Protocollo d Intesa in materia di appalti pubblici

Documenti analoghi
numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Protocollo d intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

MODULISTICA PER APPALTI PUBBLICI

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Per il perseguimento dei citati obiettivi, le parti si impegnano ad operare congiuntamente per il perseguimento delle finalità esposte in premessa.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Accordo Quadro

CE/bs Cuneo, 25 Settembre 2006

Appalti pubblici di lavori Le proposte dell ANCE Taranto ai Comuni della provincia

Milano addi 10 Gennaio 2012, presso il Comune di Milano, Palazzo Marino, si sono incontrati:


AVVISO COMUNE. In riferimento al tavolo attivato dal Ministero del lavoro e dal Comitato per l emersione del lavoro non regolare (PCM), tra

CITTÀ DI PORTO RECANATI

ACCORDO DI RINNOVO. Fillea-Cgil di Emilio Testa; per la Filca-Cisl di Enrico Menici e Daniele Vaccaro; per la Feneal-Uil di Francesco Romano; visto

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITA NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

Nero. 08/11/2006 a cura Cgil Taranto 1

CONTRATTO PROVINCIALE BIELLESE EDILI INDUSTRIA / 2009

di Maria Capozzi ispettore del lavoro presso la Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna *

Rimini, 26/04/2007. Tra

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

PON Città Metropolitane

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

PATTO PER LA SICUREZZA E LA REGOLARITÀ DEL LAVORO IN TOSCANA

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

movimentazione manuale dei carichi

AVVISO PUBBLICO SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

SETTORE GESTIONE CONTRATTI

DETERMINA n. 135/ST del 30 GIUGNO 2015

ACCORDO 18 FEBBRAIO tra. ANIEM - Associazione Nazionale Imprese Edili. la FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL. si conviene quanto segue

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

INTESA ISTITUZIONALE CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

DECRETO DEL DIRETTORE

IPOTESI PIATTAFORMA CCPL EDILE GENOVA

Città Metropolitana di TORINO

stipulato presso la Prefettura di Parma il giorno 23 ottobre 2009 DOCUMENTO E LINEE GUIDA DI AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013 PREMESSA.

CUP:J37H CIG: CE

Centro servizi edili (CSE)

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

MAPPATURA DEI RISCHI E DEI PROCESSI

Comune di Morsano al Tagliamento Provincia di Pordenone

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

Lario Reti Holding S.p.A.

MAPPATURA DEI PROCESSI, IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DEL RISCHIO (nota Avvocatura della Provincia protocollo n di data 18 settembre 2014)

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

SVILUPPO DI DISPOSITIVI A CAVO METALLICO PER IL MIGLIORAMENTO DEL

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003)

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

LA VERIFICA DEL COSTO DELLA MANO D OPERA NEI CONTRATTI DI APPALTO. Data Roma 16 NOVEMBRE 2017 Claudio Lucidi

CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E DELLE CONCESSIONI OSSERVAZIONI CGIL, CISL, UIL, ALL AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di ENTE COMMITTENTE PRINCIPALE

Determina n. 1 del 09/01/2017

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA SI PUBBLICA DI REGOLA IL VENERDI

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

BANDO DI GARA. II.1.1.) Denominazione conferita al contratto di concessione dall Amministrazione aggiudicatrice

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

COMUNE di CALVI RISORTA Provincia di Caserta

BIELLA CONTRATTO INTEGRATIVO EDILIZIA INDUSTRIA DELLA PROVINCIA DI BIELLA PIATTAFORMA 2010/2013

Giornata di Approfondimento per i Lavori in Edilizia. Pisa, 26 maggio 2016

ADEMPIMENTI PER L EMISSIONE DI ORDINATIVI SIANO QUESTI PER LAVORI, SERVIZI E/O FORNITURE

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

Istituto Superiore Galileo Ferraris

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

Transcript:

Protocollo d Intesa in materia di appalti pubblici Gli enti e associazione di seguito elencati: Città di Vercelli, ANCE VERCELLI - SEZIONE EDILE di CONFINDUSTRIA Vercelli Valsesia, CONFARTIGIANATO, CONFESERCENTI, CNA, ASCOM, FeNEAL-UIL di Biella-Vercelli - FILCA-CISL del Piemonte Orientale, FILLEA-CGIL Vercelli Valsesia, Premessa Il quadro economico del settore costruzioni e affini ha visto, negli ultimi anni, un progressivo deterioramento. L Amministrazione comunale di Vercelli e le Parti Sociali contraenti, consce di questa problematica intendono tutelare il livello di professionalità e sicurezza dei lavoratori che operano nel settore edile e l integrità strutturale delle Imprese che lavorano in ambito territoriale. Al riguardo ritengono utile, anche per tramite degli Organismi Bilaterali Paritetici del settore, strutturare un rapporto di maggior collaborazione e di interscambio dei dati in possesso al fine di rendere più trasparente e sicuro il lavoro. Tale interscambio e collaborazione deve portare al miglioramento della qualità dei servizi erogati dalle rispettive organizzazioni, alla garanzia dell occupazione, al rispetto della trasparenza nelle procedure di gara, al contrasto dei fenomeni di illegalità e di concorrenza sleale a salvaguardia delle imprese che operano nel rispetto dei contratti di lavoro e della legge. Ambito di applicazione La presente Intesa è rivolta a tutte le attività connesse ai contratti pubblici di lavori. Iniziative L Amministrazione comunale di Vercelli e le Parti Sociali del territorio condividono l interesse alla costituzione di un tavolo tecnico con Prefettura, Organi di Vigilanza ed Enti Paritetici del settore, al fine di stipulare un protocollo provinciale e/o comunale da seguire come linea guida per gli appalti pubblici. L Amministrazione comunale di Vercelli e le Parti Sociali del territorio si rendono responsabili e portatori degli stessi intendimenti nei confronti sia degli altri enti pubblici sia delle società partecipate o comunque di emanazione pubblica. Per un monitoraggio maggiore di tutto quello che ruota attorno al settore delle costruzioni, le Parti Sociali contraenti del suddetto accordo, si impegnano a trovare forme di integrazione nel sistema edile bilaterale delle Imprese individuali o Autonomi Artigiani singoli, al fine di porre in essere tutte le iniziative che possano scoraggiare il lavoro nero e forme di lavoro irregolari a tutela delle imprese e dei lavoratori autonomi (le cosiddette Partite IVA). A tal proposito, le Parti Sociali condividono come obiettivo primario quello di favorire l iscrizione degli operatori costituiti in forma individuale del settore costruzioni ed affini alla Cassa Edile territoriale, per un loro censimento e qualificazione anche tramite la Scuola Edile, con contabilità separata e apposita regolamentazione da concordare. Azioni congiunte 1

Le Parti firmatarie rilevano alcuni aspetti normativi relativi al Codice degli Appalti. Al riguardo intendono promuovere congiuntamente azioni di tutela delle imprese e dei lavoratori. I principali temi riguardano: l illegittimità delle clausole di esonero di responsabilità della stazione appaltante per mancata concessione del finanziamento e ritardato pagamento: nel Codice dei Contratti non è rinvenibile una norma che subordini la validità dell'aggiudicazione definitiva alla concessione del finanziamento da parte di un ente terzo ed estraneo alla procedura di gara. Da qui, consegue l'invalidità delle clausole inserite in bandi di gara di talune Stazioni Appaltanti, che subordinano il pagamento dell impresa aggiudicataria al ricevimento del finanziamento. i prezzi di riferimento di gara non aggiornati: si rileva sempre più spesso che i prezzi presi a riferimento per i bandi di gara risultano essere non allineati ai valori dell edizione aggiornata del Prezzario della Regione Piemonte. Ciò premesso, le Parti firmatarie contrasteranno l adozione di prezzi non congrui e non aggiornati, quale riferimento per i prezzi unitari da assoggettare alla variazione offerta (ribasso d asta). L Amministrazione comunale di Vercelli provvederà ad aggiornare annualmente i propri prezziari. Le Parti firmatarie, in stretta sinergia, concordano che: per l individuazione delle ditte da invitare alle procedure di gara pubbliche, il Comune di Vercelli, in qualità di Stazione Appaltante, si atterrà ai principi in linea con la recente giurisprudenza amministrativa e alle normative in vigore che consentono anche l istituzione di elenchi di operatori economici, aventi idoneità operativa adeguata rispetto al luogo di esecuzione dei lavori, predeterminando precisi criteri di ricognizione del mercato e di selezione delle imprese; il Comune di Vercelli, in qualità di Stazione Appaltante si impegna a includere nei propri capitolati il rispetto di quanto disposto in tema di applicazione dei Ccnl negli appalti pubblici, dall art 30 c. 4 del D.Lgs 50/2016 e dalla Circolare n. 14775/2016 del 26 luglio 2016 del Ministero del Lavoro; Prequalificazione delle imprese, capitolati di appalto E auspicabile al fine di acquisire maggiori notizie circa la qualificazione delle imprese che partecipano alle gare indette dalla Città di Vercelli, che nell ambito dei bandi venga prevista, tra le dichiarazioni che devono essere rese ai sensi di legge, anche l inserimento di ulteriori notizie quali: elenco dei mezzi posseduti, e di quelli in avvalimento, elenco organico, operai, impiegati, tecnici, con relative qualifiche degli ultimi 5 anni con quale manodopera l impresa svolgerà i lavori per i quali intende concorrere: se con lavoratori suoi assunti stabili, oppure se in subappalto, e da chi, con artigiani singoli, autonomi da soli o consorziati. Quali CCNL applica ogni impresa coinvolta e i nominativi delle imprese e artigiani in sub affidamento, per quale mansione / lavorazione 2

da dove provengono i subappaltatori e/o autonomi che l impresa candidata a partecipare alla gara vorrebbe utilizzare -provincia italiana o stato europeo- quali contratti CCNL applicano questi subappaltatori, se sono regolarmente iscritti in Cassa edile di Vercelli e/o di quale altra provincia quale formazione hanno avuto i lavoratori o artigiani (asseverazione, sicurezza) Saranno segnalate alla Cassa Edile ed alle OO.SS. le imprese NON iscritte regolarmente alla Cassa Edile, con l evidenza di quale fase lavorativa svolgono di fatto in cantiere (comportamento congruente, e quale Contratto Nazionale di lavoro dichiarano di applicare. Saranno segnalate le imprese che fanno uso di lavoratori trasferisti Gli appalti pubblici devono essere occasione di politica industriale per premiare le imprese regolari, di qualità, che utilizzano una buona occupazione con lavoratori stabili, formati. A tal fine le Parti convengono di evitare le aste pubbliche al massimo ribasso con la partecipazione di centinaia di imprese anche non regolari e affidabili, specie per piccoli appalti e manutenzioni che richiederebbero l appoggio di una sede tecnica in zona. La Città di Vercelli, in qualità di Stazione Appaltante si impegna a presentare alle parti sociali l aggiornamento annuale del programma dei lavori pubblici (piano delle committenze) e che l affidamento di tali lavori, avvenga nel rispetto dei principi di rotazione in modo da assicurare l effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese, ai sensi dell art. 36 del D. Lgs 50/2016. La Regione Piemonte ha approntato un SISTEMA di Servizi a Comuni e Professionisti per inserire le Pratiche Edilizie di Inizio Lavori, Scia, Dia -ex Permesso di Costruire- La Città di Vercelli vi ha aderito con Modulistica Unica e trasmissione di Dati gestibili on line per unificare tutte le Procedure Edilizie. Il Sistema Casse Edile, CPT, RLST e le OO.SS. avranno accesso al MUDE della Città di Vercelli, nel rispetto delle vigenti disposizioni, con importazione di dati periodica settimanale per conoscere tutti i cantieri del territorio comunale, - privati e pubblici appaltati come Stazione appaltante accorpata - per le finalità di Regolarità, Sicurezza, Legalità, con il Coordinamento Ispettivo INPS INAIL DTL, SPRESAL. Le Notifiche Preliminari di apertura cantiere presenti nel MUDE, saranno inviate telematicamente alla Cassa Edile, Spresal, DTL per le finalità di contrasto alla Concorrenza sleale, al Lavoro Nero, irregolare, all abuso di falsi autonomi e partite Iva senza formazione per la Sicurezza. Risulta necessario promuovere incontri periodici (tavolo tecnico), coordinati dalla Città di Vercelli, al fine di discutere, oltre agli aspetti sopra evidenziati, anche i seguenti temi e raggiungere rapidamente i connessi obiettivi: 1. trasferimento all Ente Unico Edile del Vercellese e della Valsesia delle comunicazioni pervenute al Comune di Vercelli dal sistema MUDE; 2. definizione della modulistica unica di riferimento per la partecipazione ai bandi di gara del Comune di Vercelli o dei bandi pubblicati dalla Città di Vercelli nel ruolo di Stazione Appaltane Unica. Promuovere l utilizzo di modelli, anche in formato elettronico, che 3

agevolino la predisposizione e la presentazione delle offerte, tecniche ed economiche da parte dei concorrenti; 3. diffusione dei sistemi di qualificazione delle imprese al sistema del Mercato Elettronico MEPA gestito da Consip, attraverso gli Sportelli di Rete istituiti presso le Associazione di Categoria della provincia di Vercelli comparativamente più rappresentative; 4. analisi dei criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) e dei metodi per la formazione della graduatoria connessa all appalto, definiti dal Comune di Vercelli ai sensi dell art. 95 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n.50 e della Linea Guida n. 2 di ANAC. In adesione a quanto definito dalla Linea Guida n. 2 di ANAC, adottare criteri di valutazione oggettivi premiali basati su aspetti qualitativi, ambientali, sociali e con standard di sicurezza sul lavoro adeguati, connessi all'oggetto dell'appalto; 5. attivazione della collaborazione tra la Città di Vercelli e l Ente Unico Edile del Vercellese e della Valsesia, tesa al riconoscimento, tramite elementi premiali da utilizzare negli appalti aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), delle imprese virtuose in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, a tutela della salute e sicurezza delle maestranze coinvolte nell appalto; 6. individuazione ed inserimento nei bandi di gara di clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale dei lavoratori impiegati nelle imprese del comparto dell edilizia del territorio vercellese, ai sensi dell art 50 del D.Lgs 50/2016; 7. individuare le modalità di selezione delle imprese a cui trasmettere le lettere di manifestazione di interesse tenendo conto prioritariamente dei seguenti criteri: operatori economici iscritti nei previsti elenchi istituiti dalla PA e che impieghino manodopera e maestranze locali (tale limite, per le imprese operanti nel comparto dell edilizia, riguarda la forza lavoro iscritta alla Cassa Edile della provincia di Vercelli); della prossimità operativa al luogo di realizzazione dei lavori; nel caso di lavori stradali di possesso da parte delle imprese di macchinari, attrezzature, impianto di produzione a distanza tale da garantire le specifiche tecniche previste; obbligo di sopralluogo da parte di persona tecnica qualificata dell impresa; abolizione del sorteggio come criterio di selezione degli operatori economici. Ritenendo strategico lo sviluppo di rapporti basati sul coinvolgimento, la trasparenza e la collaborazione reciproca tra le Parti firmatarie e la Prefettura di Vercelli, per valorizzare il tessuto socio-economico del territorio in cui le imprese locali svolgono le proprie attività, le parti firmatarie del presente protocollo forniscono la disponibilità a promuovere momenti di confronto e aggiornamento sui contenuti del Nuovo Codice degli Appalti. Vercelli, Le parti Città di Vercelli ANCE VERCELLI - SEZIONE EDILE di CONFINDUSTRIA Vercelli Valsesia, 4

CONFARTIGIANATO CONFESERCENTI CNA ASCOM FeNEAL-UIL di Biella-Vercelli FILCA-CISL del Piemonte Orientale FILLEA-CGIL Vercelli Valsesia 5