SISTEMA NERVOSO NERVI CRANICI E SPINALI PROGRAMMA SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA. Prof.



Documenti analoghi
Sviluppo del tronco encefalico

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Il sistema nervoso. Simpatico

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

Sistema nervoso autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Anatomia Umana, Lezione 13

Midollo spinale e nervi spinali


5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

APPARATO RESPIRATORIO

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Classificazione dei tessuti

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

Ë il sistema di correlazioni del nostro corpo che usa impulsi elettrici per la trasmissione di informazioni.

tessuto muscolare 600 l apparato locomotore

NERVI CRANICI PROF. ENRICO GRANIERI

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Indice. Torace. Introduzione all anatomia clinica. Addome

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

I.1 L apparato digerente

IL SISTEMA SCHELETRICO

Nervi encefalici e SNA

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione

Scoprire il corpo umano tra esperimenti e giochi

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Fasi dei processi sensoriali

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO


Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

// Cenni sulla struttura del cuore

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

I nervi cranici

Dr Anna Simoncelli, Il Sistema Nervoso

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO CIRCOLATORIO

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

IL CORPO UMANO. è formato da

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

LESIONI SCHELETRICHE

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Circuito del tabacco Schede informative

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Cosa avviene nel corpo:

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Transcript:

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA PROGRAMMA SISTEMA NERVOSO PERIFERICO NERVI CRANICI E SPINALI Prof. CINZIA GIULI Sistema nervoso periferico Sistema somatico (volontario) Sistema autonomo (involontario) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Sistema simpatico Sistema parasimpatico Sistema enterico

Costituito da tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC Formato da: NERVI (trasmettono i messaggi verso l interno e l esterno del SNC) GANGLI (raggruppano i corpi cellulari dei neuroni presenti nei nervi) La struttura del SNP Nel SNP dei vertebrati i GANGLI E I NERVI creano un estesa rete di comunicazione I nervi che trasferiscono gli impulsi da o verso l encefalo sono detti NERVI CRANICI (che innervano gli occhi o il naso) I nervi che li trasportano da o verso il midollo spinale sono chiamati NERVI SPINALI (contenuti nei muscoli o nella pelle di gambe e braccia) Nervi spinali e cranici contengono sia neuroni sensoriali che trasmettono informazioni al SNC sia motori che mandano i messaggi agli organi effettori (muscoli e ghiandole) Costituito dai NERVI PERIFERICI che collegano il CERVELLO E IL MIDOLLO SPINALE AL RESTO DEL CORPO (muscoli, gli organi di senso e dei sistemi digerente, respiratorio, escretore e circolatorio) Svolge funzione di trasmissione del segnale attraverso fasci di conduzione All'interno si trovano gli assoni dei neuroni sensoriali che trasmettono al SNC l'informazione sensoriale proveniente da tutte le parti del corpo I nervi periferici contengono anche gli assoni dei neuroni motori (o motoneuroni) che trasmettono i segnali dal SNC agli organi e ai muscoli I segnali, AFFERENTI da un ORGANO o in uscita (EFFERENTI) verso un ORGANO, decorrono in fibre separate (assoni) raggruppate in un fascio di conduzione unitario (NERVO) Un NERVO contiene esclusivamente assoni, cellule di Schwann e tessuto connettivo

NERVO La porzione motoria del SNP può essere suddivisa in Fascio di fibre neuronali (assoni e dendriti) avvolte nel tessuto connettivo SN somatico (volontario) Controlla i muscoli scheletrici e i gesti motori volontari SN autonomo (involontario) Innerva ghiandole, muscoli cardiaci, vasi sanguigni, respirazione, digestione (controllo inconscio) La gerarchia funzionale del sistema periferico SISTEMA NERVOSO AUTONOMO I neuroni sensoriali del corpo formano il sistema sensoriale: 1) cattura le informazioni relative all ambiente esterno dagli organi di senso 2) fornisce al SNC le informazioni relative al corpo stesso (es. dati sull acidità del sangue ottenuti dai sensori delle arterie) I neuroni motori del SISTEMA NERVOSO SOMATICO trasmettono gli impulsi ai muscoli scheletrici in risposta agli stimoli esterni Il SN somatico è volontario perché molte sue azioni sono sotto il controllo della volontà, mentre i neuroni motori del SN autonomo sono involontari I suoi motoneuroni controllano le risposte involontarie Stabiliscono sinapsi con il cuore, i muscoli lisci e le ghiandole E controllato sia dal midollo allungato sia dall'ipotalamo Si suddivide in: in SN simpatico e SN parasimpatico (più un sistema vegetativo ENTERICO)

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO Agisce sugli organi interni in modo da preparare l'organismo ad affrontare un'attività dispendiose da un punto di vista energetico (es. correre, gareggiare ) Il cuore batte più velocemente, il sangue defluisce dal sistema digerente per poter meglio irrorare i muscoli, le pupille si dilatano per ricevere una maggior quantità di luce e le vie aree nei polmoni si espandono in previsione di un maggior afflusso di ossigeno Gli organi digestivi vengono inibiti, i bronchi si rilassano per dare la possibilità del passaggio di una maggiore quantità d aria, aumenta il battito cardiaco, il fegato libera glucosio nel sangue e le ghiandole surrenali secernono ADRENALINA E NORADRENALINA Associato ad attività meno dispendiose (RIPOSO) Sotto il suo controllo la muscolatura liscia del sistema digerente entra in piena attività, il battito cardiaco rallenta e le vie respiratorie si restringono I neuroni del parasimpatico emergono dall encefalo (mesencefalo e midollo allungato) e dalla base del midollo spinale Gli assoni simpatici si trovano nei nervi che hanno origine dalle sezioni mediana e inferiore del midollo spinale Il nostro organismo opera in condizioni intermedie e gran parte degli organi riceve impulsi sia dal sistema simpatico sia dal sistema parasimpatico Gli effetti contrapposti regolano in modo ottimale l attività di un organo La maggior parte dei neuroni produce i suoi effetti liberando il neurotrasmettitore ACETILCOLINA presso le sinapsi che li collegano con gli organi bersaglio SISTEMA ENTERICO SI TROVA NELLA PARETE DEGLI ORGANI CAVI DEL TUBO DIGERENTE

NERVI CRANICI (O ENCEFALICI) PARTONO DIRETTAMENTE DALL ENCEFALO E NON DAL MIDOLLO SPINALE LA MAGGIOR PARTE SI TROVA NEL TRONCO DELL ENCEFALO 12 PAIA, NUMERATI SECONDO NUMERI ROMANI IN BASE ALLA LORO ORIGINE IN SENSO ROSTROCAUDALE ALCUNI SONO SOLO MOTORI, ALTRI SENSORIALI, ALTRI MISTI (FUNZIONE SIA MOTORIA CHE SENSORIALE) 3 PRINCIPALI ESAME NEUROLOGICO FORNISCONO INNERVAZIONE MOTORIA E SENSITIVA GENERALE DELLA CUTE, DEI MUSCOLI E DELLE ARTICOLAZIONI DEL CAPO E DEL COLLO MEDIANO LA VISIONE, L UDITO, L OLFATTO, IL GUSTO FORNISCONO INNERVAZIONE PARASIMPATICA DEI GANGLI AUTONOMI CHE CONTROLLANO IL RESPIRO, LA FREQUENZA CARDIACA, LA P ARTERIOSA, LA TOSSE E LA DEGLUTIZIONE INDIVIDUARE ANOMALIE FUNZIONALI DI ALCUNI DI ESSI PRESUPPONGONO LESIONI DEL TRONCO DELL ENCEFALO ATTRAVERSO L ESAME NEUROLOGICO E POSSIBILE INDIVIDUARE LA SEDE DELLA LESIONE

LESIONI Fratture craniche (specialmente della base del cranio) Conseguenti neuropatie craniali compressive Il nervo facciale (VII) è il più comunemente danneggiato nel trauma cranico Esistono lesioni combinate di più nervi cranici nervo olfattivo (I) nervo ottico (II) sono in realtà delle estensioni del cervello stesso (ricoperti da oligodendroglia e non da cellule di Schwann) NERVO OLFATTIVO (I) DISTURBI DELL OLFATTO TIPO SENSITIVO FUNZIONE DISTURBI QUANTITATIVI DISTURBI QUALITATIVI OLFATTO IPOSMIA (DIMINUZIONE OLFATTO) ANOSMIA (PERDITA OLFATTO) DISOSMIE (DISTORSIONI PERCETTIVE STIMOLI ODOROSI) PAROSMIE (PERCEZIONI ODOROSE IN ASSENZA DI STIMOLI OLFATTIVI)

NERVO OTTICO (II) DISTURBI DEL CAMPO VISIVO SENSITIVO CHIASMA OTTICO (SEDE INCROCIO NERVI OTTICI DEI 2 OCCHI) SCOTOMA (DIFETTO DEL CAMPO VISIVO) VISTA EMIANOPSIA EMIANOPSIA CAUSE Perdita di metà del campo visivo Può colpire o la metà destra/sinistra del campo visivo o la metà in alto/basso del campo visivo Compressione delle vie ottiche Il segnale bioelettrico non passa più o solo in parte Tumori cerebrali o aneurismi (dilatazione aorta), ischemie cerebrali Dopo l operazione scompare se non ha provocato la morte delle cellule nervose delle vie ottiche

TERAPIA NERVO OCULOMOTORE (III) Rimozione della causa E spesso il primo esordio di una malattia cerebrale grave (aneurismi, tumori, ecc.) RM e la TAC permettono di identificare la causa MOTORIO MOVIMENTI OCULARI, ROTAZIONE DELL OCCHIO, INNERVA MUSCOLI DELL OCCHIO E MUSCOLO STRIATO DELLE PALPEBRE, COSTRIZIONE DELLA PUPILLA, ACCOMODAZIONE DEL CRISTALLINO NELLA VISIONE DA VICINO PARALISI MUSCOLI OCULOMOTORI (RETTO E OBLIQUO) STRABISMO (DEVIAZIONE GLOBO OCULARE) DIFETTO DI ROTAZIONE LIMITAZIONE MOVIMENTO OCCHIO NERVO TROCLEARE (IV) MOTORIO MOVIMENTI OCULARI, INNERVA MUSCOLO OBLIQUO SUPERIORE

PARALISI DEL TROCLEARE NERVO TRIGEMINO (V) INCLINAZIONE TESTA VERSO LATO OPPOSTO MISTO 3 BRANCHE: OFTALMICA, MASCELLARE, MANDIBOLARE DIFETTO ROTAZIONE OCCHIO IN BASSO 1) LA SENSITIVA MEDIA LE SENSAZIONI CUTANEE E PROPIOCETTIVE DELLA CUTE, DEI MUSCOLI E DELLE ARTICOLAZIONI DELLA FACCIA E DELLA BOCCA, INNERVAZIONE SENSITIVA DEI DENTI 2) LA MOTORIA INNERVA I MUSCOLI MASTICATORI LESIONI TRIGEMINO MOTORIO LESIONI TRIGEMINO SENSITIVO DISTURBO DELLA MASTICAZIONE ATROFIA MOVIMENTI MASTICATORI MANDIBOLA DEVIATA DEFICIT SENSIBILITÀ ANESTESIA DELLA ZONA CORRISPONDENTE

NERVO ABDUCENTE (VI) PARALISI DELL ABDUCENTE MOTORIO STRABISMO CONVERGENTE MOVIMENTI OCULARI, INNERVA IL MUSCOLO RETTO-LATERALE DIFETTO ROTAZIONE OCCHIO VERSO ESTERNO NERVO FACCIALE E INTERMEDIARIO (VII) LESIONE NERVO FACCIALE MISTO PARALISI PERIFERICA PARALISI CENTRALE 1)MOTORIA: INNERVA I MUSCOLI MIMICI FACCIALI, LE GHIANDOLE LACRIMALI E SALIVARI 2) SENSITIVA: MEDIA LA SENSIBILITÀ GUSTATIVA DEI 2/3 ANTERIORI DELLA LINGUA E LA SENSIBILITÀ CUTANEA DELL ORECCHIO ESTERNO PARESI TUTTI I MUSCOLI FACCIALI, IMPOSSIBILITÀ CORRUGARE FRONTE, GONFIARE LE GUANCE PARESI MUSCOLI DEI 2/3 INFERIORI FACCIA

CAUSE NERVO VESTIBOLOCOCLEARE (VIII) HERPES ZOSTER SENSITIVO IMMOBILITÀ COMPLETA O PARZIALE UDITO, EQUILIBRIO, RIFLESSI POSTURALI, ORIENTAMENTO DEL CAPO NELLO SPAZIO SINDROME VESTIBOLARE LESIONI COCLEARI VERTIGINE ALTERAZIONI DELLA MARCIA IPOACUSIE LESIONI ORECCHIO MEDIO E CELLULE SENSORIALI

NERVO GLOSSOFARINGEO (IX) LESIONI MISTO DISFAGIA (PER CIBI SOLIDI) 1)MOTORIA: INNERVAZIONE DELLA GHIANDOLA PAROTIDE, DEGLUTIZIONE PERDITA RIFLESSO FARINGEO INCAPACITÀ PERCEZIONI GUSTO (AGEUSIA) 2) SENSITIVA: SENSIBILITÀ VISCERALE DEL PALATO, DI 1/3 POSTERIORE DELLA LINGUA, FUNZIONE GUSTATIVA TUMORI, SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA, POLIOMIELITE, PARALISI MUSCOLI LINGUA NERVO VAGO (X) LESIONI MISTO DISFAGIA (PER LIQUIDI) 1) MOTORIA: INNERVAZIONE FIBRE MUSCOLARI LISCE DEL CUORE, VASI, TRACHEA, BRONCHI, ESOFAGO, STOMACO E INTESTINO, INNERVA MUSCOLI STRIATI DELLA LARINGE, FARINGE, CONTROLLA EMISSIONE PAROLA DISFONIA (disturbo della voce, va dalla raucedine all'afonia) 2) SENSITIVA: SENSIBILITÀ VISCERALE LARINGE, FARINGE, TORACE, ADDOME, INNERVA BOTTONI GUSTATIVI EPIGLOTTIDE (NELLA DEGLUTIZIONE) RINOLALIA (alterazione patologica nasale del timbro vocale laringeo, VOCE NASALE)

NERVO ACCESSORIO SPINALE (XI) LESIONI MOTORIO INNERVA MUSCOLI TRAPEZIO E STERNOCLEIDOMASTOIDEO ABBASSAMENTO SPALLA CONTROLATERALE PARALISI E ATROFIA MUSCOLI TRAPEZIO E STERNOCLEIDOMASTOIDEO CADUTA TESTA INDIETRO IPOGLOSSO (XII) LESIONI MOTORIO INNERVA MUSCOLI INTRINSECI DELLA LINGUA LINGUA DEVIA LATO OPPOSTO EMILINGUA DEVIATA DISARTIA (DISTURBO LINGUAGGIO dovuto alla lesione delle vie nervose e muscoli per fonazione ed all'articolazione della parola (nervo trigemino, nervo ipoglosso, nervo facciale, nervo glossofaringeo) indotta da farmaci (antipsicotici, alcool, droghe) sintomi di alcune malattie (es. morbo di Parkinson) Difficoltà a articolare consonanti, tono voce monotono, lunghe pause