AVVISO PUBBLICO QUADRO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Documenti analoghi
Progetti ammessi a contributo

AVVISO PUBBLICO QUADRO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

INCENTIVI ALLE IMPRESE ISI INAIL 2011

I VANTAGGI DEI BANDI ISI INAIL ED IL NUOVO BANDO ISI AGRICOLTURA 2016

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI

BANDO INAIL 2013: INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Direzione Regionale Lazio. Dott. Pasquale Desideri CONTARP

PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO

Bonifiche da amianto: incentivi economici erogati dall Inail

Incentivi alla sicurezza: il nuovo Bando Inail relativo al 2012

Finanziamento Inail il bando ISI 2013

Riccardo Vallerga INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione. Bolzano, 24 ottobre 2016

ISI REPORT BANDI ISI ing. Eugenio Davì - Coordinatore della CON.T.A.R.P. (Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione)

BANDO ISI INAIL 2016

Finanziamenti INAIL alle imprese BANDO ISI 2015

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INAIL SEDE DI PADOVA INAIL SEDE DI PADOVA 1

INAIL: il bando ISI Agricoltura 2016

Provvedimento Nazionale

Questo documento raccoglie in quadro sinottico, a seconda delle caratteristiche del progetto di investimento presentato (COLONNA 1):

F.A.Q. Quesiti relativi alla bonifica da materiali contenenti amianto

Per maggiori informazioni:

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Il piano di INAIL per l acquisto di macchine agricole

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Finanziamenti alle imprese

BANDO ISI 2016 Incentivi alle imprese per la sicurezza

BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016

I termini di presentazione della domanda dal 90 e fino al 150 giorno a quali date corrispondono?

INCENTIVI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

IL BANDO RIGUARDA L INTERO TERRITORIO NAZIONALE - I fondi sono assegnati a livello regionale

Avviso pubblico ISI 2016 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Strumenti a sostegno delle imprese. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

ISI AGRICOLTURA 2016

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

FaciliTO a Barriera di Milano IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

Decreto Legislativo 81/2008

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Le superfici computate per il calcolo delle spese di rifacimento non possono eccedere quelle computate per il calcolo delle spese di bonifica.

INCENTIVI INAIL AVVISO Aspetti tecnici relativi alle fasi di presentazione delle domande e rendicontazione finale degli interventi realizzati

INAIL : Meccanismi incentivanti disponibili per le imprese virtuose rispetto alla sicurezza e prevenzione nel luogo di lavoro

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

Questo documento raccoglie in quadro sinottico, a seconda delle caratteristiche del progetto di investimento presentato (COLONNA 1):

REGIONE ABRUZZO POR FESR ABRUZZO Attività VI 1.2 ATTRAZIONE NUOVE IMPRESE NELL AREA CRATERE FAQ PRECISAZIONE

Millennium Consultants

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

AVVISO PUBBLICO 2015

Tipolitografia INAIL - Milano - 3/06

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

L'INAIL finanzia attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in:

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI *

BANDO ISI INAIL 2016

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BANDO ISI 2014

Claudio Zanin e ing. Principe Biagio Direzione Regionale Lombardia Processo Prevenzione e CONTARP. Milano, 29/03/2017

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

I COSTI DELLA SICUREZZA

15/01/ Bando Inail (Fipit) - Agricoltura, edilizia, estrazione e lavorazione dei materiali lapidei

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

Fondi europei per i liberi professionisti

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Bando a favore di start up innovative e spin-off della ricerca

Bando ISI AGRICOLTURA 2016 Aspetti tecnici relativi alle fasi di presentazione delle domande e rendicontazione finale degli interventi realizzati

INTERVENTI IN MATERIA DI PROFESSIONI

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

Circolare N. 88 del 16 Giugno 2017

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

OGGETTO: INAIL INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BANDO 2016

III ACCORDO QUADRO CNR-REGIONE LOMBARDIA

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

PROCEDURA PER SIMULAZIONE PUNTEGGIO BANDO INAIL 2017

PROCEDURA PER SIMULAZIONE PUNTEGGIO BANDO INAIL 2017

Bando ISI agricoltura 2016: parte l inserimento online dei progetti

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

(il presente modulo riporta i contenuti minimi richiesti) Cognome e nome Indirizzo Località CAP Comune Prov.

pugliasviluppo Azionista Unico Regione Puglia

Consulenza ambiente sicurezza qualità. da più di 25 anni, la nostra esperienza al Vostro servizio

La sicurezza dei lavoratori è competitività per le imprese

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

Allegato 1: Progetti di investimento IMPORTO DEL PROGETTO, CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI, DOCUMENTAZIONE, PARAMETRI E PUNTEGGI

Transcript:

Pagina 1/6 Bando INAIL 2013 155 milioni di euro Albanese Pellegrino, 21 dicembre 2012 Ripartono gli incentivi Inail alle imprese per la sicurezza sul lavoro. Il bando 2012 verr à pubblicato il 20 dicembre e stanzia 155 milioni di euro, di cui 78 milioni da trasferire alle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per gli eventi sismici e altri 9 milioni di euro per il finanziamento dei modelli organizzativi. L uscita dell Avviso alle imprese è indicativamente prevista per il 20 dicembre 2012 a cui sar à associata una finestra temporale di presentazione delle domande on line indicativamente dal 15 gennaio al 30 marzo 2013. Il click day è previsto per aprile 2013. Scarica Manuale Utente OT 24 e Bandi INAIL prodotto multimediale La maggior parte delle risorse, saranno destinata in budget regionali in base al numero di addetti e alla gravit à degli infortuni e andranno a ricoprir à i contributi in conto pari al 50%.Le domande che verranno inviate, saranno valutate in fase preliminare. I parametri di valutazione del Bando INAIL 2012 per i progetti, che potranno usufruire delle risorse finanziarie messe a disposizione per implementare progetti relativi alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, nonch é per iniziative legate alla responsabilit à sociale d impresa, sono suddivisi in quattro categorie: 1. parametri generali 2. parametri specifici per i progetti di investimento 3. parametri specifici per la responsabilit à sociale e innovativi 4. parametri specifici per i progetti condivisi con le parti sociali Vedi Scadenze Finanziamenti ISI INAIL 2013 Scadenze modalit à e tempi FAQ AVVISO PUBBLICO QUADRO 2012 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SEZIONE Articolo 5 - PROGETTI AMMESSI A CONTRIBUTO 5.1 Osta alla possibilit à di richiedere i finanziamenti in oggetto il fatto che un intervento venga realizzato a seguito di una prescrizione dell'asl o di un parere dei VVF?

Pagina 2/6 L'intervento in s é pu ò essere finanziato, semprech é realizzi un miglioramento effettivo delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alla condizione preesistente; sono esclusi i costi relativi alla eventuale sanzione 5.2 DVR E RISCHIO Si pu ò ritenere finanziabile un progetto in cui si propone la riduzione del rischio da rumore, quando nel DVR è indicato un valore di esposizione inferiore a quello minimo di azione previsto dalla legge? Il progetto sar à finanziabile qualora comporti il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza rispetto alla condizione preesistente in coerenza con le condizioni di rischio nell impresa deducibili dal documento di valutazione dei rischi SEZIONE Articolo 7 - SPESE AMMESSE A CONTRIBUTO 7.1 L'acquisto di macchinari a norma CE è finanziabile solo se l'acquisto è effettuato in sostituzione di macchinario non a norma CE? Il finanziamento non richiede necessariamente la sostituzione di un altro macchinario; tuttavia qualora il progetto preveda la sostituzione di un macchinario non marcato CE questi devono essere obbligatoriamente messi fuori dal processo produttivo dell azienda e, in fase di rendicontazione, dovr à esserne data debita comprova 7.2 È finanziabile la sostituzione di parti di un bene (ad esempio quadri elettrici di un impianto) per renderlo a norma CE? S ì, nel rispetto degli altri requisiti previsti nell'avviso pubblico. 7.3 È finanziabile l'installazione di un impianto antincendio? S ì, nel rispetto degli altri requisiti previsti nell'avviso pubblico. 7.4 È possibile individuare un confine tra progetti di investimento finanziabili e non finanziabili? Il progetto è finanziabile se è coerente con le attivit à aziendali e la valutazione dei rischi dell'impresa nell'ambito del quale l'intervento risulti indispensabile a determinare un miglioramento documentato delle condizioni di sicurezza dei dipendenti. Alle suddette condizioni sono finanziabili, a mero titolo esemplificativo: cappe di aspirazione da laboratorio; cabine di verniciatura; sistemi di aspirazione localizzata e centralizzata; impianti per l'abbattimento di polveri, gas, fumi, ecc. di ambienti di lavoro interni; analizzatore dei fumi nel camino della caldaia; presidi per la riduzione delle patologie da postura incongrua o protratta; insonorizzazione di impianti, apparecchi o dispositivi; sistemi per l'imbragatura dei carichi sospesi; pale meccaniche o mini escavatori, strumenti portatili per analisi e i campionatori (gascromatografi, spettrometri di massa, ossimetri, campionatori di polveri, dosimetri personali per misurazioni di dosi da radiazioni ionizzanti; fonometri, luxometri, accelerometri, gru e sponda idraulica per autocarro; atomizzatori agricoli; carribotte spandiliquame, ecc). 7.5 E' finanziabile l'adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della Parte II dell'allegato V del D.Lgs. 81/08 attraverso l'installazione di una struttura di protezione in caso di capovolgimento e cinture di sicurezza? S ì, nel rispetto dei requisiti previsti nell Avviso pubblico. 7.6 E' finanziabile l'acquisto di un macchinario usato? S ì, purch é sia a norma e comporti un miglioramento effettivo delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alla

Pagina 3/6 condizione preesistente. 7.7 Qualora la domanda di finanziamento non vada a buon fine, vengono rimborsate le spese sostenute in fase di progettazione? No 7.8 Se si intende realizzare un intervento di riduzione del rischio da agenti chimici in vari reparti con l'installazione di diversi dispositivi di aspirazione, poich é nei diversi reparti gli agenti chimici da abbattere sono differenti, si pu ò presentare un progetto complessivo? S ì, poich é la tipologia di rischio sul quale si interviene è la medesima (agenti chimici riportati nel punto 4bis dell Allegato 1 dell Avviso Pubblico) 7.9 E' possibile richiedere il finanziamento per l'acquisto di pi ù macchinari? Solo se tutti i macchinari acquistati sono coerenti con la riduzione/eliminazione della medesima causa di infortunio o del fattore di rischio indicati in fase di presentazione della domanda di contributo. 7.10 Sono considerati costi ammissibili al finanziamento i costi consulenziali di redazione, progettazione e presentazione della domanda? S ì, entro i limiti previsti negli allegati all'avviso pubblico. 7.11 L impianto elettrico di cantiere rientra nelle opere ammesse al contributo? L impianto elettrico di cantiere non rientra nelle opere ammesse al contributo in quanto l'acquisto di macchinari o apprestamenti indispensabili per l'erogazione di un servizio o per la produzione di un bene, che l'impresa deve possedere per poter operare non costituisce "miglioramento". 7.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI La consulenza per l'approfondimento relativo alla valutazione dei rischi nelle sue varie parti è finanziabile in un progetto che prevede la certificazione di un SGSL? Le spese di consulenza di cui alla colonna 3 dell'allegato 2 del Bando sono quelle riferite esclusivamente all implementazione di un SGSL. Le spese di consulenza funzionali alla valutazione dei rischi, ossia in ottemperanza all art. 17 del D. Lgs. 81/08, non sono finanziabili. SEZIONE Articolo 8 - SPESE NON AMMESSE A CONTRIBUTO 8.1 I costi per l'implementazione di un sistema di videosorveglianza possono essere finanziabili? No 8. 2 Un'azienda edile che fa trasporto anche tramite l'utilizzo di natanti pu ò richiedere il finanziamento per la sostituzione dei motori su questi mezzi? No

Pagina 4/6 SEZIONE A1 - ALLEGATO 1 - PROGETTI DI INVESTIMENTO A1.1 È possibile presentare un progetto di cui solo una parte è finanziabile? Si, purch é sia presente un'analisi dei costi tale da consentire una selezione degli interventi da finanziare. A1.2 Quali dati vanno indicati nella sezione relativa alle Dimensioni Aziendali e al Fatturato/Bilancio? Si devono prendere in considerazione fatturato e bilancio dell'ultimo esercizio contabile chiuso ed approvato alla data di inserimento della domanda on line. Per le imprese in contabilit à semplificata e, quindi non tenute a redigere un bilancio, questi dati sono desunti dall'ultima dichiarazione dei redditi. Se si tratta di un'impresa di nuova costituzione, i cui conti non sono ancora stati chiusi, i dati in questione sono oggetto di una stima in buona fede ad esercizio in corso. Il numero degli occupati corrisponde al numero di unit à-lavorative-anno (ULA), cio è al numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno durante un anno, mentre quelli a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di ULA. Il periodo da prendere in considerazione è quello cui si riferiscono i dati relativi al Fatturato/ Bilancio. A1.3 LAYOUT CANTIERI EDILI Nel caso di un'impresa edile, dal momento che svolge attivit à diverse nell'ambito della propria attivit à core, che tipo di layout deve inserire nella relazione? Occorre individuare un layout standard per tutte le attivit à? In generale, il layout è necessario per descrivere il contesto nel quale si inserisce il tipo di intervento per il quale si richiede il finanziamento; nel caso di specie, pu ò essere sufficiente una descrizione schematica del contesto nel quale si inserisce l intervento da finanziare. A1.4 RIDUZIONE/ELIMINAZIONE FATTORI DI RISCHIO Un progetto che prevede il "rifacimento del tetto per eliminazione e smaltimento eternit" è da considerarsi: A) ristrutturazione o modifica strutturale e/o impiantistica degli ambienti di lavoro? oppure B) intervento relativo alla riduzione /eliminazione di fattori di rischio? Un progetto che prevede il "rifacimento del tetto per eliminazione e smaltimento eternit" è da considerarsi come B) intervento relativo alla riduzione /eliminazione di fattori di rischio. Come tale, sono finanziabili le sole spese di eliminazione e smaltimento dell eternit, e non anche quelle relative al rifacimento/consolidamento delle relative strutture di sostegno. Poich é frequentemente l eternit funge anche da manto di copertura, in tal caso potr à essere ammesso a finanziamento anche il rifacimento del solo manto di copertura con soluzioni di livello equivalente alla preesistenza (onduline, tegole, ecc.) mentre saranno escluse dal finanziamento le altre eventuali componenti accessorie, quali pannellature di coibentazione, moduli fotovoltaici, ecc. SEZIONE A2 - ALLEGATO 2- PROGETTI RESPONSABILIT À SOCIALE E MODELLI ORGANIZZATIVI A2.1 È finanziabile un sistema di gestione realizzato secondo la ISO 9001 o la ISO 14001, EMAS?

Pagina 5/6 No. Non riguardano sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro. A2.2 Sono ammesse a finanziamento le visite preliminari e gli audit di mantenimento di un sistema di gestione della sicurezza certificato? Sono finanziabili tutte le attivit à effettuate e rendicontate entro i 12 mesi dalla data di approvazione del finanziamento. A2.3 I sistemi di gestione integrati (ad es. qualit à, ambiente, sicurezza, etc.) possono essere finanziati? S ì, ma solo per la parte strettamente attinente al sistema di gestione della sicurezza sul lavoro e quindi con un'analisi dei costi che consenta di verificarlo. A2.4 Gli investimenti (acquisti macchinari, messa a norma impianti, ecc.) propedeutici all'implementazione di un SGSL sono finanziabili? L'impresa pu ò presentare un solo progetto riguardante una tipologia tra quelle ammesse a contributo (progetti di investimento; progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilit à sociale). A2.5 E' finanziabile un modello organizzativo implementato ai sensi del D.Lgs 231/01? Solo per la parte relativa alla salute e sicurezza; in caso di modelli organizzativi che comprendano pi ù reati è necessario scorporare i costi relativi ai reati di cui all'art 300 del D.Lgs 81/08. A2.6 Poich é il bando richiede che un modello organizzativo rientrante nei progetti di tipologia 2 sia mantenuto per un triennio a decorrere dalla data della certificazione, nel finanziamento è possibile ricomprendere le spese per le visite di audit da sostenere nel triennio? Sono finanziabili tutte le attivit à effettuate e rendicontate entro i 12 mesi dalla data di approvazione del finanziamento. A2.7 Per l'implementazione di un SGSL sono finanziabili i costi del software on line necessario per l'implementazione e finalizzato esclusivamente ad essa (programmi specifici e non pacchetti office o simili)? Sono riconoscibili le spese indicate nella colonna 3 dell allegato 2 dell Avviso ossia spese di consulenza, spese per la formazione inerente i nuovi processi organizzativi, comprese le eventuali spese di certificazione. Tra tali spese non sono comprese quelle relative all acquisto del software. A2.8 SGSL: SPESE DI CERTIFICAZIONE Sono rimborsabili le spese per le certificazioni fuori accreditamento? La colonna tre dell allegato 2 dell avviso pubblico 2012 dice che le spese di certificazione sono ammissibili senza distinguere tra quelle effettuate sotto accreditamento o meno. Pertanto anche le spese di certificazione di organismi non accreditati sono riconoscibili SEZIONE MODULO B1 Perizia giurata B1.1 Un RSPP pu ò redigere la perizia giurata? La perizia giurata non pu ò essere redatta da un RSPP che abbia un rapporto di dipendenza di qualsivoglia natura con l Azienda;

Pagina 6/6 pertanto non pu ò essere redatta n é dal RSPP dell Azienda che presenta il progetto n é delle Ditte fornitrici e/o esecutrici delle opere. SEZIONE V VARIE V.1 È finanziabile un intervento su ambienti di lavoro anche se l'impresa non è proprietaria dei locali? S ì. Il requisito generale è il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti. E pertanto ininfluente il fatto che l azienda eserciti la propria attivit à in locali di cui è proprietaria o in locali che abbia in uso a titolo di locazione, comodato o simili. Resta fermo il vincolo del mantenimento almeno biennale dei beni acquistati o realizzati, secondo quanto previsto all art. 21 punto c) dell Avviso pubblico, per cui al momento della presentazione della domanda l impresa dovr à valutare se tale condizione potr à essere rispettata, in considerazione del prevedibile periodo di occupazione dei medesimi locali.