COMUNE DI COLLECCHIO Provincia di Parma UOC SERVIZI CULTURALI, TURISMO E RISORSE UMANE

Documenti analoghi
UOC AFFARI GENERALI E LEGALI

Determinazione dirigenziale

UNIONE COMUNI MARMILLA Viale Rinascita, Villamar (Vs) UFFICIO TECNICO

Comune di MOLAZZANA (Provincia di Lucca)

COMUNE DI DONORI Provincia del Sud Sardegna

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA EC.CO FINANZ., AFF. GEN.,SER. SOCIALI,SCOLA UFFICIO: UFFICIO AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

Determinazione dirigenziale

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2016

COMUNE DI SALBERTRAND

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

C O M U N E D I S A R D A R A Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

Provincia di Bari COPIA. N. del

COMUNE DI SPILAMBERTO

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda

Det n /2016 Class. 351 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1457/2016 SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI SESTU. Finanziario e Tributi SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/08/2016. in data

ASSEMBLEA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 82 DEL IL DIRETTORE

COMUNE DI TOANO Provincia di Reggio Emilia

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2012. in data

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Diano San Pietro PROVINCIA DI IMPERIA

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

N 14/2016 del 22/06/2016

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI SESTU. Finanziario SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 16/06/2016. in data

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

DECRETO DEL DIRETTORE

Determinazione del dirigente Numero 1341 del 17/11/2015

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

COMUNE di CALVI RISORTA Provincia di Caserta

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

Provvedimento di Determinazione N. 46 del 31/01/2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO SCUOLA, CULTURA E SICUREZZA SOCIALE UFFICIO SCUOLA

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO DEL DIRETTORE

Determinazione del dirigente Numero 166 del 04/03/2015

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CENTRALE UNICA DI COMMITENZA DETERMINAZIONE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI TELTI. Tel. 0789/ Fax 0789/43580

Determinazione del dirigente Numero 246 del 15/03/2016

Relazione ex art. 26, comma 4 L. 488/99 Anno 2012

DETERMINAZIONE DI IMPEGNO

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 684 del 12/06/2014

DETERMINAZIONE PROT. GEN. N 908 DEL 18/11/2016 IL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA\\BILANCIO/CONTROLLO GESTIONE/CONTABILITA'/PERSONALE/ECONOMATO

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 1 GENNAIO 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

COMUNE DI GAVARDO Provincia di Brescia

Determinazione n del 10/12/2013 (proposta numero 1584)

COMUNE DI TELTI Via Kennedy n Telti (SS) Tel. 0789/ Fax 0789/43580

Copia COMUNE DI USSARAMANNA Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di San Sperate Provincia di Cagliari

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

Determinazione del Responsabile dei Servizi n. 158 del (art. 183 del Decreto Legislativo n. 267)

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO AREA AMMINISTRATIVA

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

Determinazione dirigenziale

MUNICIPIO LEVANTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 181 DEL

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 731 DEL 07/07/2016

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

CITTA DI ALESSANDRIA

DECRETO DEL DIRETTORE

Determina Segreteria Generale/ del 24/11/2016

Determinazione dirigenziale

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

SETT. I - ATTIVITA' FINANZ. PERSONALE E POL. SOC. REGISTRO di SETTORE n.ro 933 del 26/08/2016

AREA TECNICA. Reg. Gen n. 497 del 17 ottobre 2014

Transcript:

COMUNE DI COLLECCHIO Provincia di Parma UOC SERVIZI CULTURALI, TURISMO E RISORSE UMANE Oggetto: APPROVAZIONE AVVISO DI PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI SERVIZI RICREATIVI (SALA CIVICA-SALETTA DELLA MUSICA) PER I GIOVANI PRESSO L IMMOBILE DENOMINATO CASA I PRATI CIG: Z0B1C2A9D2 PREMESSO che: Determinazione Dirigenziale N 618 del 23/11/2016 IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI COSTO D.ssa Antonella Setti / INFOCERT SPA il Comune di Collecchio è proprietario di un immobile denominato Casa I Prati ubicato in via San Prospero n. 13, sottoposto ad intervento di restauro a cura dell Amministrazione medesima per ricavarne un centro culturale-ricreativo composto da: zona ristorazione di circa mq. 198, zona destinata ad ostello di circa mq. 155 oltre ad un sottotetto di circa mq. 40, sala conferenza e locali annessi di circa mq. 237, un porticato pavimentato ed un area pavimentata antistante; con atto di Giunta n. 101 del 27.5.2008 ad oggetto Linee guida al Responsabile del servizio per l affidamento della concessione del servizio ricreativo per i giovani della struttura denominata Casa I Prati veniva stabilito di esperire una gara selezionando le associazioni del territorio che avevano manifestato il proprio interesse e approvando contestualmente il capitolato d oneri; con determina n. 86 del 30.06.2008 del Responsabile del servizio Pubblica Istruzione e Cultura, a seguito di espletamento di gara informale, si procedeva all affidamento della gestione della struttura suddetta all Associazione Polisportiva Il Cervo per il periodo 01.09.2008/30.06.2011; che con delibera di Giunta Comunale n. 183 del 1.12.2009, con la quale si autorizzava una modifica riduttiva della concessione di pubblico servizio relativa alla gestione di servizi ricreativi per i giovani dell immobile denominato Casa I Prati stabilendo che ostello, sala civica e saletta della musica rimanevano in gestione all Associazione Il Cervo, mentre era necessario avviare le procedure di gara per addivenire ad un nuovo affidamento del servizio relativo alla gestione del bar/ristorante; che in seguito all esperimento della gara con determina del Responsabile del Settore Pubblica Istruzione e Cultura n. 134 del 10.02.2010 si procedeva ad affidare la gestione del bar/ristorante per il periodo 20.02.2010/19.02.2013;

che con successiva delibera di Giunta comunale n. 82 del 17/5/2011, si procedeva ad individuare le modalità di gestione della struttura denominata Casa i Prati, relativamente a ostello, sala civica e saletta della musica; che con determinazione n. 311 del 10/6/2011 della responsabile servizio cultura e politiche giovanili, si procedeva ad affidare alla Associazione sportiva dilettantistica Polisportiva il Cervo, la gestione dell immobile denominato Casa i Prati per il periodo 1/7/2011-30/6/2016, relativamente all Ostello, alla Sala Civica e alla Saletta della Musica; che con successiva determinazione della responsabile Uoc Servizi culturali, turismo e risorse umane è stato prorogato l affidamento alla Associazione sportiva dilettantistica Polisportiva il Cervo, della gestione dell ostello, della sala civica e della sala della musica fino al 31/12/2016, in attesa di ridefinire le modalità della gestione per il futuro; che con delibera di giunta comunale n. 89 del 30/6/2015 è stato concesso in comodato d uso gratuito, alla Azienda Pedemontana Sociale, i locali siti in Via San Prospero, n.13, di cui agli identificativi catastali foglio 31 particella 904 subalterno 3, piano terra, composti da due sale ristoro, una cucina con annessa zona lavaggio, un locale detersivi, uno spogliatoio con annesso W.C., un dispensa, un locale tecnico oltre a un bagno a servizio del bar, per la realizzazione del Officine Pedemontana.NET ; che è in corso di definizione la modalità di affidamento all Azienda Consortile Pedemontana Parmense dell ostello; VISTO il Decreto del Segretario Generale n 1660 del 01/02/2016 con il quale è stato conferito alla sottoscritta l incarico di posizione organizzativa fino al 31/12/2016; RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 04/02/2016 con la quale è stato approvato il bilancio di Previsione 2016/2018, RICHIAMATA la deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del 04/02/2016 con la quale si è proceduto alla definizione del PEG (Piano esecutivo di gestione) per l anno 2016 con conseguente attribuzione delle risorse ai responsabili dei servizi e dei relativi centri di costo; VISTI: gli artt. 107 e 109 co. 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 e smi (altrove per brevità TUEL), in merito alle competenze dei Dirigenti e Responsabili dei servizi; l articolo 192 del TUEL, secondo il quale: la stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante: a) il fine che con il contratto si intende perseguire; b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali; c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base ; il decreto legislativo 18 aprile 2016 numero 50 di Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti

pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19 aprile 2016 n. 91 S.O.); RICHIAMATA la delibera della Giunta Comunale n. 220 del 15.11.2016 con cui venivano approvate le linee guida per l affidamento in concessione di servizi ricreativi per i giovani dell immobile denominato Casa I Prati; RITENUTO di procedere all affidamento della gestione attraverso l esperimento di una gara informale invitando le Associazioni del territorio che abbiano un minimo di 50 associati, requisito valutato congruo per poter gestire la struttura suddetta; CHE i criteri di valutazione da tenere in considerazione ai fini dell offerta più vantaggiosa dovranno prioritariamente essere basati tenendo conto di: OFFERTA ECONOMICA: 50 PUNTI a) numero di utilizzi gratuiti totali compresi i 12 gratuiti previsti dal capitolato e messi come base di gara; b) sconto offerto all Amministrazione sulle tariffe vigenti per l utilizzo della sala civica tenuto conto che lo sconto minimo non può comunque essere inferiore al 30% (fino a punti 20); c) sconto offerto all utenza sulle tariffe vigenti per l utilizzo della sala civica (fino a punti 10); OFFERTA TECNICA: 50 PUNTI d) progetto gestionale relativo all utilizzo dei locali e alla programmazione di eventi redatto seguendo lo schema contenuto nella scheda di progetto predisposta dal Comune (fino a punti 20); e) associazioni che abbiamo maturato esperienza nella gestione di servizi culturali, ricreativi e sportivi (max punti 30 in proporzione agli anni di esperienza maturati come di seguito indicato): meno di 2 anni p. 5 per esperienza da 2 a 6 anni p. 10 per esperienza da 6 a 10 anni p. 20 per esperienza oltre i 10 anni p. 30 che Il punteggio attribuito alle offerte verrà calcolato con le formule successive. Disponibilità gratuite della sala civica (a): numero di utilizzi gratuiti totali compresi i 12 gratuiti previsti dal capitolato il punteggio sarà attribuito con la seguente formula: X : 20 = Offerta in valutazione : Migliore offerta. Sconto offerto all Amministrazione sulle tariffe della sala civica (b): ribasso ( NON INFERIORE IN OGNI CASO AL 30%). il punteggio sarà attribuito con la seguente formula (fino a punti 20)

X : 20 = Offerta in valutazione : Migliore offerta Sconto offerto all utenza sulle tariffe vigenti per l utilizzo della sala civica (c): ribasso il punteggio sarà attribuito con la seguente formula (fino a punti 10) X:10=Offerta in valutazione:migliore offerta Progetto gestionale (d) verranno valutati a giudizio insindacabile della commissione di gara, tenuto conto delle finalità prioritarie della struttura che, come indicato anche nella scheda di progetto allegata, sono quelle di incentivare l aggregazione tra i giovani e sviluppare attività ed eventi di loro interesse con un attenzione particolare a: - musica, cinema, teatro; - nuove tecnologie dell informazione e comunicazione; - sviluppo di competenze e conoscenze utilizzabili anche come supporto all inserimento professionale e lavorativo (attività formative e seminariali, ecc.); - servizi culturali per i giovani; (fino a 20 punti) Esperienza maturata nella gestione dei servizi previsti dal bando (e) sarà valutata sulla base della seguente proporzione: X : 30 = Offerta in valutazione : Migliore offerta meno di 2 anni p. 5 per esperienza da 2 a 6 anni p. 10 per esperienza da 6 a 10 anni p. 20 per esperienza oltre i 10 anni p. 30 VISTO il capitolato d oneri predisposto per l affidamento della gestione della struttura, la lettera di invito, il prezziario, la scheda di progetto e l elenco delle Associazioni invitate allegati al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale; CONSIDERATO che si è proceduto a richiedere il codice identificativo di gara (CIG) e che quello attribuito è. Z0B1C2A9D2; DATO ATTO CHE non è richiesto un canone annuale in denaro per la concessione e non viene previsto un corrispettivo ad eccezione dell importo previsto per la saletta della musica, stabilito in 2.000, 00 annui (iva inclusa). In luogo del canone in denaro, l Amministrazione richiede la disponibilità gratuita della sala civica con la relativa strumentazione occorrente, per n. 12 giornate; CONSIDERATO CHE il valore economico del contratto, stimato, ai sensi dell art. 167 del d.gs. 50/2016, in 6.000,00 (iva inclusa) è di molto inferiore alla soglia comunitaria e pertanto sarebbe contrario ai principi di economicità e tempestività suddividere in lotti la prestazione e svolgere aggiudicazioni distinte per appalti di valore tanto contenuto, di per se già accessibili alle micro, piccole e medie imprese che di norma si aggiudicano i contratti di questa stazione appaltante; VISTO il comma 3 dell art 23-ter del D.L. 90 del 24 giugno 2014, convertito in legge con L. 11 agosto 2014, n. 114, come modificato dal comma 501, art. 1 l. 208/2015, il quale dispone che tutti i comuni possono procedere autonomamente per gli acquisti di beni, servizi e lavori di valore inferiore a 40.000 euro senza ricorrere alla Centrale Unica di Committenza;

VISTO anche l art 37 comma 1 del d.lgs. 50/2016, secondo il quale le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all'acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonche' attraverso l'effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza ; ATTESO CHE la normativa in tema di affidamento di servizi e forniture prevede: L obbligo per gli enti locali di avvalersi delle convenzioni Consip o delle centrali di committenza regionali (IntercentER) ovvero di utilizzarne i parametri qualità prezzo come limiti massimi per le acquisizioni in via autonoma (art. 26, comma 3, della legge n. 488/1999 e art. 1, comma 449, legge n. 296/2006). La violazione di tale obbligo determina, ai sensi dell articolo 1, comma 1, del d.l. n. 95/2012 (L. n. 135/2012) e dell articolo 11, comma 6, del d.l. n. 98/2011 (L. n. 115/2011), la nullità del contratto e costituisce illecito disciplinare nonché causa di responsabilità amministrativa; L obbligo per tutte le pubbliche amministrazioni di avvalersi di convenzioni Consip o delle centrali di committenza regionali (IntercentER) per l acquisizione di energia elettrica, telefonia fissa e mobile, gas, combustibile da riscaldamento, carburanti rete ed extra-rete (art. 1, commi 7-9, d.l. n. 95/2012, conv in legge n. 135/2012), fatta salva la possibilità di procedere ad affidamenti, anche al di fuori delle suddette convenzioni mediante procedure di evidenza pubblica o altre centrali di committenza, a condizione che gli stessi conseguano corrispettivi inferiori del 10% per la telefonia e del 3% per le altre categorie (modifica art. 1 c.494 Legge di Stabilità 2016 L. 208/2015); L obbligo per gli enti locali di fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell art. 328 del d.p.r. n. 207/2010 per gli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria (art. 1, comma 450, legge n. 296/2006, come modificato dall articolo 7, comma 2, d.l. n. 52/2012, conv. in legge n. 94/2012), pari o superiori a. 1.000,00. Anche in tal caso la violazione dell obbligo determina la nullità del contratto e costituisce illecito disciplinare e causa di responsabilità amministrativa, ai sensi dell articolo 1, comma 1, del citato decreto legge n. 95/2012; PREMESSO CHE: con la presente, la sottoscritto avvia il procedimento di gara che si concluderà con l aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto di concessione; le caratteristiche essenziali di tale contratto sono: - fine che con il contratto si intende perseguire: affidare in concessione la gestione di servizi ricreativi (Sala civica e saletta della musica) per i giovani presso l immobile denominato Casa i Prati; - oggetto del contratto: esecuzione della prestazione; - forma del contratto: secondo le forme previste dal nuovo d.lgs 50/2016; - modalità di scelta del contraente: gara informale con lettera di invito; - clausole ritenute essenziali: contenute nella lettera d invito allegata; - valore economico del contratto: stimato, ai sensi dell art. 167 del d.gs. 50/2016, in 6.000,00;

- durata del contratto: 36 mesi VISTI: - il D.Lgs 50/2016 e s.m.i. - il D.lgs n. 33/2013 e in particolare all art. 23 Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi ; - il testo unico delle leggi sull ordinamento delle autonomie locali approvato con D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267; tutto quanto sopra richiamato e premesso, DETERMINA a) di approvare i richiami, le premesse e l intera narrativa quali parti integranti e sostanziali del dispositivo; b) di procedere all espletamento di gara informale per l affidamento in concessione di servizi relativa alla gestione dell immobile denominato Casa I Prati relativamente a sala civica e saletta della musica per un periodo di tre anni; c) di approvare la lettera d invito allegata ed i modelli per le dichiarazioni ed offerte ad essa uniti, oltre al capitolato e al prezziario attualmente vigente; d) di avviare il procedimento di gara per l affidamento del contratto procedendo con l invio della lettera d invito allegata alle 14 associazioni risultante dal prospetto allegato alla presente determinazione; e) di precisare che si procederà all affidamento secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa utilizzando i parametri e i punteggi indicati nella lettera d invito allegata; f) di dare atto che la presente determina è esecutiva al momento dell opposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria; g) di dare atto che il relativo contratto sarà stipulato secondo la normative attualmente vigente; h) di procedere alle pubblicazioni previste dalla legge per il presente atto. IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI COSTO Antonella Setti / INFOCERT SPA