Scudo Medico. Una realtà in evoluzione per la tutela legale oltre la tutela legale. 72 Congresso Nazionale Fimmg - Metis

Documenti analoghi
ScudoMedico: la nuova frontiera per gli iscritti Fimmg

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

Osservatorio Lavoro e Impresa

ASSICURIAMOCI UNA SANITA SICURA. Venerdì 22 settembre PER ISCRIZIONI

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

Dott. Lello Gioacchino Marziano. Nome e Cognome

MEDICINA GENERALE E FUTURO PROSSIMO Medice, cura te ipsum (Luca 4, 23)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

Provincia autonoma di Trento Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

Progetto di zona

COMMERCIALISTA PROTAGONISTA NEL MONDO DELLE VENDITE

martedì 23 febbraio 16 Gestione contenzioso pazienti L esperienza della Fondazione Poliambulanza

Rc professionali per medici: norme più incisive con il ddl Gelli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

In considerazione delle recenti modifiche legislative che introducono l obbligo della polizza di Responsabilità

Regolamento del Forum Giovani

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Formazione autoguidata del presidente di zona

Scegli un partner all altezza del tuo business.

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Corso di preparazione all esame IVASS 2018 per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

La sanità digitale e la sicurezza dei dati PRIMA EDIZIONE CORSO FAD ECM. Con il patrocinio

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

Con il patrocinio di:

MARKETING E PUBBLICITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE E REGOLE E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

FIDELIA CASCINI. Risk Management. Guida teorico-pratica per la gestione del rischio sanitario ASSOCIAZIONE ITALIANA OSPEDALITÀ PRIVATA

Assicurazione Auto Nel risarcimento dei sinistri, ci impegniamo a:

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

numero cinque ottobre 2017

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Progetto:

AGENDA LIFEGATE FOOD

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Bologna

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Osservatorio BtoB Marketing Forum Risultati. Edizione 2017

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

DEALER + Il nuovo portale dei servizi dedicato alla rete. Una guida introduttiva. Progetto realizzato da Unrae e Rae88

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Percorsi Triennali di IeFP. Trasmissione schede anagrafiche degli allievi da ARS al sistema monitoraggio allievi WEB A39

Regolamenti REACH / CLP

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

il sistema informativo più completo e aggiornato per

La buona pratica Medico Legale

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta):

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO/CUSTOMER SATISFACTION DEL CONVEGNO NAZIONALE

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Comune di Villafranca di Verona. NETWORK lab Comune di Villafranca di Verona

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo

Case Study. for Deskero All rights reserved

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

IL CONSIGLIO nella seduta del 3 Dicembre 2013

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Telefono Fax

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Ministero della Salute

Transcript:

Scudo Medico. Una realtà in evoluzione per la tutela legale oltre la tutela legale

Roberto Venesia I confini di una frontiera in continuo sviluppo; Da dove siamo partiti e dove stiamo andando.

ScudoMedico Chi Siamo ScudoMedico è un associazione rivolta a tutti i professionisti medici, avente come finalità quella di: ricercare, ideare, progettare strumenti di servizio a supporto dell attività del Medico.

Lo scenario da cui siamo partiti Da anni la medicina generale è sotto attacco su vari fronti: da una politica che prevede tagli continui alla sanità; dai pazienti che denunciano i propri medici di fiducia per casi di malpractice Il terreno della MG non è più quella che per molti era un isola felice nell ambito della professione medica.

La Fimmg non è mai stata a guardare Da sempre ha incoraggiato i propri iscritti a sottoscrivere una polizza di responsabilità civile professionale, stipulando convenzioni su misura con broker assicurativi capaci di comprendere le proprie specifiche esigenze.

La Fimmg non è mai stata a guardare Ma più in generale avviando un percorso di approfondimento sulla tutela della professione che ha portato alla nascita di ScudoMedico, il nuovo sistema di tutela legale per gli iscritti Fimmg. Una nuova frontiera, un ambizione che trova finalmente la propria concretezza attraverso un percorso chiaro quanto diversificato e completo.

ScudoMedico e gli strumenti per gli iscritti L associazione da sempre si è avvalsa e ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di strumenti utili per dare risposte e per analizzare e monitorare tutto il mondo della responsabilità medica: Il primo soccorso Legale; Il Network Legale; La cabina di regia; Il Sito internet e il nuovo blog; L osservatorio.

Il Primo Soccorso Legale Si occupa di assistenza a cui inviare richieste, chiarimenti, pareri e quant altro si rendesse necessario sotto l aspetto normativo/giuridico. Il personale opera attraverso: Supporto telefonico: chiamando il numero 06.44.16.34.43, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00. Supporto telematico: inviando la richiesta via email all indirizzo info@scudomedico.it, oppure attraverso il Portale Pegaso

Il Network Legale Un Network Legale a disposizione del medico costituito da un legale convenzionato per ogni regione, a cui rivolgersi potendo contare su un elevata esperienza e competenza in materia.

La Cabina di Regia La Cabina di Regia è composta da esponenti del Sindacato e da esperti nel settore sia assicurativo che legale. La funzione è quella di essere di ausilio e supporto a tutta l opertaività dell associazione e di analizzare e approfondire i casi più complessi e critici.

La Comunicazione: Il Sito e il Blog Sottoposto a un processo di restyling a Luglio del 2016, il nuovo sito oltre a contenere tutte le informazioni utili e necessarie agli iscritti in merito alle richieste di apertura e gestione dei sinistri ha una nuova sezione dedicata al Blog. Un blog curato da esperti del settore legale, assicurativo e medico. Professionisti che grazie al loro lavoro quotidiano possono dare informazioni di qualità e utili a chiunque svolga un attività medica.

La Comunicazione: I Like ScudoMedico Con l obiettivo di favorire un dialogo costruttivo fra coloro i quali hanno a cuore l attività medica, Scudo Medico sbarca sui Social Network. Per ora i più frequentati: Facebook e Twitter. Questi mezzi daranno ancor più voce all associazione e permetteranno di raggiungere ancora più persone, ampliando anche la fascia d età a cui ci si rivolge con particolare attenzione ai giovani medici.

Collaborare per crescere Sempre per favorire il dialogo e divulgare il più possibile lo spirito dell associazione, ScudoMedico è divenuta promotorice della rivista online Diritto e Salute (www.dirittoesalute.org). La rivista tratterà i temi relativi alla sanità e alla responsabilità medica, sarà diretta dal Prof. Giuseppe Morbidelli e può vantare nel suo comitato di direzione e scientifico i nomi più illustri del panorama italiano in materia di responsabilità medica

L impegno pubblico ScudoMedico, per mezzo dei suoi rappresentatnti istituzionali, ha preso parte, Il 4 marzo 2016, al IX Forum permanente sulla responsabilità professionale sanitaria, avente ad oggetto la proposta di legge sulla responsabilità professionale del personale sanitario, testo attualmente al vaglio del Senato. Il convegno ha avuto il particolare pregio di accogliere numerosi relatori di spicco ed esperti nel settore medicogiuridico, che si sono confrontati sulla materia in maniera ampia e multidisciplinare.

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere Un attento studio sui dati emergenti dai sinistri e dai casi emersi. Questo il ruolo dell osservatorio che, grazie a strumenti all avanguardia, riesce a monitorare gli andamenti per capire quali saranno le esigenze delle tutele di domani (il tema verrà approfondito nella prossima relazione).

Conclusioni Quello in atto è dunque un percorso opportuno quanto necessario per creare la dotazione più idonea per permettere al professionista di lavorare in serenità, affrontando in piena sicurezza i rischi che si possono presentare e per il Sindacato non solo un opportunità in più da offrire ai propri iscritti ma un occasione per rafforzare il ruolo di tutela della Medicina Generale.

Giandomenico Savorani L osservatorio: I dati di oggi per capire le tutele di domani

ScudoMedico: Aggiornamento del ruolo sindacale - Il continuo evolversi della sanità - l accresciuta complessità della contrattazione e della gestione dei rapporti negoziali - Il rispetto del quadro normativo vigente, con particolare riferimento a quegli aspetti di diritto sindacale e diritto del lavoro ritenuti applicabili all area di competenza della medicina di famiglia. E la storia continua per la FIMMG è prioritaria la necessità di realizzare iniziative aggiornate per l adempimento della propria finalità istituzionale di tutela dei MMG.

L obiettivo dell associazione L'obbiettivo dell'associazione è quello di creare un perimetro di sicurezza intorno alla figura del medico ed in modo particolare alla figura del medico di famiglia, al fine di tutelarlo al meglio durante lo svolgimento della sua attività.

Il Percorso FIMMG ha costituito un percorso che consenta al Medico di: - Avere piena consapevolezza dei rischi professionali e delle loro conseguenze - Attuare idonee strategie di prevenzione dei rischi secondo i principi di Risk Menagement - Gestire il conflitto in modo da minimizzare eventuali conseguenze negative dal punto di vista professionale e personale - Conoscere e scegliere le modalità ottimali con cui affrontare eventuali controversie

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere Il lavoro fatto ci fornisce uno scenario completamente nuovo, siamo infatti riusciti a categorizzare, inerentemente gli ultimi 4 anni: - Tutte le richieste di contenziosi; - Tutte le richieste risarcitorie ed i soggetti che hanno fatto tali richieste; - La tipologia più marcata delle frequenze, i maggiori capi d'imputazione.

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere Nel grafico sottostante viene riportato l andamento del totale dei sinistri denunciati dal 2012 al 2015 Come si può notare c è una tendenza all aumento delle denunce con un apice registrato nel 2014. Non vengono riportati i dati dell anno in corso ma al momento risultano essere in linea con gli altri anni.

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere Nonostante quanto riportato nella precedente slide i dati in nostro possesso sono comunque positivi dal punto di vista del rapporto fra sinistri e polizze sottoscritte.

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere L attento lavoro di analisi e gestione dei sinistri ci ha permesso di individuare quali sono le principali motivazioni per le quali un Medico di Medicina Generale riceve una richiesta di risarcimento:

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere Lo stesso lavoro ci ha permesso di rilevare quali sono i capi di imputazioni più frequenti nelle denuncie presentate ai Medici di Famiglia. IPOTESI DI DOLO LESIONI COLPOSE OMICIDIO COLPOSO 15% 48% 37%

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere Stesso lavoro è stato effettuato per individuare le figure che avanzano diritti di risarcimento. 31% 18% 2% 19% 30% ASL CAUTELATIVA DELL'ASSICURATO EREDI DEL PAZIENTE DECEDUTO PAZIENTE DANNEGGIATO RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI CIVILE

L osservatorio: Analizzare, capire, crescere I dati che sono stati utilizzati vengono costantemente aggiornati questo permette di fare più di un attività permettendoci di: - Monitorare lo stato della fequenza annuale; - Acquisire potere contrattuale nei confronti delle compagnie; - Utilizzare i dati per la contrattazione relativa all ACN; - Avere sempre chiare quali sono le esigenze per la tutela della categoria.

Il Network Legale Si è selezionato un network di legali che hanno competenza e conoscenza nello specifico settore all interno dello stesso troviamo dei medici legali esperti nella medicina generale convenzionata. Questo ci permetterà di avere uno strumento che ci consente di tenere tutelato il medico per l'attività che svolge ed il cittadino per ciò che riceve.

Conclusione In sintesi questo strumento ci serve per avere un buon rapporto con la Compagnia assicuratrice, per poter DIRE, nell'ambito della nostra categoria professionale, quali sono i casi più frequenti o i capi di imputazione che ricorrono maggiormente. In tal modo avremo, domani, la possibilità di utilizzare questi dati durante le varie fasi delle contrattazioni.

Conclusione Questo è quello che vogliamo e possiamo raggiungere; stiamo creando un circuito completamente virtuoso dove al centro c'è il medico e trovare le collaborazioni e sinergie utili a identificare la miglior tutela per la categoria dei Medici di Medicina Generale.

GRAZIE PER L ATTENZIONE