Strutture murarie. Lezione 2 L02

Documenti analoghi
I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

11. Criteri di analisi e di verifica

da oltre 40 anni costruendo successi

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Requisiti fondamentali

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Fondazioni a platea e su cordolo

Principali parti di un fabbricato


DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Tamponamento Alte Prestazioni

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

b. Discontinue o isolate zattere

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

Regione Campania - Genio Civile

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA DANNI DIRETTI ALL OPERA Mod. R 75 PST

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

A garanzia della partecipazione al bando (gara) e degli obblighi in esso contenuti.

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

CORTEXA. 3.1 Isolamento termico. 3.2 Comportamenti instabili della temperatura

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

Schalung & Gerüst. Leggera cassaforma modulare

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

Lezione 9 GEOTECNICA

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

VICRete Plus EN

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

futuro costruiamo il vostro

Con la linea murature, la Cementubi offre una vasta gamma di prodotti di qualità atti a soddisfare le esigenze del mercato nel campo delle

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

La marcature CE della Calce da Costruzione

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

PARETI PERIMETRALI VERTICALI

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Schede tecniche e linee guida per l installazione

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

1.Muri di fondazione

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L INVOLUCRO EFFICIENTE

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

delle pietre da rivestimento

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Transcript:

Strutture murarie Lezione 2 1

Cenni preliminari Nel passato veniva usata praticamente sempre la cosiddetta muratura continua. Dai tempi dei Romani, ad anche prima, si è sempre utilizzata, quindi è stata collaudata e studiata per migliaia di anni. Esistono diversi tipi di muratura che possono essere classificati in base al materiale (pietrame, laterizio, calcestruzzo) ed alla tecnologia di assemblaggio (calcestruzzo gettato oppure a blocchi). 2

Definizione di muro portante Il muro portante è quell elemento di confine o di partizione che oltre alla funzione di articolare lo spazio assicura la stabilità dell edificio, quindi è in grado di resistere ai carichi verticali ed alle spinte orizzontali. Alla funzione strutturale è associata quella di isolamento termico ed acustico. 3

Edificio residenziale a Parigi Renzo Piano 1987 1991 Oggi il laterizio viene sovente impiegato nella realizzazione di chiusure verticali senza assolvere funzioni portanti, ma come elemento di tamponamento, o con valenze esclusivamente estetiche. 4

Edificio residenziale a Parigi Le chiusure verticali sono realizzate con pannelli modulari di cls prefabbricato che integrano i sistemi di ancoraggio a secco delle formelle di cotto che costituiscono lo strato di finitura superficiale delle pareti stesse. Renzo Piano 1987 1991 5

Costituzione delle murature Materiale resistente Pietra Laterizio Materiale di collegamento e redistribuzione dei carichi Malta Nelle murature tradizionali, la malta ha funzione di collegamento tra gli elementi resistenti, di compattamento della muratura e di trasmissione e ripartizione dei carichi. 6

Caratteri generali Il materiale principale costituente la muratura portante deve essere scelto in funzione della sua resistenza, della impermeabilità, durevolezza, tenacità, lavorabilità, inalterabilità (gelo, ). Il materiale principale deve essere conformato in modo omogeneo. La malta deve essere confezionata in modo da essere resistente ed aderente al materiale scelto. La costruzione deve avvenire per strati orizzontali a disposizione incrociata dei diversi elementi, in modo da garantire un adeguato livello di distribuzione dei carichi e di collaborazione tra i diversi elementi. 7

Materiali e tipologie costruttive Muratura uniforme in laterizio Muratura a sacco Muratura mista (pietra e laterizio) Muratura in pietra Informe (con o senza malta) Squadrata (conci squadrati, bugnati, ) Muratura in conglomerato In getto (armato o non) Blocchetti gettati fuori opera 8

Mattone L uso del mattone cotto pieno risale al periodo augusteo dell Impero Romano. Per migliaia di anni ha rappresentato l elemento portante per eccellenza in edilizia (mattone pieno). L introduzione di nuovi materiali (ad es. calcestruzzo) ne ha modificato la funzione costruttiva, da elemento portante ad elemento di tamponamento. 9

Muratura in laterizio Intorno al XVIII secolo si sono cominciati a realizzare edifici in muratura solamente con laterizio, abbandonando altre tecniche miste (laterizio e pietra). Ciò ha consentito una progressiva riduzione dello spessore della muratura stessa: Edifici correnti: 2 teste al piano più alto, 1 testa in più per ogni piano sottostante Edifici nobili: 3 teste per i 2 piani più alti e 1 testa in più per ogni piano sottostante 10

Malta Il suo uso ha origini antiche ed ha consentito l utilizzo di materiale lapideo di piccole dimensioni. Il suo impiego ha migliorato la struttura, rendendo solidali i conci e non facendo dipendere dalla forma e dalla lavorazione del concio la ripartizione dei carichi. Serve per evitare contatti puntuali tra i conci, che possono generare carichi eccessivi. Lo spessore dello strato varia tra i 5 ed i 20 mm. Impasto di legante (calce aerea, calce idraulica, cemento, gesso), sabbia e acqua. La malta quando indurisce deve essere resistente, tenace ed aderente. 11

Malte aeree e malte idrauliche Malte aeree presa ed indurimento avvengono esclusivamente in ambiente areato (leganti aerei: calci aeree e gesso). Malte idrauliche presa ed indurimento avvengono anche in totale assenza di aria, come nel caso delle murature di fondazione oppure di elevato spessore (leganti idraulici: calci idrauliche, agglomerati cementizi, cementi). 12

Caratteri generali Scegliere laterizio resistente. Avere una buona malta (resistente, tenace ed aderente); spessore medio circa 1 cm. Bagnare i mattoni prima di metterli in opera (per mantenere le caratteristiche della malta). Lavorare per strati orizzontali. Sfalsare i giunti sia nel paramento che nello spessore del muro. Limitare il numero di frazioni di mattoni ed avere il maggior numero di mattoni in chiave o di punta. 13

Sinistra: assestamento a blocco Destra: assestamento a croce Una muratura portante non ha mai spessore inferiore a 25 cm (lunghezza del mattone = 2 teste). 14

Sinistra: assestamento gotico ed olandese Destra: assestamento in chiave S = (l x n) + (n 1) S: spessore totale muratura l: larghezza mattone (testa) = 12 cm n: numero di teste 2 teste = 25 cm 3 teste = 38 cm 4 teste = 51 cm 15

Ricadute progettuali e distributive dell impiego di murature portanti Scarsa flessibilità distributiva Lunghezza dei tempi di realizzazione Pochi problemi di isolamento termico Scelta delle fondazioni obbligata (continue e quasi sempre dirette) Struttura anelastica 16

Murature a sacco Molto diffusa negli edifici storici Costituita da: 2 strati perimetrali in laterizio o materiale lapideo ( 12 cm) materiale coerente oppure incoerente all interno dei 2 strati perimetrali 17

Riempimento delle murature a sacco Il materiale incoerente può essere costituto da terra, fango e pietrame e può cadere se pratico un foro nella muratura. Problemi che possono interessare le murature a sacco Infiltrazione d acqua (che può sciogliere i sali carbonati delle malte ed alterare la capacità portante della muratura). Il materiale coerente è in genere più ordinato e cementato e quindi tende a rimanere più stabile anche in presenza di fori nella muratura. Cedimento del materiale di riempimento e conseguente spanciamento della muratura. Aumento dei sovraccarichi accidentali per il cambiamento di destinazione d uso. 18

Principali tecniche di intervento tecnica scuci-cuci (dal basso verso l alto o viceversa): interrompo uno dei due paramenti murari (esterno o interno), consolido localmente la muratura (materiale di riempimento e paramento), richiudo; applicazione di tiranti in acciaio che tengano uniti i due paramenti murari; iniezione di malte per consolidare la struttura, tecnica particolarmente diffusa negli Anni Sessanta (intervento che non dava garanzie, in quanto eseguito al buio ). 19

Muratura portante in blocchi di cls alleggerito 20

Caratteri principali di una muratura portante in blocchi di calcestruzzo Estrema versatilità formale Stabilità meccanica Tenuta al fuoco Inerzia termica Isolamento acustico e durabilità 21

Muratura portante in blocchi di cls alleggerito 22

Muratura portante in blocchi di laterizio armato 23

Muratura portante in blocchi di laterizio armato 24

Muratura portante in blocchi di laterizio armato 25

Muratura portante in blocchi di laterizio armato 26

Muratura portante in blocchi di poroton 27

Muratura portante in blocchi di poroton 28

Muratura portante in leca-blocco Lecablocco Bioclima Zero30 (spessore 38 cm) è il nuovo blocco multistrato brevettato per realizzare monopareti, anche portanti in zona sismica, ad elevato isolamento termico e acustico, già a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dall 1/1/2010. 29

Muratura portante in leca-blocco Monoparete Lecablocco Bioclima Zero30 (spessore 38 cm) è un blocco multistrato prodotto solidarizzando un blocco portante in calcestruzzo di argilla espansa Leca (spessore 24,5 cm) un pannello isolante in polistirene estruso (spessore 7,5 cm) una tavella in calcestruzzo Leca (spessore 6 cm) di protezione del pannello isolante Bioclima Zero30 permette di rispettare i limiti di isolamento acustico di facciata imposti dal DPCM 5/12/97 Requisiti acustici passivi degli edifici. Bioclima Zero30 ha infatti prestazioni di isolamento acustico (RW 55dB) superiori rispetto alle soluzioni tradizionali. 30

Bibliografia Codice di pratica delle murature portanti: sintesi della ricerca affidata alla SOGENCOS s.p.a. finanziata ai sensi della Legge 457/78, art.2, lett. f / CER, Comitato per l'edilizia residenziale. Roma: CER, [1994]. I seminari del laterizio. Roma, ANDIL 2000. Atlante della Muratura. UTET 1998. Murature: particolari costruttivi e modalità esecutive. Antonio Casalini, 1997. Tecniche ed elementi costruttivi. Amerio e Canevasio, SEI 1996. 31