Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

ian Luigi Maffei Marsilio Edit ' \

Il Disegno dell'architettura

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

STORIA CIVILTA GRECI . E ' DEI ORIGINI E SVILUPPO DELLACITTA. Il medioevo greco. Direttore Ranuccio Bianchi Bandinelli

Marco Vitruvio Pollione. De Architectura. COllEZIONE BIBLIOTECA Edizioni Studio Tesi

Modelli di città. Strutture e funzioni politiche. A cura di Pietro Rossi. Giulio Einaudi editore

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Roma: il senso del luogo

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Primo anno Primo semestre

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Antonello Boatti. Urbanistica a Milano. Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro. tnezlo. Cilto5tudi EDIZIONI.

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Curriculum archeologico (LM 2)

L-10 curr letterario

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

a.a in fase di aggiornamento

La cultura delle città. Edizioni, di Comunità

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Fascismo e autostrade

IL COSTUME E LA MODA

Maria Stella Busana ARCHITETTURE RURALI NELLA VENETIA ROMANA

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

San Pietro che non c'è

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Gaggiano. Esterno [della] Parrocchiale. manoscritto a penna sul verso del supporto primario

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

TIPI EDILIZI della Città Storica

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

lstttuto Universitario Architettura Venezkl STUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

_ letture storiche e stratigrafie

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Visitateci sul nostro sito Internet:

SOMMARIO DELLE LEZIONI

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera

Il Principe, la città, l acqua

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

ALLEGATO 1 al CSO - LOTTO 1

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

Istituto Universitario Architettura VenezkJ TR 366. Servizi<> Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Transcript:

EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE

Ricostruzione dell'ambiente idrografico antico, riconsiderazione dei dati archeologici svincolata da preconcetti tradizionali, interpretazione delle sopravvivenze materiali sostenuta dall'esame della documentazione archivistica consentono di tracciare il profilo urbanistico di Pisa dall'età romana all'età comunale individuando l'orientamento della città in epoca classica, la contrazione dell'abitato nell'alto medioevo, la rifondazione urbanistica secondo una diversa orientazione viaria nel periodo pre-comunale, e infine la programmazione dello sviluppo dell'insediamento delineata dall'impianto della cerchia muraria di età comunale. Il censimento completo dell'edilizia storica sia civile sia ecclesiastica, la ricostruzione della tipologia e della cronologia promuovono la conoscenza di una città ricca d'arte e di memorie fin qui nota ai più soltanto per lo splendido complesso monumentale della Cattedrale. Istituto Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 401 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV) presentazione di Gabriella Rossetti GISEM Liguori Editore

Indice - I XI X-V Presentazione di Gabriella Rossetti Premessa Parte prima. L'assetto urbano medievale nelle testimonianze archeologiche e scritte e nel sopravvissuto 3 1. Ambiente geografico e configurazione del suolo urbano 3 Pisa città lagunare tra due fiumi: fonti e storiografia 7 Percorso urbano dell'arno e dell' Auser 18 Rilievi e depressioni dai documenti 19 Per una carta stratigrafica: dalle città attuale alle città storiche 25 2. Le sopravvivenze dell'impianto antico 25 Fonti letterarie, cartografiche, archeologiche 44 La documentazione medievale 47 Proposte conclusiove 59 3. La prima età cristiana e l'alto medioevo (sec. "V-X) 59 Piazza del Duomo: dati archeologici 76 Testimonianze materiali dei secoli IX-X 80 L'impianto urbano: fonti documentarie 91 4. Dalla città murata pre-comunale alla «civitas» comunale (sec. X-XX): ambiente naturale e umanizzato e organizzazione dello spazio urbano 92 Paesaggio e regimentazione delle acque 97 Strutture edilizie e urbanistiche: persistenze e rinnovamento 99 I segni del rinnovamento pre-comunale 125 Ambiente e strutture materiali: attestazioni documentarie e sopravvivenze edilizie 139 5. Le mura comunali 139 Ragioni e significato della costruzione 140 L'impianto generale 147 Tempi di attuazione dell'impianto originario ' '

\ ' VIII Indice Parte seconda. Tecniche costruttive, strutture materiali, tipologie edilizie (secc. X-XIV) 165 177 315 347 1. 2. 3. 4. Problemi di metodo 165 Documenti e strutture materiali: un difficile equilibrio degli studi 169 Edilizia civile, militare, ecclesiastica: una falsa distinzione 171 Una chiave di lettura comparata e una diversa importazione metodologica Edilizia civile 177 Strutture abitative e spazio urbano 199 Classificazione tipologica 254 Aspetti qualitativi, utenze, insediamento 263 Documenti e strutture materiali a confronto: problemi di terminologia e di funzioni Opere pubbliche 315 Epoca prima: in cerca di una sede stabile e specifica, S. Sisto tempio del Comune, le mura di età comunale 319 Epoca seconda: si moltiplicano le «domus» del Comune, la nuova Piazza del Grano, la Tersana e gli scali delle galere Edilizia ecclesiastica 348 Caratteri dell'architettura precedente la Cattedrale buschetiana 353 Da Buschetto a Rainaldo 356 Esperienze contemporanee alla Cattedrale 365 Dopo Rainaldo 372 «Torhallem>, «chiese-loggia», campanili 380 Completamento dei lavori nella piazza del Duomo 389 Le chiese conventuali 393 La chiesa-reliquiario della Spina 397 Dalle ricostruzioni erudite ai segni presenti della «forma urbis» originale 505 Tavole delle abbreviazioni 505 Bibliografia

I MATERIALI L'assetto urbano medievale nelle testimonianze archeologiche e scritte e nel sopravvissuto Ambiente geografico e configurazione del suolo urbano Pisa città lagunare tra due fiumi Percorso urbano dell'arno e dell' Auser Per una carta stratigrafica Le sopravvivenze dell'impianto antico Fonti letterarie, cartografiche, archeologiche La documentazione medievale La prima età cristiana e l'alto medioevo Piazza del duomo: dati archeologici Testimonianze materiali del sec. IX-X L'impianto urbano Dalla città murata pre-comunale alla «civitas» comunale Paesaggio e regimentazione delle acque Strutture edilizie e urbanistiche: persistenze e rinnovamento Ambiente e strutture materiali Le mura comunali L'impianto generale Tempi di attuazione dell'impianto originario Tecniche costruttive, strutture materiali, tipologie edilizie (secc. X-XIV) Problemi di metodo Documenti e strutture materiali Una chiave di lettura comparata Edilizia civile Strutture abitative e spazio urbano Classificazione tipologica Aspetti qualitativi, utenze, insediamento Opere pubbliche Epoca prima: in cerca di una sede, S. Sisto, le mura Epoca seconda: le «domus» del Comune, la nuova piazza del grano, la tersana Edilizia ecclesiastica Caratteri dell'architettura precedente la cattedrale buschetiana Da Buschetto a Rainaldo Dopo Rainaldo «Torhallen», «chiese- loggia», campanili Le chiese conventuali La chiesa-reliquiario della Spina COD. U L. 58.000 ISBN 88-207-2020-5 9 mm1j~~im~