Reporting prudenziale dopo la chiusura annuale e semestrale banche

Documenti analoghi
Circolare 2008/31 Rapporto consolidato gruppi assicurativi. Rendiconto sul rapporto consolidato dei gruppi e dei conglomerati assicurativi

Circolare 2011/3 Riserve tecniche riassicurazione. Riserve tecniche nella riassicurazione

Operazioni pronti contro termine e di prestito titoli (PcT o repo /SLB)

Circolare 2013/7 Limitazione delle posizioni infragruppo banche. Limitazione delle posizioni interne al gruppo presso le banche

Circolare 2018/3 Outsourcing banche e assicurazioni

Circolare 2008/42 Riserve assicurazione contro i danni. Riserve tecniche nell assicurazione contro i danni

Circolare 2008/3 Depositi del pubblico presso istituti non bancari

Circolare 2008/15 Fusioni assicuratori malattie

Vigilanza consolidata di banche e commercianti di valori mobiliari

Corporate governance, gestione del rischio e sistema di controllo interno nel settore assicurativo

Circolare 2008/5 Commerciante di valori mobiliari. Precisazioni sulla nozione di commerciante di valori mobiliari

Circolare 2008/3 Depositi del pubblico presso istituti non bancari

Basi del rapporto sulla situazione finanziaria

Circolare 2008/29 Processi interni gruppi assicurativi. Rendiconto sui processi interni ai gruppi e ai conglomerati assicurativi

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Circolare 2008/39 Assicurazione sulla vita vincolata a partecipazioni. Assicurazione sulla vita vincolata a partecipazioni

Circolare 2008/1 Obbligo di autorizzazione e di notifica banche

Circolare 1/2014 concernente l assicurazione interna della qualità nelle imprese di revisione (Circ. 1/2014)

Ordinanza sulla riscossione di emolumenti e tasse da parte dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Corporate governance, gestione del rischio e controlli interni presso le banche

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Circolare 2011/3 Riserve tecniche riassicurazione. Riserve tecniche nella riassicurazione

Circolare 2018/1 Sistemi organizzati di negoziazione. Obblighi dei gestori di un sistema organizzato di negoziazione (OTF)

Circolare 2008/13 Tariffazione assicurazione di rischio previdenza professionale

Circolare 2013/9 Distribuzione di investimenti collettivi di capitale

Ordinanza su le banche e le casse di risparmio (Ordinanza sulle banche, OBCR)

Ordinanza commissionale sulle offerte pubbliche di acquisto

Riconoscimento degli istituti di valutazione del merito creditizio (agenzie di rating del credito)

Fondi propri delle banche computabili sotto il profilo prudenziale

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulle banche estere in Svizzera

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulle banche estere in Svizzera

Circolare 2016/1 Pubblicazione banche Obblighi di pubblicazione in materia di fondi propri e di liquidità

Circolare 2015/1 Direttive contabili banche

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Rendiconto sulla solvibilità I di gruppi e conglomerati assicurativi

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2016

Circolare 2016/7 Video identificazione e identificazione online. Obblighi di diligenza all avvio di relazioni d affari attraverso i canali digitali

Circolare 2008/3 Depositi del pubblico presso istituti non bancari

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 giugno 2017

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 30 settembre 2017

Circolare 2008/12 Principio della porta girevole previdenza professionale

Rapporto intermedio della Banca nazionale svizzera al 31 marzo 2017

Circolare 2008/42 Riserve tecniche assicurazione contro i danni. Riserve tecniche nell assicurazione contro i danni

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Fondi propri necessari e computabili (Confronto pluriennale)

Circolare 2015/1 «Direttive contabili banche»

Circolare della Commissione federale delle banche: Delega di compiti da parte della direzione del fondo e della SICAV

1 Sezione III per la parte consolidata.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

Ordinanza sui fondi d investimento

NOTA ESPLICATIVA DEL 64 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta

Ordinanza concernente la mediazione matrimoniale o di ricerca di partner a titolo professionale nei confronti di o per persone all estero

Calcolo della quota di fondi propri non ponderata (leverage ratio) per le banche

Revisione interna nel settore assicurativo

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Circolare 2011/2 Margine di fondi propri e pianificazione del capitale banche

Facilitazioni temporanee nel Test svizzero di solvibilità (SST)

Circolare della Commissione Federale delle Banche: Audit delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ordinanza commissionale sulle offerte pubbliche di acquisto

8 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 272: GLI ADEGUAMENTI PUMA2 (bozza)

Circolare 2008/24 Sorveglianza e controllo interno banche. Sorveglianza e controllo interno nel settore bancario

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Bilancio delle banche

Ordinanza sulle borse e il commercio di valori mobiliari

Presentazione delle più importanti caratteristiche degli strumenti regolamentari di capitale proprio Aggiornato a: 30 giugno 2016

Esigenze di fondi propri ed esigenze qualitative per i rischi operativi nel settore bancario

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

Trasmissione diretta di informazioni non accessibili al pubblico ad autorità ed enti esteri da parte di assoggettati alla vigilanza

alla vigilanza svizzeri e autorità estere di vigilanza sui mercati finanziari,

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

Risposte alle vostre domande

mercati finanziari Informazioni riguardo alla domanda presentata da imprese di revisione

NOTA ESPLICATIVA DEL 58 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

Allegati del bilancio consolidato

A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca (art. 37a cpv. 6 della Legge sulle banche [LBCR; RS 952.0])

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Circolare 2016/6 Assicurazione sulla vita. Assicurazione sulla vita. Destinatari. LBCR LSA LBVM LICol LRD Altri

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Gestori di investimenti collettivi di capitale

Allegati del bilancio consolidato

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

Indice. I. Scopo nm. 1. II. Campo di applicazione nm III. Principi nm IV. Costituzione delle provvisioni tecniche nm.

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Circolare 2011/1 Attività di intermediazione finanziaria ai sensi della LRD

BANCA D ITALIA PARTE TERZA. Capitolo Aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre Disposizioni di vigilanza per le banche

Circolare 1/2010 concernente il rapporto delle imprese di revisione sotto sorveglianza statale all autorità di sorveglianza (Circ.

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Transcript:

Circolare 2008/14 Reporting prudenziale - banche Reporting prudenziale dopo la chiusura annuale e semestrale banche Riferimento: Circ. FINMA 08/14 «Reporting prudenziale banche» Data: 20 novembre 2008 Entrata in vigore: 1 gennaio 2009 Ultima modifica: 16 ottobre 2015 (le modifiche sono contrassegnate con un * ed elencate alla fine del documento] Concordanza: sostituisce la Circ. CFB 05/4 «Reporting prudenziale» del 24 novembre 2005 Basi legali: LFINMA art. 7 cpv. 1 lett. b, 24, 25, 29, 39 LBCR art. 3 cpv. 2 lett. c bis, 18, 23 bis cpv. 3 OBCR art. 13, 31, 34, 35, 40 LBVM art. 10 cpv. 2 lett. d, 14, 17, 34a cpv. 1 OBVM art. 23 cpv. 4, 28 cpv. 4, 29 OFoP art. 7 LBN art. 14 cpv. 2, 16, 50 Appendice 1: Componenti delle segnalazioni Appendice 2: Dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate e determinanti Appendice 3 Notifica dei 10 maggiori debitori Destinatari Banche Gruppi e congl. finanziari Altri intermediari Assicuratori Gruppi e congl. assicurativi Intermediari assicurativi Commercianti di val. mobiliari Sedi di negoziazione Controparti centrali Depositari centrali Repertori di dati sulle negoziazioni Sistemi di pagamento Partecipanti Direzioni dei fondi SICAV Società in accomandita per ICC SICAF Banche depositarie Gestori patrimoniali di ICC Distributori Rappresentanti di ICC esteri Altri intermediari OAD IFDS Assoggettati OAD Società di audit Agenzie di rating LBCR LSA LBVM LInFi LICol LRD Altri X X X Laupenstrasse 27, 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00, fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.ch

Indice I. Scopo 1-3 II. Obbligo di segnalazione 4-6 III. Oggetto e destinatari delle segnalazioni IV. Periodo e termine A. Chiusura annuale B. Chiusura semestrale V. Verifica 7-15 16-19 16-18 19 20-21 2/12

I. Scopo La presente circolare definisce le informazioni che le banche, i commercianti di valori mobiliari e i gruppi finanziari devono comunicare annualmente e semestralmente alla FINMA in via diretta o indiretta, per il tramite della Banca nazionale svizzera (BNS) e delle società di audit bancarie e borsistiche tramite formulari di rilevazione uniformi e in forma elettronica. Queste informazioni permettono alla FINMA di sviluppare un sistema di rating e analisi per garantire una vigilanza orientata ai rischi. Tramite analisi statistiche, come confronti fra dati nei periodi di riferimento, analisi di serie cronologiche, confronti tra singole banche, commercianti di valori mobiliari e gruppi finanziari e all interno di categorie comparative, la FINMA può ottenere una visione d insieme della situazione e dell evoluzione del sistema bancario. Il reporting prudenziale rappresenta così un complemento alle informazioni rimesse dalle società di audit bancarie e borsistiche nell ambito dei loro rapporti. L elenco dei partecipanti qualificati a una banca (art. 13 OBCR) rispettivamente dei partecipanti determinanti ad un commerciante di valori mobiliari (art. 28 cpv. 4 OBVM) ha lo scopo di verificare il rispetto permanente delle condizioni di autorizzazione (art. 3 cpv. 2 lett. cbis LBCR; art. 10 cpv. 2 lett. d LBVM) come pure la determinazione di un eventuale dominanza straniera e la valutazione della necessità di una vigilanza consolidata. 1* 2* 3* II. Obbligo di segnalazione Tutte le banche e i commercianti di valori mobiliari sono tenuti a procedere alle segnalazioni annuali e semestrali relative al reporting prudenziale ( 8, 10) e alla dichiarazione annuale concernente i titolari di partecipazioni qualificate e determinanti ( 12), nonché alla notifica annuale dei dieci maggiori debitori ( 13) su base individuale. 4 * I gruppi finanziari forniscono ugualmente i dati corrispondenti sul reporting prudenziale ( 9 e 11) e sulla notifica dei dieci maggiori debitori su base consolidata ( 13), se conformemente agli artt. 34 e 35 OBCR o all art. 29 OBVM devono tenere dei conti di gruppo o di sottogruppo oppure a causa di una struttura di gruppo di tipo holding o simile devono, in seguito ad una decisione della FINMA o in altra maniera, rispettare, su base consolidata, le disposizioni in materia di contabilità, fondi propri e ripartizione dei rischi. 5* 6 III. Oggetto e destinatari delle segnalazioni Le banche, i commercianti di valori mobiliari e i gruppi finanziari notificano ai seguenti destinatari: 7* 3/12

Segnalazione Reporting prudenziale annuale su base individuale secondo appendice 1BNS e società di audit bancaria o borsistica Reporting prudenziale annuale su base consolidata secondo appendice 1 Reporting prudenziale semestrale su base individuale secondo appendice 1 Reporting prudenziale semestrale su base consolidata secondo appendice 1 Destinatari BNS e società di audit bancaria o borsistica 8 BNS e società di audit bancaria o borsistica 9 BNS e società di audit bancaria o borsistica 10 BNS e società di audit bancaria o borsistica 11 Dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate o determinanti secondo appendice 2 Segnalazione dei dieci maggiori debitori su base individuale e su base consolidata in conformità all appendice 3. FINMA e società di audit bancaria o borsistica Società di audit bancaria o borsistica (Allegato al rapporto dell auditdi vigilanza, Circ. FINMA 13/3 «Attività di audit») 12 13* Le cifre dell appendice 1 sono rese plausibili ed elaborate dalla BNS e trasmesse alla FINMA. Sono trattate in modo confidenziale. Questa procedura permette di evitare doppioni, in particolare nell interesse delle banche e dei commercianti di valori mobiliari soggetti a sorveglianza. Le banche e i commercianti di valori mobiliari allestiscono il reporting prudenziale in base alla chiusura singola statutaria (Circ. FINMA 15/1 «Direttive contabili - banche», 5). In conformità all art. 958d cpv. 3 del Codice delle obbligazioni (CO; RS 220), i conti sono allestiti in moneta svizzera o nella moneta più importante per l attività dell impresa. Se viene utilizzata una moneta estera, in conformità al 73 della Circ. FINMA 15/1 «Direttive contabili banche», tutti i valori riportati nei conti devono essere espressi anche in franchi svizzeri. Ai fini del reporting prudenziale sono determinanti i valori convertiti in franchi svizzeri. I formulari di rilevazione per il reporting prudenziale secondo l appendice 1 si basano sullo schema di presentazione della Circ. FINMA 15/1 «Direttive contabili banche». Questi formulari di rilevazione devono essere utilizzati anche dai gruppi finanziari che impiegano una norma contabile internazionale riconosciuta dalla FINMA ( 10 della Circ. FINMA 15/1 «Direttive contabili banche»). Le voci del conto di gruppo devono, per analogia, essere attribuite alle varie voci in conformità al formulario di rilevazione. La BNS invia i corrispondenti formulari di rilevazione agli istituti sottoposti all obbligo di stilare un reporting. In linea di principio i dati devono essere inoltrati in forma elettronica. 14 14.1* 14.2* 15* 4/12

IV. Periodo e termine A. Chiusura annuale Le segnalazioni secondo i numeri marginali 8-9 e 12-13 devono essere allestite annualmente alla data della chiusura. Queste segnalazioni devono essere trasmesse entro 60 giorni dalla data della chiusura annuale. Eccezionalmente e in casi giustificati la FINMA può prolungare la scadenza al massimo di 20 giorni. La trasmissione del reporting prudenziale su base individuale e su base consolidata avviene di regola prima del termine delle verifiche da parte delle società di audit bancarie e borsistiche. Le banche, i commercianti di valori mobiliari e i gruppi finanziari che constatano delle modifiche nelle cifre, dopo l avvenuta segnalazione dei dati, devono trasmettere alla BNS una nuova segnalazione integrale entro sette mesi dalla data della chiusura annuale. 16* 17 18* B. Chiusura semestrale Le segnalazioni secondo i numeri marginali 10-11 devono essere trasmesse entro 60 giorni dalla data della chiusura intermedia. Eccezionalmente e in casi giustificati la FINMA può prolungare la scadenza al massimo di 20 giorni. 19 V. Verifica Il reporting prudenziale, la dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate o determinanti e la notifica dei dieci maggiori debitori devono essere verificati successivamente dalla società di audit bancaria o borsistica nell ambito dell audit di vigilanza conformemente alla Circ. FINMA 13/3 «Attività di audit». All occorrenza la società di audit può basarsi sui risultati dell audit dei conti annuali. Nel caso in cui dall audit dovessero risultare divergenze significative rispetto alle informazioni della banca o del commerciante di valori mobiliari, la società di audit le dovrà presentare e spiegare nel suo rapporto dell audit di vigilanza. 20* 21* 5/12

Appendice 1 Componenti delle segnalazioni I. Reporting prudenziale su base individuale A. Annuale Bilancio (dopo l'impiego dell utile) (rilevamento BNS AUR_U / modulo AU201) 1* Conto economico (rilevamento BNS AUR_U / modulo AU202) 2* Analisi dei fondi propri (dopo l'impiego dell utile secondo la proposta del consiglio di amministrazione) (rilevamento BNS AUR_U / modulo AU203) Accantonamenti / riserve per rischi bancari generali / rettifiche di valore (rilevamento BNS AUR_U / modulo AU204) Rettifiche di valore per rischi di perdita e rischio paese, crediti in sofferenza e interessi non percepiti (rilevamento BNS AUR_U / modulo AU205) Strumenti finanziari derivati aperti (rilevamento BNS AUR_U / moduli AU206A e AU206B) Informazioni complementari - Ripartizione degli averi gestiti (rilevamento BNS AUR_UEA / modulo AU207) Sono soggetti all obbligo di dichiarazione le banche e i commercianti di valori mobiliari che superano il valore di soglia in conformità al 229 della Circ. FINMA 15/1 Direttive contabili banche. Le banche delle categorie 1 e 2 in conformità all Appendice della Circ. FINMA 11/02 Margine di fondi propri e pianificazione del capitale banche sono soggetti all obbligo di dichiarazione anche se non superano il valore di soglia. Rilevamento di depositi privilegiati e garantiti e dei valori di copertura (rilevamento BNS AUR_UES / modulo AU208) 3* 4* 5* 6* 7* 8* Indici (rilevamento BNS AUR_U / modulo AU209) 8.1* B. Semestrale Bilancio semestrale (rilevamento BNS AURH_U / modulo AUH201) 9* Conto economico semestrale (rilevamento BNS AURH_U / modulo AUH202) 10* II. Reporting prudenziale su base consolidata A. Annuale Bilancio (prima dell'impiego dell utile) (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU301) 11* 6/12

Appendice 1 Componenti delle segnalazioni Conto economico (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU302) 12* Analisi del capitale proprio (prima dell'impiego dell utile) (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU303) Accantonamenti / riserve per rischi bancari generali / rettifiche di valore (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU304) Rettifiche di valore per rischi di perdita e rischi Paese, crediti in sofferenza e interessi non percepiti (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU305) Strumenti finanziari derivati aperti (rilevamento BNS AUR_K / moduli AU306A e AU306B) Informazioni complementari - Ripartizione dei patrimoni gestiti (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU307) Sono soggetti all obbligo di dichiarazione i gruppi finanziari che superano il valore di soglia in conformità al 229 della Circ. FINMA 15/1 Direttive contabili banche. I gruppi finanziari delle categorie 1 e 2 in conformità all Appendice della Circ. FINMA 11/02 Margine di fondi propri e pianificazione del capitale banche sono soggetti all obbligo di dichiarazione anche se non superano il valore di soglia. 12.1* 13* 14* 15* 16* Indici (rilevamento BNS AUR_K / modulo AU309) 16.1* B. Semestrale Bilancio semestrale (rilevamento BNS AURH_K / modulo AUH301) 17* Conto economico semestrale (rilevamento BNS AURH_K / modulo AUH302) 18* 7/12

Appendice 2 Dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate o determinanti Dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate ai sensi dell art. 3 cpv. 2 lett. c bis LBCR o partecipazioni determinanti ai sensi dell art. 10 cpv. 2 lett. d LBVM in combinato disposto con l art. 23 cpv. 4 OBVM (da compilare dalla banca o dal commerciante di valori mobiliari) Questo formulario deve essere compilato integralmente ogni anno. I cambiamenti rispetto all anno precedente devono essere indicati. Per ogni nuova partecipazione qualificata o determinante deve essere compilato un formulario allegato. Banca o commerciante di valori mobiliari: Il capitale della banca o del commerciante di valori mobiliari sopraindicato di CHF... è suddiviso in (numero) azioni nominative con valore nominale di CHF azioni al portatore con valore nominale di CHF buoni di partecipazione con val. nom. di CHF quota (in caso di società di persone) CHF Le persone fisiche o giuridiche seguenti detengono delle partecipazioni qualificate ai sensi dell art. 3 cpv. 2 lett. c bis LBCR o dell art. 23 cpv. 4 OBVM: 1.... 2.... 3.... 4.... 5.... 6.... 7.... 8.... 9.... Abbiamo compilato questo formulario e l allegato dopo aver preso conoscenza delle disposizioni penali dell art. 45 cpv. 1 LFINMA e ci impegniamo ad informare immediatamente la FINMA riguardo a ogni modifica relativa alle partecipazioni qualificate rispettivamente determinanti (art. 3 cpv. 6 LBCR, art. 28 cpv. 3 OBVM). Luogo e data: Firme: Presidente o vicepresidente Membro della Direzione Allegato: formulario 8/12

Appendice 2 Dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate o determinanti «Formulario allegato» alla dichiarazione sui titolari di partecipazioni qualificate o determinanti 1. Nome, rispettivamente ragione sociale del titolare: 2. Indirizzo: 3. Domicilio/sede (luogo, paese): 4. Nazionalità: Per gli stranieri in Svizzera tipo di permesso di soggiorno: 5. Tipo di partecipazione: partecipazione diretta (capitale):... % partecipazione diretta (voti):... % partecipazione indiretta (capitale):... % della partecipazione...... (nome della partecipazione) partecipazione indiretta (voti):... % della partecipazione...... (nome della partecipazione) Quota al capitale di partecipazione:... % Quota (nel caso di società di persone):... Influenza in altra maniera: 9/12

Appendice 3 Notifica dei 10 maggiori debitori I. Debitori da notificare Le banche e i commercianti di valori mobiliari redigono a livello di singolo istituto e su base consolidata una lista dei dieci maggiori debitori e dei gruppi di debitori associati. Per la definizione di un gruppo di debitori associati si applicano le disposizioni di cui all art. 109 OFoP. I debitori rispettivamente i gruppi di debitori associati, nella fattispecie enti di diritto pubblico nei Paesi dell OCSE, banche e commercianti di valori mobiliari svizzeri ed esteri, o assicurazioni svizzere ed estere, non devono essere notificati. Sono invece soggetti all obbligo di notifica se si tratta di operazioni con grandi organi ai sensi dell art. 100 cpv. 4 OFoP. La deroga per banche, commercianti di valori mobiliari e assicurazioni esteri si applica unicamente se sono sottoposti a una vigilanza adeguata. I gruppi di debitori associati composti solo in parte da banche, commercianti di valori mobiliari o assicurazioni svizzeri o esteri (p. es. gruppi misti) sono sottoposti all obbligo di notifica se le banche, i commercianti di valori mobiliari o le assicurazioni hanno un importanza subordinata in seno al gruppo. In questo caso devono essere notificati il limite complessivo e la posizione complessiva (v. 3 della presente Appendice) del gruppo e non solo le posizioni dei debitori che non sono banche, commercianti di valori mobiliari o assicurazioni. 1 2 II. Calcolo della posizione Il valore determinante per la notifica dei debitori rispettivamente dei gruppi di debitori associati corrisponde al limite complessivo o alla posizione complessiva (importo lordo al netto di eventuali rettifiche di valore singole). La posizione complessiva è considerata valore determinante se è maggiore rispetto al limite complessivo oppure se quest ultimo non sussiste. La posizione complessiva e all occorrenza il limite complessivo devono essere indicati e sono determinati da: 3 crediti e titoli di debito nelle voci di bilancio Crediti risultanti da operazioni di finanziamento di titoli, Crediti nei confronti della clientela, Crediti ipotecari, Altri strumenti finanziari con valutazione al fair value, Attività di negoziazione e Immobilizzazioni finanziarie e, all occorrenza, Crediti nei confronti di banche; operazioni fuori bilancio: voci Impegni eventuali, Promesse irrevocabili, Impegni di pagamento e di versamento suppletivo; equivalenti di credito di strumenti finanziari derivati in conformità agli artt. 56-59 OFoP e alla Circ. FINMA 08/19 «Rischi di credito Banche»; e posizioni lunghe nette in titoli di partecipazione calcolate in conformità agli artt. 51 e 52 OFoP (per i titoli iscritti a bilancio fra le partecipazioni devono tuttavia essere considerate unicamente le partecipazioni non soggette all obbligo di consolidamento). La compensazione di crediti e impegni è ammessa unicamente alle stesse condizioni e nella medesima misura previste dalle prescrizioni in materia di presentazione dei conti e fondi propri. 4 10/12

Appendice 3 Notifica dei 10 maggiori debitori Il valore determinante calcolato in conformità al 3 della presente Appendice non è ponderato per il rischio. I limiti rispettivamente le posizioni vengono considerati senza prendere in esame la loro copertura. Ne consegue in particolare che la procedura prevista dall art. 117 cpv. 1 OFoP non viene impiegata e le posizioni con un fattore di ponderazione del rischio in conformità alle prescrizioni sui fondi propri dello 0% devono essere integralmente considerate. 5 6 III. Significatività Il debitore rispettivamente il gruppo di debitori associati non deve essere notificato, sebbene il valore determinante in conformità al 3 della presente Appendice rientri nei dieci maggiori, nel caso in cui il valore determinante sia inferiore a un milione di franchi e corrisponda a meno del 4% dei fondi propri regolamentari computabili in conformità agli artt. 18-40 OFoP. Tale norma si applica anche alle operazioni con grandi organi ai sensi dell art. 100 cpv. 4 OFoP. 7 IV. Contenuto della notifica Per ogni debitore rispettivamente gruppo di debitori associati, la notifica deve contenere le seguenti informazioni: a. cognomi, nomi e domicilio (/sede) delle controparti e di eventuali aventi economicamente diritto, qualora non coincidano con le controparti. Nel caso delle società anonime devono essere fornite informazioni sull azionariato; b. il limite complessivo autorizzato e la corrispondente posizione complessiva in conformità al 3 della presente Appendice espressi in migliaia di franchi; c. eventuali rettifiche di valore necessarie espresse in migliaia di franchi; d. l indicazione se si tratta di un operazione con grandi organi in conformità all art. 100 cpv. 4 OFoP. Come giorno di riferimento per la trasmissione delle informazioni soggette all obbligo di notifica si considera il giorno di riferimento dell elenco dei grandi rischi allegato al rapporto sull audit prudenziale in conformità all art. 100 OFoP. 8 9 11/12

Elenco delle modifiche Questa circolare è modificata come segue: Modifica del 1 giugno 2012 entrata in vigore il 1 gennaio 2013. Sono stati modificati i rimandi all Ordinanza sui fondi propri (OFoP; RS 952.03) nella versione che entrerà in vigore il 1.1.2013. Modifiche del 6 dicembre 2012 entrate in vigore il 1 gennaio 2013. modificati 7, 13, 20, 21 Modifiche del 27 marzo 2014 entrate in vigore il 1 gennaio 2015. nuovi 14.1, 14.2 modificati 1, 2, 3, 4, 5, 7, 13, 15, 16, 18, 20 Modifica del 31 luglio 2015 entrata in vigore il 1 settembre 2015. modificato 3 Modifica del 16 ottobre entrata in vigore il 1 gennaio 2016. modificato 13 Le appendici della presente circolare vengono modificati come segue: Modifiche del 27 marzo 2014 entrate in vigore il 1 gennaio 2015. nuovi Appendice 1, 8.1, 12.1, 16.1 modificati Appendice 1, 2, 4, 5, 8, 13, 14 Modifiche del 31 luglio 2015 entrate in vigore il 1 settembre 2015. modificati Appendice 1, 1 18: adeguamento delle denominazioni dei rilevamenti e dei moduli alla nuova documentazione in materia di rilevamento basata su criteri specialistici della Banca nazionale svizzera, che viene utilizzata dal giorno di riferimento 30.11.2015. Modifiche del 16 ottobre 2015 entrate in vigore il 1 gennaio 2016. nuovi Appendice 3 modificati Appendice 1, 7 e 16 12/12