CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Documenti analoghi
LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.

ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004

029 PROVINCIA DI ROVIGO

ELENCO DEI PRODOTTI TIPICI E CERTIFICATI

ELENCO DEI CENTRI STORICI

SEGGI - PROVINCIA ROVIGO COMUNE CIRCOLO UBICAZIONE

ELENCO ORDINANZE EMESSE. SS.PP. tutte prot. n del 17/02/2004, attribuzione del diritto di precedenza alle strade della rete viaria provinciale;

Interventi di Riqualificazione Fluviale su un tratto dimostrativo del Fiume Serchio Camporgiano (LU) Monitoraggio a tre anni dalla realizzazione

SERVIZIO DI PRESTITO S.B.P. : DATI a cura del Centro Servizi S.B.P.

Esperienze nell applicazione del metodo Multi Habitat Sampling APPA BZ

POPOLAZIONE, TERRITORIO E DINAMICHE DEMOGRAFICHE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Il monitoraggio delle acque correnti dell Alto Adige secondo la direttiva Europea 2000/60

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2009

Autostrada SALERNO REGGIO CALABRIA

Oggetto: CONCESSIONE PROVINCIA PROT. N DEL 18/05/2017

Oggetto: CONCESSIONE PROVINCIA PROT. N DEL 18/05/2017

LA QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI PADOVA

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

I MACROINVERTEBRATI BENTONICI FLUVIALI

Personale/postazioni

M G M

LA PUBBLICA LETTURA. - Anno IN POLESINE. A cura del Centro Servizi SBP di Rovigo

PROVINCIA DI PADOVA. Assessorato all Ambiente

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Provincia di Rovigo Osservatorio Provinciale sull incidentalità stradale

DISCIPLINE IMPARTITE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S. 2015/2016 TUTTE LE SCUOLE MEDIE

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione di una zona franca per lo sviluppo economico e sociale del Polesine

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Inquadramento territoriale

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

REGOLAMENTO PER IL 2 CONGRESSO DEL PARTITO DEMOCRATICO PROVINCIALE DI ROVIGO

Monitoraggio biologico e applicazione del metodo I.B.E. (Ghetti, 1997) al reticolo della Dora Riparia, al torrente Clarea & al torrente Galambra (TO)

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

MONITORAGGIO BIOLOGICO E CHIMICO

VALUTAZIONE BIOLOGICA DELLA CAPACITÀ AUTODEPURATIVA DI UN CORSO D'ACQUA SUPERFICIALE DOPO L'IMPATTO AMBIENTALE DI UN DEPURATORE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI OSSERVAZIONE

Via Marconi Saint Vincent (AO) fax Aquaprogram s.r.l. Spett. VALDENA SRL

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Rovigo

Progetto Life Natura: Azioni urgenti di salvaguardia dei siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese Relazione tecnica Monitoraggio macroinvertebrati

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Ufficio Territoriale del Governo

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

CALCOLO STAR_ICMi (multi habitat proporzionale) DM 260/2010

san giorgio srl IMPIANTO IDROELETTRICO MAGRIOLA sul torrente Magriola

Dighe ed ecologia delle acque

Proposte per l ecosistema di Bilancino. Elementi biologici: Macrobenthos

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

Endoparassiti di cavedani (Leuciscus cephalus) provenienti da due fiumi della regione Abruzzo

INDAGINE CHIMICO- FISICA

PARCO VEICOLARE. Totale complessivo Prime iscrizione auto nuove di fabbrica

4. ANALISI IDROLOGICHE, IDROCHIMICHE, ECOLOGICHE E DI QUALITA DI DUE STAZIONI NEL CORDEVOLE E NEL BIOIS

ELENCO TURNI DIURNI-NOTTURNI DI SERVIZIO CONTINUATO FARMACIE TERRITORIO AZIENDALE

Analisi dei dati statistici dei redditi Anno di imposta Comune di Lusia

ROMM000XV4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo Dipartimento Provinciale di Rovigo Servizio Stato dell Ambiente

MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DEL TORRENTE GRANA A PRADLEVES

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

Rapporto sull incidentalità stradale nella provincia di Rovigo

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

MONITORAGGIO BIOLOGICO - INDICE STAR ICMi E IBE

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

Taranto 2006 Dott. Francesco Ambrico

Obiettivo 2 = Imprese Avviare un attività nel Rodigino

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

APPLICAZIONE DELL INDICE BIOTICO ESTESO (I.B.E.) NEL BACINO SCOLANTE. Relazione riassuntiva anni

I risultati dello studio

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

INDICE. Bacino dello Slizza I

PROVINCIA DI ROVIGO - CODICI ISTITUZIONI SCOLASTICHE I CICLO - A.S.2017/2018. N DENOMINAZIONE CODICE ORG.FUNZ. infanzia CODICE ORG. FUNZ. ELEM.

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2007

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Analisi biologiche e ambientali sul torrente St. Barthélemy, in comune di Nus (AO)

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Transcript:

Provincia di Assessorato alla Pesca CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO ACQUE DOLCI INTERNE 2010 VOLUME I QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE METODO I.B.E. REALIZZAZIONE BIOPROGRAMM s.c. 35127 Padova Via Lisbona 28/A - Tel 049/8805544 - Fax 049/7629627 31024 Ormelle(TV) Via C.A. Dalla Chiesa 1/A -Tel 0422/809171 - Fax 0422/809169 www.bioprogramm.it AQUAPROGRAM s.r.l. 36100 Vicenza Via Luca Della Robbia 48 Tel 0444/507334 - Fax 0444/315379 www.aquaprogram.it 01 Seconda emissione 22 Agosto 2011 00 Prima emissione 31 Marzo 2011 Revisione Motivo Data emissione

INDICE PREMESSA... 1 1 METODO DI CAMPIONAMENTO DELL INDICE BIOTICO ESTESO (I.B.E.)... 2 2 RISULTATI DELL ANALISI DI QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE (I.B.E.)... 7 BIBLIOGRAFIA... 15 ALLEGATO A: SCHEDE DI QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE SUPERFICIALI 2007.. A1 ALLEGATO B : SCHEDE DI QUALITÀ BIOLOGICA DELLE ACQUE SUPERFICIALI 2009. B1 APPENDICE C COLLABORATORI DI RICERCA... C1 Volume I I

PREMESSA La qualità biologica di un corso d acqua implementa lo stato ecologico di un corpo idrico. Nel 2000 l Unione Europea ha varato una nuova direttiva quadro sulle acque (2000/60/CE) fornendo un riferimento normativo per le politiche di gestione e controllo della matrice acque e definendo gli obiettivi ambientali di prevenzione, tutela, risanamento ed usi sostenibili della risorsa idrica. Le nuove disposizioni prevedono l obbligo di analizzare lo stato ecologico di un corso d acqua, in base alle specie animali e vegetali che lo popolano, mediante una serie di attività in grado di contribuire in modo efficace alla produzione e raccolta di dati ed informazioni sullo stato dell ambiente acquatico, come supporto per il raggiungimento degli obiettivi di politica ambientale. Tra le metodologie indicate rientra l I.B.E., derivato dal Extend Biotic Index E.B.I. e adattato per una applicazione ai corsi d acqua italiani, che si basa sull analisi di un gruppo di organismi animali invertebrati, comunemente definiti macroinvertebrati, che colonizzano tutte le differenti tipologie dei corsi d acqua. Questo indice è particolarmente adatto a rilevare gli effetti prodotti nel tempo dal complesso dei fattori di alterazione dell ambiente fluviale (fisiche,chimiche e biologiche) e quindi lo stato di qualità del tratto di corso d acqua analizzato. I diversi organismi reagiscono infatti sia all inquinamento (organico o tossico) sia alle condizioni morfologiche (profilo e stato dell alveo) ed idrologiche (variazioni di portata) del proprio habitat. L impatto subito da un corso d acqua può essere di origine naturale, come un evento di morbida, o antropica, come gli scarichi organici, le diffuse emissioni di nutrienti ed anticrittogamici provenienti dalle attività agricole che si potrebbero limitare se si conservasse intatta una buona fascia di vegetazione ripariale. Un altro fattore che grava sui corsi d acqua è la regimazione degli alvei o degli argini, che limita fortemente la dinamica di un corpo idrico, impoverendone la varietà strutturale e di conseguenza la sua qualità come habitat naturale. La Provincia di, con i suoi grandi fiumi (Po, Adige e Canal Bianco) e la sua fitta rete di canali di bonifica è caratterizzata al suo interno da un capillare sistema di acque che meriterebbero più attenzione dal punto di vista ambientale. I risultati derivati dall applicazione dell indice biotico in 63 stazioni localizzate su tutto il territorio provinciale testimoniano le continue alterazioni a cui sono costantemente sottoposti questi corpi idrici costituendosi pertanto parte integrante della Carta Ittica e quindi importante punto di riferimento per tarare le future proposte di intervento. Al tempo stesso, i dati raccolti consentiranno di disporre di elementi oggettivi di confronto su cui valutare la reale efficace degli interventi di recupero che si andranno ad intraprendere in seguito all'applicazione di questo documento. 1

1 Metodo di campionamento dell Indice Biotico Esteso (I.B.E.) Ai fini di un raffronto ottimale con i dati passati, le metodiche di indagine utilizzate sono analoghe a quelle utilizzate nel corso dei precedenti studi relativi alla Carta Ittica attualmente vigente. L analisi biologica è in grado di fornire un tipo di informazione che potremo definire globale proprio per la tipologia stessa dell indagine che è basata sullo studio della comunità dei macroinvertebrati bentonici. Questi sono organismi costantemente presenti nei corsi d acqua, capaci di compiere solo limitati spostamenti ed in grado quindi di fungere da registratori biologici delle variazioni di qualità dell ambiente fluviale; tale capacità peraltro, non si limita al solo momento del prelievo, ma si estende anche nel periodo precedente al campionamento. L'I.B.E. (Indice Biotico Esteso) è una modificazione dell E.B.I. (Extended Biotic Index), metodo sperimentato da Woodiwiss nel 1978, modificato per la realtà italiana da Ghetti nel 1986; e successivamente modificato ed aggiornato (Ghetti 1997; APAT-IRSA 2003). L'I.B.E è un metodo basato sullo studio delle comunità di macroinvertebrati bentonici, in grado di rilevare l effetto sinergico delle varie forme di inquinamento che il corso d acqua riceve. I macroinvertebrati bentonici sono organismi di dimensioni superiori al millimetro che vivono sulla superficie dei substrati di cui è costituito il letto fluviale (epibentonici) o all interno dei sedimenti (freaticoli). Questi organismi, data la loro scarsa mobilità, si sono rivelati un utile strumento per effettuare indagini sulla qualità degli ecosistemi fluviali; essi infatti vivendo gran parte del loro ciclo vitale nel corso d acqua costituiscono una sofisticata rete di controllo e sono quindi in grado di fornire una risposta modulata e lineare a qualsiasi alterazione ambientale, sia di tipo naturale, come un improvvisa piena, sia a forme ed associazioni di inquinanti diversi, anche nel caso di carichi pulsanti che di norma sono assai difficili da individuare con le normali metodiche di analisi. L'utilizzo di indicatori biologici della qualità dell'ambiente parte dal concetto che variazioni delle caratteristiche fisiche e chimiche superiori alla capacità omeostatica degli organismi, inducono modificazioni qualitative e quantitative nella struttura della comunità. L'I.B.E. consente quindi di valutare la qualità biologica di un corso d'acqua valutando la presenza di determinati taxa (Unità Sistematiche) che viene poi convertita in valori numerici convenzionali (Indice Biotico) ed in classi di qualità (C.Q.). Il sistema di monitoraggio biologico delle acque con gli organismi macrobentonici permette di dare risposte precise alle seguenti esigenze: 2

fornire un giudizio sintetico sulla qualità complessiva dell'ambiente, stimando l'impatto che le varie cause di alterazione determinano sulle comunità che colonizzano le diverse zone dei fiumi; suddividere i corsi d'acqua in classi di qualità, lungo il profilo longitudinale, in modo da ottenere un quadro d'insieme utile sia alla programmazione degli interventi risanatori, che ad una corretta pianificazione del sistema di monitoraggio fisico, chimico ed igienistico (caratterizzato dall'esigenza di controlli continui nel tempo e quindi proponibile su un numero ristretto di stazioni); definire con un giudizio sintetico, la qualità di un ambiente e controllare nel tempo l'efficacia degli interventi risanatori attraverso il recupero della sua qualità; valutare le capacità autodepurative in tratti di corsi d'acqua soggetti a carichi inquinanti continui o temporanei; collaborare agli studi di impatto ambientale che coinvolgono aspetti della qualità dei corsi d'acqua; definire il valore naturale di un determinato ambiente per una politica di conservazione e protezione (parchi fluviali, riserve, ecc.); suggerire una corretta valutazione per la redazione di Carte Ittiche. Analizzando la struttura della popolazione macrobentonica di un corso d acqua corrente anche da questo punto di vista, è infatti possibile avere informazioni sulla stabilità della comunità e sulla sua congruità rispetto alla tipologia ambientale dell ecosistema preso in esame. Per eseguire i campionamenti relativi al mappaggio biologico di qualità delle acque è stato utilizzato un retino immanicato con raccoglitore svitabile e rete in monofilo di nylon a 21 maglie/cm. I prelievi sono generalmente effettuati su di un transetto diagonale tra le due sponde, questo per garantire il controllo di tutti i principali microhabitats presenti nel tratto di corso d'acqua sottoposto ad esame; nel caso in cui questa operazione sia risultata impossibile per l eccessiva profondità delle acque si sono eseguiti dei transetti lungo la riva secondo una metodica di prelievo ormai standardizzata e prevista dal protocollo I.B.E. Il materiale raccolto è stato separato direttamente sul campo, dove si è effettuata una prima valutazione della struttura macrobentonica presente, in modo da procedere, se il caso lo richiedeva, ad ulteriori verifiche con prelievi successivi. In ogni stazione è stato eseguito inoltre un accurato prelievo manuale con l'ausilio di pinzette metalliche da entomologo; questa 3

laboriosa operazione, se fatta da mano esperta permette di reperire le unità sistematiche altrimenti di difficile cattura operando esclusivamente con il retino in corrente. Per ogni sito di campionamento si è compilata la scheda di rilevamento e registrazione dei dati di campo. Terminate le operazioni di prelievo tutto il materiale raccolto è stato fissato in alcool 90 addizionato di glicerina; successivamente in laboratorio tutti gli organismi raccolti sono stati analizzati e classificati, sino al livello richiesto (Tabella 1.1) con l'utilizzo dello stereomicroscopio ottico (10 50 ingrandimenti) e del microscopio ottico (50 400 ingrandimenti) che viene utilizzato per l'analisi di particolari strutture anatomiche (lamelle branchiali, palpi, antenne, mandibole ect.). Una volta ultimate le determinazioni tassonomiche e definita con precisione la struttura delle comunità dei macroinvertebrati bentonici si è proceduto al calcolo del valore di I.B.E. mediante l'utilizzo di una tabella di calcolo dotata di due entrate di cui una orizzontale, determinata dalla qualità degli organismi rinvenuti, ed una verticale determinata invece dal numero totale di Unità Sistematiche presenti nel campione (Tabella 1.3). Il valore di indice biotico ricavato è stato quindi trasformato in classi di qualità sulla base dei valori di riferimento riportati in una seconda tabella che permette di ricondurre tutta la scala dei valori di I.B.E. (0 13) entro 5 classi di qualità, ad ognuna delle quali viene assegnato un colore di riferimento che permette di riportare sinteticamente in cartografia tutti i risultati raccolti (Tabella 1.2). L'abbondanza relativa dei macroinvertebrati presenti nella stazione in modo significativo è stata espressa sulla base di una discretizzazione in 3 classi di abbondanza arbitrarie: I = presente, L= comune, U = dominante. I taxa segnalati come Drift (*) sono stati rinvenuti con un numero di individui non significativo ai fini del protocollo APAT-IRSA 2003 e pertanto non considerati ai fini del calcolo del valore di I.B.E. 4

Tabella 1.1 Limiti obbligati per la definizione delle unità sistematiche GRUPPI FAUNISTICI PLECOTTERI EFEMEROTTERI TRICOTTERI COLEOTTERI ODONATI DITTERI ETEROTTERI LIVELLI DI DETERMINAZIONE TASSONOMICA PERDEFINIRE LE UNITÀ SISTEMATICHE genere genere famiglia famiglia genere famiglia famiglia CROSTACEI GASTEROPODI BIVALVI TRICLADI IRUDINEI OLIGOCHETI famiglia famiglia famiglia genere genere famiglia Altri taxa da considerare nel calcolo dell I.B.E. SIALIDAE (MEGALOTTERI) OSMYLIDAE (PLANIPENNI) Prostoma (NEMERTINI) GORDIIDAE (NEMATOMORFI) Tabella 1.2 Tabella di conversione dei valori di I.B.E. in Classi di Qualità CLASSE DI QUALITÀ VALORE DI I.B.E. GIUDIZIO DI QUALITÀ COLORE TEMATICO I 10-11-12 Ambiente non alterato in modo sensibile AZZURRO II 8-9 Ambiente con moderati sintomi di alterazione VERDE III 6-7 Ambiente alterato GIALLO IV 4-5 Ambiente molto alterato ARANCIONE V 1-2-3 Ambiente fortemente degradato ROSSO 5

Tabella 1.3 Calcolo del valore di I.B.E. GRUPPI FAUNISTICI CHE DETERMINANO CON LA LORO PRESENZA L'INGRESSO ORIZZONTALE IN TABELLA (primo ingresso) NUMERO TOTALE DELLE UNITÀ SISTEMATICHE COSTITUENTI LA COMUNITÀ (secondo ingresso) 0-1 2-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-... Plecotteri presenti (Leuctra*) Efemerotteri presenti (escludere Baetidae, Caenidae) Tricotteri presenti (comprendere Baetidae, Caenidae) Più di una sola U.S. - - 8 9 10 11 12 13* 14* Una sola U.S. - - 7 8 9 10 11 12 13* Più di una sola U.S. - - 7 8 9 10 11 12 - Una sola U.S. - - 6 7 8 9 10 11 - Più di una sola U.S. - 5 6 7 8 9 10 11 - Una sola U.S. - 4 5 6 7 8 9 10 - Gammaridi, Atidi e Palemonidi presenti Asellidi presenti Oligocheti e Chironomidi Altri organismi tutte le U.S. sopra assenti tutte le U.S. sopra assenti tutte le U.S. sopra assenti tutte le U.S. sopra assenti - 4 5 6 7 8 9 10 - - 3 4 5 6 7 8 9-1 2 3 4 5 - - - - 0 1 - - - - - - - : nelle comunità in cui Leuctra è presente come unico taxon di plecotteri e sono contemporaneamente assenti gli efemerotteri (tranne BAETIDAE e CAENIDAE), Leuctra deve essere considerata a livello dei tricotteri al fine dell entrata orizzontale in tabella; : nelle comunità in cui sono assenti i plecotteri (tranne eventualmente Leuctra) e fra gli efemerotteri sono presenti solo BAETIDAE e CAENIDAE l ingresso orizzontale avviene a livello dei tricotteri; -: giudizio dubbio per errore di campionamento, per presenza di organismi di drift, erroneamente considerati nel computo, per ambiente non colonizzato adeguatamente, per tipologie non valutabili con l I.B.E. (se acque di scioglimento di nevai, acque ferme, zone deltizie, zone salmastre); *: questi valori di indice vengono raggiunti raramente nelle acque correnti italiane. Si tratta in genere di ambienti ad elevata diversità ma occorre evitare la somma di biotipologie (incremento artificioso della ricchezza in taxa). 6

2 Risultati dell analisi di qualità biologica delle acque (I.B.E.) Nella tabella che segue è riportato l elenco delle stazioni di campionamento IBE ed i relativi risultati ottenuti nel corso della prima campagna d indagine svoltasi nell anno 2007 e nella seconda campagna di indagine relativa all anno 2009. Tabella 2.1 Elenco delle stazioni di campionamento e risultati CODICE CORSO D ACQUA LOCALITA 2007 2009 U.S. IBE C.Q. U.S. IBE C.Q. 2 Terre Vecchie (scolo) Loc. Bergantino 9 5 IV 6 5-4 IV 5 Cavo Maestro Val Grande 6 5-4 IV 2 4 IV 7 Cavo Maestro Pascolon Stalla 6 5-4 IV 9 5 IV 9 Cavo Bentivoglio S.Pietro Polesine 7 5 IV 6 5 IV 13 Cavo Maestro Olma 6 5-4 IV 10 5-6 IV III 20 Bentivoglio di Stienta(cavo) Runzi Riva 4 4 IV 2 4 IV 23 Poazzo (Scolo) Fiesso 8 5 IV 3 4 IV 25 Mainardo (Scolo) S. Maria Maddalena 3 2 V 2 2-1 V 27 Malopera (canale) Crocetta 17 7 III 16 8 II 28 Maestra (fossa) Baruchella 11 6-5 III IV 7 5 IV 32 Canda (scolo) Tre Ponti 12 6 III 13 6 III 34 Naviglio Adigetto Salvaterra 14 6 III 8 5 IV 37 Ceresolo (canale) Cavazzana 7 5 IV 4 4 IV 41 Presciana (scolo) Fratta Polesine 7 5 IV 13 6 III 45 Boriolo-Castelguglielmo (scolo) Castelguglielmo 9 3 V 2 4 IV 48 Rezzinella (scolo) Costa di 10 5-6 IV III 7 5 IV 49 Rezzinella (scolo) Villanova di Ghebbo 5 4-5 IV 7 4 IV 51 Ceresolo (canale) Concadirame 8 5 IV 12 6 III 55 Campagna vecchia (scolo) Ponte del Galletto 3 4 IV 3 4 IV 57 Tron (scolo) Bagnara 11 6-5 III IV 9 5 IV 58 Ceresolo (canale) Botti Barbarighe 12 6 III 7 5 IV 60 Bresega (canale) Az. Bagnara 9 5 IV 5 4-5 IV 61 Valdentro (scolo) Villadose 7 4 IV 5 4-5 IV 66 Fossetta (scolo) Bindola 2 2-1 V 3 4 IV 69 Bresega (canale) Amolara 11 6-5 III IV 12 6 III 70 Manin (scolo) Ca Bianca Amolara 3 4 IV 7 5 IV 71 Naviglio Adigetto Grignella 15 6-7 III 6 5-4 IV 73 Dossi Vallieri Ponte SP Adria- 6 5-4 IV 4 4 IV 7

CODICE CORSO D ACQUA LOCALITA Loreo 2007 2009 U.S. IBE C.Q. U.S. IBE C.Q. 74 Bugnolo (scolo) Mezzana 5 4-5 IV 4 4 IV 77 Collettore Padano Adria 13 6 III 11 6-5 III IV 80 Crespino (scolo) Bellombra 8 5 IV 4 4 IV 83 Marcadello (canale) Passionassa 8 5 IV 6 5-4 IV 85 Fossetta (scolo) Villadose 5 5-4 IV 6 5-4 IV 86 Collettore Padano Portoviro 11 6-5 III IV 7 5 IV 102 (scolo) Le Tombine 7 5 IV 7 5 IV 106 Gozzi (scolo) Oriolo 11 6-5 III IV 12 6 III 107 Brenta (scolo) Goro 11 6-5 III IV 5 4-5 IV 110 (scolo) Polesinello - P.te Liè 9 5 IV 5 4-5 IV 115 Bresega (canale) Buso Braga 4 2 V 6 5-4 IV 117 Tron (scolo) Ponte dei Ladri 6 5-4 IV 6 5-4 IV 121 Valdentro (scolo) Gognano 5 4-5 IV 12 6 III 123 Borsea (scolo) Borsea 5 4-5 IV 3 4 IV 131 Poazzo (scolo) Raccano 4 3 V 11 6-5 III IV 133 Cavo Maestro Polesella 6 5-4 IV 6 5-4 IV 141 Vespara (scolo) Arquà Polesine 7 5 IV 3 4 IV 142 Adige (fiume) S. Martino di Venezze 16 8-7 II III 11 7-6 III 143 Canalbianco Bosaro 10 5-6 IV III 12 6 III 144 Po (fiume) Polesella 15 7-8 III II 12 6 III 145 Scolo Campagnan- Corbolan Giacciano - Barucchella 11 6-5 III IV 5 4-5 IV 146 Colomban Costa di 7 5 IV 3 2 V 148 Colombarolo Gavello 10 5-6 IV III 6 5-4 IV 149 Bellombra (scolo) Bellombra 9 5 IV 7 5 IV 150 Scolo Valnova C.te Scirocco 9 5 IV 3 4 IV 151 Botta Cavarzere Loreo 18 7 III 11 7-6 III 152 Fittanze Principale Ca Bianca 6 5-4 IV 5 4-5 IV 154 Patanache di Levante e Ponente 166 Cà Verzola Loreo 5 4-5 IV 9 5 IV Ariano nel Polesine 7 5 IV 11 6-5 III IV 168 Pascolon Tombe Tombe 7 5 IV 6 5-4 IV 176 S.Sbregavalle Nord Valle Donzella 10 5-6 IV III 6 5-4 IV 179 Naviglio Adigetto Roverdicrè 13 6 III 16 8-9 II 180 Scortico (canale) Villanove del G. 16 7-6 III 12 7 III 181 Canalbianco Adria Ca Bianca 6 5-4 IV 3 4 IV 182 Canalbianco Zelo 5 4-5 IV 3 4 IV 8

L analisi biologica delle acque ha evidenziato una situazione piuttosto compromessa della qualità dei corsi d acqua della Provincia di. Come si può osservare dal grafico in Figura 2.1 ben il 97% dei corsi d acqua indagati nell anno 2009 presenta una condizione di ambiente da alterato a fortemente degradato. Il 70% rientra infatti nella IV classe di qualità corrispondente ad un Ambiente molto alterato ; il 3% è caratterizzato da una V classe Ambiente fortemente degradato ; il 7% rientra in classi intermedie IV-III e III-IV Ambiente sensibilmente alterato mentre il 17% evidenzia un Ambiente alterato corrispondente ad una III classe di qualità. Questi risultati sottolineano come i corsi d acqua di questo territorio siano molto poveri per quanto riguarda la biodiversità macrobentonica. Nella maggior parte delle indagini infatti, si rilevano taxa di scarso valore ecologico e poco esigenti dal punto di vista ambientale come Palaemonidae (Crostacei), Chironomidae (Ditteri) e varie famiglie appartenenti all ordine degli Oligocheti. La scarsità di specie più sensibili alle alterazioni e più esigenti in termini qualitativi potrebbe essere legata all estrema semplificazione dell aspetto morfologico fluviale che caratterizza questi corsi d acqua. A ciò si aggiunge uno stato di forte anossia in cui si trova il fondo di molti canali, probabilmente imputato alla mancanza di un adeguato ricambio idrico, seguito dall elevato apporto di nutrienti (nitrati e fosfati) e fitofarmaci provenienti dalle numerose zone agricole che interessano il territorio Polesano. Inoltre la mancanza di vegetazione ripariale ed acquatica, dovuta ad una periodica pulizia dell alveo, non favorisce la realizzazione di rifugi o cibo per gli organismi fitofagi (Foto 2.1). Foto 2.1 Scolo Cà Verzola in località Ariano nel Polesine 9

Infine si evidenzia che Canale Malopera, in località Crocetta, e Naviglio Adigetto, in località Roverdicrè, hanno avuto una classificazione di buon livello ovvero Ambiente con moderati sintomi di alterazione pari ad una II classe di qualità IBE. Si sono rinvenuti infatti rispettivamente 16 e 15 taxa validi registrando inoltre un miglioramento rispetto alla precedente campagna svoltasi nel 2007. Figura 2.1 Confronto dei risultati sulle percentuali delle classi di qualità rilevate nei monitoraggi biologici 2007 e 2009 Un confronto dei risultati ottenuti nelle ultime campagne di monitoraggio (2007-2009), riportato in Figura 2.1, evidenzia un peggioramento dello stato di salute dei corsi d acqua. Tale aspetto è evidenziato dall aumento degli ambienti molto e fortemente alterati, appartenenti alla IV e alla V classe, che passano da un 65% ad un 73%, e degli ambienti di III classe che salgono ad un 17%. Si mantiene invece invariata la percentuale del 3% indicante i corsi d acqua con moderati sintomi di alterazioni. Si evidenzia inoltre che su un totale di 63 corsi d acqua monitorati, 34 hanno mantenuta costante, tra il 2007 ed il 2009, la propria classe di qualità, 15 hanno riportato un peggioramento mentre 14 hanno rilevato un più o meno incisivo miglioramento. Un ultima analisi di confronto tra i monitoraggi eseguiti dall anno 2001 al 2009 può solamente confermare lo stato di criticità in cui si trovano le acque dolci del Polesine (Figura 2.2). La percentuale dei corpi idrici molto alterati (IV classe di qualità) è in continua crescita passando da un 27% nel 2001 ad un 70% nel 2009. Un andamento irregolare caratterizza invece la percentuale degli ambienti alterati, ovvero in III classe di qualità: si osserva infatti un incremento dal 2001 al 2003 passando dal 38% al 55% seguito poi da un trend in diminuzione che si assesta tra il 14% del 2007 e 17% del 2009. 10

Figura 2.2 - Andamento percentuale della qualità nel corso degli anni 2001, 2003, 2007 e 2009 Andamento percentuale della qualità biologica 100 90 80 70 percentuale % 60 50 40 30 20 10 0 II II-III III III-IV IV-III IV V anno 2001 anno 2003 anno 2007 anno2009 Una nota positiva deriva dalla diminuzione dei corpi idrici fortemente degradati (classe V) di cui si era registrato un aumento tra il 2003 e il 2007 ma che è sceso al 3% nel 2009. Infine si mantiene invariata la percentuale degli ambienti quasi alterati o con moderati sintomi di alterazione che occupano però una minima parte rispetto al totale. Foto 2.2 Scolo Vespara ad Arquà Polesine. 11

Nella Figura 2.3 e Figura 2.4 è riportata la localizzazione delle stazioni in cui è stata eseguita l indagine I.B.E. nelle due campagne effettuate nell anno 2007 e 2009. Le stazioni monitorate in entrambi gli anni sono state 63 distribuite lungo tutto il territorio provinciale. Da un rapido confronto si può notare, come già sottolineato dai grafici precedenti, una diminuzione della V classe ed un aumento degli ambienti molto alterati. Non si osservano particolari zone più inquinate rispetto ad altre anzi possiamo evincere come lo stato di alterazione sia omogeneo su tutta la provincia. 12

Figura 2.3 - Carta della qualità biologica delle acque superficiali (IBE) relativa all anno 2007 CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 13

Figura 2.4 - Carta della qualità biologica delle acque superficiali (IBE) relativa all anno 2009 CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO 14

BIBLIOGRAFIA BELFIORE C. (1983). Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne Italiane. Ed. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Efemerotteri. GHETTI P.F. (1986). I macroinvertebrati nell analisi di qualità dei corsi d acqua. Ed. Provincia Autonoma di Trento. Stazione Sperimentale Agraria Forestale. GHETTI P.F. (1997). Manuale di applicazione Indice Biotico Esteso (I.B.E.). I macroinvertebrati nel controllo della qualità degli ambienti di acque correnti. Ed. Provincia Autonoma di Trento. HYNES, H.B.N. (1970) - The ecology of running waters - Liverpool University Press. IRSA-CNR (2003) - Metodi analitici per le acque, Volume Terzo - APAT Manuali e Linee Guida 29/2003. KEDDY C., GREENE J.C, BONNELL M.A. (1994). A review of Whole organism bioassays for assessing the quality of soil, Freshwater sediment and freshwater in Canada. Ecosistem conservation directorate evaluation and interpretation branch. Ottawa, Ontario. MINELLI A. (1977). Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne Italiane. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Irudinei. MORETTI G. (1983). Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne Italiane. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tricotteri. PETTS G.E. (1984). Impounded rivers: perspectives for Ecological Management. John Wiley, Chichester. RIVOSECCHI L. (1984). Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne Italiane. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ditteri. CAMPAIOLI S. et al. (1994) - Manuale per il riconoscimento dei Macroinvertebrati delle acque dolci Italiane. Provincia Autonoma di Trento. Vol I. pp. 357. TACHET H. et al. (1980). Introduction a l etude des macroinvertebres des eaux douces. Universite Lyon. 15

ALLEGATO A: Schede di qualità biologica delle acque superficiali 2007 A1

Data di campionamento: 02/04/2007 Codice Stazione: 5 Cavo Maestro Collettore Padano Val Grande Ceneselli 1687570.34 4987739.48 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I IRUDINEI Glossiphonia I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 14/03/2007 Codice Stazione: 7 Cavo Maestro Collettore Padano Pascolon - Stalla soc. Trecenta 1681578.94 4992013.99 DITTERI CHIRONOMIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I TRICLADI Dugesia I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 14/03/2007 Codice Stazione: 9 Cavo Bentivoglio Collettore Padano S.Pietro Polesine Bariano 1683694.41 4992104.19 EFEMEROTTERI Cloëon Drift ODONATI Coenagrion I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift GASTEROPODI VIVIPARIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 13 Cavo Maestro Collettore Padano Olma Castelmassa 1694716.44 4983035.80 EFEMEROTTERI Cloëon Drift ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 20 Cavo Bentivoglio Collettore Padano Runzi - Riva Bagnolo di Po 1698332.41 4984081.85 ODONATI Ischnura I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I Unità sistematiche: 4 IBE: 4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 02/04/2007 Codice Stazione: 23 Poazzo Collettore Padano Fiesso Fiesso Umbertiano - Occhiobell 1705622.52 4979972.59 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I IRUDINEI Erpobdella I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 8 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 18/04/2007 Codice Stazione: 25 Mainardo Collettore Padano S. Maria Maddalena Occhiobello 1708287.94 4977567.63 DITTERI CHIRONOMIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I Unità sistematiche: 3 IBE: 2 V Ambiente fortemente degradato

Data di campionamento: 10/03/2007 Codice Stazione: 27 Malopera Canalbianco Crocetta Badia Polesine - Tracenta 1694911.62 4992106.05 EFEMEROTTERI Cloëon I COLEOTTERI HALIPLIDAE I ODONATI Coenagrion I ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift CROSTACEI GAMMARIDAE Drift GASTEROPODI VIVIPARIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI HYDROBIIDEA I GASTEROPODI PLANORBIDAE I TRICLADI Dugesia I IRUDINEI Erpobdella I IRUDINEI Glossiphonia I IRUDINEI Piscicola I

IRUDINEI Bracobdella I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 17 IBE: 7 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 14/03/2007 Codice Stazione: 28 Maestra Canalbianco Baruchella Baruchella 1692284.45 4993549.86 EFEMEROTTERI Cloëon I ODONATI Ischnura I ODONATI Calopteryx I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI VIVIPARIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI NERITIDAE I BIVALVI SPHAERIIDAE I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 10/04/2007 Codice Stazione: 32 Canda Canalbianco Tre Ponti San Bellino 1703457.73 4990188.19 COLEOTTERI DYTISCIDAE I ODONATI Ischnura I ODONATI Coenagrion I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE L CROSTACEI GAMMARIDAE Drift CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI HAPLOTAXIDAE I

Unità sistematiche: 12 IBE: 6 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 10/04/2007 Codice Stazione: 34 Naviglio Adigetto Canalbianco Salvaterra Badia Polesine 1697980.04 4995470.61 TRICOTTERI HYDROPSYCHIDAE I COLEOTTERI HALIPLIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I GASTEROPODI VIVIPARIDAE I GASTEROPODI VALVATIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I BIVALVI SPHAERIIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I IRUDINEI Glossiphonia I IRUDINEI Erpobdella I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I

Unità sistematiche: 14 IBE: 6 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 37 Ceresolo Canalbianco Cavazzana Lendinara - Lusia 1706361.65 4996721.24 ODONATI Ischnura I ODONATI Calopteryx I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE Drift CROSTACEI ASELLIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 41 Presciane Canalbianco Fratta Polesine Fratta Polesine - San Bellino 1706530.55 4988813.60 ODONATI Ischnura I ODONATI Coenagrion I DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE Drift ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 31/05/2007 Codice Stazione: 45 Barolo-Castelguglielmo Collettore Padano Castelguglielmo Castelguglielmo 1700347.70 4986697.64 ODONATI Ischnura I GASTEROPODI VALVATIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI NERITIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI TUBIFICIDAE L OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 9 IBE: 3 V Ambiente fortemente degradato

Data di campionamento: 14/03/2007 Codice Stazione: 48 Rezzinella Canalbianco Costa di 1716261.48 4995383.71 ODONATI Ischnura I CROSTACEI PALAEMONIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI HAPLOTAXIDAE I Unità sistematiche: 9 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 48 Rezzinella Canalbianco Costa di 1716261.48 4995383.71 ODONATI Ischnura I DITTERI RHAGIONIDAE I DITTERI LIMONIIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI HAPLOTAXIDAE I

Unità sistematiche: 10 IBE: 5-6 IV-III Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 49 Rezzinella Canalbianco Villanova di Ghebbo Villanova del Ghebbo 1709347.87 4993393.50 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 4-5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 02/04/2007 Codice Stazione: 51 Ceresolo Canalbianco Concadirame 1717192.50 4996300.16 DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I IRUDINEI Erpobdella I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 8 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 55 Campagna Vecchia Canalbianco Ponte del Galletto 1718171.21 4993188.98 CROSTACEI PALAEMONIDAE L BIVALVI UNIONIDAE I Unità sistematiche: 3 IBE: 4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 03/04/2007 Codice Stazione: 57 Tron Canalbianco Bagnara Pettorazza Grimani 1734906.84 5000078.69 TRICOTTERI ECNOMIDAE I ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 03/04/2007 Codice Stazione: 58 Ceresolo Canalbianco Botti Barbarighe Pettorazza Grimani 1737813.47 5000736.27 TRICOTTERI ECNOMIDAE Drift ODONATI Ischnura I ODONATI Anax I DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I IRUDINEI Helobdella I OLIGOCHETI NAIDIDAE I

Unità sistematiche: 12 IBE: 6 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 03/04/2007 Codice Stazione: 60 Bresega Canalbianco Az. Bagnara Pettorazza Grimani - Adria 1734973.94 4998666.35 TRICOTTERI ECNOMIDAE I COLEOTTERI DYTISCIDAE I ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 9 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 03/04/2007 Codice Stazione: 61 Valdentro Canalbianco Villadose Villadose 1732253.31 4996311.21 DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI NIPHARGIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 30/03/2007 Codice Stazione: 66 Fossetta Canalbianco Bindola Adria 1740856.69 4994801.73 DITTERI CHIRONOMIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE Drift OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 2 IBE: 2-1 V Ambiente fortemente degradato

Data di campionamento: 30/03/2007 Codice Stazione: 69 Bresega Canalbianco Amolara Adria 1744982.50 4993448.12 TRICOTTERI POLYCENTROPODIDAE I ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 30/03/2007 Codice Stazione: 70 Manin Canalbianco Ca Bianca - Amolara Adria 1744240.93 4993820.70 DITTERI CHIRONOMIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift Unità sistematiche: 3 IBE: 4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 15/03/2007 Codice Stazione: 71 Naviglio Adigetto Canalbianco Grignella Adria 1743958.97 4995661.67 COLEOTTERI HYDROPHILIDAE I ODONATI Anax I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI NAPIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I TRICLADI Dugesia I IRUDINEI Glossiphonia I IRUDINEI Erpobdella I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I

Unità sistematiche: 15 IBE: 6-7 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 15/03/2007 Codice Stazione: 73 Dossi Vallieri Canalbianco Ponte SP Adria - Loreo Loreo 1748552.02 4993895.53 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE Drift ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I BIVALVI SPHAERIIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 04/04/2007 Codice Stazione: 74 Bugnolo Canalbianco Mezzana Adria 1733724.75 4992490.64 TRICOTTERI ECNOMIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE Drift DITTERI CERATOPOGONIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 4-5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 13/03/2007 Codice Stazione: 77 Collettore Padano Collettore Padano Adria Adria 1740602.98 4991922.95 ODONATI Ischnura I ODONATI Aeschna I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I IRUDINEI Glossiphonia I IRUDINEI Erpobdella I

Unità sistematiche: 13 IBE: 6 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 13/03/2007 Codice Stazione: 80 Crespino Collettore Padano Bellombra Adria 1739033.81 4988635.90 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI HAPLOTAXIDAE I Unità sistematiche: 8 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 13/03/2007 Codice Stazione: 83 Marcadello Collettore Padano Passionassa Gavello 1737308.84 4991645.69 TRICOTTERI GLOSSOSOMATIDAE Drift COLEOTTERI ELMIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI HAPLOTAXIDAE I

Unità sistematiche: 8 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 04/04/2007 Codice Stazione: 85 Fossetta Canalbianco Villadose Villadose - Caregnano 1728713.50 4993240.95 DITTERI LIMONIIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 15/03/2007 Codice Stazione: 86 Collettore Padano Collettore Padano Portoviro Portoviro 1751603.92 4990902.08 TRICOTTERI HYDROPSYCHIDAE Drift ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I TRICLADI Dugesia I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 21/03/2007 Codice Stazione: 102 Po Le Tombine Corbola - Taglio di Po 1749228.19 4987156.76 DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 21/03/2007 Codice Stazione: 106 Gozzi Po Oriolo Ariano nel Polesine 1751792.35 4984145.82 EFEMEROTTERI Cloëon Drift ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 107 Brenta Po Goro Ariano nel Polesine 1757160.71 4982213.98 EFEMEROTTERI Cloëon Drift ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 110 Po Polesinello - P.te Liè Taglio di Po 1759786.77 4975996.89 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICULIDAE I

Unità sistematiche: 9 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 02/04/2007 Codice Stazione: 115 Bresega Canalbianco Buso - Braga 1722682.47 4994283.70 COLEOTTERI HYDRAENIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 4 IBE: 2 V Ambiente fortemente degradato

Data di campionamento: 03/04/2007 Codice Stazione: 117 Tron Canalbianco Ponte dei Ladri Adria 1728830.92 4998692.33 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 121 Valdentro Canalbianco Gognano Villamarzana 1711252.41 4988777.80 DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 4-5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 123 Borsea Canalbianco Borsea 1719193.43 4989982.07 DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 4-5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 18/04/2007 Codice Stazione: 131 Poazzo Collettore Padano Raccano Polesella-Canaro 1713570.17 4980943.95 DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 4 IBE: 3 V Ambiente fortemente degradato

Data di campionamento: 18/04/2007 Codice Stazione: 133 Cavo Maestro Bacino Inf. Collettore Padano Polesella Polesella 1716441.21 4983720.49 DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 31/05/2007 Codice Stazione: 141 Vespara Canalbianco Arquà Polesine Arquà Polesine 1714079.69 4986659.81 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 04/04/2007 Codice Stazione: 142 Adige Adige S. Martino di Venezze S.Martino di Venezze 1730866.12 5003038.11 EFEMEROTTERI Heptagenia L EFEMEROTTERI Baëtis I TRICOTTERI HYDROPSYCHIDAE L COLEOTTERI ELMIDAE Drift COLEOTTERI GYRINIDAE I ODONATI Onychogomphus I DITTERI SIMULIIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI NAUCORIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I GASTEROPODI NERITIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I IRUDINEI Dina I IRUDINEI Bracobdella I

OLIGOCHETI NAIDIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I Unità sistematiche: 16 IBE: 8-7 II-III Ambiente quasi alterato

Data di campionamento: 31/05/2007 Codice Stazione: 143 Canalbianco Canalbianco Bosaro Bosaro - Arquà Polesine 1717893.93 4986975.07 ODONATI Ischnura I ODONATI Coenagrion I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I BIVALVI DREISSENIDAE I IRUDINEI Piscicola I

Unità sistematiche: 10 IBE: 5-6 IV-III Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 144 Po Po Polesella Canaro 1716313.83 4978938.46 EFEMEROTTERI Caenis Drift EFEMEROTTERI Heptagenia I EFEMEROTTERI Baëtis Drift TRICOTTERI HYDROPSYCHIDAE U ODONATI Calopteryx I ODONATI Stilurus I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE Drift CROSTACEI GAMMARIDAE U GASTEROPODI ANCYLIDAE L GASTEROPODI NERITIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I BIVALVI PISIDIIDAE I BIVALVI SPHAERIIDAE I

OLIGOCHETI NAIDIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I Unità sistematiche: 15 IBE: 7-8 III-II Ambiente quasi alterato

Data di campionamento: 10/04/2007 Codice Stazione: 145 Campagnan-Corbolan Canalbianco Giacciano - Barucchella Badia Polesine 1694377.81 4992908.84 EFEMEROTTERI Cloëon I DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE Drift ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI VIVIPARIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I OLIGOCHETI HAPLOTAXIDAE I

Unità sistematiche: 11 IBE: 6-5 III-IV Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 146 Colomban Canalbianco Costa di Costa di 1714432.01 4993886.30 EFEMEROTTERI Cloëon Drift ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 13/03/2007 Codice Stazione: 148 Colombarolo Collettore Padano Gavello Gavello - Crespino 1729571.70 4988458.80 COLEOTTERI HALIPLIDAE Drift DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICULIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I

Unità sistematiche: 10 IBE: 5-6 IV-III Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 15/03/2007 Codice Stazione: 149 Bellombra Collettore Padano Bellombra Adria 1739779.74 4991000.72 TRICOTTERI HYDROPTILIDAE Drift ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE Drift ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE Drift GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I

Unità sistematiche: 9 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 15/03/2007 Codice Stazione: 150 Valnova Collettore Padano C.te Scirocco Adria 1746104.06 4993021.83 EFEMEROTTERI Cloëon Drift ODONATI Anax I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I IRUDINEI Erpobdella I

Unità sistematiche: 9 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 151 Botta Canalbianco Cavarzere - Loreo Loreo 1750746.70 4997755.46 COLEOTTERI HALIPLIDAE I COLEOTTERI HYDROPHILIDAE I ODONATI Anax I ODONATI Coenagrion I ODONATI Ischnura I ODONATI Crocothemis I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI NAPIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI ANCYLIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I IRUDINEI Erpobdella I

IRUDINEI Glossiphonia I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I Unità sistematiche: 18 IBE: 7 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 15/03/2007 Codice Stazione: 152 Fittanze Principale Collettore Padano Ca Bianca Adria 1747498.15 4991744.42 ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE Drift CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 154 Patanache di Levante e Ponent Canalbianco Loreo Loreo 1753369.09 4997866.34 COLEOTTERI HYDROPHILIDAE I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 4-5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 21/03/2007 Codice Stazione: 166 Cà Verzola Po Ariano nel Polesine Ariano nel Polesine 1748833.95 4982660.68 DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI ATYIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I BIVALVI UNIONIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 21/03/2007 Codice Stazione: 168 Pascolon Tombe Po Tombe Ariano nel Polesine 1749192.84 4984063.72 DITTERI CERATOPOGONIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI ATYIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE L CROSTACEI GAMMARIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 7 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 176 Sbregavalle Nord Po Valle Donzella Porto Tolle 1766535.04 4978047.15 COLEOTTERI HYDROPHILIDAE I COLEOTTERI DYTISCIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I

Unità sistematiche: 10 IBE: 5-6 IV-III Ambiente sensibilmente alterato

Data di campionamento: 16/03/2007 Codice Stazione: 179 Naviglio Adigetto Canalbianco Roverdicrè 1716759.67 4994597.18 EFEMEROTTERI Baëtis I TRICOTTERI HYDROPTILIDAE I ODONATI Ischnura I ODONATI Platycnemis I ODONATI Calopteryx I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI VIVIPARIDAE I IRUDINEI Glossiphonia I IRUDINEI Erpobdella I OLIGOCHETI ENCHYTRAEIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I

Unità sistematiche: 13 IBE: 6 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 14/03/2007 Codice Stazione: 180 Scortico Canalbianco Villanove del G. Lendinara-Fratta Polesine 1708289.41 4991893.01 ODONATI Ischnura I ODONATI Anax I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI ASELLIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I GASTEROPODI PLANORBIDAE I GASTEROPODI VIVIPARIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I TRICLADI Dugesia I IRUDINEI Dina I IRUDINEI Glossiphonia I IRUDINEI Helobdella I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I

Unità sistematiche: 16 IBE: 7-6 III Ambiente alterato

Data di campionamento: 30/03/2007 Codice Stazione: 181 Canalbianco Canalbianco Adria Ca Bianca Adria 1743638.17 4993081.46 DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI BITHYNIIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 14/03/2007 Codice Stazione: 182 Canalbianco Canalbianco Zelo Giacciano con Baruchella 1689639.51 4991321.09 ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI LYMNAEIDAE I Unità sistematiche: 5 IBE: 4-5 IV Ambiente molto alterato

ALLEGATO B : Schede di qualità biologica delle acque superficiali 2009 Volume I B1

Data di campionamento: 02/07/2009 Codice Stazione: 2 Terre Vecchie Collettore Padano Località Bergantino Bergantino 1678474.96 4993190.98 EFEMEROTTERI Cloëon I DITTERI LIMONIIDAE I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5-4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 21/12/2009 Codice Stazione: 5 Cavo Maestro Collettore Padano Val Grande Ceneselli 1687570.34 4987739.48 CROSTACEI PALAEMONIDAE I Unità sistematiche: 2 IBE: 4 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 02/07/2009 Codice Stazione: 7 Cavo Maestro Collettore Padano Pascolon - Stalla soc. Trecenta 1681578.94 4992013.99 EFEMEROTTERI Cloëon I COLEOTTERI DYTISCIDAE I ODONATI Ischnura I DITTERI CHIRONOMIDAE I DITTERI CERATOPOGONIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 9 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 02/07/2009 Codice Stazione: 9 Cavo Bentivoglio Collettore Padano S.Pietro Polesine Bariano 1683694.41 4992104.19 EFEMEROTTERI Cloëon I DITTERI CHIRONOMIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI NAIDIDAE I Unità sistematiche: 6 IBE: 5 IV Ambiente molto alterato

Data di campionamento: 21/12/2009 Codice Stazione: 13 Cavo Maestro Collettore Padano Olma Castelmassa 1694716.44 4983035.80 EFEMEROTTERI Baëtis I TRICOTTERI HYDROPSYCHIDAE Drift ODONATI Ischnura I DITTERI SIMULIIDAE I DITTERI CHIRONOMIDAE I ETEROTTERI CORIXIDAE I CROSTACEI PALAEMONIDAE I CROSTACEI GAMMARIDAE I GASTEROPODI PHYSIDAE I OLIGOCHETI LUMBRICIDAE I