Prof. Ernesto Damiani

Documenti analoghi
Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

Camere di Combustione per Turbine a Gas

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

ETEA Sicurezza S.r.l.

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Sintesi delle attività inerenti la Protezione attiva contro gli incendi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

Sistema Etea Mist LP

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

Analisi qualitativa degli incendi per un approccio corretto alla FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

Capitolo 1 Prima legge 1

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

FSE, l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco

CONFRONTO TRA MODELLI A ZONE E MODELLI CFD NELLA SIMULAZIONE DI INCENDIO: RISULTATI DI UN "BLIND TEST" SU STRUTTURE CIVILI

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Fire detection systems

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Utilizzo dei metodi avanzati della Fire Safety Engineering per la progettazione della sicurezza antincendio

CICLI TERMODINAMICI 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Progettazione e allestimento prove d incendio in scala reale: un opportunità per la ricerca scientifica

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

Lezione di Combustione

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Il 'triangolo' del fuoco

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

LA SIMULAZIONE A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

Software progettazione degli impianti antincendio: CPI win Impianti

IL CODICE DI CALCOLO ECART

Victaulic Vortex. L ultima generazione dei sistemi di spegnimento. Simona Santoro - Victaulic

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

REFORMING dei COMBUSTIBILI

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Corso di Termofluidodinamica

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti

Apprendere dalla ricostruzione degli incidenti industriali per migliorare la sicurezza di processo

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Introduzione alla combustione

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Prof. Silvia Strada. Introduzione

Argomento Impianti di estinzione a gas

L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici.

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Situazione meteorologica

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

applicati ad un caso reale

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

ALLEGATO 9: ANALISI DI DIFFUSIONE-DISPERSIONE NELL IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE GNL

APPLICAZIONE DEL MODELLATORE DI INCENDI CFAST CON UNA CURVA TEORICA DEL TASSO DI RILASCIO TERMICO

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

I sistemi antincendio Water Mist in ambito industriale

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

Transcript:

Algoritmi matematici, modelli numerici ed elaborazioni di calcolo automatico per lo studio delle interazioni tra water mist e scenari di incendio di progetto Prof. Ernesto Damiani Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist Belluno, 14 maggio 2010 Introduzione Il sistema water mist ad alta pressione utilizza gocce d acqua di dimensioni molto ridotte, che riescono a controllare l incendio attraverso i seguenti meccanismi: Raffreddamento della fiamma e dei fumi Riduzione dell ossigeno disponibile per la combustione, grazie alla formazione di vapore Attuazione del flusso di calore radiante grazie alla presenza di goccioline di acqua nell ambiente 1

Classificazione del Water Mist NFPA 750 Class 1, Dv0.1=100 µm, Dv0.9=200 µm Class 2, Dv0.1=200 µm, Dv0.9=400 µm Class 3, Dv0.9>400 µm Water Mist in azione 2

Modellizzazione della soppressione degli incendi La modellizzazione in scala della soppressione degli incedi tramite sistema water mist coinvolge molti aspetti differenti, tra i quali: fenomeno della combustione dinamica dei fluidi e delle correnti d aria atomizzazione e evaporazione delle gocce d acqua Modelli noti in letteratura a campi a zone Modello a campi Suddividono l ambiente in migliaia (anche milioni) di celle tridimensionali Alle celle vengono assegnate grandezze termodinamiche in base al materiale che le compone Nel sistema le equazioni di conservazione (massa, energia etc.) vengono risolte per ogni cella 3

Modello a campi Vantaggi e svantaggi Applicabilità in ogni situazione Previsioni più precise Complessità nell utilizzo Tempi lunghi per la preparazione dello scenario d incendio e per lo sviluppo dei calcoli Necessità di computer potenti e veloci Minimo errore di definizione dell ambiente invalida la simulazione Modello a zone Dividono l ambiente in due zone omogenee: Zona superiore: fumi e gas prodotti della combustione Zona inferiore: libera dal fumo e più fresca di quella superiore Le grandezze caratteristiche del sistema vengono stimate tramite risoluzione per via analitica delle equazione di conservazione e sulla base del variazione del rapporto delle altezze delle due zone 4

Modello a Zone Modello a zone Vantaggi e svantaggi Facilità nell utilizzo e nella definizione dello scenario di incendio Rapidità nello sviluppo dei calcoli Impiego di computer anche non troppo potenti Indicati per ambienti con plano-volumetrie non troppo complesse e volumetrie relativamente ridotte 5

Modello a zona singola Evoluzione del modello a zone Noto per descrivere l azione estinguente dei sistemi water mist Con questo modello, se opportunamente progettato, l aria può considerarsi una miscela omogenea L iniezione dell acqua è trattata come se arrivasse da un unica fonte in grado di distribuire uniformemente le gocce d acqua Obiettivi della simulazione Esaminare l azione estinguente del sistema water mist in ambienti dove la ventilazione è limitata o controllata Analizzare le prestazioni del sistema water mist in termini di abbassamento della temperatura che si verifica all interno del locale incendiato e tempi di estinzione dell incendio 6

Modello WaMi (1) Il modello considera durante lo studio analitico dell evoluzione dell incendio Il locale come zona singola I principi di conservazione della massa e di energia per arrivare all equazione del bilanciamento termico La tipologia e la quantità del combustibile La superficie di ventilazione del locale in relazione alla grandezza, alla forma e al posizionamento delle aperture Le caratteristiche dei materiali delle pareti del locale Il diametro medio delle gocce d acqua del sistema water mist Modello WaMi (2) La potenza termica generata dell incendio viene dissipata dai seguenti processi: riscaldamento dell aria presente nel locale riscaldamento dell aria che entra nel locale se ci sono aperture riscaldamento dell acqua iniettata dagli ugelli del sistema water mist evaporazione riscaldamento delle pareti dispersione termica delle pareti 7

Estinzione dell incendio Prevede l estinzione dell incendio quando la concentrazione di ossigeno non è più sufficiente per sostenere la combustione Per determinare la concentrazione di ossigeno il modello considera: La quantità inizialmente presente L ossigeno consumato dalla combustione La diluizione provocata dall evaporazione delle gocce d acqua al interno del locale Il bilanciamento indotto dai flussi di aria uscenti e di quelli entranti attraverso le aperture di ventilazione 8

Combustione Nell ipotesi che la combustione sia completa, nell ambiente ci dovrà essere una sufficiente quantità di ossigeno Per valutare la quantità di ossigeno consumato e i prodotti della combustione è necessaria la formula bruta del combustibile Dalla reazione stechiometrica vengono determinati: I prodotti della combustione La quantità di ossigeno consumato Potenza termica (1) La potenza termica Rate of Heat Release (RHR), ossia la rapidità con la quale viene rilasciata l energia termica incide sulla temperatura e sulla portata di fumo e gas nocivi La procedura analitica per stimare la variazione della potenza termica: Considera che, nella fase iniziale di crescita dell incendio, la potenza termica totale rilasciata, aumenta con il quadrato del tempo Verifica del raggiungimento del flashover Determina dell RHR massimo 9

Potenza termica (2) Considera che dopo il flashover nell ambiente si instaura un regime controllato dalla ventilazione e la potenza termica raggiunge il suo valore massimo Da questo momento l andamento di RHR, tipico per la fase di incendio pienamente sviluppato, sarà costante fino a quando il combustibile inizialmente presente verrà consumato per il 70% Determina la durata della fase di decadimento dell incendio, ossia il tempo necessario per consumare il combustibile rimanente RHR 10

Ventilazione Lo sviluppo dell incendio in fase avanzata di evoluzione all interno di un locale dipende dal valore assunto da un fattore di ventilazione Il fattore di ventilazione influenza significativamente il massimo valore della velocità di combustione Considerando la ventilazione naturale e la differenza di pressione che si instaura tra l esterno e l interno del locale incendiato, il modello analizza le portate massiche di aria entrante e uscente Sistema water mist (1) L acqua ha l effetto di: raffreddare le sostanze che bruciano fino a valori di temperatura inferiori a quelli necessari per il mantenimento della combustione soffocare l incendio creando una atmosfera inerte formata dal vapore acqueo che si libera nell aria a causa della evaporazione 11

Sistema water mist (2) Il modello considera che la distribuzione delle dimensioni delle gocce d acqua è caratterizzata da un diametro medio per determinare: il calore trasferito alle gocce d acqua, che dipende dal diametro medio la quantità di acqua che può evaporare Temperatura 12

Analisi di sensitività Il modello è stato sottoposto a un'analisi di sensitività prevista dallo standard ISO-13387 seguendo l'impostazione di disegno fattoriale definita in NIST-GCR-95-683 Sono stati individuati quindi i parametri critici che necessitano di una modellizzazione iniziale molto accurata Adattabilità La caratteristica modulare permette una grande adattabilità ai possibili scenari presi in analisi Possono essere presi in considerazione anche: scenari con assenza di ventilazione scenari con assenza di fiamma 13

Sviluppi futuri Integrazione con software CAD Introduzione di scenari multiambiente Riferimenti 1. Modeling of water mist fire suppression, J. Vaari 2. A Transient One-zone Model for Total Flooding Water Mist Fire Suprresion, J.Vaari, Proc. of the 5ht Fire Suppression and Detection Research Application Symposium, 3. Ingegneria della sicurezza antincendio antincendio, A La Malfa, Legislazione Tecnica Editrice 4. Problemi pratici risolti di ingegneria antincendio, A. La Malfa, Legislazione Tecnica Editrice 5. The effect of door angle on fire induced flow through a door way, L. R. Clark, Master thesis of Department of Civil Engineering, University of Canterbury 14

Riferimenti 6. Wighus, R and Brandt, A.W., ' WATMIST a one-zone model for water mist fire suppression', Proceedings of the Halon Options Technical Working Conference, Albuquerque, NM (2001) 7. ESTIMATING TEMPERATURES IN COMPARTMENT FIRES - William D. Walton and Philip H. Thomas 8. Status Report on Water Mist Fire Suppression Systems 1996, J. R. Mawhinney and J. K. Richardson, NISTIR 6030, National Institute of Standards and Technology, Gaithersburg, MD (1997) pp.137-144. 9. Advances in the Technology of Intermediate Pressure Water Mist Systems for the Protection of Flammabel Liquid Hazards, J. S. Pepi,Proc. of the Halon Options Technical Working Conference, Albuquerque, NM (1998) p.417. 15