TABELLA PROVVIGIONALE ALLEGATA ALL ACCORDO DI LIBERA COLLABORAZIONE TRA UNICABROKER SRL E



Documenti analoghi
Insurance Advisor 2012

CONDIZIONI CONTRATTUALI

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco"

ZAPPULLA Servizi Assicurativi

Contratto internazionale di Agenzia

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

del 27/02/2007 n. 184

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E info@generalbrokers.it

Regolamento Sanimpresa

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

OBBLIGHI DELLE CASE PREPONENTI

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 e successive modifiche SEZIONE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELL ECCESSO E RIDUZIONE OBBLIGATORIA DELLA FRANCHIGIA

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

Appendice al CONTRATTO DI FRANCHISING

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

Indice. 1 Definizione di cedolino paga

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

IL BROKER NON E UN COSTO AGGIUNTO PER IL CLIENTE

POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DELLE SPESE DI TUTELA LEGALE CIRCOLAZIONE STRADALE E RITIRO PATENTE

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

SCHEDA DI OFFERTA LOTTO 5 (da firmare in ogni pagina da parte della persona o delle persone indicate in calce)

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

CONTRATTO FULL TIME anno formativo 2015/2016

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

PARTE I Informazioni Generali relative all Intermediario che entra in contatto con il Contraente.

Circolare N.73 del 17 Maggio DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

News per i Clienti dello studio

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

TERMINI E CONDIZIONI DI ADESIONE ALL INIZIATIVA PROMOZIONALE PORTA I TUOI AMICI IN VODAFONE

Servizio INFORMATIVA 730

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI REP. N CONTRATTO D OPERA SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE PER COLLABORAZIONE

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

@ssileo Broker S.r.l.

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

MANDATO DI LOCAZIONE TRANSITORIA A SCOPO TURISTICO

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Codice di comportamento. FIDIA S.p.A.

RISOLUZIONE N. 119/E

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

CONVENZIONE ASSICURATIVA Fondiaria SAI - Divisione SAI

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

IPAB ISTITUTI FEMMINILI RIUNITI PROVVIDENZA E S. MARIA DEL LUME DISCIPLINARE D INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI

CAPITOLATO GENERALE D ONERI PER COPERTURE ASSICURATIVE DELLA SCUOLA SUPERIORE S.ANNA DI PISA

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

La retribuzione globale annua di cui al presente articolo viene erogata in 14 (quattordici) mensilità

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

Bergamo, 1 marzo Spett. Delegazioni Sindacali Aziendali DIRCREDITO FABI FALCRI FIBA-CISL FISAC-CGIL UIL.CA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. bollettino ufficiale

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Condizioni generali di Assicurazione

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

1. Precisazioni e istruzioni operative sull assegno di natalità di cui all articolo 1, commi da 125 a 129 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190.

Transcript:

TABELLA PROVVIGIONALE ALLEGATA ALL ACCORDO DI LIBERA COLLABORAZIONE TRA UNICABROKER SRL E Il Broker concede al Collaboratore, che accetta, le seguenti PROVVIGIONI DIRETTE sulle polizze che quest ultima intermedierà o segnalerà per il tramite del Broker; tali provvigioni devono considerarsi omnicomprensive, anche per la quota spettante al Collaboratore per la clausola di esclusiva. Il presente allegato che rappresenta parte integrante e sostanziale alla lettera di collaborazione sottoscritta il troverà applicazione unicamente a partire dalla data di effettiva iscrizione del collaboratore alla sezione E del Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi ( il Registro Intermediari Assicurativi) di cui all art. del regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre 2006 concernente la disciplina di intermediazione assicurativa e riassicurativa (il regolamento 5/2006). In pendenza dell iscrizione alla Sezione E del Registro è fatto divieto al collaboratore di compiere qualsiasi attività di intermediazione assicurativa per conto o a beneficio di UNICABROKER e pertanto il collaboratore non potrà in nessun modo reclamare l applicazione delle provvigioni prevista nel presente allegato. Resta inteso che UNICABROKER potrà tenere conto, nella futura revisione degli accordi assunti con la presente lettera di collaborazione, della eventuale segnalazione da parte del collaboratore a UNICABROKER di persone interessate a prodotti assicurativi conosciute dal collaboratore nell espletamento della propria attività precedentemente alla data di sua iscrizione alla sezione E del Registro Intermediari Assicurativi e nei confronti dei quali UNICABROKER abbia intermediato la sottoscrizione di polizze assicurative precedentemente a tale data.

Tabella di riepilogo delle aliquote provvigionali riconosciute al Collaboratore dal Broker. 1- Commissioni a) Dirette b) Over o indirette c) Bonus A) Commissioni dirette Derivanti da: -Vendite dirette da catalogo Prodotti -Incasso annuale premi di clienti diretti Per calcolare le commissioni dirette spettanti mensilmente occorre stabilire: 1- La base di calcolo 2- il grado percentuale applicabile 1.1) La base di calcolo - Volume Spese prodotto (VSP) La sottoscrizione da parte di un cliente dei prodotti a catalogo genera un proprio volume spese come da tabella di cui in appresso che determina l ammontare totale dell importo commissioni a disposizione su cui calcolare le provvigioni spettanti in funzione del grado provvigionale acquisito. VSP (esempio) Compagnia Prodotto Entry Fee Incasso/man.fee Wiener Stadische Oggi per domani 4% per la durata con un massimo dell'80% 2% del premio annuale versato Met Life Liberamente 6% per la durata con un massimo del 60% 4% del premio annuale versato

- Volume spese mensile (VSM) L ammontare del Volume Spese mensile è composto dal: Volume spese prodotto dalle vendite dirette Volume spese prodotto dagli incassi annuali Volume Spese prodotto dalle vendite dei collaboratori coordinati (volume spese di gruppo) 1.2) Il grado provvigionale applicabile La percentuale di provvigioni per il mese in corso è determinato dall ammontare del Volume Spese Mensile Storico come indicato nella tabella Gradi Provvigionali che segue: Ruolo Grado Provvigionale % VSP storico Junior 40% Senior 50% 20.000 Professional 60% 60.000 RANK BONUS 5% Il Bonus è riservato ai collaboratori qualificati nel ruolo di Insurance Advisors Senior e Professional. Tutti coloro che superano il parametro di commissioni definito per il mese, si dividono il 5% dell intero VSP prodotto dalla rete nel mese seguendo una percentuale meritocratica predefinita. B) Provvigioni indirette o Over Le provvigioni indirette o Over sono riservate alla struttura manageriale e derivano dalle vendite dei collaboratori facenti parte della propria struttura coordinata. Tali provvigioni vengono calcolate sul totale delle commissioni prodotte dal gruppo di Insurance Advisor coordinati. La Provvigione Over percepita è calcolata per differenza tra il grado manageriale corrispondente e quello del collaboratore o manager diretto moltiplicato per la produzione mensile del collaboratore o del gruppo del manager diretto. Tabella gradi manageriali Ruolo Grado Provvigionale % VSP storico di gruppo Group Manager Junior 60% 60.000 Group Manager Senior 65% 140.000 Divisional Manager 70% 300.000 Tali gradi non sono applicati per il calcolo delle provvigioni derivate dalla produzione personale mensile.

Il grado relativo al calcolo delle provvigioni derivate dalla produzione personale è pari al 60% (Insurance Advisor Professional). Over di segnalazione 10% Ogni Insurance Advisor che segnali un collaboratore inserito in struttura, ha diritto, nei 12 mesi successivi l inserimento, a una over pari al 10% delle commissioni prodotti dal neo collaboratore segnalato. Star Bonus Manageriale 5% Il Bonus è riservato ai Divisional Manager che qualificano un Group Manager nel ruolo di Divisional Manager. Il Divisional Manager qualificante entra a fare parte della speciale categoria di Manager che partecipa alla divisione del 5% delle provvigioni prodotte da tutta la rete di UNICABROKER secondo una proporzione determinata dall importo di commissioni prodotte dall intero gruppo da lui coordinato e quelle prodotte dall intera rete di UNICABROKER. Qualificazione nel ruolo di Group Manager Junior. Per poter entrare nel suddetto ruolo l Insurance Advisor deve aver prodotto almeno 60.000 di VSM personali. Per mantenere il ruolo e avere diritto provvigioni over deve aver inserito/avere attivi nei 12 mesi successivi alla qualifica almeno 2 collaboratori Insurance Advisor Junior. In mancanza di questa condizione il Group Manager retrocede a ruolo di Insurance Advisors. Qualificazione nel ruolo di Group Manager. Per poter entrare nel suddetto ruolo l Insurance Advisor deve aver prodotto almeno 140.000 di VSM di gruppo. Per mantenere il ruolo e avere diritto provvigioni over deve aver inserito/avere attivi nei 12 mesi successivi alla qualifica almeno 2 collaboratori Insurance Advisor Junior. In mancanza di questa condizione il Group Manager retrocede a ruolo di Insurance Advisors. Qualificazione nel ruolo di Divisional Manager. Per poter entrare nel suddetto ruolo il Group Manager deve aver qualificato almeno un Group Manager e coordinare almeno due Insurance Advisor Senior. Per poter mantenere il ruolo nei 12 mesi devono esistere le stesse condizioni che ne hanno consentito l entrata ne ruolo. In mancanza di queste ultime il Divisional Manager perde il ruolo e retrocede a Group Manager.

Indennità di cessazione del Rapporto per anzianità o cambio attività Nell ipotesi in cui il Collaboratore, in relazione al compimento del 5 anno attività in costanza di mandato di collaborazione presso UNICABROKER o al raggiungimento dell età pensionabile, receda dal Contratto stesso, UNICABROKER erogherà al Collaboratore una indennità di importo lordo regolata secondo ai termini e alle condizioni previste nelle sezioni dedicata del presente del Contratto. Tale indennità viene calcolata esclusivamente sul portafoglio derivato da affari intermediati dal collaboratore il cui valore totale vita più danni costituirà la base di calcolo (Valore del portafoglio globale) e se l intervenuta effettiva cessazione del Rapporto sia stata ad iniziativa del Promotore per la causale di cui sopra, o ad iniziativa di UNICABROKER purché in tale ultimo caso la cessazione del Rapporto non sia dovuta a Giusta Causa di recesso. L Indennità sarà pari a una frazione percentuale delle Management Fees e delle provvigioni di incasso/rinnovo annuale figurativamente maturande con riguardo all ammontare puntuale del Portafoglio che generi Management Fee e provvigioni di incasso o rinnovo polizze, assegnato al Collaboratore alla data di cessazione del Rapporto e come di tempo in tempo successivamente modificatosi, secondo la tabella di seguito riportata. Resta inteso che le percentuali saranno sempre da riferirsi alla quota di Pay-Out originariamente spettante al Collaboratore sul Portafoglio, e verranno erogate per una durata pari agli anni effettivi vissuti in costanza di mandato (se ad esempio il collaboratore recede il mandato dopo 6 anni di attività, l indennità sarà erogata per i successivi 6 anni; oppure, ad esempio, per i successivi 10 anni se gli anni in costanza di mandato sono stati 10). Valore del Portafoglio globale (in milioni di Euro). Percentuale del pay out Da 0 a 1.999: zero Da 2 a 4,999: 40% Da 5 e oltre: 50%

Esempio 1 (assumendo valori costanti) Valore del Portafoglio alla cessazione del Rapporto: Euro 3.000.000 composto da euro 2.500.000 ramo vita e euro 500.000 ramo danni. a) Management Fees figurativamente maturande nel primo anno successivo alla cessazione del Rapporto (in ipotesi di Pay Out 60% di un ipotetico Pay In dell 0,90%): Euro 13.500 b) provvigioni di incasso/rinnovo (in ipotesi di Pay Out 60% di un ipotetico Pay In dell 20%): Euro 60.000 Totale euro 73.500 c) Scaglione ipotetico (da 2 a 4,9999): 40% d) Indennità per il primo anno successivo alla cessazione del rapporto: Euro 29.400 Esempio 2 (assumendo valori costanti) Valore del Portafoglio alla cessazione del Rapporto: Euro 7.000.000 composto da euro 6.500.000 ramo vita e euro 500.000 ramo danni. a) Management Fees figurativamente maturande nel primo anno successivo alla cessazione del Rapporto (in ipotesi di Pay Out 60% di un ipotetico Pay In dell 0,90%): Euro 35.100 b) provvigioni di incasso/rinnovo (in ipotesi di Pay Out 60% di un ipotetico Pay In dell 20%): Euro 60.000 Totale euro 95.100 c) Scaglione ipotetico (OLTRE 5 MILIONI): 50% d) Indennità per il primo anno successivo alla cessazione del rapporto: Euro 47.550 Nel caso in cui, il portafoglio globale o parte di questo sia frutto di una precedente assegnazione, il conteggio dell indennità sarà effettuato esclusivamente sulla parte effettivamente percepita dal collaboratore cedente.

L Indennità di Anzianità/Cambio attività verrà corrisposta al collaboratore secondo le modalità di erogazione previste per le provvigioni erogate in costanza di attività. Il permanere del diritto alla indennità sarà subordinato al ricorrere delle seguenti condizioni: (i) al mantenimento, per tutto il Periodo di Erogazione, di almeno il 50% del Portafoglio globale assegnato al Collaboratore alla data di cessazione del rapporto. (ii) alla effettiva astensione del Collaboratore uscente, per tutto il Periodo di Erogazione, dal rendere qualsivoglia attività nel settore della promozione e collocamento di strumenti assicurativi, servizi d'investimento e della consulenza. Pertanto, il decremento superiore al 50% del Portafoglio globale, alla data di cessazione del Rapporto e/o lo svolgimento da parte del Collaboratore di attività nel settore della promozione e collocamento di strumenti assicurativi e servizi d'investimento, comporterà l immediata automatica estinzione del diritto all Indennità di Anzianità/Cambio Attività. Allo scopo di consentire il controllo in ordine al permanere della condizione di cui sopra, il Collaboratore comunicherà a UNICABROKER, entro sette giorni dall inizio e con lettera raccomandata, l'attività che svolgerà ed i soggetti a favore dei quali tale attività verrà resa nel Periodo di Erogazione, nonché ogni modificazione e variazione dell attività medesima. In caso di azioni e/o domande e/o pretese e/o reclami avanzati nei confronti di UNICABROKER e/o del Collaboratore da clientela inclusa nel Portafoglio Clienti alla data di cessazione del Rapporto, originate da azioni od omissioni, dolose o colpose, del Collaboratore in violazione di norme di legge e/o di Contratto e/o comunque dei doveri inerenti alla natura dell attività resa dal Collaboratore (le Pretese ), l erogazione dell Indennità di Anzianità/Cambio Attività potrà essere sospesa, sino a definitiva risoluzione della controversia con il cliente, restando inteso che: (i) in caso di accoglimento delle Pretese, verrà meno qualsivoglia diritto del Collaboratore all Indennità di Anzianità o all Indennità per Cambio Attività; (ii) in caso di rigetto delle Pretese, con provvedimento passato in giudicato, riprenderà l erogazione, ricorrendone le condizioni, dell Indennità di Anzianità/Cambio Attività, comprensiva delle quote arretrate, non erogate durante il periodo di sospensione, maggiorate degli interessi di legge. Il Collaboratore, in qualsiasi momento entro i primi 18 mesi successivi alla cessazione del Rapporto, potrà proporre a UNICABROKER, in sostituzione dell Indennità di Anzianità/Cambio Attività, l ingaggio come collaboratore di UNICABROKER del coniuge, di un fratello o di un parente di primo grado (per tali intendendosi, ai fini del presente Contratto oltre al coniuge e ad un fratello, i figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi e i

genitori), al quale UNICABROKER, in caso di gradimento del nominativo proposto e relativo effettivo ingaggio, previa verifica dell iscrizione all ISVAP e sussistenza dei requisiti di professionalità e onorabilità, assegnerà il Portafoglio Clienti, venendo contestualmente meno qualsivoglia diritto del Collaboratore a percepire, dal momento dell assegnazione, ulteriori importi a titolo di Indennità di Anzianità/Cambio Attività, fermo il diritto del Collaboratore a trattenere quanto eventualmente già percepito. Vocabolario dei termini principali Volume spese (VS): importo su cui viene applicato il grado provvigionale e i bonus. Il volume varia per tipologia di prodotto ed è la risultante di quanto retrocesso a UNICABROKER dalle compagnie assicurative convenzionate. Volume Spese Personale (VSP): il volume spese prodotto dal collaboratore grazie alle sue vendite dirette e agli incassi annuali. Volume spese di Gruppo (VSG): il volume spese dall intero gruppo di coordinati Supervisore compreso. Provvigioni dirette: importo determinato dal volume spese personale per il grado di appartenenza Provvigioni Over: importo determinato dalla differenza tra il grado raggiunto dal Supervisore e quello del collaboratore moltiplicato per l importo del volume spese prodotto dal collaboratore stesso. Bonus: provvigioni aggiuntive derivanti da livelli di produzione personale e di gruppo raggiunti nel mese o nel trimestre. Insurance Advisor Junior : è la qualifica base del collaboratore che deve qualificarsi nel ruolo di Insurance Advisor Senior. Il suo grado provvigionale è pari al 40% del VSM prodotto. Insurance Advisor Senior: è il collaboratore Insurance Advisor Junior che raggiunti i 20.000 euro di VSP si qualifica nel ruolo di Insurance Advisors Senior. Il suo grado provvigionale è pari al 50% del VSP prodotto nel mese. Insurance Advisor Professional: è il collaboratore Insurance Advisor Senior che raggiunti i 60.000 euro di VSP si qualifica nel ruolo di Insurance Advisors Professional. Il suo grado provvigionale è pari al 60% del VSP prodotto nel mese. Il ruolo da diritto alla qualifica di Group Manager. Group Manager Junior: è il primo livello di Supervisione. Consente di poter coordinare Insurance Advisors Junior, Senior e di percepire Provvigioni Over sulla loro produzione personale. Group Manager: è il secondo livello di Supervisione. Consente di poter coordinare Insurance Advisors Junior, Senior e Professional e di percepire Provvigioni Over sulla loro produzione personale Divisional Manager: è il terzo livello di Supervisione che da diritto, oltre che a percepire Provvigioni Over sulla struttura di Insurance Advisors diretti, a coordinare Group Manager e a percepire Provvigioni Over sul Volume Spese di Gruppo prodotto. Genova, Per presa visione ed accettazione UNICABROKER SRL IL COLLABORATORE

------------------------------ ------------------------------