ALLEGATO 8 RELAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
Informazioni Statistiche

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

Il calendario delle. Con il patrocinio di

Art. 39. Segnali verticali.

La raccolta dei rifiuti urbani è condotta soprattutto con modalità mista stradale - domiciliare, come evidenziato nella seguente tabella.

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 13/07/2017 N 199

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

Invio pec. Ai Responsabili di Protezione Civile dei Comuni di seguito indicati. p.c. Alle Provincie di seguito indicate

Tabella 2-a. Luoghi di Lavoro - Parametri statistici della distribuzione della concentrazione di radon nei Comuni della Provincia di Arezzo

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Enti attivi sulla nuova piattaforma START al 20 ottobre 2017

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Cartografia zone delimitate

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA

Allegato A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO

Comune di Vicopisano

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PROGETTO SIRSS - Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale PROVINCIA DI SIENA ANNO Progetto SIRSS

TRA. Pistoia, Corso Gramsci n giugno Pagina 1 di 5

La proposta è così formulata:

MASTER PLAN VIA FRANCIGENA

bergamaschi b e r g a m a s c h i a n t i n c e n d i

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE RUSSU RICCARDO

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

Territori montani. ai sensi della legislazione statale (ha) DI SOPRA PIAN DI SCO'

Monitoraggio DGR 334/2013: Case della Salute

BERARDENGA MONTERIGGIONI

TOSCANA Arezzo 01/11/ / Rosignano Marittimo 15/11/ Aulla

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Modulo A Norme di comportamento

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Premessa Euro ,58

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

la direzione con bivi e svolte, le località da raggiungere e la indirizzare il ciclista e pertanto le informazioni privilegiate sono

Area di Coordinamento Territorio e Infrastrutture. ASSI VIARI DI LUCCA Progetto Preliminare ANAS

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. luglio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Segnaletica per Itinerari Ciclabili

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Lezione 08: Segnaletica

CITTA DI COLOGNO MONZESE PROVINCIA DI MILANO AREA 5 QUALITÀ URBANA

ALLEGATO A COMUNI IL CUI TERRITORIO E CLASSIFICATO INTERAMENTE O PARZIALMENTE MONTANO (Fonte: sistema informativo regionale)

OGGETTO: Procedura Aperta per la fornitura di Gas Metano ai Soci della Società Consortile Energia Toscana Anno Termico 2015/16. Esito gara.

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Stranieri residenti in provincia di Siena

Catasto aggiornamenti elenco mappe digitalizzate

TOSCANA Arezzo 01/11/ / Rosignano Marittimo 15/11/ Aulla

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO - SIGLE RADIO

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. maggio Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

SEGNALETICA A CONFRONTO

TASI - TASSA COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI - PRIMA RATA 2014 ELENCO DEI COMUNI DELLA TOSCANA DOVE VA PAGATA ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014

Elaborazioni statistiche - Non pesate secondo la dimensione della provincia

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

Monitoraggio degli Strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica PREVISIONI CHE COMPORTANO CONSUMO DI SUOLO (nuovo impegno) per comune

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Provincia Comune Fase Fonte finanziamento

Elenco dei comuni appartenenti alla conferenza territoriale n. 1, denominata "Toscana Nord"

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano materiali pericolosi.

PIANO DEGLI INVESTIMENTI E DEGLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DELLE LINEE FERROVIARIE EMPOLI-FIRENZE E EMPOLI-SIENA

RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

Date e Comuni - Switch-off Digitale Terrestre Toscana Comune Data Provincia Regione Anghiari 23 nov Arezzo Toscana Arezzo nov Arezzo Toscana

IL PROGETTO DI RADDOPPIO E VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE PISTOIA-LUCCA-VIAREGGIO/PISA. Lucca, 5 luglio 2013

OFFERTA ECONOMICA. Prezzo Art. Descrizione U. M. Prezzo in lettere Quantità Costo totale unitario SEGNALI VARI QUADRATI

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Apertura alla circolazione dei nuovi sottopassi su via Castellana e riorganizzazione viabilità complementare e afferente.

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Elenco dei Comuni con interventi BUL e informazioni relative alla sottoscrizione della Convenzione con MiSE, Infratel e Regione Toscana

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

Comune di Sezze Provincia di Latina

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

MOBILITA' SOSTENIBILE

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Parma (nord-est), La Spezia (Ovest)

Elenco dei Comuni oggetto di intervento di cui al Piano Tecnico Toscana BUL per la diffusione della Banda Ultra larga

OGGETTO: Pubblico incanto per la fornitura di Gas Metano per l Anno Termico alla Società

La produzione di rifiuti urbani nei comuni delle province di Lucca, Massa Carrara, Pisa e Livorno

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

AGGIORNAMENTO DELLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. agosto Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Nina Apostolovska. I Serbi in Toscana

CICLOVIA/CICLOPISTA REGIONALE GROSSETO-SIENA-AREZZO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PARTE II Il trasporto pubblico. Scheda 1: Servizi di trasporto pubblico su gomma.

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE

Piano Nazionale di Edilizia Abitativa Regione Toscana Stato di attuazione e proposte di modifica

Transcript:

ALLEGATO 8 RELAZIONE TECNICA A- SEGNALETICA DIREZIONALE Questa prima parte del finanziamento regionale riguarda la necessità di instradare i cicloturisti lungo il percorso individuato nell Allegato 1 -Percorso( tratti bidirezionali, verso sud,verso nord). Pertanto si prevede l installazione, lungo tutto il percorso toscano da nord a sud e viceversa, di 1052 cartelli conformi al Codice della strada, elencati nell Allegato 4 Cartelli generale (tabulato di individuazione dei 1052 cartelli di segnaleticaprogressivo, tipologia, Comune, competenza sede viaria) e mappati nell Allegato 2- Cartelli ( localizzazione e tipologia dei cartelli di segnalazione del percorso). Per i cartelli sono previste le seguenti tipologie: 1 - Segnali di direzione turistici e di territorio Sono i segnali utili ad instradare i cicloturisti verso il percorso ( fig, 294 a in ambito urbano e b extraurbano, art. 134 del Regolamento DPR495/92) con frecce ( a dx o sn) e scritta via Francigena nord, verso il confine regionale posto a nord al Passo della Cisa e via Francigena sud verso il confine regionale con il Lazio, unitamente al simbolo bicicletta (fig. 131 art. 125 del Regolamento DPR495/92). Dimensioni: urbano 125x35, extraurbano 130x30 Disposizione scritta su due righe ( via Francigena/nord e via Francigena/sud) Previsti due spazi figure: bicicletta e eventuale logo da aggiungere successivamente 1

2 - Segnali di direzione turistici e di territorio, di raccordo Per predisporre un percorso di raccordo tra la Francigena ciclabile ( in oggetto) e la ciclabile Tirrenica di futura realizzazione, vengono individuati due tracciati di raccordo: a nord tra via del Parmigliola in Comune di Carrara e Viale Cristoforo Colombo a Marina di Massa; a sud tra Pietrasanta e Marina di Pietrasanta, lungo il viale Apua. Per segnalare il raccordo tra i due percorsi ciclabili vengono previsti nei Comuni di Carrara e Pietrasanta cartelli analoghi ai precedenti Segnali turistici e di territorio con frecce ( a dx o sn) e simbolo bicicletta ma con diversa iscrizione: via Francigena ma senza scritta nord o sud e Tirrenica Dimensioni: urbano 125x25, extraurbano 130x30 Disposizione scritta su una riga ( via Francigena e Tirrenica) Previsti due spazi figure: bicicletta e eventuale logo da aggiungere successivamente Per ogni cartello di segnale indicazione urbana ( tabella II 13/a) di dimensione 125x35 cm o segnali indicazione extraurbana ( tabella II 14/a) di dimensione 130x30 cm, viene stimata indifferentemente una cifra di 118 euro, comprensiva del cartello stesso, delle staffe, del tubolare di sostegno ( ml. 3), del montaggio segnale e della posa, di ogni problematica localizzativa, degli oneri 4% della sicurezza e di un ulteriore 32% per la copertura di iva, imprevisti, contenzioso ed incentivo 3 - Segnali semplici di conferma Laddove lungo il percorso occorre la sola conferma dell itinerario in direzione dritta, sono previsti cartelli del tipo PANNELLI INTEGRATIVI Mod. II 5 ART.83 (CONTINUAZIONE) con fondo marrone e simbolo bicicletta fig. 131 art. 125 del Regolamento DPR495/92 Dimensioni: 30x75 Previsti due spazi figure: bicicletta e eventuale logo da aggiungere successivamente 2

Per ogni cartello di conferma verticale di dimensioni (tabella II 12) 30x75 in ambito urbano ed in ambito extraurbano, viene stimata una cifra di 88 euro, comprensiva del cartello stesso, delle staffe, del tubolare di sostegno ( ml. 3), del montaggio segnale e della posa, di ogni problematica localizzativa, degli oneri 4% della sicurezza e di un ulteriore 32% per la copertura di iva, imprevisti, contenzioso ed incentivo Conseguentemente si prevede per la segnaletica i seguenti finanziamenti per Ente attuatore: ENTE ASSEGNATARIO CARTELLI PONTREMOLI 3.764,2 MULAZZO 324,0 TRESANA 486,0 LICCIANA NARDI AULLA 5.101,3 FOSDINOVO 1.578,7 CARRARA 7.566,9 MASSA 11.518,9 MONTIGNOSO 3.319,4 PROVINCIA MASSA CARRARA 7.242,9 PIETRASANTA 6.589,4 SERAVEZZA 524,4 CAMAIORE 6.751,4 LUCCA 11.750,9 CAPANNORI 3.275,5 PORCARI 2.182,8 ALTOPASCIO 2.061,9 PROVINCIA LUCCA 3.964,6 CASTELFRANCO 1.861,5 SAN MINIATO 6.397,2 PROVINCIA PISA 2.833,5 FUCECCHIO 6.026,6 CASTELFIORENTINO 3.275,5 GAMBASSI 2.265,1 MONTAIONE 162,0 CITTA' METROPOLITANA 5.699,9 SAN GIMIGNANO 969,2 POGGIBONSI 1.941,1 COLLE VAL D ELSA 2.383,2 MONTERIGGIONI 4.327,1 SIENA 11.034,6 MONTERONI D'ARBIA 5.381,4 ASCIANO BUONCONVENTO 2.265,1 MONTALCINO 1.900,0 SAN QUIRICO D'ORCIA 4.524,7 PIENZA RADICOFANI 1.252,0 SAN CASCIANO DEI BAGNI 1.172,4 PIANCASTAGNAIO PROVINCIA SIENA 13.181,6 Totale 156.856,9 3

Per gli ulteriori dettagli sulla divisione dei cartelli per Comuni, competenze stradali e calcolo finanziamento per Enti, vedi: ALLEGATO 5 CARTELLIXENTE. (Ripartizione dei cartelli per Ente assegnatario- Ente, tipologia,totali) ALLEGATO 6 CARTELLIINTERVENTIFINANZIAMENTI.XLS (Finanziamenti per la segnaletica e per gli interventi di sicurezza ed accessori agli Enti assegnatari ) ALLEGATO 7 TOTALEFINANZIAMENTI.XLS Totali finanziamenti per Ente assegnatario La competenza per la realizzazione di questa prima parte del finanziamento regionale, dedicata alla segnaletica di indirizzamento, è affidata a Comuni e Provincie/ Citta metropolitana, per quanto riguarda i cartelli lungo la viabilità di ordine rispettivamente comunale e provinciale Le risorse previste per i cartelli su viabilità di competenza Statale, Regionale e Privata, sono attribuite ai Comuni interessati, che realizzano l intervento previo assenso del soggetto proprietario. Fermo restando il finanziamento regionale concesso, agli Enti attuatori è data possibilità di apportare, utilizzando eventuali economie e/o con fondi propri, modifiche alla segnaletica, localizzata nell Allegato 2, nella precisazione della localizzazione stessa, nella distribuzione, nella quantità, ed anche nella tipologia, sostituendo i segnali di indicazione con cartelli di conferma, anche laddove non previsti, come nella segnalazione dei cambi di direzione a dx e sn; questo in particolare nei centri storici, per ovviare ad una sovraesposizione della segnaletica. Le risorse eventualmente economizzate rispetto al finanziamento regionale dovranno essere impiegate dagli Enti attuatori fino ad esaurimento, anche nella ulteriore disposizione di segnaletica verticale, utile ad aumentare la sicurezza del cicloturista nei confronti del passaggio veicolare: Cartello di pericolo generico ( fig. II 35 art.103 del Regolamento DPR495/92 mod-ii 6), con sottostante pannello integrativo (mod-ii 6) 4

recante iscrizione percorso cicloturistico. Utile a segnalare la presenza di un percorso cicloturisto segnalato. Segnale di divieto di limite massimo velocità ( figura II 50 art.116 + figura II 71 art.119 del Regolamento DPR495/92) limite massimo di velocità fine limitazione di velocità), utile a diminuire la velocità a 30 km/h in zona urbana e 50 km/h in zona extraurbana. B- INTERVENTI SICUREZZA Su tutto il percorso è necessario intervenire per aumentare la sicurezza dei ciclisti; sono pertanto previsti finanziamenti per interventi ( per individuazione cartografica, vedi ALLEGATO 3 Interventi( localizzazione degli interventi dedicati alla sicurezza (attraversamenti) ed accessori) mirati alla continuità del percorso con il miglioramento di alcune importanti criticità presenti sul percorso, in particolare agli attraversamenti del percorso cicloturistico della viabilità di ordine maggiore. Gli interventi individuati sono: Provincia di Massa Carrara 01-PONTREMOLI Attraversamento SS 62 in asse con centro storico via Pietro Bologna ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi luminosi di attenzione). 02-AULLA Attraversamento SS 62 a sud del ponte sul torrente Aulella ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 03-CARRARA Attraversamento viale Galileo Galilei a sud di via del Parmigliola ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 04-MASSA Attraversamento SS 1 Aurelia da via del Bargello ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 05-MONTIGNOSO Attraversamento SS1 Aurelia, via Castagneta via dell osteriaccia ( passaggio pedonale con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 5

In Provincia di Lucca 06-CAMAIORE Attraversamento SR 439 Sarzanese, via Arginvecchio nord via Pennelle ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 07-CAMAIORE Attraversamento SP 1 via Carignoni ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 08-CAPANNORI Attraversamento SP 61 via Pieraccini via Salanetti ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 09-ALTOPASCIO Attraversamento rotatoria su SP61 per ciclabile ad est via dei vincenti ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). In Provincia di Pisa: 10-SAN MINIATO Attraversamento SS 67 via Tosco romagnola est, via del piano - via Fontevivo ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). Nella città metropolitana di Firenze: 11-FUCECCHIO Attraversamento SP 61, via delle Pinete Galleno ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). 12-CASTELFIORENTINO Attraversamento via Machiavelli, via Profeti ( esistente passaggio pedonale da migliorare con interventi di rafforzamento segnaletica verticale, orizzontale e dispositivi di attenzione). Nella Provincia di Siena: 13-MONTERONI D ARBIA 6

Progettazione passerella crollata loc. Caggiolo I finanziamenti sopra descritti sono assegnati direttamente agli Enti proprietari ( Comuni e Province/Città metropolitana) della viabilità ove gli interventi sono localizzati, con le seguenti risorse: PROV./CITTA METROP. MASSA CARRARA LUCCA INTERVENTI SICUREZZA ED ACCESSORI COMUNI INTERVENTO ENTE ASSEGNATARIO INTERVENTI PONTREMOLI PONTREMOLI 01 COMUNE 3.000,0 AULLA AULLA 02 COMUNE 3.000,0 CARRARA CARRARA 03 COMUNE 3.400,0 MASSA MASSA 04 COMUNE 3.400,0 MONTIGNOSO MONTIGNOSO 05 COMUNE 4.800,0 CAMAIORE CAMAIORE 06 COMUNE 3.700,0 CAMAIORE CAMAIORE 07 COMUNE 3.400,0 CAPANNORI CAPANNORI 08 PROVINCIA 4.800,0 ALTOPASCIO ALTOPASCIO 09 PROVINCIA 3.400,0 PISA SAN MINIATO SAN MINIATO 11 COMUNE 4.800,0 FUCECCHIO FUCECCHIO 10 CASTELFIORENTINO CASTELFIORENTINO 12 CITTA' METROP. CITTA' METROP. 3.700,0 3.700,0 SIENA MONTERONI MONTERONI 13 COMUNE 18.043,1 TOTALE INTERVENTI 63.143,1 Fermo restando il finanziamento regionale concesso, agli Enti attuatori è data facoltà di progettare le soluzioni più idonee a migliorare la sicurezza degli attraversamenti individuati, anche utilizzando eventuali economie e/o con fondi propri. 7