Via Basiliani, snc, Vill. Gesso, Messina (Italia)

Documenti analoghi
Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio linguistico DISTU Passaporto per le Lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

Università degli Studi della Tuscia Laboratorio Linguistico DISTU. Passaporto per le lingue. Registro delle competenze linguistiche dello studente

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2014/2015

Via Suor Maria Mazzarello 52, Catania (Italia)

Perito Industriale Informatico

Via Salvemini, 69, Bari (Italia) (+39) Attività o settore Architettura e urbanistica

Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Che cos è? A che cosa serve?

Curriculum Vitae Europass

Docente di Lettere e Filosofia

Corso di lingua inglese CFU 4

Valutare e certificare le competenze linguistiche in lingua 1 e lingua 2

L ITALIANO COME SECONDA LINGUA

Via Gorizia 11, Santa Caterina Villarmosa (Italia) Data di nascita 04/10/1996 Nazionalità Italiana

Project Manager/Programmatore


PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Antonio Geom. Gallè FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Alessandra Del Borrello

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Residente in: Via Gronchi - Città 2000, Cosenza Italia

Curriculum Vitae Europass

LIVELLO A2 LIVELLO B1

STEFANO ZOCCARATO.

Curriculum Vitae Europass

Sesso Maschile Data di nascita 25/12/1991 Nazionalità Italiana

PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Curriculum Vitae Europass

Coordinatrice Centro diurno per anziani. Gestione servizio di Assistenza domiciliare. Novembre aprile 2012

Curriculum Vitae Europass

via Monte Baldo n 9, Avio (TN) (Italia) Skype daniel.sted

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Europass Curriculum Vitae

Curriculum Vitae Europass

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

Il passaporto è un complemento del CV Europass ( di cui può costituire un annesso.

Via Luca Ghini 8, Casalfiumanese (Italia) Skype matteo.civolani

Studio Legale specializzato in Proprietà Industriale e Intellettuale

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Curriculum Vitae Europass

(COMPILARE AL COMPUTER E FORNIRE VERSIONE CARTACEA) Compilare IN DUPLICE COPIA in ogni sua parte e far pervenire ENTRO LE ORE 12.

Prot. n. (TUR/06/15829) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TURISMO E QUALITA' AREE TURISTICHE

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome(i) / Cognome(i) Inserite il/i vostro/i cognome/i (di preferenza in maiuscole) e nome/i, ad es.

Curriculum Vitae Europass

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

Curriculum Vitae Europass

Telefono(i) 0422/ Cellulare

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

Via Bellini 8/i Giulianova (TE) Italia. Via Nazionale 111, Gioia Tauro (RC) - Italia.

Ore di lezione presso il CLA

Obiettivi di apprendimento

DATI GENERALI DEGLI STUDENTI STRANIERI

COACH DIDATTICO STUDENTE TUTOR DIDATTICO

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Curriculum Vitae Europass Il sottoscritto Polverini Fabrizio, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/00,

Curriculum Vitae Europass

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Telefono(i) Mobile

4. Guida alla compilazione di Europass Curriculum Vitae

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

TABELLA 1 Livelli comuni di riferimento: scala globale

via Filippo Corridoni, Quartu S.Elena (CA) (Italia) (+39) Skype

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricerca educativa ed E-learning

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Via Provinciale Revello, 36, Envie (Italia) (+39) (+39) PEC:

INFORMAZIONI PERSONALI VIA LEONARDO DA VINCI, SOLZA BERGAMO (ITALY) Tedesca

Imprenditore e dirigente, servizi alle imprese

Curriculum Vitae Europass

Coordinatore Area Tecnica BIM Strutturale

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per alunni stranieri neo arrivati

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI TIROCINIO A.A. 2015/2016

COLLABORAZIONE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Formazione rilevante in ambito professionale

Collegio professionale Collegio Ipasvi di Gorizia n 1724 dal 12/ (contratto a tempo indeterminato)

Iscrizione DATA DI NASCITA SESSO M/F CODICE FISCALE CITTADINANZA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

Via Remo Pannain 15, Rome (Italia) Sesso Data di nascita 07/06/1992 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Europass

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

DESCRIZIONE PROGETTO CLIL La biodiversità culturale

Curricolo di LINGUE STRANIERE

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

EUROPASS CURRICULUM VITAE. Quaderno

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CURRICOLO DI FRANCESE

Informazioni personali. Occupazione desiderata / Settore professionale. Esperienza professionale. Cognome(i) / Nome(i) Carfagna Massimo

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

BETTER ENGLISH BETTER CHANCES

Curriculum Vitae Europass

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

Transcript:

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Serena Berenato Via Basiliani, snc, 98153 Vill. Gesso, Messina (Italia) 3922841279 serena.berenato@gmail.com ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 2016 Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza Università di Roma Tor Vergata, Roma (Italia) Votazione 110/100 cum laude. Tesi di laurea in Diritto del Lavoro sul trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda nell'ordinamento italiano e tedesco 20/11/2015 20/12/2015 Università Ludwig Maximilian, Monaco (Germania) Ricerca presso l' Institut fu r Internationales Recht in merito alle sentenze più significative in tema di trasferimento d'azienda nel diritto tedesco e europeo sotto la guida del prof. P. Kindler. 23/11/2015 17/12/2015 Attestato di frequenza al corso intensivo di lingua tedesca.2 Goethe Institut, Monaco (Germania) Corso di lingua tedesca intensivo di livello.2. 09/2011 07/2016 Alunna Collegio Universitario "Lamaro Pozzani" - Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Roma (Italia) Selezionata con un concorso per merito su base nazionale per una borsa di studio (rinnovata annualmente) presso il Collegio Universitario "Lamaro Pozzani" della Federazione Nazionale dei cavalieri del Lavoro. Partecipazione al corso di Cultura per l'impresa finalizzato all'acquisizioni di nozioni in ambito giuridico-economico connaturate alla vita d'impresa. Conseguimento del diploma con la votazione di Ottimo. Altre attività: frequenza obbligatoria di corsi di lingua inglese e tedesca; incontri con personalità nazionali e internazionali del mondo accademico, politico, imprenditoriale; viaggi di studio (Polonia, Russia, Lituania, Romania, Ungheria, Austria, Belgio). 2005 2011 Diploma di liceo classico. Liceo Classico "G. La Farina", Messina (Italia) Voto: 100/100 con lode. Altre attività: redazione del periodico d'istituto (premiato a livello nazionale); frequenza di corsi di lingua inglese extracurricolari; viaggi di studio in Grecia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Rep. Ceca, Germania, Tunisia, Spagna. ESPERIENZA PROFESSIONALE 03/2016 03/2017 Project Assistant 4/7/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6

Curriculum vitae Serena Berenato B&S Europe, Bruxelles (Belgio) Project Assistant per il Progetto TECUM (Tackling Environmental Crime through standardized Methodologies), finanziato dal fondo ISF dell'unione Europea, finalizzato al contrasto alla criminalità organizzata attiva nel traffico transfrontaliero di rifiuti attraverso la standardizzazione delle normative e delle procedure investigative. Il consorzio progettuale è formato da Romania, Spagna, B&S Europe, MATTM con a capo l'arma dei Carabinieri. Supporto alla gestione manageriale e finanziaria del Progetto,organizzazione e planning delle attività, drafting della documentazione tecnica. 10/2013 02/2016 Borsa di collaborazione part-time Università di Roma Tor Vergata, Roma (Italia) ottobre 2013 - ottobre 2014 front office della biblioteca d'area giuridica, con i compiti di: ricerca libri, gestione depositi, fondi librari e sala di consultazione. ottobre 2014 - luglio 2015 collaboratore dell'ufficio di Presidenza della macroarea di Giurisprudenza per il supporto tecnico durante le lezioni. 2011 2016 Redattore Rivista Panorama per i Giovani edita dalla Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro Lavoro di redazione e coordinamento. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese C1 First Certificate of English IELTS votazione 6.5 tedesco spagnolo Livelli: e : - B1 e : - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Ottime competenze comunicative e relazionali Ottime competenze comunicative acquisite con la partecipazione al seminario di public speaking tenuto dalla Prof. Dott. Perna presso il Collegio Universitario Lamaro Pozzani. Attitudine all'interdisciplinarità sviluppata grazie alle caratteristiche di formazione del collegio Universitario "Lamaro Pozzani". Abitudine al confronto e al dialogo con differenti realtà culturali, sviluppata con tramite incontri istituzionali con ambasciatori di Paesi esteri e con viaggi di studio a carattere istituzionale. Competenze organizzative e gestionali Ottime competenze organizzative e di leadership Attitudine al team working e al problem solving Capacità di lavorare sotto pressione Competenza digitale Ottima padronanza degli strumenti di MS Office. 4/7/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6

Curriculum vitae Serena Berenato Altre competenze Leggere: letteratura e poesia, con particolare attenzione a quella araba. Viaggiare: oltre ai viaggi scolastici e istituzionali, ho viaggiato in Israele e Giordania in funzione di capogruppo. ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Articoli: Il Brasile, grande attore sulla piazza globale, in Panorama per i Giovani, n. 3/2011; L'internazionalizzazione dell'università italiana, in Panorama per i Giovani, n. 1/2012; Il Novecento e l'europa. Come sono nati i grandi partiti, in Panorama per i Giovani, n. 1/2013; ILO: parità, dignità, sicurezza e giustizia sociale nel lavoro, in Panorama per i Giovani, n. 2/2013; Il Parlamento europeo: il principio democratico del sistema Ue, in Panorama per i Giovani, n. 3/2013; Sarajevo: la Gerusalemme d'europa, in Panorama per i Giovani, in Panorama per i Giovani, n. 2/2014; Flessibilità e competenza: il futuro del mercato del lavoro, in Panorama per i Giovani, n. 3/2014; Tecnologia e frontiere del diritto: a lezione dal Prof. Rodotà, in Panorama per i Giovani, n. 10/2015 Roma-Londra: andata e ritorno?, in Panorama per i Giovani, n. 8/2016 Studiare o lavorare? La soluzione tedesca a un dilemma italiano, in Panorama per i Giovani, n. 2/2016 Seminari Seminario OSCE- Security Days "Refocusing migration and security: bridging national and regional responses", 4 marzo 2016, Farnesina. Scuola di Politiche, corso annuale di approfondimento di argomenti e temi connessi a un corretto esercizio della cittadinanza attiva, attinenti a tematiche di diritto, economia e tecnologia. Seminario di approfondimento di diritto musulmano tenuto dal Prof. Avv. Massimo Papa, professore ordinario di Diritto musulmano e dei Paese islamici presso l' Università degli Studi di Roma Tor Vergata; sono stati affrontati i temi dello sviluppo storico-giuridico dell'islam, del diritto di famiglia, del diritto commerciale e bancario, dello statuto giuridico dello straniero e della donna, del costituzionalismo moderno. Seminario di approfondimento sulle tecniche di Public Speaking tenuto dalla Prof. Paola Perna, docente di Comunicazione e scrittura professionale presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'università Cattolica del Sacro Cuore. Riconoscimenti e premi Premi: - I premio alla ed. XXIV 2009 del premio letterario"antonio Sciabà"; menzione speciale alla ed. XXVI 2011; - I premio sez. A Certamen Sallustianum 2011; - II posto alla X ed. del premio giornalistico "Maria Grazia Cutuli" 2011; - II posto all'viii ed. Borse di Studio "Silvana Romeo Cavaleri" 2011. Borse di studio: - Borsa di studio per merito su base nazionale: Collegio Universitario "Lamaro Pozzani" - Borsa per merito macroarea di Giurisprudenza - Università di Roma Tor Vergata. Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. 4/7/16 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6

Passaporto delle lingue Serena Berenato Lingua madre italiano Altre lingue inglese, tedesco, spagnolo inglese Autovalutazione delle competenze linguistiche COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Scritto C1 Utente avanzato Certificati e diploma Titolo Ente erogatore Data Livello* First Certificate of English Cambridge 07/2011 IELTS votazione 6.5 Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata tedesco Autovalutazione delle competenze linguistiche COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Scritto * Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma. Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'europa (www.coe.int/portfolio). Unione europea e Consiglio d'europa, 2004-2015 http://europass.cedefop.europa.eu 4/7/16 Pagina 4 / 6

Passaporto delle lingue Serena Berenato Certificati e diploma Titolo Ente erogatore Data Livello* Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata spagnolo Autovalutazione delle competenze linguistiche COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Scritto Certificati e diploma Titolo Ente erogatore Data Livello* Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata * Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma. Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'europa (www.coe.int/portfolio). Unione europea e Consiglio d'europa, 2004-2015 http://europass.cedefop.europa.eu 4/7/16 Pagina 5 / 6

Quadro europeo comune di riferimento per le lingue - Scheda per l'autovalutazione B1 C1 Utente avanzato C2 Utente avanzato Comprensione Ascolto Lettura Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente. Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi. Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d attualità in cui l autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. Riesco a capire un discorso lungo anche se non é chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film. Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore. Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso é tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all accento. Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie. Parlato Interazione] Produzione orale Riesco a interagire in modo semplice se l interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni.. Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori. Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo cosí scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge. Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Scritto Scritto Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina, ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi. Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti. Quadro europeo comune di riferimento per le lingue: Consiglio d'europa Unione europea e Consiglio d'europa, 2004-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6