IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

Documenti analoghi
IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE

CRITERI P E R LA G EST IO N E D E L R EG IST RO D E I D I R IT T I E D I FICA T O R I. (Art.11 comma 4 Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12 e s.m.i.

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA

I DIRITTI EDIFICATORI

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica:

Procedura semplificata per le operazioni di bonifica. Dicembre 2014

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI. Comune di Albese con Cassano Provincia di Como. Ufficio tecnico comunale

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016

DECRETO FARE: LE NOVITA IN MATERIA DI APPALTI E DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

Privacy Policy Web

IL DECRETO LAVORO DEL GOVERNO LETTA: LE MODIFICHE DIVENTANO DEFINITIVE CON LA CONVERSIONE IN LEGGE

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento

Indice. Comune di Lenno (CO). Piano delle Regole. Registro dei diritti edificatori. PGT Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento

REGOLAMENTO PER IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI EDIFICATORI

DECRETO FARE: LE MODIFICHE INTRODOTTE IN SEDE DI CONVERSIONE

Richiesta di abilitazione al servizio telematico Entratel Amministrazioni Pubbliche e organi costituzionali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DEL PGT

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

CAPITOLO IV PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE

Consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per finalità istituzionali

TERMINI E CONDIZIONI INIZIATIVA PROMOZIONALE (di seguito Regolamento )

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016

SCHEDA DONATORE INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI

nat a il (comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (recapiti telefonici)

MODULO DI ISCRIZIONE DOPOSCUOLA

Richiesta di riconoscimento della Qualifica Professionale di tecnico acustico ambientale

AVVISO DIPARTIMENTO CIRCOLAZIONE MONETARIA SERVIZIO BANCONOTE (855) DIVISIONE APPROVVIGIONAMENTI (037) Rifer. a nota n. Classificazione XVI 6 4

Scritto da m l Venerdì 20 Febbraio :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 21 Febbraio :37

Settore Cultura, Centro Donna, Turismo, Pubblica Istruzione, Politiche Sociali. Delibera C.P. n. 54 del 21 dicembre Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 11 AGOSTO 2010, N. 21 (MISURE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DELL'ATTIVITÀ

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Domanda iscrizione Registro Speciale Elenco dei Praticanti Avvocati abilitati al patrocinio per trasferimento

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

AVVISO. L insieme dei prodotti software di cui ai punti sopra è di seguito denominato pacchetto software Coswin.

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

CITTA DI SAMARATE Provincia di Varese

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

DOMANDA DI ADESIONE (allegata a Scheda Informativa) da compilare in carattere stampatello

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

LIMITE ALL USO DEL CONTANTE Dal 1/1/2016

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

LEADING CASE IN MATERIA DI RAPPORTI BANCARI E D INVESTIMENTO

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

La semplificazione delle procedure urbanistiche ed edilizie

CIRCOLARE TEMATICA LEGGE DI STABILITA Novità in materia di IRAP

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ELISIR

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

TABELLA VALORI MINIMI AL MQ. DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

COM ART. 18 L. 298/74

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE ARTIGIANATO

Consultazione preliminare di mercato - Acquisizione dei servizi di supporto su prodotti Microsoft (C011/17). AVVISO

Circolare Tax n. 10/2016 VERSAMENTO DI IMPOSTE IRES ED IRAP: NOVITA Milano, 11 giugno 2016

S Q U A D R A O P E R A T I V A D I S O C C O R S O Ricerca e salvamento Soccorso in mare, nautico, subacqueo

Fondo Pensione Nazionale di Previdenza Complementare per i Lavoratori della Logistica (Copia per il Fondo)

COMUNE DI PIETRASANTA. Direzione Servizi del Territorio -Ufficio Espropriazioni. Oggetto: Decreto d esproprio per acquisizione area per la

ICI ANNO 2010 COMUNICAZIONE DI CONCESSIONE IN USO GRATUITO (esclusivamente tra genitori e figli)

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

DOMANDA DI ESENZIONE DAL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER PRIMA ABITAZIONE articoli 90 e 87, comma 4 lettera a) Legge Provinciale 4 agosto 2015 n.

Richiesta rilascio patentino impianti termici civili di secondo grado

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

COMUNE DI GUALDO CATTANEO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE QUANTITA' EDIFICATORIE. (art. 12 LR 12/2013)

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

Oggetto: Istanza di rilascio dell AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.146 del D. Lgs. n. 42/2004 e s.m.i. Con sede/ Domicilio fiscale in

Privacy Policy di vintage.faravetrerie.it

D I C H I A R A (ai sensi dell articolo 47 del D.P.R n 445)

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE DOMESTICHE

Codice Fiscale: Sesso M F Data di nascita: / /

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

RICHIESTA PARERE COMUNE DI SAINT VINCENT URBANISTICA ED EDILIZIA. Artt. 80 e 82 LR 11/98 e s.m. LR 24/2009 cd 'Piano Casa'

Il/la sottoscritto/a

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

nato/a a il / /, residente, ovvero con sede, in via n. IN QUALITÀ DI censito al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio n.

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

Fabbricati rurali: riconoscimento dei requisiti di ruralità entro il prossimo

2 Forum Food & Made in Italy AGROALIMENTARE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42)

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

MOD. F24 NUOVE PROCEDURE PER RECUPERO CREDITI

COMUNICAZIONE della CESSAZIONE di ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PRIVATE E PUBBLICHE

Transcript:

giugno 2013 IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI Il 22 maggio 2013 il Comune di Milano ha pubblicato la deliberazione di Giunta n. 890 del 10 maggio 2013, con la quale è stato istituito il Registro dei Diritti Edificatori (il Registro ), già previsto dalla legge urbanistica regionale e necessario per dare pubblicità al sofisticato meccanismo di perequazione urbanistica previsto dal Piano di Governo del Territorio. Premessa La l.r. Lombardia n. 12/2005 ha stabilito che i diritti edificatori attribuiti a titolo di perequazione e di compensazione sono commerciabili. I comuni istituiscono il registro delle cessioni dei diritti edificatori, aggiornato e reso pubblico secondo modalità stabilite dagli stessi comuni La disposizione ha generato costruttivi dibattiti, in dottrina e giurisprudenza, connessi alle modalità di commercializzazione di tali diritti edificatori, all esito dei quali è intervenuto il legislatore nazionale, introducendo all art. 2643, primo comma del codice civile, il n. 2 bis, che prevede l obbligo di trascrizione per "i contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale" 1. Prima che le disposizioni citate entrassero in vigore, era consentita la c.d. cessione di cubatura, che più correttamente i Notai qualificavano asservimento di terreno a scopi edificatori, ammissibile solo tra fondi (i) confinanti e (ii) assoggettati alla stessa disciplina urbanistica. Oggi invece, è ipotizzabile un mercato dei diritti edificatori più flessibile e non soggetto alle limitazioni suddette (contiguità delle aree e medesimo azzonamento), a condizione che le leggi regionali e gli strumenti urbanistici generali lo consentano. Nel Comune di Milano, la deliberazione istitutiva del Registro ha stabilito le modalità per l'annotazione dei diritti edificatori. 1 Art. 5, comma 3 del D.L. n. 70/2011, convertito nella legge n. 106/2011

Funzione, struttura e gestione del Registro Il Registro è pubblico, consultabile (in cartaceo ed in forma digitale sul sito web del Comune) e sullo stesso vengono annotati d ufficio nel caso di diritti edificatori dell Amministrazione Comunale o su richiesta dell avente diritto, gli atti di: proprietà o di cessione di aree a pertinenza diretta (ossia le aree che generano e che possono utilizzare diritti volumetrici perequati ai fini edificatori) o indiretta (ossia le aree di proprietà pubblica o privata destinate a verde urbano, infrastrutture per la mobilità, residenziale sociale che generano diritti edificatori utilizzabili su aree di pertinenza diretta); riconoscimento di superfici lorde di pavimento a seguito della realizzazione di servizi o per effetto di incentivi e/o premialità. Pertanto, il Registro conterrà: i riferimenti delle aree che cedono e che ricevono diritti edificatori (definite rispettivamente aree di decollo e di atterraggio); la quantità espressa in mq di superficie lorda di pavimento dei diritti edificatori oggetto di trasferimento e/o di riconoscimento; l utilizzo finale dei diritti edificatori; le superfici lorde di pavimento derivanti dal riconoscimento di equivalenti superfici destinate a servizi alla persona di interesse pubblico o generale, asservite, accreditate o convenzionate; le superfici lorde di pavimento riconosciute a seguito di incentivi e/o premialità. All'annotazione nel Registro è rilasciato un certificato con indicazione del numero progressivo, entità dei diritti edificatori ed estremi dell'atto dal quale derivano tali diritti. Gestione e modalità di trasferimento dei diritti edificatori Il trasferimento dei diritti edificatori è effettuato con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizioni autenticate, trascritti nei Registri Immobiliari ai sensi dell'art. 2643 n. 2 bis del Codice Civile. Il certificato dei diritti edificatori (in originale) è allegato all'atto notarile di trasferimento dei diritti medesimi, che deve a sua volta contenere l'obbligo a carico dell'acquirente di comunicare l'acquisizione al Comune, ai fini dell'annotazione nel Registro del passaggio di proprietà, pena l'inutilizzabilità del volume trasferito.

I successivi atti di trasferimento dovranno contenere gli estremi: del precedente atto di trasferimento, con i riferimenti catastali dell'area di pertinenza diretta o indiretta o il titolo abilitativo dal quale risulta il riconoscimento dei diritti edificatori; dell'atto di cessione gratuita dell'area a pertinenza indiretta all'amministrazione Comunale; dell'atto di cessione al Comune o di asservimento all'uso pubblico dell'area a pertinenza diretta; dell'atto di asservimento, accreditamento o convenzionamento perfezionato con il Comune per il riconoscimento dei diritti edificatori equivalenti alle superfici lorde di pavimento destinate a servizi; di tutti i passaggi di proprietà dei diritti edificatori successivi al primo trasferimento. Prime considerazioni La deliberazione istitutiva del Registro colma una lacuna che ha generato notevoli incertezze tra gli operatori immobiliari. Tuttavia, sono ancora molti i profili giuridici e gli aspetti operativi da chiarire e meglio definire. Il Piano di Governo del Territorio di Milano contempla infatti varie tipologie di diritti edificatori: diritti esistenti, ossia le superfici lorde di pavimento degli edifici già costruiti; diritti perequati, ossia generati dall applicazione dell indice edificatorio unitario; diritti compensativi (che nel Piano di Governo del Territorio e nella deliberazione istitutiva del Registro vengono spesso confusi con i diritti perequati o comunque trattati alla stregua di questi ultimi), originati con la cessione di un area privata al Comune, in luogo dell espropriazione (e del pagamento della relativa indennità); diritti premiali, conseguenti ad alcune attività del privato (tutela delle attività produttive, procedure concorsuali e recupero degli immobili di interesse storico ed artistico, edilizia bioclimatica, risparmio energetico). Tanto il Piano di Governo del Territorio, quanto la deliberazione istitutiva del Registro, sembrano consentire la circolazione dei diritti compensativi e di quelli premiali e non anche dei diritti esistenti e di quelli perequati. In altri termini, sembrerebbe inibita la cessione della cubatura di un fabbricato oggetto di demolizione o derivante dall applicazione dell indice edificatorio. Ove così fosse, pur prescindendo da giudizi circa la ragionevolezza e la correttezza di questa scelta, rileverebbero comunque importanti incongruenze amministrative.

Notiamo infatti che la deliberazione istitutiva del Registro contempla espressamente i diritti edificatori generati nelle aree o negli immobili esistenti, precisando che gli stessi possano essere utilizzati in loco ovvero trasferiti nei casi in cui sia limitato il loro utilizzo (paragrafo 3) salvo poi omettere tale fattispecie nell elencazione delle annotazioni ammesse nel Registro (paragrafo 5). E verosimile che la perequazione urbanistica ed il libero trasferimento dei diritti edificatori costituisca una innovazione importante nel mercato dei beni immobili e possa contribuire all attuazione del Piano di Governo del Territorio, limitando l impegno finanziario della Pubblica Amministrazione. Occorre considerare, però, che gli investitori necessitano di operare nell ambito di un quadro normativo ed amministrativo chiaro che, nell alveo dell ordinario rischio di impresa, consenta loro di programmare l attività imprenditoriale confidando su ragionevoli aspettative. Allo stato, questo obiettivo non sembra (ancora) raggiunto. E dunque auspicabile un intervento coerente, che contribuisca a migliorare il meccanismo della circolazione dei diritti edificatori, in modo che gli operatori del settore possano usufruire di un valido strumento di lavoro, piuttosto che di un ulteriore aggravio dei già complicati apparati burocratici. * * * * *

Il Dipartimento di Diritto Amministrativo di Legance è a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: Giuseppe Abbruzzese Tel.: +39 02.89.63.071 Email: gabbruzzese@legance.it Luca Lombardo Tel. +39 06.93.18.271 Email: llombardo@legance.it oppure il Vostro professionista di riferimento all interno di Legance. LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta oltre 170 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma e Londra. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Diritto Bancario, Finanziario e Project Financing; UE, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto dei Servizi e dei Mercati Finanziari; Fondi di Investimento; Contenziosi e Arbitrati; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell Energia, Gas e Risorse Naturali; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale e Data Protection; TMT; Diritto Ambientale. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: www.legance.it. DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il titolare del trattamento dei dati è Legance Studio Legale Associato, con sedi in Roma, Via XX Settembre n. 5, 00187, e Milano, Via Dante n. 7, 20123. Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un email a relazioni_esterne@legance.it. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l origine, nonché di verificarne l esattezza o chiederne l integrazione o l aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance Studio Legale Associato, al numero +39 06 93 18 27 403. Milano - Via Dante, 7 Tel. +39 02 89 63 071 Roma - Via XX Settembre, 5 Tel. +39 06 93 18 271 Londra - Aldermary House - 10-15 Queen Street Tel +44 (0)20 7074 2211 Legance Studio Legale Associato ed i suoi soci non sono sottoposti alla regolamentazione della Solicitors Regulation Authority ("SRA") ed il piano assicurativo obbligatorio previsto dalla SRA non è loro applicabile (sono viceversa coperti da un apposito piano assicurativo italiano). Una lista dei soci di Legance Studio Legale Associato è consultabile presso l'ufficio di Londra, in Aldermary House, 10-15 Queen Street Londra EC4N 1TX, oppure all'indirizzo: http://www.legance.it/eng/index.htm