3 - scuola in via Giordano Bruno 2, 4

Documenti analoghi
26 - ex scuola in via Salaria 403

23 scuola in via del Casaletto,

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

4 - scuola in via Conte di Carmagnola 26-27

17 - scuola in via Puglie 31, via Sicilia 168, via Campania 63

42 scuola in via della Paglia 50

33 - scuola in viale della Primavera 304

19 - scuola in via Asmara 28, 32, via Adigrat 2

4 - scuola in via Tiburtina Antica, 25

1- scuola a Piazzale degli Eroi n. 14

20 - scuola in viale della Venezia Giulia 72

21 scuola in via Di Gesù e Maria 28-29

16 - scuola in largo Villa Paganini 18

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

23 - scuola in via Nicolò Piccinni 60

8 - scuola in via Manin 72, via dell Esquilino 31

32 - scuola in via della Pisana, 357

5 - scuola in via di Villa Narducci

36 - scuola in piazza Giuseppe Cardinali, 1 e in via Camillo Manfroni, 7/9

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

48 - scuola in via Goffredo Mameli, 31b

7 - scuola in via Reggio Calabria, 34

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 3 E x S e de C irc o s c rizio ne C o m una le - V ia T a na s

11 - ex scuola in via Ludovico Ariosto 25

26 scuola in via D Avarna, 30

27 - scuola in via Fiuggi, 18

9 - scuola in viale del Monte Oppio 34

11 - scuola in viale delle Milizie 28, via Antonio Mordini 19 MATRICOLA EDIFICIO

6 - scuola in via del Pigneto, 301/A

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Parco del Sole. Prestigiose residenze. Aurelia. Tel. 06 / Via Alessandro Bausani Casal Selce Un iniziativa. Commercializzazione

15 - scuola in largo Villa Paganini 6

2 - scuola in via Pinciana 10

2 - scuola in via del Pigneto,104

37 - scuola in via Gaetano Salvemini, 60

LOTTO n. 16 San Polo 1491

7 - scuola in via Guglielmo degli Ubertini, 47 scuola in via Luchino dal Verme, 109

5- scuola in via Cassiodoro 2a

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

1 - scuola in via Della Pisana,168

27- scuola in via di Ponte Salario 99

2 ex scuola in via IV Novembre 157, via della Cordonata 32

1 - scuola in via Luigi Filippo De Magistris, 15

24 - scuola in via Mascagni 172, via Boito 145

8 - scuola in via Giovanni da Procida 16

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

3 - scuola in via Salaria 159

15- scuola in via Giustiniano Imperatore, 71

LOTTO C CALOLZIOCORTE, VIA F.LLI CALVI

19 - scuola in viale della Venezia Giulia 60

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

SCHEDATURA DEGLI EDIFICI E DEGLI SPAZI APERTI

5 - scuola in viale Pinturicchio 71, via Poletti 8, 9,15

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

13 scuola in via Aquilonia 50, via Teano 223

6 scuola in via Sforza 2

una o due foto di insieme

1 - scuola in via Tevere 22 e in via Livenza 8, 10

10 - scuola in via Francesco Laparelli, 60 e in viale Filarete, 21

3 scuola in via Panisperna 255, via Sant Agata dei Goti 19

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

23 - scuola in via Anagni 24

30 - scuola in piazza Gian Lorenzo Bernini 26

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Publicom - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min.

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

3. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobile in Comune di Granarolo dell Emilia Via Bruno Buozzi n 50

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

TRIBUNALE di BOLOGNA

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

7 via Venezuela 30, via India 10, via Bolivia 1

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

39 - scuola in via Diana, 35

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

5 - scuola in piazza dei Condottieri 34

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

14 - scuole in via Umberto Nistri, 5, via Vito Volterra, 190

16 - scuola in via Alessandro Severo, 208/212

34 - scuola in via Casilina, 711

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

15 - scuola in via Torre Annunziata, 14/16

Transcript:

MATRICOLA EDIFICIO MUNICIPIO XVII ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 568 CATASTO DENOMINAZIONE ORIGINALE scuola elementare Adelaide Cairoli TIPO DI SCUOLA materna, elementare DENOMINAZIONE ATTUALE Adelaide Cairoli UBICAZIONE via Giordano Bruno 2 TIPO DI SCUOLA liceo DENOMINAZIONE ATTUALE Liceo Cornelio Tacito UBICAZIONE via Giordano Bruno 4 TIPO DI PROVENIENZA PROGETTISTA 3 - scuola in via Giordano Bruno 2, 4 cessione terreno al Comune da parte della Banca d Italia e compravendita di terreno da privati Ing. Giuseppe Alegiani, sopraelevazione V Ripartizione REALIZZAZIONE 1912, sopraelevazione 1952 TECNICA COSTRUTTIVA muratura portante SUPERFICIE COPERTA mq, sopraelevazione 2180 ALTRE FUNZIONI alcuni locali sono destinati a deposito dei libri per la Biblioteca comunale G. Bruno VALORE INVENTARIALE STORICO A LA STORIA DELL EDIFICIO 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) 1 - RILIEVO FOTOGRAFICO 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI D LE QUALITA 1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA

A LA STORIA DELL EDIFICIO Foto aerea con l indicazione dell area della scuola Sopra: stralcio del piano per il quartiere Trionfale; a sinistra: planimetria con i confini della scuola A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO La scuola sorge in una parte di quartiere che, secondo i documenti, era di proprietà della Banca d Italia. L istituto possedeva 60.000 mq nel quartiere Trionfale. La zona era destinata alla costruzione di residenze popolari. L Istituto Beni Stabili di Roma aveva anche indetto un concorso per proporre nuovi alloggi minimi economici nel quartiere. L edificio insiste così all interno di un contesto caratterizzato da un eccellente qualità architettonica, accanto alle residenze di Innocenzo Sabbatini e di Mario De Renzi per l ICP e per il Governatorato. La scuola è un edificio a blocco che racchiude tre lati di una corte rettangolare. Il volume della palestra, più basso, delimita lo spazio aperto interno sul quarto lato. La scuola, seguendo la consuetudine del tempo, presenta un sistema di doppi ingressi, in origine riservati alle sezioni maschile e femminile. L edificio segue l impostazione tipologica delle scuole a blocco, caratterizzate dalla successione, lungo un corridoio, degli ambienti per la didattica con tripla finestra. Il corridoio, che si affaccia verso il cortile interno, prende luce da una serie di finestre poste in corrispondenza delle porte delle aule. Le aule, dotate di finestre triple, affacciano tutte verso l esterno, con poca attenzione per la migliore esposizione. La successione delle aule, che si conclude con un ambiente quadrangolare che chiude l angolo, è intervallata da un ambiente più piccolo con la funzione in origine - di spogliatoio. Gli ambienti che chiudono l edificio verso l interno sono destinati ai servizi igienici L intorno urbano pagina successiva

A LA STORIA DELL EDIFICIO Planimetria storica della zona A2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE -1901 24 ottobre: rogito Lusignoli. La Banca d Italia cede al Comune di Roma le aree di sua proprietà che servono per portare a termine la rete stradale. -1901 10 dicembre: il Comune di Roma e la Banca di Roma stabiliscono di edificare il quartiere Trionfale creandovi alloggi minimi -1912 27 settembre: verbale di consegna dell edificio scolastico -1912 23 dicembre: permuta di un area tra il Governatorato e privati adiacente alla scuola in costruzione. La permuta viene effettuata per migliorare l accesso all edificio -1914 27 febbraio: permuta di un area adiacente alla scuola da utilizzare per l edificazione della palestra -1916 12 settembre: conclusione dei lavori di pavimentazione delle aree esterne alla scuola, richiesta di alberature e aiuole per l esterno -1916 18 febbraio: affidamento dei lavori per l impianto di riscaldamento della scuola all Impresa Salvatore e Leopoldo Borruso -1931 22 maggio: riconoscimento di servitù in via precaria -1936 15 ottobre: verbale di misurazione dell area. La misurazione è stata richiesta dalla Ripartizione II Patrimonio per avere la consistenza dell area da vendersi a Vittorio Zevi (tale area è adiacente alla Scuola A. Cairoli come dichiarato il 6 aprile 1937 in una lettera del Governatorato di Roma) -1937 16 giugno: progetto per un edificio di abitazione nell area confinante con via Andrea Doria e con la scuola -1937 26 luglio: vendita di un area di mq 282,80 in via Andrea Doria a favore del Comm. Vittorio Zevi da parte del Governatorato di Roma. Vittorio Zevi si impegna a costruire un edificio ad uso di abitazione come da progetto n. 3463 del 16 giugno 1937-1949 12 dicembre: riconsegna dei locali della sezione maschile della scuola che erano stati occupati dagli sfollati. Gli ambienti sono stati restaurati a cura del Genio Civile. La sezione femminile è ancora occupata dagli sfollati. Il piano seminterrato è occupato dalla Società Sportiva Borgo Prati -1952 24 gennaio: verbale di consegna della sopraelevazione della Scuola elementare Adelaide Cairoli FONTI E BIBLIOGRAFIA: Archivio della Conservatoria, posizione 568 Pianta della sopraelevazione pagina precedente pagina successiva

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA L edificio scolastico è costituito da quattro piani fuori terra coperti a terrazza e da un piano seminterrato. Gli ambienti sono alti circa 4 m, escluso il piano della sopraelevazione che è alto circa 3 m. Vi sono due ingressi separati, entrambi affacciati su via Giordano Bruno, utilizzati uno per il liceo e uno per le scuole materna e elementare. La materna occupa solamente gli ambienti del piano terra, mentre la scuola elementare utilizza gli spazi negli altri piani. I locali della mensa, utilizzati da entrambe le scuole, sono situati al piano seminterrato. La scuola, progettata secondo la tipologia in uso nel momento,ha il corridoio come elemento di distribuzione per aule dimensionate secondo i dettami del tempo. piano seminterrato: Liceo: archivio Scuola materna ed elementare: mensa cucine, servizi e spazi inutilizzati Deposito dei libri della Biblioteca comunale G. Bruno, centrale termica piano terra: Liceo: atrio, uffici, aule, laboratori di informatica, biblioteca, stanza per i docenti, primo soccorso medico, servizi, palestra Materna: atrio, uffici, aule, servizi Alloggio per il custode primo piano: Liceo:uffici per l amministrazione, aule, servizi Elementare: uffici, aule, laboratori, archivio, servizi secondo piano: Liceo: uffici, aule, laboratori (, di chimica, di fisica, linguistico), servizi Elementare: aule, aule vuote, servizi Pianta attuale del piano tipo terzo piano: Liceo: aule, servizi Elementare: aule, servizi SPAZI SCOPERTI : Cortile con un area per il gioco della scuola materna, spazio per l attività all aperto per il liceo PIANI FUORI TERRA: n 4 ALTEZZA MEDIA LOCALI m 4 ca pagina precedente pagina successiva

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 - LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E GLI IMPIANTI Particolare di una finestra sul prospetto interno - Strutture in elevazione verticali: muratura portante (dello spessore di 45 cm nella sopraelevazione) con cordoli e piattabande in cemento armato - Coperture: sopraelevazione: a terrazzo praticabile impermeabilizzata con asfalto da 16 mm e pavimentata con marmette, limitata da un alto parapetto in muratura con copertina di travertino - Strutture in elevazione orizzontali: solai in cemento armato e laterizi con camera d aria isolante - Finiture esterne: intonaco bianco e rosso a sottolineare la cornice superiore di coronamento dell edificio (precedente alla sopraelevazione) - Serramenti esterni: in ferro, in legno, in alluminio - Dispositivi di oscuramento delle aule: tende in stoffa non presenti in tutti gli ambienti - Tramezzature: in laterizio - Finiture interne: pavimenti: in linoleum con zoccolatura in legno, marmettoni, clinker, piastrelle di gres nei bagni e nella cucina; pareti: intonacate e verniciate, sono rivestite di piastrelle nei bagni e in cucina soffitti: intonacati, gli uffici sono dotati di controsoffitto con struttura in alluminio e pannelli fonoassorbenti in lana di legno scala: in cemento armato con gradini in marmo, ringhiera in ferro e relativo corrimano in legno -Serramenti interni: in legno, porte con intelaiatura di legno di abete con specchi di compensato tamburato a nido d ape - Spazi esterni: marciapiede lungo tutto il perimetro esterno dell edificio. Lo spazio all aperto è in parte pavimentato (vicino alla palestra e nell area per i giochi dei bambini dell asilo) e in parte trattato con una gettata di cemento - Impianti: l edificio è dotato di impianto fognario, di impianto idrico, di riscaldamento a gas, di impianto telefonico, televisivo, antintrusione; il condizionamento è presente solo in alcuni ambienti; è presente l ascensore L interno di un aula con la schermatura per il sole. Sotto le plafoniere a neon A sinistra: il controsoffitto; a destra: alcuni materiali per la pavimentazione pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2006) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO Il prospetto su via G. Bruno I prospetti verso l interno La palestra pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2006) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO L ingresso alla scuola Gli uffici del Liceo I laboratori del Liceo Biblioteca materna Corridoio del Liceo Le aule del liceo Gli uffici della materna Corridoi della materna Aula materna Corridoio elementare pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2006) I segni del degrado C2 - LO STATO DI CONSERVAZIONE L edificio non presenta una situazione generale di cattiva conservazione, si riscontra però un diverso livello di manutenzione a seconda degli istituti: la scuola materna e il liceo sono in condizioni migliori rispetto alla scuola elementare. Sono stati eseguiti recenti lavori di tinteggiatura delle facciate. Questo intervento non è stato eseguito in maniera uniforme sull intero edificio. Solo le facciate su via G. Bruno e su viale delle Milizie sono state trattate secondo un progetto unitario. I prospetti sulla corte risultano tinteggiati solo sui lati che interessano le scuole materna ed elementare. Si sono rilevati alcuni problemi dovuti all infiltrazione d acqua (meteorica) che penetra dalle porte antincendio. Sono presenti inoltre, al piano seminterrato, tracce di umidità, probabilmente dovute ad acqua di risalita e alla condensa. Alcuni di questi problemi potrebbero essere risolti attraverso interventi di manutenzione ordinaria. Dopo i lavori di manutenzione, che hanno interessato i prospetti, non sono stati rimossi in maniera completa gli ancoraggi delle impalcature; in alcuni casi si è forata la parete e non sono stati ripristinati gli intonaci all interno delle aule. Lo spazio esterno, soprattutto quello a ridosso della palestra utilizzato dalla scuola materna, necessita di interventi di manutenzione e di adeguamento alla specificità della sua destinazione d uso. Anche il cortile ha bisogno di interventi di manutenzione che interessino la pavimentazione e le attrezzature per le attività all aperto. L edificio sembra essere solo parzialmente a norma per l accoglienza dei disabili. pagina precedente pagina successiva

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) C3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI Scale di sicurezza e ascensore verso la corte La scala di sicurezza vista dall interno e le tinte non uniformi La scuola è stata oggetto, negli anni 50, di una sopraelevazione che ha modificato le proporzioni architettoniche dei prospetti. Sebbene sia stato progettato in origine per ospitare le sezioni maschile e femminile della scuola elementare, l interno dell edificio si è ben adattato ai cambiamenti del tempo e ad accogliere, oltre alla scuola elementare, anche la scuola materna e il liceo. Gli spazi, infatti, risultano essere ben distribuiti tra le tre scuole e adattati alle diverse esigenze pedagogiche e funzionali, compresa quella di poter disporre di laboratori oltre che di ambienti congrui per l apprendimento. La divisione tra il liceo, la materna e l elementare, pur non avendo stravolto il progetto originario di distribuzione interna, ha comunque comportato il ridimensionamento degli spazi destinati allo spogliatoio e ai servizi igienici concepiti all origine secondo i parametri dell epoca. Le finiture dell epoca sono state in parte sostituite. Nuovi risultano i rivestimenti dei servizi, mentre i pavimenti originali di alcuni ambienti sono stati coperti con il linoleum. In certi casi sono stati utilizzati materiali non omogenei all interno dello stesso ambito spaziale. In alcuni ambienti sono stati realizzati controsoffitto costituiti da un sistema di pannelli su strutture metalliche. L illuminazione nell edificio, modificata a seguito della messa a norma dell impianto elettrico, è prodotta da plafoniere al neon ed è sempre dello stesso tipo, senza distinzione per la specificità delle differenti attività che vi si svolgono. Recentemente l adeguamento alle norme antincendio ha portato a inserire nella corte la scala di sicurezza che serve il Liceo, turbando però il ritmo dei prospetti e invadendo lo spazio all aperto. La scuola elementare è stata dotata di un ascensore collocato anch esso esternamente verso la corte interna. Attorno al corpo dell ascensore è stata collocata la scala antincendio per la scuola elementare. Anche questo intervento modifica la lettura unitaria dei prospetti e invade lo spazio destinato alle attività all aperto. La corte interna quindi, spazio centrale attorno a cui ruota l intero edificio, luogo aperto e raccolto allo stesso tempo attorno al quale si svolge l attività didattica e pedagogica degli allievi, ridotta nelle dimensioni e trascurata dai necessari interventi manutentivi, perde la funzione indispensabile di spazio aperto fruibile appieno. Prospetto con la sopraelevazione pagina precedente pagina successiva

D LE QUALITA L area all aperto destinata alla scuola Materna D1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI L impianto architettonico, la distribuzione planimetrica, le peculiarità di disegno dei prospetti caratterizzano l edificio, conferendogli una buona qualità architettonica. La scuola è contraddistinta infatti da una sobria monumentalità che ne evidenzia la funzione all interno del quartiere Trionfale. L uso delle modanature, il disegno differente delle finestre, il trattamento diversificato della superficie, rompono il ripetersi delle linee continue, creando così eccezioni al disegno dell architettura. L interno ha una buona qualità spaziale generata dalla grande dimensione della aule e dalla luminosità che le caratterizza grazie alle ampie finestre. Di particolare pregio sono gli ambienti di testata dell edificio, collegati tramite il passaggio sul tetto della palestra, per la diretta percezione dell esterno data dalle ampie aperture su tre lati. D2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA Nonostante la buona risposta dell edificio alle suddivisioni che sono state effettuate all interno per consentire la fruizione degli ambienti a utenze scolastiche diverse, sarebbe auspicabile ripensare all occupazione degli spazi. La scuola Elementare potrebbe essere ricollocata al piano terreno e al primo piano, così da consentire un più facile utilizzo della corte interna da parte degli alunni. Lo spazio all aperto dovrebbe essere sottoposto a interventi di manutenzione e attrezzato in maniera adeguata per le attività. A questo fine sarebbe auspicabile un progetto di riorganizzazione delle aree esterne mirato a recuperare lo spazio sottratto dalle scale di sicurezza e dall ascensore. Il tetto della palestra potrebbe essere riqualificato come un tetto giardino, diventando uno spazio ricreativo. Con il medesimo fine sarebbe necessario progettare lo spazio di gioco all aria aperta destinato all utenza della materna, attualmente collocato in una zona di risulta tra la palestra e gli edifici di confine. La collocazione in copertura di un tetto giardino potrebbe, tra l altro, ridurre nei mesi estivi le temperature dell ultimo piano dell edificio. L illuminazione all interno delle aule, dei laboratori e degli uffici può essere migliorata differenziandola a seconda delle attività. Sembra forse non ancora completo l adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche. La palestra pagina precedente pagina successiva