GIORGIO VASARI LE VITE DE' PIU ECCELLENTI ARCHITETTI, PITTORI, ET SCULTORI ITALIANI, DA CIMABUE INSINO /l:. TEMPI NOSTRI

Documenti analoghi
VASARI SCRITTORE. con Agostino di Giovanni con Agnolo di Ventura 3 Alberti Leon Battista. 4 Albertinelli Mariotto

Le vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori. Firenze 1568.

TAVOLA DELLE VITE DEGLI ARTEFICI DESCRITTE IN QUESTA OPERA

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

IL RINASCIMENTO. Il 400

Programma di LATINO Classe V B

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

a.a Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo

Francesco De Sanctis

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Lingua e Storia dell'arte

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

PULIZIA STRADE MECCANIZZATA. VIA GIORNO ORA 1 maggio (compresi parcheggi interni) 2 e 4 sab -

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

I fornaciai del passato Il 1600

PROGRAMMA PREVENTIVO

L Umanesimo e Rinascimento

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Con divieto Via Tratto Orario Divieto di sosta

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

Programma di italiano

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

SOPRA I PORTI DI MARE

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LEGGERE SENZA FATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Veduta del Musaeum gioviano Pittore lombardo

Indice del volume. La sezione aurea 5

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

890 LETTERATURA RUSSA E LETTERATURE SLAVE. A ( A.a. v.v., Andreev)

DELIBERAZIONI DEI MAESTRI DI DOGANA

LICEO STATALE G. MAZZINI

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA

e Maniera Il sentire del tempo «Homo faber fortunae suae» «L uomo è artefice del proprio destino» 2

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Rinascimento e mecenatismo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Calendario Ottobre Identità dell Occidente La visione del mondo nella filosofia antica. Il cammino dall uni_verso al di_verso.

Tekster til italiensk tekstanalyse

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

STATISTICA PRATICHE AUTOMOBILISTICHE DELLE AGENZIE S.T.A. IN PROVINCIA DI COSENZA

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

STATISTICA PRATICHE AUTOMOBILISTICHE DELLE AGENZIE S.T.A. IN PROVINCIA DI COSENZA

STATISTICA PRATICHE AUTOMOBILISTICHE DELLE AGENZIE S.T.A. IN PROVINCIA DI COSENZA

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Transcript:

---- GIORGIO VASARI LE VITE DE' PIU ECCELLENTI ARCHITETTI, PITTORI, ET SCULTORI ITALIANI, DA CIMABUE INSINO /l:. TEMPI NOSTRI NELL' EDIZIONE PER I TIPI DI LORENZO TORRENTI NO FIRENZE 1550 EINAUDI d[~~~\ '.~~~ EDITORE

Giorgio Vasari LE VITE ~,PIÙ ECCELLENTI ARCHITETTI, [TTORI, ET SCULTORI ITALIANI, DA CIMABUE INSINO N TEMPI NOSTRI NELL'EDIZIONE PER I TIPI DI LORENZO TORRENTINO FIRENZE I 5 5 O :j ~~il ci~~ I/ j-- : ' O " 'I :,-! - ~'.! I ~-.J\!J ; / 14/' -... J. I... J - > --~. ~ - -!J A cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi Presentazione di Giovanni Previtali Giulio Einaudi editore

1 p. vu Presentazione di Giovanni Previ tali XIX xxm XXIX LXI LXIII Nota bibliografica Cronologia Nota testologica di Aldo Rossi Abbreviazioni bibliografiche Indice delle illustrazioni Le Vite de' piu eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri 3 Dedica a Cosimo de' Medici 7 Proemio [Introduzione] l 9 [Architettura] 43 De la scultura 58 De la pittura 89 Proemio delle Vite 103 Giovanni Cimabue 109 Andrea Taffi. Pittar Fiorentino l l 2 Gaddo Gaddi. Pittar Fiorentino l 14 Margaritone. Aretino Pittore l 17 Giotto. Pittar Fiorentino 130 Stefano. Pittar Fiorentino 134 Ugolino. Pittar Sanese 136 Pietro Laurati. Pittar Sanese 138 Andrea Pisano. Scultore

1034 INDICE GENERALE 154 159 166 169 173 175 q8 180 182 201 203 Buonamico Buffalmacco. Pittor Fiorentino Ambruogio Lorenzetti. Pittor Sanese Pietro Cavallini Romano. Pittore Simon Sanese. Pittore Taddeo Gaddi. Pittor Fiorentino Andrea di Cione Orgagna. Pittore e Scultore Fiorentino Tommaso Fiorentino. Pittore detto Giottino Giovannino dal Ponte. Pittore Fiorentino Agnolo Gaddi Il Berna Sanese Duccio. Pittor Sanese Antonio Veniziano Iacopo di Casentino. Pittore Spinello Aretino. Pittore Gherardo Starnina. Pittore Fiorentino Lippo. Pittor Fiorentino Fra' Lorenzo de gli Agnoli. Pittor Fiorentino Taddeo Bartoli. Pittor Sanese Lorenzo di Bicci. Pittore Fiorentino 207 222 226 229 242 260 275 310 Proemio della Seconda parte delle Vite Iacopo della Quercia Sanese. Scultore Niccolò d'arezzo. Scultore Dello. Pittor Fiorentino Nanni di Antonio di Banco Luca della Robia. Scul(tore) Paulo Uccello. Pittor Fioren(tino) Lorenzo Ghiberti. Pittor Fiorentino Masolino. Pittore Parri Spinelli. Aretino Masaccio. Pittore Fiorentino Filippo Brunelleschi. Scultore et Architetto Donato. Scultore Fiorentino Michelozzo Michelozzi. Scultore et Architetto Fiorentino Giuliano da Maiano. Scultore et Architetto

INDICE GENERALE ro35 p. 334 337 344 351 422 427 431 440 443 445 471 492 497 Antonio Filarete e Simone. Scultori Fiorentini Pietro della Francesca. Pittore da 'l Borgo San Sepolcro Fra' Giovanni da Fiesole. Pittor Fiorentino Lazaro Vasari. Aretino Pittore Leonbatista Alberti. Architetto Fiorentino Antonello da Messina. Pittore Alesso Baldovinetti. Fiorentino Pittore Vellano Padovano. Scultore Fra' Filippo Lippi. Pittor Fiorentino Paulo Romano e Maestro Mino. Scultori Chimenti Camicia. Architetto Fiorentino Andrea da 'l Castagno di Mugello. Pittore Gentile di Fabriano e Vittore Pisanello. Pittori Pesello e Francesco Peselli. Pittori Fiorentini Benozzo. Pittore Fiorentino Lorenzo Vecchietto Sanese. Scultore e Pittore Galasso Ferrarese. Pittore Antonio Rossellino. Scultore Fiorentino Francesco di Giorgio. Scultore et Architetto Sanese Desiderio da Settignano. Scultore Mino. Scultore da Fiesole Ercole Ferrarese. Pittore Iacopo, Giovanni e Gentile Bellini. Pittori Veniziani Cosimo Rosselli. Pittore Fiorentino Il Cecca. Ingegnere Fiorentino Andrea Verrocchio. Scultore Fiorentino Lo Abate di San Clemente. Miniatore Domenico Ghirlandaio. Pittore Fiorentino Gherardo. Miniator Fiorentino Sandro Botricello. Pittor Fiorentino Antonio e Piero Pollaiuoli. Pittori e Scultori Fiorentini Benedetto da Maiano. Scult(ore) Andrea Mantegna. Mantovano Filippo Lippi. Pittor Fiorentino Luca Signorelli da Cortona. Pittore

1036 INDICE GENERALE p. 509 Bernardino Pinturicchio. Pittore 513 Iacopo detto l'indaco 515 Francesco Francia. Bolognese Pittore 523 Vittore Scarpaccia et altri Pittori Veniziani 528 Pietro Perugino. Pittore 539 Proemio della Terza parte delle Vite 545 Lionardo da Vinci. Pittore e Scultore Fiorentino 557 Giorgione da Castel Franco. Pittor Veniziano 56r Antonio da Coreggio. Pittor 565 Piero di Cosimo. Pittore Fiorentino 572 Bramante da Urbino. Architettore 579 Fra' Bartolomeo di San Marco. Pittor Fiorentino 587 Mariotto Albertinelli. Pittor Fiorentino 59r Rafaellin del Garbo. Pittor Fiorentino 594 Torrigiano. Scultor Fiorentino 597 Giuliano et Antonio da San Gallo. Architetti Fiorentini 6ro Rafael da Urbino. Pittore et Architetto 642 Guglielmo da Marcilla. Priore Aretino Pittore 650 Cronaca. Architetto Fiorentino 655 Davide Benedetto Ghirlandai. Pittori Fiorentini 657 Domenico Puligo. Pittore Fiorentino 660 Andrea da Fiesole. Scultore 664 Vincenzio da San Gimignano. Pittore 666 Andrea dal Monte Sansovino. Scultore et Architetto 672 Benedetto da Rovezzano. Scultor Fiorentino 674 Baccio da Monte Lupo. Scultore 677 Lorenzo di Credi. Pittor Fiorentino 679 Boccaccino Cremonese. Pittore 68r Lorenzetto. Scultore Fiorentino 684 Baldassarre Perucci Sanese. Pittore et Architetto 690 Pellegrino da Modana. Pittore 693 Giovan Francesco, detto il Fattore. Pittor Fiorentino 696 Andrea del Sarto. Pittor Fiorentino 728 Properzia de' Rossi. Scultrice Bolognese

INDICE GENERALE rn37 p. 732 736 738 740 744 749 759 762 765 775 781 783 786 793 801 803 806 810 813 828 838 848 880 Alfonso Lombardi. Ferrarese Scultore Michele Agnolo. Sanese Girolamo Santacroce. Napolitano Dosso e Batista. Ferraresi Pittori Giovanni Antonio Licino da Pordenone. Pittore Il Rosso. Pittor Fiorentino Giovanni Antonio Sogliani. Pittore Fiorentino Girolamo da Trevigi. Pittore Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino. P(ittori) Bartolomeo da Bagnacavallo et altri Romagnuoli Pittori Marco Calavrese. Pittore Morto da Feltro. Pittore Francia Bigio. Pittor Fiorentino Francesco Mazzola. Parmigiano Pittore Il Palma. Veniziano Pittore Francesco Granacci. Pittore Fiorentino Baccio d' Agnolo. Architetto Fiorentino Valerio Vicentino. Intagliatore Antonio da San Gallo. Architetto Fiorentino Giulio Romano. Pittore et Architetto Sebastiano Veniziano. Pittor Perino del Vaga. Pittore Fiorentino Michelangelo Bonarroti Fiorentino. Pittore Scultore et Architetto Conclusione della opera a gli artefici et a' lettori 923 929 959 Nota alle illustrazioni Indice dei nomi Indice dei luoghi e delle opere

I MILLENNI Agostino, Le Confessioni Andersen, Fiabe Antiche fiabe russe Antiche sag he islandesi Antiche storie e fiabe irlandesi Antologia Palatina Apuleio, L'asino d'oro Aretino, Sei giornate Aristofane, Le commedie Asbjfifrnsen-Moe, Fiabe norvegesi Baudelaire, Scritti sull 'arte Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni Benjamin, Parigi, capitale del XIX secolo, Boccaccio, Il Decameron Brecht, Poesie 1918-1933 Brecht, Poesie 1933-1956 Brecht, Teatro (quattro volumi) Cantare del Cid Carletti, Ragionamer.ti del mio viaggio intorno s.t mondo Castiglione, Il Libro del Cortegiano Catullo, Le poesie éechov, Racconti Cervantes, Don Chisciotte della Mancia Cervantes, Intermezzi Chin P'ing Mei. Romanzo cinese del secolo XVI Columella, L'arte dell'agricoltura Cronaca di Novalesa D'Azeglio, I Miei Ricordi De< oe, Moli Flandc' 0 De :oe, Robinscrn Cr.&oe Dickens, David Copperfield Dostoevskij, I demoni Dostoevskij, I fratelli Karamotùv Dostoevskij, L'adolescente Dostoevskij, L'idiota Dostoevskij, Umiliati e offesi Dumas, I tre moschettieri Eschilo, Le tragedie Fabliaux. Racconti francesi medievali Fabre, Ricordi di un entomologo Fiabe africane Fiabe francesi della Corte del Re Sole e del secolo XVIII Fiabe italiane Flaubert, Bouvard e Pécuchet Flaubert, La signora Bovary Ford, Teatro Fromentin, Dominique Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell'impero romano Giovenale, Le Satire Gli scaldi. Poesia cortese d'epoca vichinga Goethe, Teatro Gogol', Le anime morte Goldoni, Commedie Goldoni, Memorie Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo Grimm, Le fiabe del focolare Guicciardini, Storia d'italia Hardy, Tess dei d'urberville Hoffmann, Romanzi e racconti Hugo, Notre-Dame de Paris I briganti. Antico romanzo cinese lbsen, I drammi I lirici corali greci. Età classica I lirici greci. Età arcaica Il sogno della Camera Rossa I Nibelunghi I Salmi Iscrizioni funerarie, sortilegi e pronostici di Roma antica I Vangeli apocrifi Laclos, Le amicizie pericolose La Fontaine, Favole Lear, li libro dei nonsense Le mille e una notte Le trecento poesie T'ang Letteratura e poesia dell'antico Egitto Lewis, Il Monaco Luciano, I dialoghi Mann, I Buddenbrook Manzoni, I Promessi Sposi Marco Aurelio, I ricordi Marco Polo, Il Milione Margherita di Navarra, L'Eptameron Mark Twain, Tom Sawyer - Huckleberry Finn Marziale, Epigrammi Maupassant, Racconti e novelle Melville, Billy Budd e altri racconti Michele!, La Strega Montale, L'opera in versi Morante, La Storia Murasaki, Storia di Genji, il principe splendente Musi I, L'uomo senza qualità Nerval, I racconti Nievo, Le confessioni d'un Italiano Ovidio, Metamorfosi Pascal, Le Provinciali Pascal, Pensieri Perodi, Fiabe fantastiche Persio, Le Satire Petronio, Satyricon Platone, Dialoghi Plauto, Le commedie Plinio, Storia naturale Plutarco, Vite parallele Poggioli, Il fi ore del verso russo Prescott, La Conquista del Messico Prescott, La Conquista del Peru Procopio di Cesarea, Le guerre. Persiana. Vandalica. Gotica Properzio, Elegie Proust, Alla ricerca del tempo perduto Proust, Scritti mondani e letterari PuSkin, Romanzi e racconti Puskin, Teatro e favole Quine!, La Rivoluzione Rabelais, Gargantua a Pantagruele Ramusio, Navigazioni e viaggi Rodriguez de Montalvo, Amadigi di Gaula Romancero. Canti epico-lirici del Medioevo spagnolo Rousseau, Le confessioni Ruzante, Teatro Saba, Il Canzoniere Saint-Simon, Memorie Saltykòv-Séedrin, Gli antichi tempi di Posechone Schiller, Teatro Shakespeare, Teatro Sofocle, Le tragedie Stevenson, Il Signor di Ballantrae Stevenson, L'isola del tesoro Swift, I viaggi di Gulliver Tacito, Opere Terenzio, Le commedie Thackeray, La Fiera della Vanità Tolstòj, Anna Karénina Tolstòj, Guerra e pace Tolstòj, I quattro libri di lettura Tolstòj, Resurrezione Turgenev, Memorie d'un cacciatore Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni Virgilio, Le Bucoliche. Le Georgiche Voltaire, Il secolo di Luigi XIV Von Strassburg, Tristano Parnaso italiano. Crestomazia della poesia italiana dalle Origini al Novecento (I. Due e Trecento. Il. Dante. lii. Petrarca. IV. Quattro e Cinquecento. V. Ari osto. VI. Tasso. VII. Seicento. VIII. Settecento. IX. Leopardi. X. Ottocento. Xl. Novecento) L 'officina dei classici: Manzoni, I P 0messi Sposi (I. Fermo e Lucia. Appendice storica su la colonna infame. Il. I Promessi Sposi nelle due edizioni del 1840 e del 1825-1827 raffrontate tra loro. Storia della colonna infame) Concordanza della Com media di Dante Alighieri. Testo critico del poema. Rimario e indice analitico EINAUDI EDITORE