VARIANTE IN MATERIA DI

Documenti analoghi
L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

VARIANTE IN MATERIA DI

VARIANTE IN MATERIA DI

Imprese bolognesi e Sicurezza

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 13 gennaio seduta

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 74 DEL 13/08/2013

INCARICO COMMITTENTE DA A

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 18 gennaio seduta

PROVINCIA DI FERRARA Settore Tecnico PO Geologico e Protezione Civile

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 23 luglio seduta

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

Art Norme di attuazione in materia di riduzione del rischio sismico

COMUNE DI VALSAMOGGIA. ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Presidente del Comitato di Pianificazione Associata: Stefano FIORINI

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

Verso il nuovo PRIT bilanci e prospettive. Bologna, 08 febbraio 2010

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord

Allegato B. Estratto Quadro Conoscitivo del Piano Regolatore con localizzazione aree

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

PUMS Bologna metropolitana

Centri di costo: 1. Servizio Urbanistica

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA. Provincia di Bologna. P I A N O O P E R A T I V O C O M U N A L E (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) P O C 2010/2015

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Andrea Casella Geologo

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Gruppo di lavoro. Unione Reno Galliera Servizio Urbanistica - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Elena Gentilini - Geom.

ACCORDO TERRITORIALE TRA PROVINCIA DI BOLOGNA E I COMUNI DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRE DI PIANURA AI SENSI DELL ART. 15 L.R.

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO URBANISTICO

La linea non effettua servizio dal 6 al 20 Agosto compresi

(L.R. 24 marzo 2000 n. 20 art. 32bis)

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area Tecnica Pianificazione Territoriale DETERMINAZIONE N. 218 DEL 06/07/2016

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

L INCIDENTALITA STRADALE SULLE STRADE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA. ANNO 2012 IL MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI LUNGO LE COSIDDETTE TRATTE AUTOVELOX

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

P4 Grandi trasformazioni, poli di eccellenza e assetto infrastrutturale Proposta di Variante

Schema tipo delibera di consiglio comunale Adozione PSC

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

Bentivoglio - Minerbio - Baricella. Baricella - Minerbio - Bentivoglio

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

Provincia di Parma SETTORE TUTELA DEL TERRITORIO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

L esperienza di copianificazione della Provincia di Forlì-Cesena per la formazione del Ptcp e di 14 Psc ad esso associati.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

COnvergenze MEtropolitane BOLOGNA Progetti per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città metropolitana di Bologna

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

L evoluzione delle principali destinazioni programmate dei suoli: i risultati rilevati attraverso la base informativa sintesi dei PRG

(! +,.,-+ #!' ( )(! 1 # 0) ' # + +23#324-5, # ) # # # $#) ) $( ( ' # 0 +,:,53+ # 0( ' ('

DETERMINAZIONE N. 959 DEL 23/07/2018

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SERVIZIO AMBIENTE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

CURRICULUM VITAE PIERO VIGNALI. tel

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

I documenti costitutivi della Variante al PTCP (approvato con delibera del Consiglio Provinciale n. 19 del ) sono:

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

Transcript:

PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE VARIANTE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO adeguamento alla l.r. 19/2008 VALSAT Stesura approvata

VARIANTE IN MATERIA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 VALSAT VARIANTE AL PTCP AI SENSI DELL ART. 27 DELLA LR 20/2000 E S.M.I. Stesura approvata con Delibera di Consiglio Provinciale n. 57 del 28.10.2013

STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER L ELABORAZIONE DELLA VARIANTE COORDINAMENTO GENERALE DELLA VARIANTE Alessandro Delpiano (Direttore Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti) Giuseppe Petrucci (Dirigente Servizio Urbanistica e Attuazione PTCP) UFFICIO DI PIANO Provincia di Bologna Settore Pianificazione Territoriale Donatella Bartoli (Responsabile coordinamento tecnico) Daniele Magagni (Responsabile coordinamento geologico e sismico) Claudia Piazzi Luca Borsari Antonio Papace (consulenza cartografica e informatica) Gianluca Bortolini (consulenza sui documenti contenuti negli strumenti urbanistici comunali vigenti) Riccardo Sabbadini (consulenza geologico-sismica) Provincia di Bologna Settore Ambiente Paola Cavazzi Michele Cerati Regione Emilia Romagna Servizio Geologico Luca Martelli Marco Pizziolo UFFICIO AMMINISTRATIVO Iole Petrone (Responsabile) Maria Pia Baldisserri Michela Dotti PROGETTO GRAFICO Manuela Mattei 2

SOMMARIO 1. LA VALSAT... 4 2. CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 8 3

1. LA VALSAT Obiettivo principale della Variante al PTCP è la tutela della pubblica incolumità e la riduzione del rischio sismico, fornendo la conoscenza delle componenti che determinano tale rischio, individuando le aree dove possono verificarsi effetti locali a seguito di terremoti, ovvero criteri per orientare le scelte localizzative verso aree esposte a minore rischio. Per la particolare materia trattata è possibile affermare che la Variante è essa stessa strumento di valutazione di sostenibilità, rispetto al tema specifico del rischio Sismico. Tuttavia si ritiene di poter assegnare alla Valsat una duplice funzione: 1) da un lato deve essere lo strumento attraverso cui si afferma che ai Piani comunali spetta il compito di utilizzare i contenuti della Variante stessa come strumento di analisi ambientale delle singole scelte di pianificazione; 2) dall altro lato deve essere lo strumento attraverso cui condurre una prima verifica, se pur di massima, rispetto alla sostenibilità delle scelte del PTCP fatte a monte della Variante in esame; in altre parole uno strumento attraverso cui condurre una verifica ex post delle principali scelte di piano rispetto ad una loro interazione e possibile conflitto con i nuovi elementi conoscitivi forniti dalla presente Variante. Concretamente, secondo tale approccio la Valsat della Variante si traduce in una operazione di sovrapposizione fra la Carta di Piano della Variante (ovvero la TAV. 2C del PTCP) e la Tavola che riassume le scelte di pianificazione espresse dal PTCP medesimo, in termini di nuovi sviluppi urbani ed infrastrutturali (ovvero la TAV. 3). Intendendo già intrinsecamente assolta la funzione di cui al precedente punto 1, di seguito si fornisce il risultato dell operazione di verifica descritta al punto 2. A tal proposito si deve però precisare che l esito di tale verifica (rappresentato nella seguente tabella) non può che rimandare ad una fase successiva di approfondimento geologico da condurre in sede di pianificazione attuativa delle scelte urbanistiche, e che dovrà definire eventuali limiti e condizioni da porre alla realizzazione di nuovi interventi in quelle aree ora individuate come potenzialmente a rischio sismico. Ciò è vero in considerazione del fatto che la stessa impostazione metodologica dettata dalla DAL 112/2007 implica necessariamente che la TAV 2C rappresenta un 1 livello di indagine che dovrà essere recepito ma anche verificato e approfondito dai successivi livelli di pianificazione. In altre parole questo significa che la reale sussistenza delle condizioni di rischio rappresentate dalla TAV 2C dovrà essere verificata nelle successive fasi di pianificazione; la TAV 2C rappresenta di fatto una carta di attenzione e pertanto non può essere utilizzata in termini definitivi come verifica di sostenibilità relativamente a puntuali scelte di pianificazione. A ciò inoltre va aggiunto che le disposizioni normative della presente Variante non sono di carattere escludente, ovvero non vietano la realizzazione di nuovi interventi in alcune aree, ma impongono la necessità di eseguire approfondimenti di indagini e studi geologici più o meno dettagliati e accurati in funzione della maggiore o minore pericolosità sismica rilevata attraverso gli studi condotti nell ambito della presente Variante, studi che necessariamente si fermano ad un livello d indagine proprio di un piano di area vasta. Unica eccezione a tal proposito è rappresentata dalle zone classificate nella tav. 2C con le sigle F e FP, ovvero le Aree instabili e soggette ad amplificazione per caratteristiche litologiche e topografiche (aree in dissesto e frane attive), quelle identificate con la sigla P50 (ovvero le scarpate) e quelle identificate con la sigla D (ovvero le faglie). Infatti per tali aree la Provincia di Bologna ha assunto la scelta, mediante la presente Variante, di vietare la realizzazione 4

di nuovi interventi. Pertanto per le tali zone l esito della Valsat non può che essere quello di evidenziare la presenza di una forte per quanto solo potenziale criticità, laddove in corrisponda delle aree sopra menzionate il PTCP ha individuato potenzialità di sviluppo urbanistico. Alla luce di tali premesse e chiarimenti, di seguito si riporta la tabella attraverso cui è evidenziata per ciascuna delle aree che il PTCP individua come di potenziale sviluppo, la classe di effetto locale atteso: TAV 3 TAV 2C Ambiti produttivi sovracomunali Z.I. Osteria Grande Z.I. Monteveglio Pontecchio Marconi S. Vitale di Reno Tavernelle S. Giovanni Sud-Ovest ex zuccherificio Z.I. S. Pietro in Casale Z.I. S. Vincenzo Cadriano Quarto Inferiore Cà de Fabbri Minerbio Porretta - Silla - F - FP - Q - QP - D (piccole porzioni) Z.I. Ponte Rizzoli Z.I. Valle del Santerno Castel Maggiore Roveri Villanova Lavino nzola Z.I. di Via Lunga Riale Galvano Bargellino Cicogna Z.I. Ozzano Rastignano - Pianoro - F (piccole porzioni) - Q (piccole porzioni) - D (nelle vicinanze) 5

TAV 3 Z.I. Bentivoglio Z.I. Cento Z.I. Molinella Z.I. Pieve di Cento Z.I. Beni Comunali Interporto Funo Stiatico San Carlo Z.I. Imola Altedo Il Postrino Martignone Poli Funzionali Interporto di Bologna Centergross Quartiere fieristico Aeroporto di Bologna CAAB Osp. S. Orsola Osp. Maggiore Istituti Ortopedici Rizzoli Osp. Bellaria Università Ippodromo di Castel S. Pietro Terme Stazione FS Bologna Centrale Cittadella Uffici Giudiziari Centronova Zona B Casalecchio Stadio di Bologna Autodromo di Imola Centro Leonardo di Imola Ospedale di Imola Stazione FS Imola Parco dell innovazione di Imola Autoparco di Imola Terme di Castel S. Pietro Terme di Porretta TAV 2C - G (piccole porzioni) - QP (piccole porzioni) - QP (piccole porzioni) (piccole porzioni presso CNR) - QP (piccole porzioni) 6

TAV 3 Zona A Casalecchio Via Caselle Ospedale di Bentivoglio Corridoi infrastrutturali Passante Nord TAV 2C - F - FP - P50 - P - QP - D (Interamente attraversato) Dalla lettura della precedente tabella emerge che i seguenti ambiti di potenziale sviluppo individuati dalla Tav 3 del PTCP: mbito produttivo sovracomunale Porretta-Silla, mbito produttivo sovracomunale Rastignano-Pianoro (in minima parte), - Polo Funzionale Terme di Porretta, presentano criticità rispetto alla loro parziale sovrapposizione con porzioni di aree che la Tav 2C individua ad elevato rischio sismico (in termini di effetti locali attesi) e su cui, se confermata la sussistenza delle condizioni geologiche analizzate, le Norme del PTCP vietano di fatto la realizzazione di nuovi interventi edilizi. In considerazione di quanto detto in premessa al presente capitolo ed in considerazione del fatto che l effettiva attuazione delle potenzialità di sviluppo identificate nel PTCP si può concretizzare unicamente attraverso successivi strumenti urbanistici previsti dalla LR 20/2000 (Accordi Territoriali, PSC, POC, PUA), la conclusione della Valsat non può che essere quella di evidenziare la necessità, in particolare per i 3 ambiti sopra elencati, di verificare nelle successive fasi di pianificazione e approfondire puntualmente le indagini geologiche condotte in questa fase, e di imporre, qualora queste indagini risultassero confermate, i limiti e i divieti imposti mediante la presente Variante. L esito finale di tali verifiche sarà quindi quello di guidare i successivi strumenti urbanistici attuativi nella puntuale localizzazione di eventuali aree di sviluppo attualmente definite solo in termini di potenzialità. 7

2. CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Nel caso specifico della Valutazione di Incidenza si ritiene di poter affermare che i contenuti e gli obiettivi della presente Variante non hanno alcun tipo di relazione o di possibile incidenza rispetto ai Siti della Rete Natura 2000. Pertanto, alla luce degli obiettivi e dei contenuti cartografici e normativi che costituiscono la presente variante al PTCP, in virtù di quanto disciplinato dalla Del. G.R. n. 1191/2007, si ritiene di poter affermare che non sussiste la necessità della Valutazione di Incidenza sulla presente Variante al PTCP, in quanto non vi è alcuna probabilità che i suoi contenuti determinino una incidenza negativa significativa sui Siti di Rete Natura 2000. A maggior chiarezza si richiama quanto disposto dalla succitata Delibera della Giunta Regionale (n. 1191/2007), al Cap. 5.1 dell Allegato B: L ambito d'applicazione della valutazione d'incidenza è costituito da tutti i piani, i progetti e gli interventi che possono avere un incidenza significativa su habitat o su specie animali e vegetali d'interesse comunitario. 8