Indicatore 5.7: benessere psichico

Documenti analoghi
Ambito 5: Stato di salute

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

La salute nel Cantone Ticino

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Percezione dello stato di salute BENESSERE

In quattro su cinque ci sentiamo in buona o in ottima salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La salute nel Cantone Ticino

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Le 10 maggiori città svizzere nel raffronto europeo

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Sistema di Sorveglianza PASSI

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Scheda sulla sicurezza alimentare

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Indicatore 1.5: conoscenza delle raccomandazioni alimentari

Profilo socio-demografico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

CAPITOLO. Benessere soggettivo

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Lingua italiana e dialetti in Italia

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

8. Occupazione e forze di lavoro

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

La pratica sportiva in Italia

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di marzo 2016

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

10 IL MERCATO DEL LAVORO

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Friuli Venezia Giulia

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

L economia del Lazio nel 2009

2.6. Circoscrizione di Legnano

Informazioni Statistiche N 2/2005

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Descrizione del campione aziendale

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO GIOVANILE IN SOMMINISTRAZIONE

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Tutti i numeri degli infermieri. Chi sono, dove lavorano, privati, dipendenti e disoccupati: una professione allo specchio

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

Il Prodotto interno lordo nelle Marche

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

Problemi di salute, giovani anni

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Transcript:

Indicatore.7: benessere psichico La salute non riguarda unicamente la condizione fisica, bensì anche la condizione psichica. Entrambe s influenzano reciprocamente e hanno grandi effetti sulla qualità di vita. Vari studi mostrano inoltre una correlazione positiva tra l attività fisica e il benessere psichico. I dati sulla salute psichica sono disponibili sia nell'indagine sulla salute in Svizzera (ISS) sia nel Panel svizzero delle economie domestiche (PSM). Nel primo caso, si tratta dell indicatore «problemi psichici» definito sulla base di cinque singole domande. Nell ambito del PSM, per contro, gli interpellati hanno dovuto rispondere direttamente in merito ad aspetti quali l'ottimismo e l'energia vitale. I grafici seguenti illustrano entrambi gli indicatori. Sulla base dell ISS 12 si può osservare, secondo il grafico A, che solo una piccola minoranza del cinque per cento della popolazione soffre di gravi disturbi psichici. Il per cento è colpito da disturbi di media entità e la restante quota (82 ) ne è interessata in misura leggera. Dal 7 al 12 questi valori sono cambiati in maniera minima. Dal grafico è tuttavia evidente che le donne soffrono di disturbi psichici in modo nettamente più frequente rispetto agli uomini e che la quota di donne interessate da disturbi di media e grave entità tra il 7 e il 12 è aumentata ancora leggermente dal 19 al 21 per cento. A) Problemi psichici medi e gravi, in base al sesso, ISS 7 e 12 (in percentuale dell intera popolazione) 2 medio grave 1 14 11 12 6 4 3 4 7 12 7 12 7 12 Donne Uomini Totale Fonte: Indagine sulla salute in Svizzera 7 (n=17 634) e 12 (n= 62) dell Ufficio federale di statistica. Per maggiori ragguagli sull andamento, consultare i dati sotto indicati. Base di dati Indagini sulla salute in Svizzera (ISS) 7 e 12 e Panel svizzero delle economie domestiche (PSM) 2, 7, 12 e di FORS. Dell ISS è stato utilizzato l indice relativo ai problemi psichici elaborato dall UST. Si tratta dell indice della salute mentale MHI- diffuso a livello internazionale e basato su cinque domande («Nelle ultime quattro settimane le è capitato di sentirsi nervoso/scoraggiato/tranquillo/abbattuto/felice?»), alle quali gli interpellati hanno potuto rispondere scegliendo tra cinque risposte (sempre/nella maggior parte dei casi/certe volte/raramente/mai). L indice risultante è stato standardizzato su una scala da a 1. Un indice inferiore a 3 rappresenta un problema psichico grave, un indice inferiore a 73 un problema psichico di media gravità e un indice pari a 73 e più un problema psichico contenuto. Nell ambito del PSM, si è determinato il grado di ottimismo degli interpellati con la domanda: «Con quale frequenza Le capita di sentirsi in forze, pieno di energia e di ottimismo?». Gli intervistati hanno risposto con una scala da (mai) a 1 (sempre). Per la rappresentazione grafica si sono attribuite le seguenti valutazioni. Valori da a 4: grado di ottimismo limitato; da a 6: grado medio; da 7 a 8: grado elevato; da 9 a 1: grado molto elevato. I dati si riferiscono alle persone di e più. Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 17 /1

Altri risultati Le ulteriori analisi svolte dall ISS nel 12 sono riportate nei grafici da B a I. B) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità, il sesso e l età, ISS 12 (n= 62) Dal grafico B emerge che i disturbi psichici che colpiscono le donne differiscono appena nei diversi periodi di vita. Le donne in età compresa tra i 6 e i 74 sembrano essere un po meno toccate da questo problema. Negli uomini invece i disturbi sono chiaramente più gravi nel periodo di vita intermedio (dai 2 ai 64 ). Donne: 2 22 21 23 1 21-24 2-34 3-44 4-4 -64 6-74 7 e più Uomini: 11 17 11 1-24 2-34 3-44 4-4 -64 6-74 7 e più Il grafico C mostra che la quota di persone che soffrono di disturbi psichici di media e grave entità nelle regioni francofone e italofone è più elevata rispetto a quelle della Svizzera tedesca. C) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e la regione linguistica, ISS12 (n= 62) 3 2 1 tedescofona francofona italofona 23 2 Ancora più evidente risulta la differenza rappresentata nel grafico D tra i diversi livelli d istruzione: le persone che non hanno assolto alcuna formazione post-obbligatoria soffrono di disturbi psichici di media e grave entità con una frequenza due volte superiore rispetto alle persone che sono titolari di un diploma universitario. Dai risultati appare evidente che i problemi psichici rappresentano una componente essenziale dello stato di salute soggettivo. D) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e il grado di istruzione, ISS 12 (persone a partire da 2, n=17 68) 3 2 1 29 Scuola dell'obbligo 19 Grado secondario II 14 Grado terziario Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 17 /114

Inoltre per quanto riguarda il reddito, si può percepire una linea divisoria tra i due livelli di reddito inferiori con disturbi relativamente gravi e i tre livelli più elevati. E) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e il reddito equivalente delle economie domestiche, ISS 12 (n=17 9) 2 1 22 21 Primo Secondo Terzo Quarto Quinto Allo stesso modo sono rilevanti le differenze in base alla nazionalità e alla regione d origine della popolazione. Mentre non vi sono grosse differenze tra gli Svizzeri e i migranti dell Europa settentrionale e occidentale, i migranti provenienti da altre regioni presentano in modo nettamente più frequente problemi psichici di grave o media entità. Particolarmente accentuati sono i problemi psichici delle persone dell Europa sudoccidentale. F) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e la nazionalità, ISS 12 (n= 62) 3 2 1 17 29 26 2 Un modello interessante è quello riguardante l IMC (cfr. grafico G): le persone sottopeso e quelle obese sono colpite più spesso da disturbi psichici di media o grave entità rispetto alle persone normopeso o in sovrappeso. Non è possibile tuttavia valutare sulla base dei dati dell ISS se i problemi di peso sono la causa o il risultato di disturbi psichici. G) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e l IMC, ISS 12 (n= 49) 2 1 23 17 21 Lo stesso vale per la corrispondenza raffigurata nel grafico H tra i problemi psichici e l attività fisica. In base a una serie di altri studi che riconoscono nel maggiore equilibrio psichico e nella limitata predisposizione per la depressione l effetto principale di un attività fisica regolare, si può tuttavia partire tendenzialmente da una corrispondenza causale, in cui un livello maggiore di attività fisica conduce a una riduzione del problema H) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e l attività fisica, ISS 12 (n= 411) 3 3 2 1 32 21 inattività attività fisica moderata ma irregolare attività fisica regolare e moderata attività allenamento costante Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 17 /1

Infine, dal grafico I si evince in modo chiaro la forte corrispondenza tra benessere fisico e psichico. Le persone che giudicano cattivo o pessimo il proprio stato di salute, affermano con una frequenza oltre quattro volte maggiore di soffrire di problemi psichici di grave o media entità rispetto alle persone che si considerano in buona od ottima salute. Dai risultati appare evidente che i problemi psichici rappresentano una componente essenziale dello stato di salute soggettivo. I risultati nei grafici J, K e L si basano sul grado di ottimismo proveniente dal Panel svizzero delle economie domestiche (PSM). Dal confronto annuale nel grafico J, risulta che la quota di persone con un atteggiamento (molto) ottimistico è diminuita dal 77 al 71 per cento tra il 2 e il. In questo periodo ha subito un forte calo in particolare la percentuale di persone molto ottimiste (dal 24 al ). Altri dati, qui non rappresentati, indicano che le donne sono generalmente un po' meno ottimiste degli uomini. Nel soprattutto tra gli interpellati che affermano di essere poco o mediamente ottimisti prevalgono nettamente le donne (31 contro il 26 ). Come risulta dal grafico K, vi è una corrispondenza non particolarmente marcata tra l'atteggiamento ottimistico e l'età degli interpellati. Nelle classi di età più giovani la percentuale di persone poco o mediamente ottimiste varia tra il 2 e il 31 per cento, per poi salire al 37 per cento a partire dai 7. I) Nesso tra i problemi psichici di media o grave entità e lo stato di salute soggettivo, ISS 12 (n= 634) 7 6 4 3 1 da buono a molto buono mediocre da cattivo a pessimo J) Grado di ottimismo, PSM 2- (n=9 27) 1 8 6 4 3 3 Fonte: PSM, numero di casi: 2: 67; 7: 6868; 12: 7338; : 7112. K) Nesso tra ottimismo ed età, PSM 7 (n=6 868) 1 8 6 37 24 21 21 7 8 8 6 6 6 2 7 12 19 21 21 24 7 2 1 47 44 4 19 21 22 3 6 6 9 7 7 1-24 2-34 3-44 4-4 -64 6-74 7 e più Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 17 /1

Il grafico L descrive il rapporto tra il grado d istruzione e l ottimismo. La corrispondenza non è subito evidente. Quanto maggiore è il grado d istruzione, tanto minore risulta essere la quota di persone poco o mediamente ottimiste. Tuttavia, gli interpellati con un basso grado d istruzione registrano una percentuale di persone molto ottimiste superiore a quella degli intervistati in possesso di un diploma universitario. L) Nesso tra ottimismo e grado d istruzione, (persone a partire dai 2, n=66) 1 8 6 4 22 17 4 4 61 24 9 7 4 Grado secondario Grado secondario I II Grado terziario Altre informazioni Cfr. anche i diversi indicatori del monitoraggio della salute psichica effettuato da Promozione Salute Svizzera nonché la raccolta di indicatori dell Obsan (www.obsan.admin.ch). Eurostat (3): Health in Europe. Results from 1997- surveys. Detailed tables. Eurostat, 3. Veit, C. T., e J.E. Ware (1983). The structure of psychological distress and well-being in general populations. Journal of Consulting and Clinical Psychology;1: 73-742. Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) stato giugno 17 /117