Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Documenti analoghi
Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

quattordicesima lezione

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

EDUCO International Camp CASALBORDINO LIDO (CH) Abruzzo

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

STUDIO DI SETTORE UM06A

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Digitale e banda larga per guardare al futuro

III. FONTI e sistema. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI

Indice. Introduzione. 13 Avvertenze generali. 15. Premessa.. 17

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

I pubblici della cultura

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La bottega dei piccoli

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 10. Libertà di informazione in Rete

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ricerca di informazioni. Il portale internet?

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

Totale crediti formativi accademici 120

REGOLAMENTO PREMESSA Art. 1 Oggetto Art.2 Requisiti per la partecipazione già compiuti all atto del termine utile all iscrizione (10/05/2017).

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Documento non definitivo

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Elaborazione flash per comunicato su prezzi manutenzioni e riparazioni Italia-UE giugno 2005

DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE.

Indice delle tavole statistiche

VIII. comunicazioni. Origini e sviluppo. DIRITTO delle COMUNICAZIONI. Strade Posta Telegrafo Telefono. Stampa Radio Televisione Internet Convergenza

20 Compartimenti regionali

L ERA INFORMATICA: RISCHI E POTENZIALITA

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

La Comunicazione. Relatore: Angelo Introppi

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

CINEMA, OTT E TLC al tempo della CONNECTED TELEVISION

La sezione aurea nelle sue molteplici

CITTÀ DI CEFALÙ. - Provincia Regionale di Palermo REGOLAMENTO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA DELLE SEDUTE PUBBLICHE DI CONSIGLIO COMUALE

DELIBERA N. 254/14/CONS

IC Don Milani Latina. Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

1.4 Geometria analitica

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Documento non definitivo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

Biblioteca della Fondazione Sicilia Regolamento

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente

Comune di Bobbio. Bando di concorso per l ammissione al. Master Class DOCUMENTARIO-CINEMA DELLA REALTA

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

il nuovo Istruzioni Volume B1, Volume B2 Società Editrice Internazionale pag. 1

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Teoria e tecniche dell informazione

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

Intervento del Ministro delle comunicazioni On. Maurizio Gasparri alla IX Assemblea Generale del World DAB Forum 9 ottobre 2003

Roma, 3 aprile Scenari e prospettive del settore cinema e audiovisivo nel Lazio e le nuove competenze dopo la crisi

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE

22/09/2010. Rossato Alessio

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Connessione senza problemi

MATEMATICA. a.a. 2014/15

AESVI Milano, 30 marzo Profili giuridici del prodotto videoludico

NOME: DATA DI NASCITA: SCUOLA: NAZIONE:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

PRODUZIONE CULTURALE, GIORNALISMO E MULTIMEDIALITÀ

CONCORSO REGIONALE PER LE SCUOLE DELL UMBRIA CARLO MARCHIONNI

Il file system. Prof.ssa Antonella Serra. Prof.ssa Antonella Serra 1

Transcript:

SETTIMA Lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com

Come si può comprendere il funzionamento del sistema dei media nelle sue varie fasi storiche, il gioco di relazioni che si stabilisce tra le diverse forme di comunicazione? Si potrebbero tracciare diversi schemi, tutti utili. Facciamo qualche esempio

possiamo distinguere sulla base dei sensi, tra mezzi basati sulla vista sull udito sull audio-visivo misti pittura parola parlata cinema sonoro danza scrittura musica televisione scultura stampa fonografia/disco videoregistrazione PC fotografia cinema muto radio audioregistrazione e così via notiamo nel corso degli ultimi secoli il crescente intreccio prima di mezzi sonori e visivi poi con altri sensi

Ma possiamo tracciare anche altri schemi, per esempio quello più classico di tutti: Mezzi di comunicazione di massa includono tutte le forme di comunicazione dirette a una platea vasta e potenzialmente indefinita di lettori/ascoltatori/spettatori stampa (libri, giornali, dischi) spettacoli di massa (cinema, sport) broadcasting (radio, televisione) eccetera sono protetti dalla libertà di espressione (art. 21 Costituzione) Mezzi di comunicazione personali includono tutte le forme di comunicazione che si svolgono tra singoli interlocutori (posta, telegrafo, telefono, fax e più di recente comunicazione mobile posta elettronica eccetera sono protetti dal diritto alla riservatezza o privacy (art. 15 Costituzione)

L opposizione tra mass media e personal media è molto radicata nel senso comune, per il quale i media come sappiamo sono soprattutto la stampa, il cinema, la radio, la televisione, e adesso genericamente Internet ma questa opposizione non tiene conto di altre possibilità comunicazione da uno a molti comunicazione da molti a molti come una lezione come un corteo, o anche come Facebook

ma come Facebook??? in che senso Facebook sarebbe da molti a molti? perché a differenza di un programma radiofonico o televisivo ( di massa ) permette a tutti di partecipare senza filtri, ma a differenza di una comunicazione interpersonale i suoi contenuti sono aperti a un gran numero di persone, che possono a loro volta rispondere; in generale la comunicazione via Internet sfida alcune distinzioni classiche tra i media

E poi possibile, ed è stato fatto da diversi studiosi, provare a creare una vera e propria mappa dei media, che indica le posizioni degli uni rispetto agli altri sulla base di alcune caratteristiche fondamentali che li riguardano tutti. La mappa a cui faremo riferimento è stata elaborata prima della rivoluzione del personal computer, nel 1980, ed è nota come mappa di McLaughlin anche se a elaborarla furono in realtà due studiosi di un gruppo di ricerca di Harvard, John McLaughlin e Anne Louise Antonoff. E basata su un semplice schema cartesiano che divide i media sulla base di questi parametri: media che erogano prodotti/ media che erogano servizi fornitori di supporti/fornitori di contenuti.

questa è la versione originale della mappa di McLaughlin e Antonoff un grafico non molto leggibile anche perché apparve in un documento a circolazione interna riprodotto, prima del personal computer, grazie a un mezzo di comunicazione oggi scomparso chiamato ciclostile

Quella che segue è invece una rielaborazione dello schema che pur seguendone in linea di massima le caratteristiche suddivide la mappa lungo i due assi, quello verticale va dai prodotti ai servizi quello orizzontale dai supporti ai contenuti. In questo modo il sistema dei media risulta suddiviso in quattro diversi comparti:

una mappa dei media quindici anni fa

Quali sono i comparti in cui la mappa divide il sistema dei media? In basso a destra, contenuti-prodotto, cioè quei media che erogano contenuti (testuali, sonori, audiovisivi) in forma di oggetti, per esempio i libri, i dischi, i dvd. Anche i giornali, che però in certa misura sono definibili anche come servizi, perché la testata si impegna a fornire le informazioni tutti i giorni, e il lettore può acquistare un prodotto, il singolo giornale, ma anche abbonarsi a un servizio, il giornale che gli viene recapitato a casa tutti i giorni. Anche il cinema: quello che circola è un prodotto, sebbene lo spettatore paghi non per ottenerne la consegna fisica ma per avere diritto a un posto dal quale vederlo.

In alto a destra, contenuti-servizio, cioè quei media che erogano contenuti (in particolare sonori e audiovisivi) in forma di servizio, come fa per esempio la radio, e la televisione. Molti dei contenuti che circolano nella rete seguono un percorso analogo, pensiamo ad esempio a Wikipedia, ma anche a tanti siti d informazione, inclusi quelli dei giornali. Ma la rete vista come insieme è difficile da rinchiudere in uno solo di questi comparti, e tende a collocarsi verso il centro del sistema.

In alto a sinistra, supporti-servizio, cioè i media che offrono strumenti per la comunicazione tra le persone: chi fornisce il servizio deve essere neutrale rispetto ai contenuti, anzi per quanto possibile non essere in condizione di conoscerli. E il caso del servizio postale (la corrispondenza nei paesi democratici può essere letta ed eventualmente censurata dalle autorità solo in caso di guerra o per alcune categorie come i detenuti), telegrafico, telefonico sia via cavo sia cellulare. Questi servizi sono stati a lungo sottoposti a regime di monopolio, pubblico in gran parte dei paesi, privato in alcuni. Negli ultimi anni si è assistito a un doppio processo di privatizzazione e di apertura alla concorrenza.

In basso a sinistra, supporti-prodotto, cioè quegli oggetti che sono essenziali a tutti gli altri comparti che abbiamo visto: -per esempio la carta, o la pellicola cinematografica fin quando è stata utilizzata, o i materiali vergini su cui verranno impressi CD, DVD o altro -per esempio le attrezzature per la ripresa fotografica, audio, cinematografica, audiovisiva in generale -per esempio le attrezzature per la comunicazione telefonica e per la trasmissione radio-televisiva -per esempio gli apparecchi a diffusione di massa come i personal computer o i telefoni cellulari. E significativo che un azienda che produce soprattutto apparecchi sia oggi la maggiore azienda del mondo. Si tratta infatti di un settore che può raggiungere immense dimensioni.

La divisione del sistema dei media in comparti che abbiamo proposto sulla base della mappa di McLaughlin e Antonoff corrisponde in larga parte con l analisi dello studioso americano Ithiel De Sola Pool nel volume Tecnologie di libertà, edizione originale 1983. Secondo Pool il settore editoriale (libri, giornali, cinema ecc.) che corrisponde al comparto in basso a destra nella mappa, quello del broadcasting (radio e televisione), quello delle comunicazioni interpersonali sono soggetti a regole, economiche e giuridiche, differenti. Le vedremo nella prossima lezione. Ithiel De Sola Pool (1917-1983)

che succede oggi?

Nell epoca che stiamo attraversando, in particolare ma non solo a causa dello sviluppo del web, i diversi settori che abbiamo visto nella mappa sono meno nettamente separati, anzi tendono a confluire: così per esempio Facebook si comporta in parte come un erogatore di contenuti in parte come un servizio che mette in contatto le persone; e aziende come la Apple sono venditrici di apparecchi ma anche di app, che sono a loro volta in parte servizio in parte contenuto. Nella fase attuale il sistema dei media è in grande rimescolamento. Non è la prima volta.