LA LOTTA ALLA PEDOPORNOGRAFIA IN RETE



Documenti analoghi
in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

Pedofilia e sicurezza delle reti. Le attività svolte e i risultati ottenuti

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. via De Andreis. CRESCERE GENITORI

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

Internet = opportunità

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

1. Sei anni di Fondazione

Informativa sulla privacy

Comune di San Salvo Provincia di Chieti REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO HOTSPOT WI-FI PUBBLICO

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

21/04/2015. Sede polizia postale a Rovigo

Indagine sul Cyber-bullismo

INTERNET conoscerne i pericoli

- reati contro la Pubblica Amministrazione

ANALISI DELLE APPLICAZIONI MOBILE DI DATING. BARBARA BIAGINI

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

PRIVACY POLICY DI LattinaDesign S.r.l.s

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

REATI IN RETE si possono commettere senza saperlo?

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Indagine sull utilizzo di Internet a casa e a scuola

Riepilogo Vedi le risposte complete

Riepilogo Vedi le risposte complete

EVOLUZIONE DELLE COMUNICAZIONI

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

LAVERASCOMMESSA.COM. Premessa. La presente dichiarazione è da intendersi vincolante ed esaustiva in relazione a quanto contenuto.

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48

Comune di Monticello Brianza

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Centro Nazionale per il Contrasto della pedopornografia on-line

Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dr. Domenico VULPIANI Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni

YouLove Educazione sessuale 2.0

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA OPERATIVE

POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI FRODI ATTRAVERSO DIALER

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Il controllo nell utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche aziendali da parte dei collaboratori Avv.

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Riepilogo Vedi le risposte complete

Dal Libro verde Prepararsi a un mondo audiovisivo della piena convergenza: crescita, creazione e valori

PROGETTO MEDIAZIONE E IMPRESA

Filtro contenuti AVVERTIMENTO PER I GENITORI. Vita prima di permettere ai bambini di giocare. Impostare il filtro contenuti del sistema PlayStation

Milano 15/04/2014. Alla cortese attenzione di: Prof.ssa Graziella Cotta Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Como Borgovico

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato

Il Revisore al servizio della P.A.

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI

/LA VIOLENZA DIGITALE NELLE COPPIE DI ADOLESCENTI/ Milano, 4 Luglio 2015 Valerie E. Moretti

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Ministero della Salute

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

Lo scenario: la definizione di Internet

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

ll sito Internet è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I Torino - Italia P. IVA

Transcript:

LA LOTTA ALLA PEDOPORNOGRAFIA IN RETE Dott. Andrea Rossi Polizia postale e delle Comunicazioni Roma, 20 dicembre 2010 L ATTIVITA DI CONTRASTO DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI attività di monitoraggio della Rete Internet, 24 ore su 24, ad opera di unità specializzate dislocate su tutto il territorio nazionale, con servizi mirati al controllo ed all analisi analisi dei fenomeni afferenti alla pedo-pornografia pornografia sul web ; ricezione di segnalazioni in merito a siti a contenuto presumibilmente pedo-pornografico pornografico ad opera di associazioni di volontariato impegnate nella tutela dei minori, da parte di cittadini, nonché di provider, ai sensi del D.L. nr.70/2003; studio dei servizi di Rete (chat, newsgroup, bbs, file- sharing ecc.) e dei rispettivi software utilizzati, con la finalità di predisporre modus operandi investigativi anche in modalità sottocopertura ;

L ATTIVITA DI CONTRASTO DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI attività investigative riguardanti i diversi fenomeni criminosi quali l adescamento l di minori in rete, la produzione, commercializzazione, divulgazione, detenzione di materiale pedo-pornografico, pornografico, il turismo sessuale; analisi dei file pedopornografici, finalizzata all identificazione dei minori vittime; analisi dei fenomeni criminosi ed orientamento investigativo, tramite la condivisione delle conoscenze acquisite e degli strumenti investigativi messi a punto. Analizza la natura dei siti web segnalati; Definisce lista di siti esteri a contenuto pedopornografico da filtrare e condividere con gli altri paesi europei; Analisi investigativa dei siti web pedopornografici; Studio delle nuove frontiere dell informatica e dei servizi di internet; Analisi tecnica e sviluppo di software di ausilio all attività investigativa; Analizza le immagini pedopornografiche allo scopo di identificare i bambini abusati; Studia nuove metodologie e individua ausili tecnici per l analisi forense delle immagini pedopornografiche; Coordina l attività investigativa e repressiva di tutti i gli uffici periferici della Polizia delle Comunicazioni; Fornisce indirizzo e individua priorità alle attività di contrasto alla pedofilia on-line;

Chi? Unità di Analisi dei Crimini Informatici Psicologi Criminologi Investigatori Le Attività.. Supporto all attivit attività investigativa Formazione e sostegno del personale Studio statistico dell andamento dei fenomeni di criminalità informatica Elaborazione di profili clinico-criminologici criminologici dei criminali informatici Individuazione e descrizione di strategie criminali attuali ed emergenti In campo informatico Nuove tecnologie e sicurezza: rischi e pericoli emergenti La pedofilia on-line; Il cyber-bullismo; bullismo; Il cyber-stalking e la diffamazione; Videogiochi e giochi di ruolo;

Adescamento on-line: le nuove frontiere del rischio Adolescenti che per gioco e/o per inesperienza si propongono sessualmente on-line a coetanei e adulti Le nuove consolle consentono la navigazione in internet ed espongono ai rischi di essere contattati da adulti se non si naviga in modo sicuro I social network come luogo di socializzazione alternativo e complementare alla realtà, in cui adulti molestano on-line bambini e adolescenti Nuovi elementi del profilo del pedofilo on-line italiano Aumentate competenze informatiche Conosce l uso che i minori fanno della rete, sa come rendersi accattivante, sa quali luoghi virtuali preferire; Cerca materiale sempre nuovo, anche non pedopornografico, e tendenzialmente autoprodotto Riuscire ad entrare in contatto con chi ha disponibilità di minori significa assicurarsi nuove immagini e magari un incontro con i minori già abusati dal produttore; Soggetti molto motivati e con un livello di patologia elevato; Alto rischio di recidiva; Aumento complessivo della pericolosità; Comportamento tipico che va dalla ricerca delle immagini, al contatto sessualizzato on-line con minori, all abuso reale di minori conosciuti in chat;

Black List - Siti pedofili - Attività monitoraggio Segnalazioni da degli Uffici periferici altre Forze (Compartimenti)Segnalazioni provenienti di Polizia da associazioni Onlus 114 volontariato e singoli cittadini I.S.P. FILTERING C/O ISP SEGNALAZION I INTERPOL INTERAZIONE U.I.C Black List - Siti pedofili -

Obblighi per gli Internet Service Providers : il Filtering UTENTE COLLEGATO DALL ITALIA Impedire ad utenti della rete Internet collegati dall Italia di navigare in siti a contenuto pedo pornografico. BLACK LIST CENTRO NAZIONALE Spazioweb.net spazio web.net ISP Le principali novità introdotte dalla Legge nr. 38/2006: Inasprimento del regime sanzionatorio (arresto facoltativo anche nei casi gravi di detenzione e scambio di materiale pedopornografico); Previsione del reato di Pornografia Virtuale, immagini virtuali realizzate utilizzando immagini di minori degli anni diciotto o parti di esse; Istituzione del Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia sulla rete INTERNET ubicato presso Il Servizio Polizia Postale e e delle Comunicazioni; Obbligo per gli Internet Service Provider di impedire, dietro segnalazione del Centro, l accesso l dall Italia a siti a contenuto pedoponografico. Realizzazione, presso la Presidenza del Consiglio, dell l'osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile

I RISULTATI DELL ATTIVIT ATTIVITÀ OPERATIVA DELLA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI ANNI 2009 E 2010 CASE STUDY CANALGRANDE peer to peer L indagine, condotta dal Compartimento di Polizia Postale del Veneto e coordinata dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha visto l interessamento l dei collaterali organi investigativi di altri 65 Paesi. L operazione è scaturita prendendo spunto da numerose segnalazioni qui pervenute riferite alla diffusione d immagini d afferenti la pornografia minorile attraverso la rete internet tramite i programmi di condivisione dei file.. Lo studio di questo tipo di programmi ha permesso di creare una infrastruttura hardware e di rete progettando software specifici da impiegare per la raccolta dei dati probanti e per l analisi l degli stessi.

CASE STUDY Codice Azzurro cellulari Nell estate 2005 un genitore denuncia di aver trovato sul cellulare della figlia 11enne immagini pornografiche e sms erotici; Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto-Adige Adige avvia un indagine che, in seguito a 4 mesi di intercettazioni di conversazioni telefoniche edl analisi di circa 35000 tra sms e mms, rivelerà l esistenza di una fitta rete di contatti tra un soggetto adulto e circa 130 minori di età compresa tra gli 11 e i 15 anni.; Il principale indagato è risultato soggetto con inclinazioni pedofile con interessi verso bambine dagli 11 ai 13 anni. Sono stati inoltre individuati i altri 6 soggetti adulti, responsabili della medesima condotta; 6 dei 7 indagati avevano precedenti penali specifici (alcuni erano stati precedentemente indagati per diffusione e detenzione di materiale pedopornografico); uno di essi aveva da poco terminato di scontare in carcere una condanna per abuso sessuale di minore. Ogni pedofilo aveva in uso diverse sim card, con le quali si presentava alle minori in chat con un identit identità differente; I contatti tra minori e pedofili avvenivano all interno di una chat via sms. Adescate via sms con l inganno l di essere in contatto con minori di circa 14 anni, le ragazze fornivano il loro numero di cellulare e scambiavano confidenze c con i pedofili. NOTIZIA ANSA Roma (15 dicembre 2010) Il 14% dei teenager italiani invia o scambia immagini proprie di nudo sulla Rete al fine di ricevere regali come ricariche telefoniche o ricompense in denaro, con una percentuale pari al 10% per i minori di 15 anni. Il dato preoccupante, reso noto dall'associazione ione Save the children, è emerso nel corso del convegno nazionale della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) su adolescenti e rischi connessi a Internet. Ed altri dati spingono i ginecologi a richiamare genitori e istituzioni al controllo dei più giovani: il 40% degli adolescenti, infatti, guarda abitualmente immagini o video a sfondo sessuale e il 22% ha rapporti intimi con qualcuno conosciuto solo in Internet. Ed ancora: 7 teenager italiani su 10 hanno un profilo su Facebook e il 17,2% trascorre sul web più di 3 ore al giorno,

CASE STUDY THE MIRROR operazione per la quale sono state eseguite sette custodie cautelari domiciliari e denunciati due minori in stato di libertà,, in ordine ai reati che prevedono l associazione l a delinquere finalizzata all adescamento adescamento di minori ed allo scambio di materiale pedo- pornografico sulla Rete Internet. L approfondimento investigativo, anche con l utilizzo del sottocopertura, ha permesso di accertare l esistenza l di un vincolo associativo tra diversi utenti di una chat,, caratterizzato dalle comuni finalità di mutuo scambio d informazione d e d opinione d sullo stato di pedofilo,, nonché sull organizzazione di incontri con minori a scopo sessuale. A tale indagine va riconosciuta la prerogativa, nell ambito dell investigazione informatica, di aver ricostruito con completezza tutte le componenti necessarie all inquadramento di una fattispecie criminosa strutturata secondo il vincolo associativo. CASE STUDY Operazione Psicofilia Nell ambito dell operazione internazionale denominata Psicofilia personale della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma ha eseguito 10 perquisizioni nel Lazio e ha tratto in arresto due persone di cui i una è risultata essere uno psicologo di anni 33. Si è trattato del primo arresto di uno psicologo per ipotesi di reato o di pedopornografia. La complessa attività si è conclusa, oltre che con i due arresti, con la denuncia in stato di libertà,, sempre per detenzione di materiale pedopornografico, degli altri 8 cittadini sottoposti a perquisizione. All interno delle abitazioni è stato trovato ingente quantita di materiale informatico ritraente minori in atti sessuali con adulti. Le foto, nell ordine di centinaia di migliaia, sono stati rinvenuti nei computer dei due arrestati.

Grazie per la pazienza, l attenzione, l l interesse!!!