COMUNE DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SISTEMA DI ACCESSIBILITA' AL MARE : Realizzazione di passerelle nella zona dunale

Documenti analoghi
COMUNE DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SISTEMA DI ACCESSIBILITA' AL MARE : Realizzazione di passerelle nella zona dunale

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

Verdespazio. PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO con assi in plastica riciclata

Ingegnere civile Stefano Valenti

PAVIMENTI SOPRAELEVATI

MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010)

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

LE STRUTTURE IN LEGNO

Manuale di manutenzione. Pavimentazione in basole di pietra dura. Manutenzione Ordinaria: mediamente ogni 2 anni.

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PROGETTO ESECUTIVO All n. 08 Piano di Manutenzione

GIOCHI. giochi - 139

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

Per alcuni prodotti possono essere richieste soluzioni personalizzate e su misura.

COMUNE DI COLLE DI VAL D'ELSA

MANUALE DI MANUTENZIONE


TETTO VENTILATO 4ATL

IMPREGNANTI serie IM

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

COSE IMPORTANTI DA SAPERE

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Relazione tecnica. Progetti in esecuzione COMUNE DI BOLZANO. Progetto RICOSTRUZIONE PASSERELLA PEDONALE. Strada o luogo

PESA A PONTE METALLICA

Norme in Vigore. pag. 1/6

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

built build to spettacolo PALCHI E TORRI

Piano di gestione e manutenzione

PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

COMUNE DI CALDERARA DI RENO (BO)

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

AMBITO DELL'INTERVENTO

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO SOSTENIBILITA AMBIENTALE

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

RETE D'ARRAMPICATA LEGNO SCHEMA PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA/AREA SICUREZZA

LEGGE 09/01/1989 N. 13 D.M. 14/06/1989 N. 236 RELAZIONE TECNICA. (Superamento delle barriere architettoniche)

PIANO DI MANUTENZIONE

ARREDO URBANO - GIOCHI PER PARCHI

TRATTAMENTI CON NANOTECNOLOGIE. Schede Informative

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 DPR207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

Regolamento per la disciplina di installazione e gestione dei dehors Allegato Tecnico

PIANO DI MANUTENZIONE

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

STUCCHI PER L'ESTERNO

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

AUTOCOSTRUZIONE DI INSERTI PER TRAVI GOMITO E TRAVI GINOCCHIO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

GRIGLIATI EUROGRATE GRIGLIATI POLTRUSI IN FIBRA DI VETRO

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

PIANO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO

1 PANCA INCLINATA E PIANA TRIPLA LEGNO SCHEMA PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA/AREA SICUREZZA

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

RELAZIONE DI CALCOLO

Presentazione ed offerta panchine

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

Comune di Campomarino

Scheda tecnica TRIBUNA A TERRA mod. T MODELLI DISPONIBILI. MODELLO T2 fila larga 60/74 cm. MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

Vetrate fisse in alluminio

PIANO DI MANUTENZIONE

Vetrate fisse in acciaio

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

CATALOGO PEDANE PALCHI (Dati tecnici e prezzi su shop.plateatico.it)

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Fibre di legno: un isolante termico naturale

FASCICOLO DELL OPERA

Indice generale PREMESSA...2 Intervento di ripristino della pavimentazione:...3 Intervento di ripristino dei marciapiedi:...

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL PONTILE COMUNALE E DELLA LIMITROFA AREA VERDE ATTREZZATA PER LA SOSTA DELLE PERSONE PROGETTO COSTI GESTIONALI

Transcript:

COMUNE DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA Assessorato alle Opere e Lavori Pubblici - Mobilità SISTEMA DI ACCESSIBILITA' AL MARE : Realizzazione di passerelle nella zona dunale in Loc.tà Campo Ascolano - Torvajanica - S.S. 601 Litoranea Anzio - Ostia PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO : PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI PROGETTO : Arch. CARMELA DI BIAGIO Arch. CRISTIANA CONTI Arch. ROBERTO GRIMALDI DBG CML 63A49 H501O CNT CST 58T69 H501R GRM RRT 49B11 H501D DATA : GENNAIO 2010

- 1 - PROGETTO ESECUTIVO - Piano di manutenzione - PIANO DI MANUTENZIONE OGGETTO : SISTEMA DI ACCESSIBILITA AL MARE: Realizzazione di passerelle nella zona dunale in località campo Ascolano Torvajanica- strada Statale 601 litoranea Ostia- Anzio INTRODUZIONE Il presente piano di manutenzione individua gli elementi necessari alla previsione, pianificazione e programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate. Il suddetto piano si suddivide ai sensi dell art. 40 del D.P.R. n. 554 del 21 dicembre 1999 in: 1. MANUALE D USO 2. MANUALE DI MANUTENZIONE 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE MANUALE D USO COLLOCAZIONE L intervento riguarda la zona dunale in località Campo Ascolano Torvajanica lungo la strada Statale 601 che collega Anzio ad Ostia. DESCRIZIONE Il progetto si basa sulla realizzazione di due percorsi di accesso al mare Ciascuna unità è dotata di: - ingresso attrezzato con sedili, pannelli informativi, protezioni dal sole. - Accesso all arenile attraverso passerelle in legno con pendenza massima inferiore all 8%.

- 2 - L opera viene realizzata in legno di larice chiodato, impiegando materiali le cui caratteristiche prestazionali siano adeguate al luogo, all uso, alla facile smontabilità. Il progetto si propone come uno strumento flessibile, subordinato alle previsioni di P.R.G. e del Piano Paesistico, amovibile, ampliabile, realizzabile per parti. Il sistema di fondazioni è costituito da palificazioni e da traversi in legno lamellare che conferiscono stabilità alla struttura, il progetto è composto da elementi lignei ancorati alla struttura attraverso l innesto con due travi longitudinali lignee. Data la conformità variabile del terreno, la passerella sarà realizzata soprelevata rispetto al piano di calpestio in modo tale da non ostacolare il continuo mutare del suolo sabbioso dovuto agli agenti atmosferici e al movimento dell acqua marina che muove il sottosuolo. Il parapetto è in listoni di legno di larice, il piano della passerella è realizzato con moduli in legno di larice pre-assemblati e pre-trattati di dimensioni 4,00 mt x 1,76 mt che saranno posati in opera con opere di falegnameria. La struttura verrà assemblata con chiodi e bulloni di tipo zincato. Il legno di larice, grazie alla sua resina che svolge un azione antibatterica e antimicotica, offre una resistenza agli agenti atmosferici che normalmente si raggiunge solo con l impregnazione in autoclave. Ciò nonostante, vista la collocazione dell area in ambiente marino, per prevenire il formarsi di funghi e muffe il legno verrà trattato con colle resorciniche e melaminiche e con l uso di impregnanti resistenti ai raggi U.V. MODALITA D USO CORRETTO Il percorso pedonale una volta realizzato permetterà di raggiungere la battigia in modo veloce e pratico e soprattutto con modalità rispettose del territorio. Sarà un percorso che agevolerà tutte le persone dal bambino agli anziani e alle persone con problemi motori. Le strutture a realizzazione avvenuta dovranno essere oggetto di manutenzione periodica di tipo ordinario e straordinario; quella ordinaria dovrà intensificarsi nel periodo estivo con interventi di pulizia, mentre periodicamente si

- 3 - dovrà prevedere la sostituzione di elementi deteriorati ed il trattamento del legno con idonei prodotti. MANUALE DI MANUTENZIONE ELEMENTI IN LEGNO DI LARICE COLLOCAZIONE Vedi tavola allegata pag. 6 LIVELLO MINIMO DELLE PRESTAZIONI Peso specifico allo stato fresco: Mediamente 860 Kg/m3; dopo normale stagionatura: 650 Kg/m3 Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione assiale mediamente 51 N/mm2, a flessione 92 N/mm2, durezza bassa; il comportamento all urto è discreto, per strutture lamellari la resistenza a flessione è pari a 110 N/mm2. Modulo di elasticità 14.000 N/mm2. ANOMALIE RISCONTRABILI Con l innalzarsi delle temperature diurne, all inizio della primavera, il legno può essere attaccato da funghi e insetti e possono formarsi delle muffe, per cui è bene praticare un trattamento insetticida e fungicida ad ampio spettro e utilizzare impregnanti resistenti ai raggi U.V. e colle resorciniche e melaminiche. MANUTENZIONE DA ESEGUIRE I controlli e gli interventi da eseguire saranno effettuati da personale specializzato incaricato di effettuare periodicamente controlli riguardo la struttura nel suo complesso e di sostituire elementi o parti danneggiate, usurate o manomesse. Si provvederà anche alla pulizia e al lavaggio della stessa soprattutto nei mesi estivi. Per i lavori di manutenzione non potranno essere utilizzati mezzi meccanici di trasporto all interno dell area, si dovrà quindi provvedere con attrezzature idonee.

- 4 - PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 1. SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI Le prestazioni fornite dal bene sono costituite essenzialmente dalla fruizione da parte degli utenti di percorsi pedonali protetti che evitino l attraversamento selvaggio ed il conseguente degrado della vegetazione e che non interferiscono con le dune ma seguono l andamento e il mutare di esse senza intaccare il paesaggio circostante. Inoltre entrambe le passerelle sono completamente smontabili e ampliabili in qualunque momento. 2. SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI PARTI COSTITUENTI L OPERA CONTROLLI RISORSE Pavimentazione in moduli Perfetta integrità, pre-assemblati in listoni di omogeneità piano legno di larice calpestabile, assenza di sconnessioni, parti Parapetto in listoni di legno di larice Chiodi e bulloni zincati sporgenti Perfetta integrità ed omogeneità Perfetto stato, assenza di ruggine e deterioramento Struttura portante di travi e Perfetta integrità, pilastri in legno lamellare omogeneità e resistenza strutturale.

- 5-3. SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI INTERVENTI 6 1 ANNO 5 ANNI 10 ANNI MESI Sostituire elementi deteriorati, danneggiati e manomessi Pulizia delle passerelle e dell area perimetrale da eventuali detriti prima e dopo la stagione estiva Sostituzione dei pannelli informativi Trattamento del legno prima della stagione estiva con colle resorciniche e melaminiche e con l uso di impregnanti resistenti ai raggi U.V. Carteggiatura della struttura e trattamento con prodotti idonei e verniciatura. Controllo stabilità degli elementi strutturali Lì,15.01.2010 FIRME Arch. Carmela Di Biagio Arch. Cristiana Conti Arch. Roberto Grimaldi