La caparra: caratteri e disciplina giuridica

Documenti analoghi
Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Acconti e cauzioni: disciplina e scritture contabili

Il contratto d albergo. Federica Bonafaccia

Condizioni di recesso ex art co. 2 c.c. Nota esplicativa a Corte Costituzionale, Ordinanza n. 77/2014.

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Risoluzione del contratto. Il contratto si risolve per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta; per eccessiva onerosità sopravvenuta

La caparra confirmatoria

La Clausola risolutiva espressa

Il contratto d'opera intellettuale e la sua disciplina codicistica

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

I Patti Parasociali, definizione e caratteri

Il pagamento dell'indebito

La Caparra confirmatoria: profili civilistici e fiscali

La parte civile nel processo penale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Modello Organizzazione Gestione e Controllo. OMS S.r.l.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE. Capitolo Secondo MISURE COERCITIVE REGOLATE DA ALTRI ORDINAMENTI

E-BOOK SULLA DISCIPLINA DEL COMMERCIO ELETTRONICO E SUI CONTRATTI A DISTANZA. IL REGIME SPECIALE DELL IVA PER L E-COMMERCE DI SERVIZI.

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTI DI GODIMENTO IN FUNZIONE DELLA SUCCESSIVA ALIENAZIONE DI IMMOBILI. Guida riepilogativa

CONTRATTO DI AFFITTO DI IMMOBILE AD USO TURISTICO. Con la presente scrittura privata, redatta in tre copie originali, il/la sottoscritta

Regolamento per la MOBILI COMUNALI

Il contratto preliminare di compravendita, nozione e fasi, dalla radazione alla registrazione

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI EDUCATORE

Legge 17 agosto 2005, n "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali"

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice

BETA SMALL. LED Mini Street Light. ECOLUXION srl unipersonale Via Giardini 464/F MODENA - Italy Tel

CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI INTERNET FOTOVOLTAICOPERTE.COM

MODULO DI ISCRIZIONE

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

LA RESPONSABILITA DA INADEMPIMENTO ED IL DANNO NON PATRIMONIALE CONTRATTUALE

Le caratteristiche del contratto di appalto

0371/ STUDIO TECNICO

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. Fiscale e Partita Iva: nella persona. del Direttore Generale e Legale Rappresentante Dr.

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNE DI PROVINCIA DI. Disciplinare di incarico professionale con veterinario libero professionista.

Le clausole vessatorie e i contratti assicurativi

Chiede di essere iscritto al. Corso di. Livello. Ore. Costo. Costo promozione Welcome day. Data inizio Corso

MODULO ISCRIZIONE CORSO

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA EFFETTUAZIONE DELLE SPESE IN ECONOMIA

Schema di contratto di sponsorizzazione passiva tra. Explora S.c.p.A. e. Manifestazione Giro d Italia ed. 2017

Spett.le ISMEA Via Nomentana Roma

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Avv. Costanza Acciai. Lez. N.1

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

Consolato Generale d Italia San Pietroburgo

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

Il contratto di compravendita: disciplina giuridica e caratteri

Il contratto a favore di terzi.

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TRA. La LILT Sede Centrale, con sede in Roma (00161), via Alessandro Torlonia,

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

CONTRATTO TIPO DI FIDEIUSSIONE PER LE IMPRESE ESERCENTI ATTIVITÀ DI TRASPORTO DI RIFIUTI.

Condizioni generali del negozio on-line della Montecristi Italia:

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

La risoluzione del contratto per inadempimento della prestazione pattuita ai sensi dell art del codice civile

IP65 ZETA W

CESSIONE DI QUOTA DI S.R.L. Con la presente scrittura privata, , tra i sottoscritti: -., nato il., domiciliato per la carica

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo

OPERA UNIVERSITARIA DI TRENTO CONTRATTO

Tit del 24/09/2014

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DIRETTA

Libertà e diritti dei cittadini

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO. (Provincia di Treviso) Prot. n

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

SCHEMA DI CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Il Contratto di assicurazione

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

2.Organizzatore e enti collaboratori La manifestazione è organizzata da Ge.Fi S.p.a., con sede a Milano, Via Achille Papa, 30.

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

La disciplina dei contratti bancari nelle procedure concorsuali

CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA. a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

1.1 L AZIENDA noleggia direttamente e sotto propria esclusiva il DISPOSITIVO all UTENTE.

COMUNE DI COMANO TERME

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE INTEGRATIVO. per il progetto esecutivo, direzione operativa e collaudo dell impianto di

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82%

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

Transcript:

La caparra: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La caparra, nel diritto civile, è una somma di denaro o una quantità di altre cose fungibili versata a titolo di reciproca e mutuale garanzia contro l'inadempimento nel contratto oppure come corrispettivo in caso di recesso dal contratto. La sua funzione è quella di prevedere una sorta di risarcimento immediato nel caso di inadempienza contrattuale e in caso di adempimento deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta. Si applica di solito in quei contratti a prestazioni corrispettive e ad effetti obbligatori dei quali si abbia un'esecuzione differita e che prevedano un pagamento in soluzione non unica. Si costituisce con la semplice consegna della somma di denaro, e la dazione deve essere perfezionata prima del momento di esecuzione della prestazione e della controprestazione, perché sono le azioni delle quali la caparra va a garantire la futura esecuzione. Con il versamento della caparra, la parte che l'ha versata (tradens) si impegna a non recedere dal contratto pena la perdita della stessa. La parte che l'ha ricevuta (accipiens) si impegna a non recedere pena la restituzione del ricevuto più il pagamento di un ulteriore uguale importo al versante. 1 di 5

In genere gli ordinamenti consentono patti per i quali alla parte non inadempiente è consentito richiedere alla parte inadempiente, se non impedito da circostanze di fatto, in luogo della restituzione o ritenzione delle caparre, l'esecuzione in forma specifica del contratto o la sua risoluzione. A seconda dell'accordo tra le parti, la caparra può costituire una generica garanzia contro l'inadempimento, oppure può valere di corrispettivo per il recesso, una sorta di indennizzo. Se la caparra vale come indennizzo per i danni eventualmente patiti a causa della mancata sottoscrizione del contratto, con la sua ritenzione o restituzione si considera risarcito il danno e con la ritenzione, se la parte inadempiente è chi l'aveva versata, o la restituzione con aggiunta di un pari importo, se la parte inadempiente è chi l'aveva ricevuta, il negozio non adempiuto si chiude senza altre conseguenze. Al contrario, se la caparra ha funzione di garanzia, la parte non inadempiente, fermo restando il diritto alla ritenzione o restituzione della caparra, può anche agire per il risarcimento dei danni. Si è molto dibattuto in dottrina sulla relazione eventuale tra la caparra e la clausola penale. La funzione di risarcimento dei danni arrecati alla parte non inadempiente dalla stipulazione del contratto, nella caparra confirmatoria, non è però esaurita nella esclusiva ritenzione o restituzione della caparra, quello che accade con la clausola penale. La funzione di "sanzione" della caparra è stata da alcuni autori ravvisata e ritenuta prevalente, in considerazione della proporzione tra la caparra e la possibile entità del danno, che nel richiedere specifico ristoro seguirebbe un iter concettualmente e materialmente differente, restando il fine sanzionatorio a sé. 2 di 5

La caparra penitenziale è quella che in dottrina si è ravvisata più vicina alla disciplina della clausola penale e taluni autori parlano infatti per questa come di multa penitenziale. Nel diritto italiano la caparra è prevista in due tipi: la caparra penitenziale e la caparra confirmatoria. La caparra confirmatoria, regolata dall'articolo 1385 del codice civile, A norma del codice civile, se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare la esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali. La dazione di caparra deve essere esplicitamente dichiarata. La norma nel suo comma 1 sottolinea che la somma versata deve essere data "a titolo di caparra", escludendosi si che possa desiumere o dedurre la natura di caparra da altre circostanze non espresse. Questa caparra si chiama confirmatoria perché in passato costituiva mezzo di prova della formazione del contratto e "confermava" la sua esistenza. Il nome resta, malgrado oggi i mezzi di prova dell'esistenza del contratto la rendano non più così centrale, 3 di 5

anzi marginale, nella verifica probatoria. La caparra penitenziale, contiene in sé la funzione di corrispettivo del recesso. A norma del codice civile se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. In questo caso il recedente perde la caparra o deve restituire il doppio di quella che ha ricevuta. Il nome non deriva, come potrebbe sembrare, da una "pena" da scontare, ma dallo ius poenitendi, diritto di pentirsi di aver sottoscritto il contratto, e configura il prezzo per l'esercizio di questo diritto. In materia di contratti a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali e nei quali una delle parti sia un consumatore, l'articolo 67 del decreto legislativo n. 206/2005 (cd. Codice del consumo), prevede che in caso di esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore, il professionista sia tenuto al rimborso delle somme versate dallo stesso, e con esse le somme versate a titolo di caparra. L'imputazione di una somma a titolo di caparra, anziché di acconto o anticipo, la sottrae all'imposizione IVA, perché per la prevalente funzione di garanzia contro l'inadempimento, non si può considerare principio di pagamento. Il suo importo è soggetto a fatturazione esclusivamente quando diventerà parte del pagamento, quindi al buon fine del negozio. 4 di 5

Per questa ragione, l'utilizzo di termini come "anticipo" o simili può comportare differenze nell'interpretazione anche fiscale del contratto. Abbiamo parlato sopra dell articolo 1385 del codice civile che da la nozione di caparra. Per completezza riportiamo il testo di seguito: L articolo 1385 del codice civile rubricato caparra confirmatoria recita testualmente: Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro, o una quantità di altre cose fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta. Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l'esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali. https://www.diritto.it/la-caparra-caratteri-e-disciplina-giuridica/ 5 di 5