attiva nelle biblioteche e archivi

Documenti analoghi
IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

Fire detection systems

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

PARTE TERZA: IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

Sistema Etea Mist LP

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

Normative e Certificazioni

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

ASSOCIAZIONE PRO FIRE organizza

Sponsor dell evento: Inquadramento generale della normazione tecnica per l antincendio

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

Il rispetto per gli edifici storici e l equilibrio nella ricerca delle soluzioni

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M

IMPIANTI DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

Sistemi antincendio Water Mist per la protezione dei sottotetti lignei

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

la migliore protezione per i quadri elettrici

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

Corso di formazione e aggiornamento

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

ETEA Sicurezza S.r.l. Protezione antincendio TENDE TAGLIAFUOCO/TAGLIAFUMO SPEGNIMENTO WATER MIST LOW PRESSURE

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La città verticale. FORUM di PREVENZIONE INCENDI. Il valore della protezione passiva negli edifici di grande altezza. Un occhio allo skyline

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Il Museo di Casa Romei Brevi considerazioni sull applicazione di normative cogenti ed alternative

SISTEMI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici. Roma, 1 marzo 2012

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Indice. Gamma prodotti MB Srl DLP ILP DHP IHP / 10

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

Linea Antincendio. La tecnologia contro le fiamme. Linea Antincendio. Visita il nostro sito

VIMA. Impianti di protezione attiva antincendio. Prodotti e Servizi. Via Selva di Fasano 112/F Castellana Grotte (BA) Via Papa Giovanni Paolo II

DKIR1 DKIS1 Serrande di evacuazione e movimentazione fumo e calore

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

La Protezione Antincendio di Complessi Storici e Culturali con Impianti Water Mist ad Alta Pressione

FIRET ENERGY. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO A CASA O SUL LAVORO.

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

INDICE. Premessa... 13

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico

La Sicurezza Integrata nei Beni Culturali

Evacuatori Fumo e Calore Norma UNI : 2012 SENFC

IL GRUPPO E COSTITUITO DA:

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

I Sistemi per il controllo di fumo e calore a doppia funzione

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

Software progettazione degli impianti antincendio: CPI win Impianti

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

Estintori. Quali gli opportuni procedimenti per la manutenzione delle valvole?

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

PROGRAMMA DEL CORSO (artt. 4 e 7, D.M. 5 agosto 2011 e Circolare ministeriale n del )

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO I SISTEMI DI CONTROLLO DELL INCENDIO NON AD ACQUA

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

Orario delle lezioni ( )

Geofoni, lame d acqua, sala alta tensione e lampade antideflagranti, sprinkler, sperimentazioni in scala reale, merceologia

PREVENZIONE INCENDI Sede Corso Villa Gianetti Sala Bovindo Via Roma 22 SARONNO (VA)

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio

L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici.

IMPIANTI ANTINCENDIO

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

Transcript:

Impianti di protezione attiva nelle biblioteche e archivi Ing. Piergiacomo Cancelliere, PhD Direttore Vice Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica 1

Introduzione Sono considerati impianti di protezione attiva attiva contro l incendio: - Impianti di rivelazione incendio e segnalazione allarme incendio (IRAI); - Impianti di estinzione o controllo dell incendio (sia automatici sia manuali); - Impianti di controllo del fumo e del calore (Smoke mamagement systems).

Introduzione Negli edifici che rappresentano un bene culturale, riuscire a coniugare un livello di sicurezza antincendi ottimale per la protezione dei beni e degli occupanti va in contrasto con: - La conservazione dei luoghi; - La minimizzazione degli interventi strutturali ed estetici dell edificio in esame; - La necessità di conservare l autenticità storica dell edificio

Introduzione La ricerca del miglior compromesso è la chiave per un garantire un livello di sicurezza antincendi adeguato per i beni e per gli occupanti; è un processo che deve essere trattato caso per caso utilizzando: - lo strumento della valutazione dei rischi incendi; - accompagnato da un sistema continuo della gestione della sicurezza antincendi.

IRAI La sorveglianza delle biblioteche e degli archivi rappresenta una delle misure di protezione attiva più efficaci. Nel caso di Biblioteche o archivi storici bisogna individuare la tecnologia di rivelazione migliore e meno invasiva possibile.

IRAI L installazione di un IRAI con rivelatori, componenti e cablaggi deve essere considerata in funzione di: - eventuali danneggiamenti alle finiture, ai tessuti e agli arredi; -operazioni di restauro e manutenzione che possono contribuire ai danneggiamenti dell edificio e del suo contenuto; -I sensori potrebbero non rispondere velocemente al principio di incendio; - limitare i falsi allarmi - il cablaggio aumenta il rischio di incendio dovuto a fulminazione

IRAI Qualora l installazione non risultasse eccessivamente invasiva, si potrebbe ricorre ai tradizionali sensori puntiformi di calore o temperatura; Per evitare il cablaggio è preferibile ricorrere ad installazione radio, in accordo allo standard EN 54-25

IRAI In applicazioni di edifici storici o musei, stanno trovando grande riscontro i sistemi ad aspirazione: sistemi ASD (EN 54-20); Non si ha cablaggio, è presente una tubazione in plastica con fori distribuiti che campiona l area dell ambiente da sorvegliare

IRAI ASD Aspirating smoke detection

IRAI Per la sorveglianza di stanze con soffitti molto alti (> 6 metri) si può ricorrere ai sensori lineari di fumo (EN 54-12 Linear beam detector) I sensori lineari risultano efficienti anche per la sorveglianza di cupole, installazione in diagonale. OSS: Attenzione agli effetti di stratificazione del fumo, potrebbero ritardare la rivelazione!

IRAI Cavo Termosensibile (HEAT RATED CABLE)

IRAI I sensori visivi e con termocamera (infrarossi) rappresentano le novità messe a disposizione dai produttori per la sorveglianza di grosse aree interne da posizioni ben nascoste al fine di minimizzare l impatto estetico ed architettonico. OSS: Dual purpose: Safety and Security intergrate!

Impianti Estinzione/Controllo La prevenzione e la sorveglianza automatica fire detection non annullano la probabilità che un incendio possa verificarsi, pertanto è necessario ricorrere a misure di estinzione/controllo dell incendio. La prima valutazione da effettuare è la compatibilità dell agente estinguete sui beni da proteggere, cui segue la valutazione degli effetti sugli occupanti. Nel caso di biblioteche e archivi, l acqua potrebbe deteriorare irrimediabilmente i testi, le finiture e gli arredi in caso di scarica. OSS:Invasività del piping, riserve, locali tecninci

Impianti Estinzione/Controllo Nel caso si scelga acqua quale agente estinguente, ai tradizionali e affidabili impianti sprinkler, sono da preferire soluzioni water mist. La scarica di acqua nebulizzata, oltre a ridurre la quantità di acqua utilizzata durante le operazioni di controllo, tende a conservare meglio il contenuto e gli ambienti protetti. Rispetto agli sprinkler, i sistemi water mist sono più costosi sia da installare che da manutenere. OSS: La scarica di acqua è compatibile con la presenza di occupanti

Impianti Estinzione/Controllo Agenti estinguenti quali polveri, aerosol o schiumogeni NON risultano essere adatti sia per la preservazione del bene da proteggere sia per gli effetti che la scarica potrebbe avere sugli occupanti. Gli agenti estinguenti gassosi (Azoto, CO2,..) risultano essere altamente compatibili col bene da proteggere ma, per effettuare la scarica, deve essere assicurata l assenza di occupanti OSS: è necessario provvedere a rendere gli ambienti a tenuta al fine di soffocare l incendio con la scarica del gas.

Impianti Estinzione/Controllo Una alternativa al sistema di estinzione a gas è offerta dagli impianti a tecnologia innovativa che combinano gas, generalmente azoto, con water mist. La scarica del gas consente la veloce soppressione dell incendio rivelato mentre la scarica dell acqua nebulizzata raffredda il materiale combustibile evitando ri-accensioni del focolare.

Impianti Estinzione/Controllo L impianto che meglio conserva e protegge testi e libri è l Impianto a deplezione di ossigeno: Composition of normal air vs. hypoxic air

Impianti Estinzione/Controllo Sistema a separazione Molecolare

Impianti Estinzione/Controllo Deplezione di ossigeno: Compatibili con presenza di occupanti 17% 16% La Paz (Bolivia) circa il 13,6 % di Ossigeno!!!

Impianti Estinzione/Controllo Ref:https://www.loc.gov/portals/static/about/office-of-the-inspectorgeneral/documents/rpt2012janFireSuppressionSystems.pdf

Impianti controllo fumo e calore In caso di incendio, il fumo rappresenta il pericolo maggiore per gli occupanti; Il fumo danneggia severamente il contenuto (libri opere d'arte...), gli arredi e le finiture di una biblioteca o di un archivio Uno dei fattori che maggiormente favorisce la propagazione dei fumi in caso di incendio è la presenza di spazi nascosti (Hidden spaces) Particolare attenzione deve essere posta nelle sigillature in corrispondenza degli attraversamenti degli impianti tecnologici

Impianti controllo fumo e calore La gestione dei fumi e del calore deve essere effettuata combinando: - strategia di compartimentazione quanto meno invasiva possibile (preservazione dei beni); - scelta del sistema di protezione dal fumo ricorrendo a: Sistemi di pressurizzazione Sistemi di evacuazione Naturale del Fumo e del Calore Sistemi di evacuazione forzata del Fumo e del calore.

Conclusioni La corretta progettazione ed installazione dei sistemi di pronta rivelazione dell'incendio, combinata con impianti di controllo dell'incendio rispettosi delle opere e dei beni da proteggere e, qualora necessario, l'utilizzo di una corretta strategia di smoke management, conferiscono un livello di sicurezza anticendio adeguato garantendo una mitigazione del rischio incendio sino ad un livello che si può ritenere accettabile, sia per gli occupanti e, soprattutto, per i beni da proteggere.

r e p e i z a r G! e n o i z n e t t l a Dott. Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ph.D. E-mail piergiacomo.cancelliere@vigilfuoco.it