BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione,

Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore

Laboratorio di scrittura

PROF. MANUELA PISCITELLI

IL LETTERING Parte 1

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

CARATTERE, FONT, INTERLINEA. Appendice alla lezione 9 Corpo ed interlinea. Sito IL LABORATORIO DEL LIBRO.

POCHI E SCELTI BENE. I caratteri stanno alla grafica editoriale come i colori stanno alla grafica pubblicitaria:

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Corso di Graphic creations _ Prof. MANUELA PISCITELLI

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER IL TERRITORIO

vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor 1935 vor 1935

Il disegno della scrittura

IL SEGNO SCRITTO LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA PER EVENTI CULTURALI

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3b: Grafica Bitmap e Vettoriale FONT Bitmap e Scalabili

PROF. MANUELA PISCITELLI

Tipografia, il futuro presente Nel mezzo il messaggio n Quale carattere scegliere? Postilla. Ai lettori.

La storia della tipografia

Tipo-grafica: la parola vestita

A. Elementi base Versione Giugno 2006

Il libro: elementi fisici e grafici

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

appunti di editoria Corso di Grafica I prof. arch. Francesco E. Guida a.a. 2003/2004

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE

Fabriano 2012 un progetto di Silvana Amato disegnato da Steven Guarnaccia il testo è composto in Miller di Matthew Carter

Tipografia digitale. Lezione del corso di Interazione Uomo Macchina I Laurea in Informatica AA

Lavoro su: LA CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI DA STAMPA

COMPANY MANUAL AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

Il disegno della scrittura

LETTERING. a.s. 2006/2007. prof.ssa Miriam Degani - prof. Aldo Gorla. _lettering

Indirizzo di DECORAZIONE - ARTI VISIVE CONTEMPORANEE

SCRITTURA ANATOMIA DI UN FONT

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

Ordinamento dei corsi

Classificazione dei caratteri

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

01 tipografia. Come nasce la scrittura e la parola stampata

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

Il disegno della scrittura

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

File 04_03 Riconoscere i principali tessuti a maglia

IL CARATTERE TIPOGRAFICO

ANCCEM Convegno Nazionale Torino, 31 maggio 2013 Relazione Gabriele Centazzo. Il visionario IL VISIONARIO. Pagina 1 di 30

1.3c: Font BITMAP e Font SCALABILI

Accademia Design Udine Laurea Triennale in Graphic Design

L intento di questo manuale è di fornire le basi per chi si avvicina per la prima volta alla calligrafia con il pennino. Le prime tracce di scrittura

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

DISEGNO GRAFICO. Graphic Design. Disegnare > to design > to drawing

COMUNE DI ASSISI MATERIALE ORIENTATIVO PER IL. Settore Affari Generali. (allegato 2 al bando) CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

P O R T F O L I O. Ilaria Cislaghi - - Via C. A. Pizzini Roma - Italia

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

Definizione e struttura Gli stili e le famiglie La composizione e la lettura

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Iscrizione bizantina di Ravenna; Tra le righe del testo sono inserite particolari composizioni con due o più lettere Legame tra due lettere maiuscole

Laboratorio di Informatica

I GIOLITO E LA STAMPA

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE KIT ESTIVO. Tecniche Professionali dei Servizi Grafici Disegno Grafico

Dal punto di vista delle scelte cromatiche, si consiglia l uso del blu per i materiali relativi a eventi di carattere più istituzionale.

Tipo-grafica: la parola vestita 2

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

Premessa. In questa guida nozionistica sono esemplificati i particolari fondamentali per la confezione sartoriale.

Laboratorio Artistico

struttura del lettering

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

COME CREARE CARATTERI ORIGINALI DISEGNATI A MANO. Font. calligrafici LEE SUTTEY IL CASTELLO

Totale crediti formativi accademici 120

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Giacimenti Culturali Quadro economico di progetto rimodulato

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Riconoscimento per UN PRODOTTO INNOVATIVO alla fiera edile BAU MultiVario - una linea nuova di pannelli di facciata FREEDOM TO DESIGN

DECORAZIONE. II ANNO codici discipline cfa. III ANNO codici discipline cfa base ABPR15 Metodologia della Progettazione 6. - ABST46 Estetica 4

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Prefazione. Luigi Pistore

LE COPERTINE. Scuola Grafica Cartaria San Zeno di Verona!

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Indice

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Scheda Tecnica Prodotto CN07

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

Informatica d ufficio

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

Lo Stemma del Comune di Udine

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

PAOLO VENINI E LA SUA FORNACE LE STANZE DEL VETRO. Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

MANUALE DI TIPOGRAFIA

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

IL LOGO. il logo. manuale di immagine coordinata SISSA

Il mondo delle arti applicate italiane tra Ottocento e Novecento

Transcript:

BIBIOGRAFIA Aldo Novarese Nasce a Pontestura il 29 Giugno 1920. Artista a tutto tondo, si occupa, infatti, di pittura, fotografia e illustrazione, anche se il suo interesse si manifesta soprattutto nella realizzazione di caratteri tipografici. Si formò alla Scuola per artieri stampatori di Torino e alla Scuola Tipografica e di Arti Affini Giuseppe Vigliardi-Paravia di Torino (1931 1936) dove fu allievo di Alessandro Butti, di cui divenne collaboratore nello studio artistico della Società Nebiolo. Lo studio era stato fondato nel 1933 da Raffaello Bertieri, umanista e disegnatore di alfabeti, con il proposito di formare specialisti nella formazione del carattere, è qui che Aldo Novarese affinerà le sue capacità esprimendosi con estro e genialità. Finita la guerra e ritornato alla vita normale, per circa quarant anni legherà il suo nome alla fonderia Nebiolo.Nel 1952 subentra a Butti come direttore di questo studio artistico. Negli anni cinquanta disegnerà il Garaldus, classico ed elegante carattere per testi editoriali, il Juliet, garbato corsivo inglese, il Recta, ricchissimo di variazioni seriali, carattere lineare per gli stampati commerciali, e poi fantasie come Slogan, Ritmo, Estro. Tenta ance di contrastare il successo del carattere svizzero helvetica disengnadone una versione italian, che ha chiamato forma. Del 1962 è l Eurostile, con lo Stop il suo carattere più conosciuto, considerato ancora moderno e rappresentativo della cultura italiana, infatti è stato scelto da Pentagram (2006) per il logo dell identità turistica della Sardegna. Questo font ha uno stile fortemente pittografico, tanto da essere considerato il meno tipografico tra tutti i caratteri da lui disegnati. Nel 1978 la fonderi chiude definitivamente, in quanto incapace di adeguarsi alla rivoluzione dela fotocomposizione e all imminente diffusione delle tecnologie informatiche applicate alla realizzazione dei caratteri. Prosegue, comunque la sua carriera, come freelancer per i maggiori produttori mondiali di caratteri. Tra i caratteri disegnati in questi anni troviamo il Novarese, il fenice, il symbol, il mixage ecc.. Muore a Torino il 12 Settembre 1995.

Tacquindo di Aldo Novarese, con alcunie lettere schizzate

Rivista caratteri dell azienda Nebiolo, progetto Italiano della metà del 20 secolo. Fornisce echi di moderno e di antico.

Copertina di pieghevole promozionale Nebiolo con iniziali di caratteri di Aldo Novarese

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI Nel 1957 Novarese propose una classificazione degli stili dei caratteri tipografici ispirata a quella di Maximilien Vox del 1955. Attraverso i tratti terminali (del piede) si riconoscono i caratteri suddivisi in dieci distinte famiglie, secondo la caratterizzazione storica, estetica e del disegno. Lapidari si rifanno ai caratteri romani antichi. Hanno grazie triangolari che formano un angolo acuto con la linea di base. Medioevali chiamati anche gotici. Erano i caratteri tipici del periodo di Gutenberg, ma oggi di difficile lettura. Hanno estremità allungate caratterizzate da angoli accentuati. Le grazie sono definite a punta di lancia rivolta verso il basso. Veneziani derivano dai caratteri romani antichi, come i Lapidari, ma da questi si differenziano per l estremità arrotondata delle grazie e per il piede dell asta appena concavo. Transizionali hanno grazie orizzontali e sottili, terminano con un asta la cui base ha andamento lineare. Il Times New Roman è un tipico esempio di carattere Transizionale. Bodoniani hanno un rapporto di spessore esasperato tra le aste. Hanno grazie che si uniscono con l asta verticale della lettera, formando un evidente angolo retto. Scritti detti anche calligrafici. Imitano la scrittura a mano. Assumono pertanto caratteristiche assai eterogenee in relazione al tipo di strumento di scrittura che si imita. Possono essere suddivisi in calligrafici legati o non legati.

Ornati sono caratteri con decorazioni. Formati generalmente dalle solo lettere maiuscole, utilizzati come capilettera. Egiziani sono riconoscibili per le grazie ad angolo retto. Lineari detti anche bastoni. Sono i caratteri di concezione più moderna, privi di grazie e spessori delle aste uniformi, al giorno d oggi chiamati comunemente sans serif. Fantasie gruppo difficilmente classificabile, comprendente tutti i caratteri che non rientrano nelle precedenti categorie.

Classificazione dei caratteri eseguita da Aldo Novarese

Copertina dello specimen dello Stop

Principali font disegnatia Aldo Novarese per la Nebiolo

Presentazione del carattere ritmo ed estro Dettaglio della pagina della sezione Microgramma Dettaglio della pagina della sezione Microgramma Descrizione del carattere Egizio

Fotografia dell agenzia Nebiolo Copertina del catalogo dei caratteri dell agenzia Nebiolo

SITOGRAFIA http://www.aldonovarese.com/ http://tipografos.net/designers/novarese.html http://coopertypography.wordpress.com/2009/12/28/aldo-novarese/ http://www.linotype.com/742/aldonovarese.html http://en.wikipedia.org/wiki/aldo_novarese http://it.wikipedia.org/wiki/aldo_novarese

Elisa Ghirardon STC 4188 Corso di laurea in Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale. Mestre A.A.2013-2014