ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI

Documenti analoghi
Il Piano Regionale di Sorveglianza della Leishmaniosi canina (Lcan), approvato con DGR 1326/2007, ha definito per l anno 2008 le seguenti attività:

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

La Sorveglianza della Leishmania nei canili dell Emilia-Romagna. Risultati del primo anno di attività

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali. E, p.c.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Sorveglianza entomologica dei flebotomi: dati acquisiti e prospettive per l anno in corso

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/13 del 30/08/2013

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

ALLEGATO B) MODULISTICA DA UTILIZZARE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Leishmaniosi canina in

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Bollettino epidemiologico 2016

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 22/07/2015

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

RIEPILOGO ADESIONI COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA ANNO 2015

GILDA-UNAMS FERRARA C.so Giovecca 47 tel/fax

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 24 agosto 2017

Approvata a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 14 aprile 2015

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4 del 12 agosto 2016

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5 del 11/10/2010

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA IN CARNI SUINE

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5 del 3 settembre 2015

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 8 del 28/01/2014

I casi di Leishmaniosi nell uomo: gli interventi di sorveglianza integrata da attuare

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

IL DIRETTORE GENERALE

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

LA LEPRE IN PIANURA PADANA:

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

COMUNI SOTTO I ABITANTI: I PREMIATI

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

CERVIA (RA) Miglior raccolta differenziata dell'organico Miglior raccolta differenziata della carta

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Transcript:

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA Tel. 030-22901 Fax: 030-2425251 Sezione di Bologna Centro Emiliano Romagnolo Tel. 051 / 4200032 Fax 051 / 4200038 E-mail: Cerev@bs.izs.it http://www.bs.izs.it/cerev/index.htm Piano di sorveglianza Leishmaniosi canina nell ambito del Piano di Sorveglianza per le malattie trasmesse da vettori nella regione Emilia Romagna, attività svolte durante l anno 2007. Nel Piano di sorveglianza per la Leishmaniosi canina relativo all anno 2007 sono stati definiti tre obbiettivi che sono stati raggiunti durante l anno di applicazione. Sorveglianza sierologica per determinare la prevalenza sierologica nei canili soggetti al piano. Sorveglianza entomologica nei canili mediante georeferenziazione e monitoraggio per la rilevazione/quantificazione dei flebotomi vettori Raccolta e analisi retrospettiva dei dati, riferiti al periodo 2000-2006, relativamente a Leishmaniosi canina, flebotomi vettori, Leishmaniosi viscerale e cutanea. 1. Sorveglianza nei canili Le Aziende U.S.L. competenti per territorio hanno individuato 22 canili distribuiti su tutto il territorio Regionale questi canili sono stati sottoposti al Piano di Sorveglianza per la Leishmaniosi Canina ed in cui sono stati effettuati i controlli sierologici durante l anno 2007, ad ogni canile è stato assegnato un codice identificativo determinato dalla sigla della provincia di appartenenza e da un numero progressivo (tabella 2). Per ogni canile soggetto al piano sono stati raccolti dati anagrafici relativi a denominazione della Ragione Sociale, indirizzo, numero di cani ospitati (totale cani censiti 3.340), tipologia di canile (temporaneo/permanente), Numero di box, motivazione di introduzione dei soggetti (rinunce di proprietà, catture e nascite), motivazione di uscita (restituzione ai proprietari, adozioni e decessi) e coordinate geografiche, nella figura 1 sono rappresentate schematicamente alcune informazioni relative alla collocazione dei canili soggetti al piano di sorveglianza, ai canili in cui sono stati individuati cani positivi per Leishmaniosi e ai canili in cui è stata rilevata la presenza di flebotomi che risultano essere vettori pertinenti per la trasmissione di Leishmania infantum. 1

1.1 Monitoraggio sierologico I cani presenti nei canili ascritti al piano di sorveglianza sono stati testati mediante prelievo di sangue. Durante lo svolgimento del piano per ogni soggetto prelevato si sono raccolti dati anagrafici, in particolare Nome, Numero di codice del microchip o del tatuaggio e data di ingresso. I campioni di sangue dopo essere stati prelevati sono stati consegnanti alla Sezione diagnostica di Bologna dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. La diagnosi di laboratorio di leishmaniosi canina è stata effettua dal Laboratorio di Sierologia della Sezione diagnostica di Bologna mediante test sierologico IFI. In caso di esito dubbio (caso sospetto) è stato ripetuto il test sierologico IFI a distanza di 6 mesi. 1.2 Monitoraggio entomologico I campionamenti sono stati effettuati negli stessi canili in cui sono stati intrapresi i controlli sierologici; sono state utilizzate Sticky Traps (trappole adesive non attrattive, fornite dal Laboratorio di Reggio Emilia); il periodo di cattura si è protratto da inizio giugno ad inizio ottobre, effettuando un campionamento ogni 2 settimane. Per ogni canile prima di iniziare i campionamenti è stato effettuato un sopraluogo per definire i luoghi precisi in cui disporre le trappole (stazioni di campionamento). Le stazioni di campionamento sono rimaste le medesime durante tutto l arco della stagione di cattura; ognuna di queste stazioni è stata contraddistinta da un codice di riferimento. Nei siti in cui si è ritenuto necessario sono stati programmati, in parallelo con le trappole adesive (stesse date di cattura), interventi di cattura con trappole attrattive ad anidride carbonica o black light, per verificare l efficacia/efficienza di queste trappole incrementando il numero di flebotomi catturati. Le trappole adesive non attrattive (Sticky Traps) sono state disposte nelle vicinanze degli animali che potevano potenzialmente essere attaccati dai flebotomi o nelle zone di riposo diurno dei flebotomi. In ogni canile sono state disposte più stazioni di campionamento, stabilite durante il sopraluogo effettuato ad inizio stagione. Per ogni campionamento, in ogni stazione sono stati disposti 8 fogli. Per raccogliere i fogli utilizzati in ogni stazione sono stati utilizzati un sacchetto diverso, ognuno di questi sacchetti è stato contrassegnato con il codice del sito da cui proviene. Le trappole sono state disposte a sera e ritirate il mattino successivo. I trappolamenti sono stati rinviati in caso di serate ventose o in caso di pioggia. Le catture dei flebotomi si sono protratte in tutto il periodo estivo ed autunnale dal mese di giugno fino al mese di ottobre. I campioni dopo essere stati prelevati dai siti di cattura ed accompagnati dalla scheda di cattura sono stati conferiti nel più breve tempo possibile alla Sezione Provinciale dell IZSLER di riferimento, da qui sono stati inviati alla sezione di Reggio Emilia dell IZSLER. L identificazione dei flebotomi avvenuta presso il Laboratorio entomologico della Sezione provinciale di Reggio Emilia è stata fatta chiarificando il materiale con clorolattofenolo (6-7 giorni a temperatura ambiente) e montandolo su vetrino per l osservazione dei particolari morfologici (armatura faringea, ipopigio) al microscopio ottico. 2

2. Risultati 2.1 Campionamento sierologico I risultati ottenuti dal campionamento nei canili durante l anno 2007 sono riassunti nella tabella 2. I cani esaminati sono stati considerati positivi nel caso in cui l esame sierologico mediante tecnica di immunofluorescenza ha mostrato titoli anticorpali 1:40. Il piano di sorveglianza per leishmaniosi ha permesso di evidenziare la presenza di cani positivi in 13 canili (59,1%). I cani risultati positivi sono stati 51/3001 esaminati (p=1,5%). Il canile in cui si è dimostrata la prevalenza maggiore è stato il canile situato nel Comune di Vallecchio (p=7,1%), nella provincia di Rimini, mentre quello con la prevalenza più bassa è stata registrata nel Canile comunale di Rimini (0,9%). In base alle schede anamnestiche che le Aziende U.S.L. hanno compilato per i cani positivi è apparso che il 37% (17/46) dei cani sieropositivi ha mostrato sintomatologia di vario grado riferibile a Leishmaniosi (tab. 1). Tabella 1 Sintomatologia rilevata nei cani Positivi. Sintomo Numero cani con sintomi % Linfoadenomegalia 8 17,4 Dermatite 9 19,6 Alopecia 2 4,4 Ulcere 3 6,5 Mucose pallide 4 8,7 Lesioni oculari 5 10,9 Splenomegalia 2 4,4 Perdita di peso 7 15,0 3

Tabella 2 Campionamento sierologico anno 2007 AUSL Prov CANILE Cod. Id. canile Num. cani ospitati ESAMI EFFETTUATI TOTALE DI CUI SENZA MICROCHIP ESAMINATI POSITIVI % POS ESAMINATI POITIVI DATA ULTIMO PRELIEVO I101 PC COMUNALE DI PIACENZA PC2 270 60 1 1,7% - - 13/07/2007 I101 PC COMUNALE DI CASTELL'ARQUATO PC4 70 41 - - - 26/06/2007 I102 PR MUNICIPALE DI FIDENZA PR1 40 38-4 - 13/09/2007 I102 PR BORGOTARO PR2 65 25-8 - 23/11/2007 I103 RE BALUGANI CLAUDIO - CORREGGIO RE1 227 206 7 3,4% - - 28/09/2007 I103 RE RIFUGIO "ROCKY"-VILLA S.BARTOLOMEO RE2 301 255 3 1,2% 1-07/12/2007 I103 RE INTERCOMUNALE DI ARCETO RE3 315 296 3 1,0% - - 14/09/2007 I104 MO COLOMBARO MO1 166 162 7 4,3% - - 20/11/2007 I104 MO "VAGABONDI ALLA RISCOSSA" - PAVULLO MO2 270 99 1 4 4,2% 1-21/12/2007 I104 MO CANILE CSA - MODENA MO3 147 276 4 1,5% - - 22/11/2007 I109 FE CENTRO PROTEZIONE DEL CANE - MIGLIARO FE1 245 289 - - - 14/12/2007 I109 FE LEGA NAZ. DIFESA DEL CANE - FERRARA FE2 152 196 3 1,5% 1-22/12/2007 I110 RA COMUNALE DI CERVIA RA1 98 72-1 - 19/10/2007 I110 RA COMUNALE DI RAVENNA RA2 140 129 - - - 19/11/2007 I111 FC RIFUGIO "LA PIOPPA" - FORLI' FC1 29 22 - - - 22/05/2007 I111 FC RIFUGIO DEL CAMPATELLO - MODIGLIANA FC2 35 32 - - - 23/05/2007 I112 FC ASS. CESENATE PROTEZIONE ANIMALI FC3 96 87 1 1,1% - - 12/06/2007 I113 RN VALLECCHIO RN1 37 85 6 7,1% 1-03/12/2007 I113 RN COMUNALE DI RIMINI RN2 91 112 1 0,9% 2-07/12/2007 I208 BO COMUNALE SASSO MARCONI BO1 68 63 1 1,6% 3-13/12/2007 I208 BO ZAGNI ERNESTO - CALDERARA DI RENO BO2 160 147 - - - 18/12/2007 I106 BO COMUNE DI IMOLA BO3 318 309 10 3,2% 269-15/12/2007 TOTALE 3340 3001 51 1,5% 291-1 In relazione all attività svolta nel canile di Pavullo (MO2) per cui i cani esaminati risultano essere 99 dovranno essere aggiunti i cani esaminati alla fine dell anno 2006, i dati saranno elaborati in seguito alla comunicazione degli estremi relativi all accettazione dei campioni, da parte dell Azienda U.S.L. competente. 4

Tra i soggetti esaminati e considerati positivi 18 (35,3%) hanno mostrato titolo anticorpale pari a 1:40 1:80 che in base al piano sono da considerare con esito dubbio, infatti per questi cani è stato previsto il ricontrollo sierologico a distanza di sei mesi, la situazione dei ricontrolli alla fine del 2007 per questi casi dubbi è riportata in tabella 3. Tabella 3 situazione cani positivi al primo controllo con titolo 1:40 1:80 titolo 1:40 titolo 1:80 totale Affidati 2 2 1 Cani non riesaminati Deceduti 2 2 2 Da esaminare (non ancora trascorsi 6 mesi) 4 1 5 Non controllati 1 1 Cani riesaminati Negativi 4 4 Positivi 4 4 1 Un cane è stato affidato con consenso informato, mentre l altro è stato affidato dopo esito negativo alla biopsia linfonodale. 2 Uno tra i cani deceduti è stato soppresso per la comparsa di sintomi riferibili a Leishmaniosi. 2.2 Campionamento entomologico I risultati relativi all identificazione dei flebotomi catturati nei canili esaminati nell ambito del piano di sorveglianza sono riportati nella tabella 4. Le catture con sticky traps che sono state effettuate in tutti i canili soggetti al piano hanno dato esito positivo, in 7 canili su 22 osservati sono state isolate specie di Flebotomi pertinenti per la trasmissione di Leishmania infantum (Phlebotomus perfiliewi e Phlebotomus perniciosus). Il canile che ha mostrato il maggior numro di catture è stato quello di Montescudo provincia di Rimini (RN1) con 444 flebotomi da sticky traps e 911 con trappola a CO 2. Nei canili in cui è stata utilizzata la trappola a CO 2 la numerosità dei campionamenti è stata superiore rispetto alle sticky traps non attrattive. In un caso, presso il canile di Sasso Marconi (BO1) la trappola a CO 2 ha catturato Phlebotomus perfiliewi mentre la Sticky traps non ha catturato flebotomi. 5

Tabella 4 Catture flebotomi Comune Canile flebotomi Flebotomi Somma Somma Numero catturati catturati sticky tot m Camp. Cani positivi insetti sticky Trappole Leishmania traps catturati traps CO2 Specie identificate Borgotaro PR2 7 138 5,5 829 - Calderara di Reno BO2 7 158 6,3 769 1 20 Ph. Perfiliewi e Ph. perniciosus Castell'Arquato PC4 9 151 6,0 1593 1 - Phlebotomus perfiliewi Cervia RA1 5 74 3,0 479 - Cesena FC3 9 216 8,6 1683-1 Correggio RE1 7 161 6,4 2414-7 Ferrara FE2 8 180 7,2 1244 3-3 Sergentomyia minuta* Fidenza PR1 8 169 6,8 1156 - Forlì FC1 7 166 6,6 2327 - Formigine MO1 4 103 3,2 1702-7 Imola BO3 6 109 4,4 670 0 10 Migliaro FE1 7 153 6,1 1568 - Modena MO3 5 56 2,2 1601 4 4 Modigliana FC2 7 159 6,4 1787 0 Montescudo RN1 8 190 7,6 1866 444 911 6 P. perfiliewi; P. perniciosus Pavullo MO2 5 128 5,1 592 14-4 Phlebotomus perfiliewi Piacenza PC2 7 157 6,3 987-1 Ravenna RA2 6 133 5,3 486 - Reggio E RE2 8 148 5,9 1038-3 Rimini RN2 8 181 7,2 2717 22 85 1 Ph. perfiliewi e Ph. perniciosus Sasso Marconi BO1 6 144 5,8 1044 7 1 Ph. perfiliewi Scandiano RE3 7 153 6,1 893 3-3 P. perfiliewi S. minuta* Totale 155 3263 30063 488 51 Sergentomyia minuta non è vettrice di Leishmaniosi * 6

Figura 1 distribuzione dei canili sul territorio regionale 7

3. Raccolta dei dati storici Tra gli obbiettivi fissati nel piano di sorveglianza per la Leishmaniosi è presente un indagine retrospettiva che ha permesso di raccogliere dati relativi a cani risultati positivi nell attività diagnostica svolta presso il laboratorio di Sierologia della Sezione provinciale di Bologna dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. I dati storici per gli esami sierologici relativi al periodo 2002-2006 sono stati raccolti, elaborati e sono detenuti presso il Centro Emiliano Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria, Durante la stesura del piano in realtà si era previsto di raccogliere ed elaborare i dati per il periodo 2000-2006, ma per gli anni 2001-2002 oltre a non essere disponibili i dati in formato elettronico direttamente accessibili, risulta improbabile rintracciare le informazioni relative a soggetti riscontrati infetti a distanza di 4-5 anni. 4. Conclusioni Il piano di monitoraggio sierologico per Leishmaniosi canina ha confermato il carattere endemico della malattia considerando anche lo studio rotrospettivo dei dati relativi agli anni precedenti, inoltre i canili selezionati hanno permesso di evidenziare come sul territorio della Regione Emilia Romagna (Fig. 1) la malattia si distribuisce con un andamento a macchia di leopardo. Lo sviluppo del piano ha permesso di evidenziare per i canili esaminati un diverso grado di rischio relativo all introduzione e alla diffusione della malattia, canili in cui i cani ospitati risultano negativi e non sono stati evidenziati flebotomi (7 canili), che rappresenta la situazione a rischio minore. I canili in cui si trovano cani positivi ma da cui non sono stati catturati flebotomi (6 canili). Canili in cui i cani ospitati sono risultati negativi ma sono stati isolati flebotomi (2 canili), tale condizione rappresenta un rischio per l introduzione futura di cani positivi, ed in fine i canili che ospitano cani positivi per leishmaniosi e da cui sono stati catturati i flebotomi (7 canili). 8