Innanzitutto benvenuti e grazie per l ospitalità. Via Barberini Roma RM C.F Tel. 06/

Documenti analoghi
Cammarota Faustino Potenza. Calzavara Pietro Verona. Cappelli Michele Gorizia. Ceredi Loris Forlì. Crocetti Leo Ascoli Piceno

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Programmazione

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Ordine degli Avvocati di Forlì Cesena. Regolamento della Scuola Forense (approvato dal C.d.A. il ) - Sezione Prima.

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Progetto di legge Riforma della Consulta dei cittadini sammarinesi residenti all estero. Art.1

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

Obiettivo Camera Presentazione Associazione Pag. 1/11. Presentazione Associazione Contenuti e finalità / luglio 2016

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE PRESSO LA PREFETTURA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI TARANTO

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

Curricolo professionale e culturale

III FORUM RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione.

ASSOCIAZIONE T.S.E.I. «Tavolo di Studio sulle Esecuzioni Italiane» (Associazione culturale senza finalità di lucro ai sensi dell art. 36 e segg. c.c.

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) E FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET E ANTIUSURA ITALIANE (FAI)

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Consiglio regionale della Toscana

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

ACCORDO DI RETE SCUOLE CALABRESI ASSOCIATE IN RETE PER LA ROBOTICA. I Dirigenti Scolastici (o delegati)

Regolamenti REACH / CLP

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

SEZIONE I (denominazione dell associazione) REVCOND (REVISORI CONDOMINIALI ASSOCIATI)

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, LA PARTECIPAZIONE A COMITATI D ONORE E LA COMPARTECIPAZIONE A

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Allegato 8 - REGOLAMENTO FORMAZIONE PERMANENTE DEI COUNSELLOR. Approvato dal Consiglio Direttivo del 23/04/2015

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

Statuto di Sinistra Per!

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

COMUNE DI GARBAGNATE PROVINCIA DI LECCO


COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

La Commissione Pari Opportunità del. Consiglio Nazionale Forense

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

Scuola Galileiana di Studi Superiori Domanda di affidamento di incarico didattico e di tutorato extraistituzionale galileiano

GROMANET E IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI PARMA

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

In data 26 marzo 2014 alle ore 14,00 presso la sala Pini presso Unione Commercianti

REGOLAMENTO DEL COMITATO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE BALLARIN

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DEL CONTRIBUTO

Regolamento per l istituzione e la gestione. dei corsi di formazione per "operatori" ed "educatori" della lega attività equestri

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

GRUPPO DI STUDIO CONFEDERATIVO DEGLI IGIENISTI DENTALI ITALIANI A.I.D.I. - U.N.I.D.- S.I.D.I.D S.I.S.I.O.

ATTO COSTITUTIVO DELL ASSOCIAZIONE C È UNO SPAZIO PER NOI. Il giorno 27 maggio 2015, alle ore 19:00, presso

INU LOMBARDIA: INNOVAZIONE E CAPACITY BUILDING

Vicinato è composta da volontari, provenienti da diverse esperienze professionali e sociali, che mettono a disposizione il loro tempo libero per lo

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione. N. 10 del 11/02/2009

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione.

ASSOCIAZIONE MOSAICO ONLUS. Conoscendo le diversità: la vita è una meraviglia

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Ci eravamo lasciati così

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CURRICULUM per attività di Responsabile della Formazione

Relazione Attività Anno 2014 Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO. nella seduta del 2 settembre 1997

Amici del Cammino di Santiago

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

REGOLAMENTO. Centro Territoriale Di Supporto Per Le Nuove Tecnologie e Disabilità

Transcript:

Innanzitutto benvenuti e grazie per l ospitalità. 1

Siamo qui per spiegare il Perché? L A.GE.LL.PP. è nata con l obiettivo di integrare gli sforzi del CNG nel promuovere la formazione della categoria. In particolare si occuperà di coordinare le attività necessarie per lo svolgimento dei corsi di formazione per le seguenti aree tematiche: - edilizia - urbanistica - lavori pubblici

Come sempre, per ogni Progetto occorre un Chi è il Mentore? Presidente Fausto Savoldi Consigliere Ezio Piantedosi e una persona (o più) di tua fiducia capisce la tua motivazione capisce il tuo progetto ti chiede come va di tanto in tanto ti incoraggia senza giudicarti ti suggerisce come aggirare gli ostacoli si confronta con te se lo eviti o eviti il progetto 3

Roma, 3 luglio 2009 Si è costituita con il patrocinio della Fondazione Geometri Italiani (costituita da CNG e GL e CIPAG) e con il coordinamento del Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati l A.GE.LL.PP. Soci Fondatori Geom. Alessandro Gerdina Geom. Marino Salvucci Geom. Francesco Parrinello Geom. Paolo Ghigliotti Geom. Luigi Pezone Geom. Pietro Calzavara Geom. Leo Crocetti Geom. Luigi Gaidano Geom. Anselmo Papaleo Geom. Silvana D Ignazio Geom. Vittorio Meddi Geom. Faustino Cammarota Geom. Salvatore Della Monica Geom. Gennaro Mascia Geom. Loris Ceredi Geom. Francesco di Benedetto Geom. Giuseppe Merlino Geom. Michele Cappelli Geom. Paolo Silvestro Notaro 4

L Associazione si prefigge i seguenti scopi: 1. migliorare il livello culturale e professionale degli associati, tramite corsi d istruzione e formazione, di ricerche od altro e promuove scambi culturali, iniziative editoriali; 2. valorizzare la professione del geometra attraverso opportune iniziative da intraprendere presso Enti pubblici e privati; 3. aiutare il conseguimento degli standard professionali, sul modello degli altri paesi Europei, del geometra favorendone l integrazione nel contesto internazionale; 4. promuovere la crescita dell Associazione stessa mediante proposte di collaborazione con Ministeri, Enti locali ed Altri; 5. partecipare, quale Socio, ad altri circoli e/o associazioni aventi scopi analoghi, nonchè partecipare ad Enti con scopi culturali e sociali, sia in Italia, sia all estero; 6. redigere l annuario dei lavori dell Associazione e pubblicare annualmente l elenco degli associati 7. attività culturali: convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre scientifiche e tecniche, inchieste, seminari, istituzione di biblioteche; 8. attività di formazione: corsi di preparazione e corsi di perfezionamento, costituzione di comitati d studio e ricerca; 9. attività editoriali: pubblicazione dei lavori, degli atti di convegni, si seminari, degli studi e delle ricerche attraverso l istituzione di un sito WEB. 5

Consiglio Direttivo 2010 2015 Presidente Geom. Leo Crocetti Vicepresidente Geom. Francesco Parrinello Segretario Geom. Paolo Ghigliotti Consigliere Geom. Pietro Calzavara Consigliere Geom. Antonio Misefari Consigliere Geom. Michele Cappelli Probiviro Geom. Salvatore Della Monica Tesoriere Geom. Faustino Cammarota Probiviro Geom. Silvana D Ignazio 6

Start-up Come tutti i progetti ambiziosi, dopo la costituzione, è stato necessario capire quale percorso intraprendere per irrompere in un sistema autodefinitosi e mai messo in discussione. Abbiamo voluto verificare se c erano e quali fossero gli elementi deboli nel processo. Abbiamo capito che qualcosa era necessario fare e quindi con l aiuto del CNG ci siamo organizzati. Dopo circa 1 anno e mezzo abbiamo le idee chiare su come intervenire migliorando quanto esiste. Per questo A.GE.LL.PP. ringrazia tutti coloro che in questi anni hanno attuato la formazione. 7

A.GE.LL.PP. è perfetta? La risposta è senza dubbio NO! Infatti consapevoli di ciò ci siamo analizzati, conosciuti, scontrati su idee e metodi, per individuare i punti deboli e di forza. Siamo riusciti a delineare i punti di debolezza più importanti che con volontà, passione e con sana presunzione crediamo di essere in grado di affrontarli. Ciò non vuol dire che saremo da subito autosufficienti ma ci crediamo. AGELLPP ha bisogno di Noi Geometri, perché cresca sana e forte a sostegno e servizio della categoria. 8

Punti di Forza Certamente il primo punto di forza è la volontà dei soci che a vario titolo e gratuitamente si mettono a disposizione della categoria in termini di tempo, esperienza, competenza e strumenti di lavoro. Il secondo punto di forza è dato dalla fiducia che il CNG ha riposto nelle Associazioni di categoria, tramite le quali intende dare un segno tangibile di costante impegno nella formazione. Ultimo, senza falsa modestia, è l umiltà che da sempre contraddistingue la categoria. Ciò vuol dire essere consapevoli di dover crescere, per poter cambiare registro quando occorre, adeguandosi ai tempi mediante la formazione. 9

Punti di Debolezza Al primo posto c è lo scetticismo dei Colleghi ai quali forse non è stata data la giusta informazione. Probabilmente l A.GE.LL.PP. è stata recepita come una delle tante strutture già esistenti sul territorio nazionale che organizzano corsi di formazione per chiunque. A.GE.LL.PP. non è questo. A.GE.LL.PP. siamo Noi Geometri, iscritti e non. A.GE.LL.PP. non è a scopo di lucro. A.GE.LL.PP. è figlia del CNG. Ultimo punto di debolezza, è il numero degli iscritti, necessari per finanziare le spese di gestione che attualmente gravano sui collegi di appartenenza dei soci operativi (consiglio direttivo e probiviri). 10

Strategia 2011+ Per conseguire i propri obiettivi, A.GE.LL.PP. si è dotata di una propria struttura operativa, chiamata CTS (Comitato Tecnico Scientifico). Il CTS non è altro che il braccio esecutivo del CD (consiglio direttivo) e sarà composto dai soci fondatori non facenti parte del CD e da Esperti nelle aree tematiche: edilizia, lavori pubblici e urbanistica. Si occuperà principalmente di supportare il CNG e di: - organizzare gruppi di lavoro sul territorio nazionale (docenti per tutti i corsi del CNG opportunamente segnalati anche dai Collegi) - coordinare i gruppi di lavoro mediante referenti-tutor per macro-regioni - assistere i Collegi nella programmazione annuale della formazione - supportare i collegi nelle attività di svolgimento dei corsi mediante tutor che affiancheranno i Presidenti - esaminare nuove normative e proporre al CNG eventuali modifiche/integrazione dei corsi di formazione. 11

Organizzazione funzionale Al fine di creare una rete di Referenti/Tutor, si è (idealmente) divisa l Italia in Macro-Regioni così come riportato nella carta geografica seguente. I Referenti/Tutor saranno espressione dei Comitati Regionali costituenti la Macro-Regione. I Referenti/Tutor si interfacceranno con il Coordinatore del CTS. 12

Carta Geografica 13

Struttura organizzativa 14

Come funziona 15

AGELLPP: produrrà valore aggiunto e benefici 1. perché la formazione viene dalla categoria. 2. per i Collegi in quanto gli stessi non devono più assumere personale per gestire la formazione per i soli partecipanti. 3. alla formazione per il contenimento dei costi e conseguente aumento dei partecipanti. 4. sarà il collante necessario e insostituibile tra i Collegi e il Consiglio Nazionale. 5. una categoria rinnovata al passo con la tecnologia e nel rispetto delle leggi. 6. alternative di lavoro in aggiunta alle tante già conquistate con competenza dopo decenni di duro lavoro sul campo e che saranno utili per rimuovere ostacoli e insensibilità della politica e delle categorie professionali concorrenti. 16

Sicuri di far bene alla categoria, consapevoli delle difficoltà, confidiamo anche nel Vs. sostegno. GRAZIE 17