Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Documenti analoghi
Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Sistema elettrico italiano: strategia per la competitività e lo sviluppo sostenibile

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Richiesta di energia elettrica

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Strategie e modello di business HFV

Valutazione economica dell opzione nucleare nel sistema elettrico italiano. 19 Maggio 2006

SCHEDA SULLA CRISI DEL TERMOELETTRICO

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Energia positiva, insieme.

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Un leader mondiale nell energia e nell ambiente

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Terminali di importazione del GNL

Press Meeting 21 Maggio 2016

Conversione dell energia - Terminologia

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il bilancio energetico della provincia di Torino

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e. fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

La centrale a idrogeno dell Enel

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Bilancio consolidato e separato

A contatto con la tua energia. Soluzioni e servizi dedicati

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

Il bilancio del Conto Energia

Un leader mondiale nell energia e nell ambiente

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Acqua, vento, terra, sole

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Time-shift di energia

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

I Cambiamento Climatici Come Opportunità

Obiettivi ambientali e generazione elettrica: opportunità di sviluppo o convivenza forzata?

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

ENERSIS 2004 Sistemi per l elettricità ed il gas

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Scenari energetici. Agenda

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Enel Lab. l energia delle idee

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

L Atlante dell Energia

4 Emergenze a livello Mondiale

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

Audizione X Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

Open Source e Innovazione in EDISON

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Transcript:

Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di impianti a carbone 15 GW di impianti a ciclo combinato 8,3 GW di impianti nucleari 4,4 GW di impianti idroelettrici 4,2 GW di altre fonti rinnovabili 516 94 2

E.ON in Italia Focus sull efficienza e sulla salvaguardia dell ambiente La capacità efficiente installata in Italia è di oltre 6,5 GW: Termoelettrica Idroelettrica Solare Eolica 5,7 GW 531 MW 46,2 MW 328 MW 3

Portland Un portafoglio geograficamente bilanciato di 4,2 GW di fonte rinnovabile in Europa e Nord America (escluso Idro) San Francisco Denver Chicago 2.221 Austin Dati principali Sviluppo delle rinnovabili in 11 Paesi #3 al mondo nell eolico offshore 4.2 GW di potenza totale installata Nord America 53% 254 47% Europa 516 451 Coventry Düsseldorf Parigi 94 La Ciotat Milano Amburgo Malmö 198 Monaco Szczecin 370 Roma 86 Sede principale Altre sedi Capacità (MW) Eolico onshore Eolico fffshore Altro Lisbona Madrid Singapore Emirati Arabi Nota: Dati aggiornati al 31 dicembre 2011 Includono 53 MW PV in esercizio in Francia e Italia Includono 25 MW capacità CSP in esercizio in Spagna (ulteriori 25 MW in costruzione) 4

Evoluzione della copertura del fabbisogno elettrico italiano 2007: tot 340 TWh - 48 TWh 2011: tot 332 TWh Solare da 3,5 GW a fine 2010 a 12,8 GW a fine 2011 2 TWh 10 TWh 5

Panoramica del mercato italiano L andamento futuro del mix di generazione richiede nuova capacità di modulazione 47% 22% 3% 40% 14% 41% 40% 16% 8% 9% 8% 9% 8% 5% 2% 8% 12% 5% 26% 20% 20% 20% 2003 2010 2015 2020 HYDRO GEOTHERMAL WIND SOLAR COAL CCGT/CHP OCGT Net installed capacity by technology [GW] 78 108 108 110 OIL & GAS (& others) 2% Source: E:ON Analysis on data published by Terna 9% 2% Breve termine Dominato da una sovra-capacità/scarsa domanda Prezzi dei combustibili fossili più elevati rispetto a quelli passati Spread più bassi Aumento delle rinnovabili (eolico e fotovoltaico) I Cicli Combinati hanno incrementato la loro presenza nel mercato in termini di capacità installata e ora sono una tecnologia marginale in un elevato numero di ore Gli impianti a carbone mantengono sostanzialmente la loro quota percentuale Medio termine Si prevede che la capacità installata rimanga stabile per i prossimi 10 anni a causa della crisi finanziaria e della sovracapacità Eliminazione graduale delle vecchie unità inefficienti ad olio e gas a causa dello scadere dei permessi ambientali Un forte percorso di crescita per le rinnovabili nei prossimi 10 anni, nonostante l instabilità normativa, e generazione distribuita Maggiore volatilità dei prezzi Maggior rischio per la generazione convenzionale Maggiore bisogno di flessibilità di sistema e di una potenza di scorta e per modulazione, per aumentare la sicurezza della rete 6

Un punto da sottolineare Il carbone pur essendo spesso un combustibile dimenticato rimane tuttavia a livello mondiale la spina dorsale dell approvvigionamento di combustibile per la generazione elettrica. Al contempo occorre essere consapevoli dell obiettivo delle politiche sul clima di limitare a + 2 C il riscaldamento globale (Scenario 450 ppm della IEA). Senza ulteriori azioni, dal 2017 tutte le emissioni di CO2, permesse nello scenario 450 ppm verranno catturate dagli esistenti impianti di generazione, fabbriche, impianti civili ecc. 7

La strategia di E.ON in Italia per il carbone 5000,0 4759 Produzione netta La posizione della centrale di Fiume Santo rimane strategica nell area. Pur in presenza di una flessione, il livello di utilizzo della capacità produttiva del sito rimane apprezzabile. GWh 4500,0 4000,0 3500,0 3000,0 2500,0 2000,0 4260 3760 4051 3736 4054 2000 Consumi di combustibile 1500,0 1000,0 1800 500,0 kton 1600 1400 1200 1000 800 600 400 0,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Un. 4 1999,4 1766,9 1568,4 1681,6 1852,4 1938,2 Un. 3 1980,3 1909,4 1637,0 1476,7 1593,3 1971,3 Un. 2 407,8 276,4 257,8 442,3 93,7 80,2 Un. 1 359,9 303,0 292,7 447,5 195,7 64,1 GT G 7,0 1,4 2,3 1,9 0,3 0,3 GT E 4,6 3,0 1,9 1,2 0,1 0,2 200 0 2007 2008 2009 2010 2011 GC 0,8 0,2 0,0 0,0 5,5 Coal 1583,3 1449,9 1373,2 1394,4 1586,0 ORIMULSION 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Fuel Oil (kton) 173,3 158,9 244,7 112,4 58,4 Fuel Oil (kton) ORIMULSION Coal GC 8

La strategia di E.ON nel mondo Forte impegno nella riduzione delle emissioni di CO2. Lo sviluppo di nuova capacità a carbone in Europa dipenderà anche dallo sviluppo e dalla disponibilità commerciale della tecnologia CCS. Forte impegno nella ricerca per la tecnologia CCS e nello sviluppo di un impianto dimostrativo connesso al nuovo gruppo a carbone di Maasvlakte (NL) attualmente in fase di costruzione. Nel medio termine, impegno di E.ON nel miglioramento della flessibilità e dell efficienza e nella riduzione delle emissioni, anche attraverso progetti di co-firing di biomasse o di conversione a biomassa di alcuni impianti a carbone. Espansione in paesi extraeuropei ad elevato tasso di crescita. Europe Focused & synergistic positioning Investment Less capital, more value Performance Efficiency & effective organization Cleaner & better energy Outside Europe Targeted expansion 9

In sintesi Forte processo di contrazione della domanda a causa dell alta penetrazione delle fonti rinnovabili (principalmente in reti di distribuzione, con alleggerimento delle reti di trasporto) Stagnazione del fabbisogno nazionale derivante dalla situazione economicafinanziaria, con crescita molto moderata Esigenza di assicurare il mantenimento degli standard di sicurezza nella gestione del sistema di trasporto Richiedono Necessità di maggiore fessibilità delle forme di generazione convenzionali per compensare la non programmabilità delle nuove tecnologie Pianificazione di investimenti specifici da parte degli operatori del mercato, che devono essere incoraggiati 10

E nel mercato a termine Ridotta capacità di negoziazione (a pochi mesi o al massimo un anno, con liquidità non interessanti) e sistema non realmente concorrenziale richiedono Un mercato più maturo e strutturato, che favorisca pratiche realmente competitive e concorrenziali, che portino benefici ai clienti ed incoraggino nuovi investimenti Iniziative di livello istituzionale (peraltro già in atto) tese al miglioramento dei servizi di dispacciamento, alla riduzione delle tariffe di vendita ai clienti finali, alla equa valorizzazione dei servizi offerti dagli operatori. 11

Grazie