Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

Documenti analoghi
3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Casi Studio: applicazione delle linee guida di Regione Lombardia. Laura Capelli Politecnico di Milano

Situazione meteorologica

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Incontro informativo

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Meteorologia dello strato limite atmosferico

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Modelli e strumenti per lo studio della qualità dell aria presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

18 gennaio luglio 2007

Tecniche di monitoraggio, controllo e previsione dell impatto olfattivo

Richiesta dati per studi di diffusione:

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Report mensile: MARZO 2013

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Responsabile dell istruttoria: Lucia Melgiovanni tel.: mail:

BASF ITALIA S.p.A. Via Marconato 8, Cesano Maderno (MB) INDUSTRIA CHIMICA, DIVISIONE CATALIZZATORI Via di Salone 245, Roma (RM)

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Bollettino Quotidiano

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Approccio integrato nel programma di valutazione della qualità dell'aria

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

4 MODELLI DI SIMULAZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Capitolo 6 Risultati pag. 382

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Campagna di monitoraggio con il naso elettronico IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO AGRINORD

Comune di Castelnovo Monti

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Procedure in materia di V.I.A. Nuovi adempimenti per gli allevamenti zootecnici Brescia, 9 giugno 2015

Conoscere l odore per gestirlo

Relazione sulle simulazioni modellistiche condotte presso lo Stabilimento LUFA Service di San Severo (FG)

Misura in camera olfattometrica

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

INDAGINE AMBIENTALE SUL MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ODORIGENE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE (Sant Angelo Scalo)

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI ODORIGENE ED APPLICAZIONE MODELLISTICA PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE DEGLI ODORI

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Comune di Castelnovo Sotto

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Siti di misura. Le stazioni della rete provinciale dotate di analizzatori automatici di ozono troposferico sono due: Parco Marecchia e Riccione.

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Modelli per la qualità dell aria

Dr. Roberto Sorgente (Coordinatore scientifico) Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Campagna di monitoraggio della Qualità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Transcript:

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite Studio di sensibilità sul modello lagrangiano SPRAY Cocetta Francesco francesco.cocetta@gmail.com

SCOPO E SPECIFICHE DELLO STUDIO S intende fornire un parere circa la definizione di zone non adatte ad ospitare impianti che possano inficiare la qualità dell aria dal punto di vista olfattivo Lo strumento utilizzato è il modello a particelle SPRAY L accento viene posto sull emissione di inquinanti proveniente da allevamenti avicoli di medio-grandi dimensioni v< T> Implementazione nell ottica di individuare il worst-case scenario

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ODORIGENO Caratteristiche generali Non può essere misurato fisicamente Non è caratteristico di una molecola Non è descrivibile utilizzando leggi lineari Deterioramento della qualità dell aria su scala temporale limitata (assuefazione) Olfattometria L unità di misura dell odore viene descritta attraverso le percezioni olfattive di una commissione (panel) 1 u.o./m 3 corrisponde al 50% di risposte affermative dai componenti del panel I valori della scala indicano la diluizione

LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO L inquinamento olfattivo non è normato a livello nazionale, si fa riferimento quindi alle linee guida deliberate 1 dalla regione Lombardia (2012) Verifica dell entità del disturbo arrecato ai recettori entro 3 km dalla sorgente Redazione di mappe d impatto che raffigurino il superamento di determinate soglie di odore Caratteristiche delle mappe: Utilizzo del 98 percentile per valutazione della concentrazione Soglie di superamento definite: 1, 3, 5 o.u./m 3 Introduzione di un fattore peak-to-mean ratio pari a 2.3 (Hino, 1968) 1 D.G.R. Lombardia 15 febbraio 2012 n. IX/3018 2 Hino, M. 1968. Maximum ground-level concentration and sampling time. Atmos. Environ. Vo12: 149.

SPRAY: modello Lagrangiano a particelle Col termine particella computazionalesi definisce la porzione di fluido che contiene l inquinante emesso, deve soddisfare specifiche caratteristiche: Dimensioni limitate Contiene un elevato numero di costituenti (2.78 10 5 o.u./m 3 ) La sua concentrazione (massa dell inquinante) è determinata interamente alla sorgente Non interagiscono fra loro, seguono l andamento del fluido in cui sono immerse Modello che si applica nello Strato Limite Atmosferico, caratterizzato da un moto turbolento del fluido (Re 10 8 ) Descrizione stocastica del moto

REALIZZAZIONE DEL MOTO CAOTICO La traiettoria di una singola particella emessa è, quindi, la realizzazione di un processo stocastico continuo Descrizione delle traiettorie:,,, =,,, + (,,,) Componente deterministica (trasporto) (,,,) Componente stocastica (turbolenza) (x, y, z, t), processo di Markov,,, =,,,, +,,,, Equazione di Langevin 1 dξ variabile casuale con distribuzione N(0,dt) Necessità di definire un dominio di calcolo 1) Langevin P.,1908, Sur la theorie du mouvement brownien, C. R. Acad. Sci. (Paris) 146, 530 533

IL MOTO DELLA PARTICELLA IMPLEMENTATO IN SPRAY (a) Il campo di velocità mediaall interno del dominio di calcolo viene acquisito dal modello meteorologico (WRF 2014, risoluzione 4x4 km) Spray compie un interpolazione sui punti del dominio per computare le variabili meteorologiche e l altezza s.l.m. con la risoluzione richiesta (100x100 m) Necessita di conoscere la topografia del dominio (modulo OROGEX)

IL MOTO DELLA PARTICELLA IMPLEMENTATO IN SPRAY (b) La componente stocasticadella velocità viene calcolata dal modulo TURKEY attraverso parametri atmosferici e del terreno: Lunghezza di rugosità (z 0 ) Velocità di frizione (u * )* Lunghezza di Monin-Obukov(L)* Velocità convettiva (w * )* Altezza dello strato limite atmosferico (h) Si ricavano momenti della distribuzione (es. σ u (z)) per il calcolo della componente turbolenta (,,,)in funzione dell altezza * Grandezze calcolate dal modulo LANDUSE

SPRAY: sguardo d insieme emissioni EMMA modello meteo SWIFT OROGEX SPRAY Mappe di concentrazion calcolate sui punti di griglia del dominio TURKEY turbolenza LANDEX SURFPRO

DEFINIZIONE DELLO STANDARD DI SORGENTE EMISSIVA CARATTERISTICHE ALLEVAMENTO Allevamento con un unico capannone, sorgente singola Emissioni totali 10 8 o.u./h per un totale di circa 185 mila capi Allevamento di medio-grandi dimensioni CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Costante nell arco dell anno Una particella emessa ogni 10 secondi Altezza: 2 metri rispetto al suolo Temperatura: 11.85 C Diametro camino: 3 metri Velocità vert. di fuoriuscita: 0.01 m/s Assunzione di equilibrio idrostatico

PIANIFICAZIONE DELLO STUDIO (a) Tutte le condizioni sfavorevoli: 1 - Allevamento San Quirino 2 - Allevamento Palmanova Frequenza di stabilità atmosferica: 3 Allevamento Spilimbergo Frequenza di calme di vento: 4 - Allevamento Tavagnacco Frequenza di giorni caldi: 5 - Allevamento Teor

PIANIFICAZIONE DELLO STUDIO (b) Considerando il 98 percentile, PER LE SOGLIE DI SUPERAMENTO 1, 3, 5 u.o./m 3 VALUTAZIONE ULTERIORE o Pattern di diffusione degli inquinanti o Superficie d impatto o Distanza massima di superamento o Impatto massimo in funzione della distanza dalla sorgente Attribuzione del valore di concentrazione alla cella

PATTERN DI DIFFUSIONE Figura 1: Allevamento San Quirino Figura 3: Allevamento Spilimbergo Figura 4: Allevamento Tavagnacco Figura 5: Allevamento Teor Figura 2: Allevamento Palmanova

AREA D IMPATTO (a) 1 Allevamento S. Quirino 2 Allevamento Palmanova 3 Allevamento Spilimbergo 4 Allevamento Tavagnacco 5 Allevamento Teor Non c è un riscontro diretto fra casi maggiormente sfavoriti teoricamente e risultati osservati

AREA D IMPATTO (b) 1 Allevamento S. Quirino 2 Allevamento Palmanova 3 Allevamento Spilimbergo 4 Allevamento Tavagnacco 5 Allevamento Teor Accordo maggiore fra soglie più elevate

AREA D IMPATTO (c) In questa raffigurazione ogni allevamento è rappresentato da una curva. Se la soglia da superare è elevata, l area di diffusione sarà collocata nei pressi della sorgente. 3 u.o./m 3 Osservo la soglia di 3 u.o./m 3 : discriminante per il confronto fra il comportamento degli allevamenti in termini di area d impatto

DISTANZA MASSIMA DI SUPERAMENTO Per ogni soglia si è considerata la distanza massima in cui viene osservato un superamen Allevamento di S. Quirino

IMPATTO MASSIMO IN FUNZIONE DELLA DISTANZA DALLA SORGENTE (a) Si vuole fornire una grandezza scalabile, nell ottica di una regolamentazione preventiva Il problema viene trattato con una descrizione isotropa Valutazione della concentrazione massima riscontrata nelle corone circolari aventi spessore 2 100 2

IMPATTO MASSIMO IN FUNZIONE DELLA DISTANZA DALLA SORGENTE (b) In questa raffigurazione ogni allevamento è rappresentato da una curva Definiamo l allevamento di Teor come allevamento di confronto: entro 1000 metri impatto odorigenominore rispetto agli altri allevamenti Le soglie da linee guida sono 1, 3 e 5 u.o./m 3

IMPATTO MASSIMO IN FUNZIONE DELLA DISTANZA DALLA SORGENTE (c) Si pone l attenzione sulla soglia da linee guida più elevata: 5 u.o./m 3 Considerando la distanza dalla sorgente 1500 m, si distinguono due comportamenti: o o Già riparo da molestie olfattive forti Non ancora al riparo da molestie olfattive forti Dispersione di 200 metri L allevamento di confronto al margine inferiore della dispersione(1400 m) 5 u.o./m

IMPATTO MASSIMO IN FUNZIONE DELLA DISTANZA DALLA SORGENTE (d) Si pone l attenzione sulla soglia intermedia: 3 u.o./m 3 Dispersione maggiore: o o 1800 metri (allevamento Tavagnacco) 2500 metri (allevamento Palmanova) L allevamento di confronto è al centro della dispersione (2100 m) 3 u.o./m

IMPATTO MASSIMO IN FUNZIONE DELLA DISTANZA DALLA SORGENTE (e) Si pone l attenzione sulla soglia minore: 1 u.o./m 3 Al netto di effetti spuri (allevamento di S. Quirino) la dispersione è pari a 900 metri, centrata in 4600 metri L allevamento di riferimento è al margine inferiore della distribuzione (3800 m) 1 u.o./m 3

CONCLUSIONI Non c è una chiara correlazione fra numero di condizioni sfavorevoli all installazione di impianti ad elevato impatto odorigenoe la molestia olfattiva stessa, gli allevamenti di S. Quirino e Palmanova non risultano essere i più impattanti L elevata frequenzadi instabilità atmosferica (allevamento Spilimbergo) sembra che influisca maggiormente sulla dispersione degli inquinanti in atmosfera rispetto ad altre condizioni In presenza di calma di vento (allevamento a Tavagnacco) il deterioramento della qualità dell aria per odori forti è circoscritto ad un area più limitata, allontanandosi dalla sorgente si ha un brusco calo (da 2000 m in poi è il mono impattante) Le simulazioni confermano che, per come è stato costruito lo studio, l elevata presenza di giorni caldi non è un fattore sfavorevole alla qualità dell aria almeno in prossimità della sorgente (entro 1000 m) Per l allevamento standard è possibile definire una distanza pari a 1500 metri oltre la quale i recettori debbano essere collocati affinché non risentano di molestie olfattive forti (maggiori di 5 u.o./m 3 ). Scalando il numero di capi presenti nell allevamento è possibile definire nuove distanze limite.

GRAZIE DELL ATTENZIONE