Principali patologie correlate all inquinamento atmosferico

Documenti analoghi
Report mensile sulla qualita dell aria

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Fattori di origine ambientale

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Corso di Igiene Scolas0ca

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Carbone, inquinamento e mortalità in Provincia di Savona

ni Polveri f polveri sottili_19/11/09.indd :43:47

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

A proposito di. Polveri atmosferiche

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

LE POLVERI ATMOSFERICHE

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Inquinamento dell'aria: la qualità dell'aria nella Pianura Padana

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

MUNNEZZA E ITALCEMENTI UNA MISCELA ESPLOSIVA DI "MALA ARIA" 18 GENNAIO 2012 ISOLA DELLE FEMMINE

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

N. B. In merito alla perizia l autore della scrive a titolo personale, e non in nome dell azienda di cui è dipendente.

Le centrali a combustibile

Inquinamento Ambientale

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Incidente di Fukushima: considerazioni preliminari

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

e che effetti ha sull ambiente

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Valutazione dei rischi di igiene

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

4.2. L inquinamento atmosferico

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Energia Sostenibile dal Fuoco

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Trend emissioni industriali

TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Fonti energetiche di energia

Transcript:

Principali patologie correlate all inquinamento atmosferico Tumori Malattie respiratorie (asma, bronchite cronica, enfisema polmonare) Malattie cardiovascolari (aumentata incidenza di infarto del miocardio) Effetti avversi sulla gravidanza

TUMORI: EFFETTO DELL ESPOSIZIONE ALLE SOSTANZE CANCEROGENE L effetto cancerogeno in genere si verifica dopo decenni. L effetto cancerogeno non si annulla completamente neppure dopo 30 anni dalla sospensione della esposizione agli agenti

X 24 X 16 X 12 X6 x4

Patologie attribuite annualmente all inquinamento atmosferico in Austria, Francia e Svizzera CONSEGUENZE Morte (adulti > 30 anni) Ricoveri ospedalieri Bronchiti croniche (adulti) Episodi bronchitici (bambini) Giorni con limitazioni (adulti) Attacchi di asma CASI 40.600 48.000 47.100 543.000 30.500.000 104.000.000 % 6 2 12 30 12 6 Francesco Saverio Violante, Medicina del Lavoro, Università di Bologna La Prevenzione Primaria dei Tumori di Origine Industriale ed Ambientale in una Società Moderna, GENOVA, 7-9/11/2004

Fattori di rischio correlati alla produzione di energia elettrica a carbone PM10, 2.5, 1 Microinquinanti organici (idrocarburi policiclici aromatici, diossine) NO x SO 2 Microinquinanti inorganici(cd, Cr, Mn, Ni, Pb, Cu, Co, Hg, As, V) Isotopi Radioattivi naturali

PARTICELLE SOSPESE E POLVERI Il rapporto del Comitato di Scienza e Tecnologia dell Assembela Parlamentare del Consiglio d Europa, nel documento del 9.7.1998 (FINE PARTICLE EMISSIONS AND HUMAN HEALTH) enfatizza l importanza delle PM 2.5, che negli Stati Uniti vengono misurate già dagli anni 80, mentre in Europa il loro monitoraggio è occasionale. LE PM 2.5 vengono prodotte anche dalla combustione del gas naturale, e sono pericolose per la salute. Le PM 2.5 sono responsabili di malattie cardiovascolari d respiratorie, di bambini ed adulti. E probabile che ogni anno centinaia di migliaia di ricoveri ospedalieri e decine o addirittura centinaia di migliaia di morti siano causate dalle PM 2.5. Questi severi effetti sulla salute rendono necessaria la riduzione delle emissioni di PM 2.5.

PRODUZIONE DI PM 2.5 La combustione dei combustibili fossili produce un primo tipo di PM 2.5, denominate PM 2.5 di carbonio (PM 2.5 primarie). Un secondo tipo di particelle PM 2.5 è prodotto dalla combustione, denominate particelle liquide e solide di solfato e nitrato. Esse si formano in aria a partire dalle emissioni di SO 2 e di NO (particolato secondario). L entità di trasformazione delle emissioni in PM 2.5 dipende dal clima a dall altitudine della sorgente di emissioni. Circa la metà delle emissioni si trasforma in PM 2.5.

La maggior parte delle PM 10 presenti nei fumi vengono rimosse dai filtri, ma la maggior parte delle PM 2.5 passa in atmosfera. L emissione di PM 2.5 dalle moderne centrali termoelettriche può essere determinata assumendo che metà delle emissioni di SO 2 e metà delle emissioni di NO x siano trasformate in PM 2.5. Circa 10.000 tonnellate di PM 2.5 sono prodotte per 10 terawattora di elettricità (la quantità di elettricità prodotta in 1 anno da una grande centrale nucleare). Le centrali che usano combustibile a biomasse ne producono circa la metà, e le centrali a gas naturale ne producono 1/3.

La concentrazione delle PM 2.5 dentro la abitazioni è pari a quella esterna a causa della capacità di penetrare all interno dei sistemi di aerazione. La concentrazione annuale di PM 2.5, che originano principalmente dai processi di combustione, descrive meglio gli effetti sulla salute rispetto a quella delle PM 10, che possono avere origini differenti ed una grande variabilità di composizione e di effetti. Negli USA si calcola che i livelli di PM 2.5 misurati al suolo corrisponda, con un grande limite di variabilità, al valore delle PM 10 x 0,6. Un target per le PM 2.5 dovrebbe essere di 10 μg/m 3.

Polveri sottili: Effetti a breve termine: Forte correlazione fra episodi d inquinamento atmosferico e aumento del numero di ricoveri ospedalieri, di attacchi di asma e di livelli di morte giornaliera. I valori di PM 2.5 sono migliori indicatori degli effetti sulla salute rispetto ai valori di PM 10.

Effetti a lungo termine: Nei neonati i bambini esposti a più alti livelli di PM 10 nei primi 2 mesi di vita (dati su 4 milioni di bambini), la mortalità supera del 10% quella dei bambini esposti a livelli inferiori; le morti improvvise aumentano del 24%. Gli studi non indicano alcuna soglia al di sotto della quale l esposizione alle PM 2.5 possa essere considerata sicura. Con una crescita lineare che parte dal valore soglia zero. Un aumento di 10 microgrammi nella concentrazione media annua di PM 2.5 aumenta del 10 % la mortalità totale (WHO). Anche nelle città americane più pulite, con concentrazioni medie di particelle sottili di 10 mg/m 3, la mortalità è aumentata del 5%

E probabile che in Europa ogni anno centinaia di migliaia di ricoveri ospedalieri e decine o centinaia di migliaia di morti siano causate dalle PM 2.5 Le PM 2.5 causano allergie, asma, malattie cardiovascolari e respiratorie ed aumentano l incidenza di cancro.

EFFETTI TOSSICI SULLA GRAVIDANZA (centrali a carbone) Significativo aumento delle nascite pretermine (< 37 sett) e del basso peso alla nascita (< 2500 g) per effetti dannosi nella fase precoce dell embriogenesi a causa delle sostanze tossiche inalate Early Human Development, novembre 2004: Primi 2 mesi di gravidanza: periodo critico per le nascite pretermine ed il basso peso alla nascita causati dagli effetti delle sostanze tossiche della combustione del carbone

RADIOATTIVITA : principali effetti sulla salute umana. Tumori Anemie Mutazioni genetiche Danni sullo sviluppo embrionale Sterilità

RADIOATTIVITA da APAT marzo 2004 Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici ROMA ARPA Veneto,Toscana, Liguria Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento della dose di radioattività alla popolazione per: Rilascio in atmosfera di radon e polveri arricchite in radionuclidi Vendita di ceneri come materiale per edilizia

RADIOATTIVITA Nel 2000 sono state prodotte 1.000.000 t di ceneri, tutte reimpiegate come addittivo nel cemento o nella pavimentazione stradale (Rapporti ENEL 1999, 2000, 2001) Il nuovo gruppo a carbone, consumando 1 milione di ton/anno di carbone in più, produrrà altre 230.000 ton/anno di ceneri di carbone.

Stima delle dosi efficaci individuali e collettive per il rilascio di ceneri leggere da centrali a carbone. La dose di 0,42 microsv èdefinita dall APAT modesta. In effetti la dose di radiazioni assorbite con una radiografia del torace èdi 20 microsv, e la legge italiana prescrive un limite massimo di 10 microsv/persona/anno per le popolazioni residenti nei pressi di un insediamento nucleare. POSSIAMO ALLORA STARE TRANQUILLI???

RADIOATTIVITA Non vi è alcuna soglia sulla dose di radiazione, al di sopra della quale l effetto si manifesta, ma al di sotto no; Tutte le dosi assorbite da un organo sono completamente additive, non vi è alcun meccanismo di recupero o riparo biologico alle radiazioni.

Esposizione Lavorativa Pb 210 è stato rinvenuto nelle urine di un gruppo di lavoratori di centrali a carbone, e sono state rilevate negli stessi aberrazioni cromosomiche. Bauman Sci Total Environ 1981 Nei lavoratori delle centali a carbone la percentuale di aberrazioni genetiche era maggiore rispetto al gruppo di controllo. Bauman Radiat. Environ Biophys, 1980

Esposizione Lavorativa Aumentata frequenza di aberrazioni cromosomiche nei lavoratori esposti alle ceneri di carbone, principalmente a causa della radioattività. British Occupational Hygiene Society 1997 In Irlanda la dose annuale di radiazioni nei lavoratori delle centrali a torba è di 150 microsv. T. Radiology Prot., 2005 (10 microsv dose massima per legge intorno ad insediamenti nucleari).

Misurazione dei contaminanti radioattivi nel terreno circostante centrali a carbone Le concentrazioni di U 235 e Ra 226 negli strati superficiali del suolo sono maggiori di 4.7 volte rispetto agli strati più profondi non contaminati è stata riscontrata una elevata emanazione di Rn 222 dagli strati contaminati J ENVIRON RADIACT 2002 : SIGNIFICANT RADIOACTIVE CONTAMINATION OF SOIL AROUND A COAL-FIRED THERMAL POWER PLANT

Incremento della dose naturale alla popolazione di 56 microsv/anno (circa 6 volte superiore ai limiti di legge, a partire dallo sviluppo embrionale). J Environ Radioact. 2002. Incremento nel raggio di 20 km da 48 a 0 microsv/anno, definito significativo in termini qualitativi e quantitativi Radiat Prot dosimetry, 2004

Incremento di circa 12 microsv/anno per centrali da 250 a 1000 MW Health Phys 1984 L esposizione individuale annua per inalazione, ingestione,ed irradiazione esterna è di 100 microsv/anno (10 volte il limite superiore consentito per legge). Oxford University Press 1993