo alla variazione che le genera, ostacolando magneticamente la corsa del magnete. Correnti di questo tipo prendono il nome di correnti parassite, ma sono note anche come correnti di Foucault. In molte situazioni sono alquanto indesiderate, perché dissipano potenza, e si cerca di ridurle al minimo (es. trasformatori); in altre situazioni, invece, sono sfruttate per sistemi frenanti passivi, sicuri e senza parti soggette ad usura (i carrelli delle montagne russe, il freno di emergenza negli ascensori, ecc...). NOTA Se si pratica una fessura per tutta la lunghezza del tubo metallico, in modo che la sua sezione non sia più un cerchio chiuso, bensì ne venga interrotta la continuità, le correnti non possono più circolare facilmente se non in sotto circuiti più piccoli, e l effetto frenante è minore. DOMANDE Volendo studiare il moto tramite il principio di conservazione dell energia, che fine fa il lavoro compiuto dalla forza gravitazionale che fa scendere il magnete? Come si concilia con il secondo principio della dinamica il fatto che ad una forza costante (la gravità), corrisponda una velocità costante? prof. Gabriele Calzà Costruzione di oggetti didattici nell insegnamento della fisica - 4 -

ESP. 3/D d) BUSSOLA GALLEGGIANTE Bussola galleggiante Materiali: un magnete uno spillo un dischetto di legno oppure di sughero, in grado di far galleggiare l ago vaschetta o bicchiere, con acqua Magnetizzare lo spillo strofinando la punta su una faccia del magnete, e la cruna sull altra; far galleggiare l ago fissandolo ben al centro sul dischetto, e osservare il suo comportamento rispetto al campo magnetico terrestre o rispetto a quello di un magnete. UN CLASSICO Pur essendo fatto di acciaio, cioè di un materiale con densità molto maggiore di quella dell acqua, l ago può galleggiare anche da solo, sulla superficie. Come fa? ESP. 3/E e) GEOMAG: BUSSOLA DA TAVOLO Bussola realizzata con il GEOMAG Materiali: una confezione base di GEOMAG (almeno 2 barrette uguali e 3 sfere di cui due uguali) uno spillo con capocchia minuta o un ago un dischetto di cartoncino grosso (oppure di sughero o di legno) Attrezzatura: martelletto se il disco è di legno Attaccare due barrette e tre palline alternandole, facendo in modo che le estremità presentino poli opposti; piantare lo spillo nel centro del dischetto, in modo che sporga completamente dal lato della punta e che il dischetto funga da base per tenere lo spillo in verticale; flettere leggermente il sistema palline barrette in modo da abbassarne il baricentro e appoggiare con molta cura la sfera centrale sulla punta dello spillo (si può, si può): la bussola è libera di orientarsi. Il sistema di sospensione spillo sferetta consente di ridurre al minimo l attrito e permette una rotazione molto libera (e in linea di principio, permette al sistema di rispondere anche all inclinazione magnetica). prof. Gabriele Calzà Costruzione di oggetti didattici nell insegnamento della fisica - 5 -

ESP. 3/F f) GEOMAG: URTI SENZA CONTATTO Urto senza contatto con il GEOMAG Materiali: Una confezione base di GEOMAG (almeno 2 barrette e 4 sfere uguali) Procedura e funzionamento (tempo stimato 5 min.) Attaccare due sfere a ciascuna barretta, in modo che possano rotolare, e lanciarle una contro l altra (con polarità uguali affacciate): ciò che si verifica è un urto quasi perfettamente elastico, ma che avviene senza contatto fra i due corpi. In realtà, quello che noi percepiamo macroscopicamente come contatto non è altro che una repulsione elettrostatica a cortissimo raggio che si instaura A DISTANZA, a livello microscopico. Atomi e molecole non si toccano mai! ESP. 3/G g) GEOMAG: TROTTOLA A BASSO ATTRITO Trottola a basso attrito realizzata con il GEOMAG Materiali: Una confezione base di GEOMAG (almeno 6 barrette e 5 sfere di cui quattro uguali) Costruire una struttura tipo piramidale, distribuendo la massa il più possibile all esterno e terminante con una sfera sulla sommità; sospendere la struttura tramite un ulteriore sfera (se necessario, servirsi di un altra barretta magnetica per indurre una maggior forza di sostegno): mettere in rotazione e osservare la durata del moto. Il contatto sfera sfera consente di ridurre al minimo l attrito e permette una rotazione molto lunga (bassa perdita di energia cinetica). Sarebbe interessante misurare i tempi di una rotazione nel vuoto, per studiare quanto incide la presenza dell aria. Si possono fare anche delle considerazioni sul momento d inerzia, sistemando le sfere vicino o lontano dal centro di rotazione, a parità di numero barrette (e quindi di lunghezza complessiva). prof. Gabriele Calzà Costruzione di oggetti didattici nell insegnamento della fisica - 6 -