LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE

Documenti analoghi
6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

STATUTO. Costituzione

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Una conversione della mente e del cuore

Contemplazione. del mattino o della la sera

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Si apre il percorso del nuovo anno 2017, con la nostra Rivista

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI. Livello di Base (A)

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

9 LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA DI BERGAMO

Calendario Pastorale

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

concreti di condivisione

Curricolo di religione

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

Scuola Primaria Longhena Bologna

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Direttorio dell Assistente della Milizia dell Immacolata

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

Il Presidente della Repubblica

A CONCLUSIONE DELL INCONTRO DEL CONSIGLIO GENERALE CON I SUPERIORI DI PROVINCIA E DI DELEGAZIONE.

Idee, progetti da verificare e da attuare

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN GABRIELE ALL ACQUA TRAVERSA. Domenica, 24 gennaio 1988

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

LA CHIESA E IL SUO VESCOVO. Traccia della catechesi. 1. Il mistero del Regno di Dio e la missione della Chiesa

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Commissione Episcopale per la famiglia e la vita ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO E ALLA FAMIGLIA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell'alveo del proprio statuto giuridico

Agosto Settembre 2016

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

GIOVANNI PAOLO II ESORTAZIONE APOSTOLICA VITA CONSECRATA

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

FESTA DI SAN PAOLINO 2017 (Is. 66, 18-21; Sal 195; Eb 5,1-10; Gv10,11-16)

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Sommario NATURA E COSTITUZIONE 2 I FINALITÀ 2 II STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL UNIONE 3. A. Struttura nazionale 3. B. Struttura Regionale 5

L iniziazione Cristiana

Percorso Equipe Caritas diocesana

calendario diocesano 2017/2018

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Ales Convegno dei catechisti. 14 settembre 2017

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Agosto Settembre Riunione Responsabili Uffici di Curia ore 9,30

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

Transcript:

LA VITA CONSACRATA NELLA CHIESA LOCALE: RISORSA PREZIOSA PER UNA ECCLESIOLOGIA DI COMUNIONE INTRODUZIONE AI LAVORI ITALO CASTELLANI Arcivescovo di Lucca Presidente Commissione Mista Vescovi, Religiosi e Istituti Secolari In questa breve introduzione al Seminario di studio e di condivisione, promosso dalla Commissione mista Vescovi, Religiosi e Istituti Secolari, desidero partire dall interrogativo, quanto mai attuale e non certo retorico, che già si poneva il Vaticano II: Che sarebbe del mondo se non ci fossero i religiosi? (1). Questo interrogativo, ricondotto al nostro tema e così parafrasato Che sarebbe della Chiesa, e specificatamente della Chiesa locale, se non ci fossero i consacrati? mi porta a rimettere come punti fermi quanto in questi anni postconciliari acquisito nel patrimonio del Magistero e della riflessione di studio, ma che ancora deve fare ulteriori passi nella coscienza delle comunità e nelle prassi ecclesiali a riguardo del carisma, ministero di comunione e testimonianza della Vita Consacrata nella Chiesa locale. La chiarezza del carisma della Vita Consacrata Alla luce delle acquisizioni magisteriali in particolare delle Mutuae Relationes, Vita Consecrata e Vita fraterna in comunità il carisma della Vita Consacrata va ricompreso e vissuto con maggior chiarezza teologico-pastorale, sia in rapporto alle altre espressioni vocazionali nella Chiesa, sia in rapporto alla missione nel mondo (2). L interpretazione più diffusa, anche all'interno della comunità cristiana, evoca più una visione funzionalistica che ontologica della Vita Consacrata. I religiosi sovente sono ritenuti utili perché assumono, di fatto, compiti di gestione pastorale nella comunità, controbilanciando la riduzione numerica dei presbiteri diocesani; così le religiose sono ritenute preziose finché svolgono dei servizi o gestiscono opere, piuttosto che per la loro testimonianza di sequela Christi ; i consacrati negli istituti secolari rischiano di essere omologati tra gli altri nelle varie professioni svolte. 1

In realtà è la consacrazione l apostolato fondamentale. Infatti Giovanni Paolo II distingue nella Vita Consacrata l apostolato fondamentale dalle opere apostoliche. La consacrazione, pertanto, non è mezzo per garantire la funzionalità dei servizi nelle opere, ma è il contenuto fondamentale della missione dei consacrati: è dire il primato assoluto di Dio, il valore delle realtà ultime, nel mondo dell'oblio di Dio, per un uomo troppo curvo sulle cose penultime. Perciò anche se sono estremamente importanti le molteplici opere apostoliche che svolgete, tuttavia l opera di apostolato veramente fondamentale rimane sempre ciò che (ed insieme chi) voi siete nella Chiesa (3). Pertanto l opera evangelizzatrice della Chiesa, come sfida epocale di questo tempo, coinvolge i consacrati su due fronti: da una parte li provoca sul piano del rinnovamento delle opere e dall'altra sul piano del loro carisma di battezzati totalmente votati al servizio del Regno per amore, attraverso la consacrazione totale. Ministero di comunione e carisma di comunione Nella Chiesa mistero di comunione, generata in modo particolare dall'azione dello Spirito soprattutto nel sacramento dell Eucarestia, si compone in unità il ministero di comunione con il carisma di comunione. Infatti nella comunità ecclesiale c è lo specifico ministero fondato sull Ordine sacro per il servizio alla comunione ed insieme anche il carisma di comunione tipico della Vita Consacrata. Esperti di comunione i religiosi sono chiamati ad essere nella Chiesa e nel mondo testimoni e artefici di quel progetto di comunione che sta al vertice della storia dell'uomo secondo Dio (4). Alla luce di queste riflessioni la comunione non è anzitutto un metodo o una tecnica, è il modo più vero di vivere nella Chiesa; essa è necessaria prima di ogni coordinamento o di ogni organizzazione, che pure sono importanti, soprattutto in una progettualità di Chiesa locale. E' questa la prospettiva con cui si deve affrontare il tema della corresponsabilità e della collaborazione sul versante pastorale, anche secondo l'indicazione di Giovanni Paolo II: Poiché la vostra vocazione per la Chiesa universale si realizza entro le strutture della Chiesa locale, bisogna fare di tutto affinché la Vita Consacrata si sviluppi nelle singole Chiese locali, contribuendo alla loro edificazione spirituale e all'unità tra le diverse sue componenti. 2

La testimonianza dei consacrati nella chiesa locale I consacrati, è bene ribadirlo, sono nella Chiesa locale: - Testimoni e profeti del primato assoluto di Dio. La missione e il servizio peculiare dei consacrati nella vita delle nostre chiese è di tenere viva e alta nei battezzati la consapevolezza dei valori fondamentali del Vangelo. La profezia della Vita Consacrata, facendo tesoro di un patrimonio carismatico inesauribile, è inoltre chiamata a manifestarsi oggi più che mai nel servire la vita, nel diffondere la verità, nella apertura ai grandi dialoghi. - Testimoni di vita fraterna e di comunione La vita fraterna esprime un segno forte che manifesta l'intima natura della Chiesa. Le diverse opere, connesse con l impegno apostolico, non possono compromettere tale valore. La più convincente ed efficace testimonianza di fraternità è la comunione di vita, di preghiera e di apostolato delle comunità religiose presenti nelle Chiese particolari. Pertanto le diocesi devono poter trovare nella testimonianza dei consacrati e nelle loro comunità, segni e luoghi di preghiera, vere e proprie scuole di comunione. - Il genio femminile della consacrazione La presenza della donna consacrata nella vita della Chiesa locale è un tema di grande attualità: va sottolineata, alla luce di ulteriori approfondimenti, la preziosità e la fecondità del carisma di tante comunità religiose, della specifica testimonianza nella società dei membri degli Istituti Secolari e della novità ecclesiale dell Ordo Virginum nelle nostre Chiese locali, l apporto generoso di molte consacrate nell apostolato (6). Itinerari e obiettivi del Seminario Il Seminario di studio, al fine di favorire una reale esperienza di condivisione già nella fase di preparazione, prevedeva due tappe: una a livello di Chiesa locale e una a livello di Chiesa italiana. A) A livello della Chiesa locale È stato inviato all inizio dell estate scorsa un foglio di lavoro ai Vescovi, ai Vicari o Delegati Episcopali Diocesani per la Vita Consacrata, alle/ai Presidenti Nazionali, Regionali e Diocesani delle Conferenze CISM, USMI, CIIS per farlo conoscere alle comunità e alle persone consacrate al fine di programmare, di concerto con il Consiglio Diocesano per la 3

Vita Consacrata, uno o più incontri congiunti tra il Vescovo, il Consiglio Presbiterale, il Consiglio pastorale, le Conferenze Diocesane CISM, USMI e CIIS, o in alternativa tra la Conferenza Episcopale Regionale e le Conferenze Regionali CISM, USMI e CIIS. Il lavoro di riflessione, svolto sotto la responsabilità del Vescovo, doveva essere coordinato dal Vicario o Delegato Episcopale Diocesano per la Vita Consacrata e raccolto in una scheda. Questa fase, per disguidi postali e altro, purtroppo non si è realizzata: è quindi saltato quel laboratorio di comunione e condivisione che sempre più deve diventare il Consiglio diocesano per la Vita Consacrata. Il foglio di lavoro per gli incontri della Chiesa locale prevedeva il seguente iter: - Lectio Divina (testo consigliato Efesini 4,11-16), preparata dal Vicario o Delegato Episcopale per la Vita Consacrata insieme al Consiglio Diocesano per la Vita Consacrata. - Proposta di alcuni brani del Magistero della Chiesa Mutuae Relations (cfr. nn. 7-8; 10-11; 14.21.24-25; 49-50; 52.54-56; 59.63) Vita Consacrata (cfr. nn. 3-5; 9-12; 17-18; 21-22; 25.30-32; 36-37; 46-51; 53.55.58.62-64; 72.74.76) Vita Fraterna in comunità (cfr. nn. 1-2; 4.5.9-10; 12.20.32-34; 39-40; 46.49.54-56; 60-63; 71) - Piste di riflessione a) Quali carismi sono dono dello Spirito alla nostra chiesa locale? Per andare oltre gli istituti e le opere (per es. il carisma contemplativo educativo caritativo assistenziale sanitario pastorale ) b) Quali ministeri svolgono i consacrati nella Chiesa locale? c) La Diocesi sente la responsabilità dell annuncio della Vita Consacrata? Come la vive? Quale il rapporto tra il CDV e la Vita Consacrata nell ambito della pastorale delle vocazioni (ad es. l organizzazione della Giornata Mondiale di Preghiere per le Vocazioni, la Giornata della Vita Consacrata )? d) Quale conoscenza si ha della Vita Consacrata in Diocesi? Come si valorizza e si favorisce? e) Quale la collaborazione dei consacrati tra di loro e in ordine alla Chiesa locale? 4

f) Quali problematiche particolari si rilevano nel rapporto tra Chiesa locale e Vita Consacrata? Di fatto si è realizzato, in una seconda fase, solo quest ultimo e terzo punto del programma preparatorio previsto. Resta a mio avviso valido e opportuno riprendere a livello delle nostre Chiese locali lo spirito di comunione che si intendeva proporre attraverso l itinerario di lavoro previsto per arrivare all odierno seminario. B) A livello di Chiesa italiana I lavori del Seminario, che da questo momento stiamo vivendo, si propongono di: - Fare una rilettura dei contributi elaborati dalle Chiese locali. - Approfondire il tema: il dono della Vita Consacrata nelle nostre Chiese locali, come risorsa preziosa per una ecclesiologia di comunione. - Offrire alcune conclusioni essenziali in merito da rilanciare nelle Chiese locali. Un grazie vivissimo alla Presidenza e rispettive Segreterie dell USMI, CISM e CIIS per il lavoro condiviso in preparazione al lavoro di questi giorni. Un grazie fraterno in particolare a D. Nico Dal Molin e alla Segreteria del CNV, il cui contributo è stato decisivo per celebrare questo nostro incontro, da cui ci attendiamo copiosi frutti di Grazia per le nostre Chiese locali. 5

NOTE 1) Gravissimum Educationis, Dichiarazione sull educazione cristiana, 8. 2) Cf. Italo Castellani, A 25 anni dalla promulgazione del documento Mutuae Relationes, Comunicazione alla 51 a Assemblea Generale CEI, 19-23 Maggio 2003. 3) Giovanni Paolo II, Redemptionis Donum, 15. 4) Conferenza Episcopale Italiana, Religiosi e promozione umana, 24. 5) Giovanni Paolo II, Discorso ai Superiori Generali, 24 novembre 1978. 6) Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e Società di Vita apostolica, Ripartire da Cristo. Un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio, 19 maggio 2002, 9. 6