IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI"

Transcript

1 Luglio 2016 IL DECRETO RINNOVABILI: PRIME CONSIDERAZIONI Il 23 giugno 2016 è stato approvato 1 il Decreto Ministeriale n. 23/2016, poi pubblicato, senza modifiche, in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno 2016, ed entrato in vigore lo scorso 30 giugno (il Decreto Rinnovabili ). Il Decreto Rinnovabili si colloca in un momento storico in cui gli obiettivi fissati a livello comunitario (c.d. vision 2020) in relazione all utilizzo delle risorse da fonti rinnovabili sono stati già soddisfatti e superati. Basti pensare che nel corso del 2015 è stato superato sia l obiettivo del 17% di quota dei consumi finali lordi coperta da rinnovabili che ha raggiunto quota 17,3% sia l obiettivo del 26,4% della quota dei consumi finali lorda coperta da rinnovabili elettriche, che ha raggiunto quota 33% 2. Secondo quanto riferito dalla Presidenza del Consiglio, l allocazione degli ulteriori fondi disponibili per il settore rinnovabili seguirà un principio di razionalizzazione, attribuendo maggiori risorse secondo il rapporto incentivo/potenza alle tecnologie più innovative e valorizzando, sempre attraverso l attribuzione di maggiori risorse, gli impianti che sfruttano l integrazione tra agricoltura ed energia (i.e. biomasse). Le tecnologie incentivate ed i contingenti Il Decreto Rinnovabili ha messo a disposizione, per l anno 2016, oltre 400 mln di euro per una potenza incentivabile superiore a MW. Come evidenziato nella tabella che segue, si noti che il settore eolico e quello idroelettrico beneficeranno di un contingente di potenza incentivabile maggiore rispetto a quello messo a disposizione con gli ultimi accessi ai meccanismi di incentivazione aste e registri nel Dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MPAAF). 2 Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dello Sviluppo Economico.

2 La tabella che segue rappresenta, per tutte le tipologie di fonti incentivate, le ragioni sottese all allocazione delle risorse 3. off- Eolico shore on- Eolico shore Mln euro MW Logica di allocazione Si tratta di un settore a basso costo incentivo, che ha dimostrato di poter sviluppare un ampia concorrenza sulle procedure di accesso La previsione consente di recuperare investimenti già avviati nel settore e sperimentare il regime di aiuto su una tecnologia non diffusa in Italia. Idroelettrico Come per l eolico, si tratta di una tecnologia a costo d incentivazione relativamente basso, con un buon potenziale di crescita soprattutto di piccoli impianti e buone ricadute sulla filiera nazionale. Geotermico Oltre alla geotermia tradizionale, il decreto indirizza il sostegno in modo prioritario verso tecnologie innovative a basso impatto ambientale. Biomasse La valorizzazione energetica di scarti e residui rappresenta un importante modalità d integrazione tra agricoltura ed energia e di promozione dell economia circolare con positive ricadute sull economia territoriale. Rifiuti Si offre uno strumento per la chiusura del ciclo rifiuti, nel rispetto della gerarchia europea di priorità di trattamento. Solare termodinamico Sostegno a tecnologie innovative, su cui il nostro Paese ha sviluppato importanti brevetti, con forti potenziali di sviluppo su mercati esteri. Rifacimenti L obiettivo è il mantenimento in efficienza della potenza (in particolare eolica e idrica) esistente, a costi contenuti e con un miglioramento dell efficienza impiantistica e senza ulteriori impatti ambientali. Totale La possibilità di richiedere l accesso agli incentivi cessa decorsi 30 giorni dal raggiungimento della prima delle seguenti date: 1 dicembre 2016 (o 1 dicembre 2017 per gli impianti ad accesso diretto, i.e. senza necessità di partecipazione alle procedure di asta o registri); data di raggiungimento di un costo indicativo annuo medio degli incentivi di 5,8 miliardi di Euro l anno. È utile rilevare che il D.M. 6 luglio 2012 non è stato completamente abrogato e sostituito. Tale decreto continua infatti ad applicarsi: agli impianti iscritti in posizione utile nelle graduatorie formate a seguito delle procedure di asta e registro svolte ai sensi dello stesso D.M. 6 luglio 2012; agli impianti che accedono direttamente ai meccanismi di incentivazione, entrati in esercizio nei 30 giorni precedenti l entrata in vigore del Decreto Rinnovabili (i.e. tra il 31 maggio e il 29 giugno 2016), 3 Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dello Sviluppo Economico. 2

3 Continuano poi ad applicarsi le tariffe incentivanti e gli eventuali premi fissati dal D.M. 6 luglio 2012, ferma restando l applicazione delle modalità e delle condizioni di accesso agli incentivi stabilite dal Decreto Rinnovabili: agli impianti che accedono direttamente agli incentivi ai sensi del Decreto Rinnovabili, a condizione che tali impianti entrino in esercizio entro un anno dalla data di entrata in vigore del Decreto Rinnovabili (i.e. entro il 29 giugno 2017); agli impianti iscritti in posizione utile nelle procedure di registro svolte ai sensi del Decreto Rinnovabili, a condizione che entrino in esercizio entro un anno dalla data di entrata in vigore del Decreto Rinnovabili (i.e. entro il 29 giugno 2017). Criteri di Incentivazioni e Procedure Il Decreto Rinnovabili prevede diverse modalità di incentivazione per gli impianti di nuova costruzione a seconda della potenza degli stessi. Tariffa incentivante onnicomprensiva Per impianti di potenza inferiore a 500 kw*. La tariffa corrisponde alla somma tra la tariffa incentivante base ricavata per ciascuna fonte e tipologia di impianto dall allegato 1 al Decreto e l ammontare degli eventuali premi ai quali ha diritto l impianto. La tariffa comprende anche la remunerazione dell energia che viene ritirata dal GSE. Incentivo Per impianti di potenza inferiore a 500 kw* e per impianti di potenza superiore a 500 kw. L incentivo corrisponde alla differenza tra la tariffa incentivante base alla quale devono essere sommati eventuali premi a cui l impianto ha diritto e il prezzo zonale orario dell energia. L energia prodotta dagli impianti rimane nella disponibilità del produttore. *In caso di potenza inferiore alla nuova soglia di 500 kw possono optare per l una o l altra modalità di incentivazione. Come in passato, la tariffa incentivante onnicomprensiva e gli incentivi previsti dal Decreto Rinnovabili sono alternativi alle modalità di ritiro dell energia di cui all art. 13 del D. Lgs. 387/2003 e all accesso del meccanismo dello scambio sul posto. Il Decreto Rinnovabili, analogamente al D.M. 6 luglio 2012, prevede tre diverse modalità di accesso ai meccanismi di incentivazione, a seconda della potenza degli impianti: accesso diretto per impianti di piccole dimensioni; iscrizione ad appositi registri per impianti di medie dimensioni; aggiudicazione di procedure di asta al ribasso per impianti di grandi dimensioni (>5MW). I bandi per la partecipazione ai registri e alle procedure d asta saranno pubblicati dal GSE entro il 20 agosto Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione dei bandi, i soggetti responsabili degli impianti avranno a disposizione: 60 giorni per la presentazione delle domande di iscrizione al registro informatico; 90 giorni per la presentazione delle domande di partecipazione alle procedure pubbliche d asta al ribasso. 3

4 Le novità del Decreto Rinnovabili Il Decreto Rinnovabili ha introdotto una serie di novità nell universo degli incentivi agli impianti alimentati da energie rinnovabili, anche rispetto al regime di cui al D.M. del 6 luglio Il nuovo criterio di calcolo del costo cumulato degli incentivi Merita particolare attenzione il nuovo sistema di calcolo del costo cumulato degli incentivi. La nuova disciplina definisce il costo indicativo annuo medio, funzionale a verificare il raggiungimento della soglia massima di spesa sopra citata, come la media, per il triennio successivo, dei valori mensili di spesa calcolati dal GSE. A tal fine, è previsto che per il calcolo del prezzo dell energia di riferimento non si applica più quello dell anno precedente o, a seconda del caso, di quello in corso, ma un media dei prezzi nei 24 mesi precedenti e nei 12 successivi (come risultanti dagli esiti del mercato a termine pubblicati sul sito del GME). Tale nuovo sistema di calcolo consente secondo le valutazioni degli analisti di posticipare sensibilmente la data stimata per il raggiungimento del limite di 5,8 milioni e quindi di fugare le preoccupazioni di investitori e finanziatori riguardo ad un imminente stop degli incentivi. La soluzione rimane, comunque, provvisoria considerato che il Decreto Rinnovabili espressamente prevede il termine per l accesso al contingente al 31 dicembre 2016 (salve le eccezioni espressamente previste). La nuova disciplina del frazionamento artificioso di impianti L articolo 29 del Decreto Rinnovabili detta una specifica disciplina per il caso di artato/artificioso frazionamento della potenza degli impianti ed è destinato ad avere riflessi anche rispetto agli impianti fotovoltaici in esercizio (che ricordiamo non essere interessati dal Decreto Rinnovabili per quel che concerne i profili di incentivazione). La disposizione richiamata prevede che il GSE, nel verificare la sussistenza dell artato frazionamento in tutti gli impianti che percepiscono incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili possa considerare quale elemento indicatore di tale fenomeno l unicità del nodo di raccolta dell energia prodotta da impianti riconducibili ad un unica iniziativa imprenditoriale. Verificato l artato frazionamento, il GSE ridetermina la tariffa spettante, o, nel caso in cui il frazionamento abbia comportato anche la violazione delle norme di accesso agli incentivi, dovrà disporre la decadenza dagli incentivi con l integrale recupero delle somme già erogate. Sono evidenti le criticità insite in tale disposizione che assoggetta gli operatori già beneficiari degli incentivi ad un regime sanzionatorio in forza di una norma avente, apparentemente, efficacia retroattiva e che si pone in diretto contrasto con i recenti orientamenti del Ministero dello Sviluppo Economico. Il MiSE, infatti, in una nota di chiarimento indirizzata ad AssoRinnovabili ed ANEV, ha affermato che, fermo restando il rispetto degli altri requisiti previsti dal D.M. 6 luglio 2012, dalla normativa di settore e dal Codice di Rete, più impianti che condividono le opere di connessione alla rete possono essere considerati ai fini dell incentivo come impianti distinti e non funzionalmente interconnessi 4. Peraltro, giova rilevare che la formulazione della norma appare forse volutamente ambigua nella misura in cui si riferisce al medesimo soggetto e all unica iniziativa imprenditoriale quale elemento di discrimine, senza, tuttavia, precisare se tale soggetto o iniziativa debba riferirsi allo sviluppo del progetto, alla costruzione o alla mera proprietà. In base alla lettera sembrerebbe preferibile quest ultima lettura se non fosse che un interpretazione di questo tipo porterebbe a un paradosso: l investitore che ha acquistato nel tempo e da soggetti diversi due o più impianti che condividono il nodo di raccolta dell energia sarebbe imputabile di frazionamento artificioso nonostante la sua estraneità al processo autorizzativo e d incentivazione. 4 La nota è consultabile sul sito istituzionale di assorinnovabili 4

5 Appare inoltre preoccupante il generico riferimento all ipotesi di revoca in caso di violazione delle norme per l accesso gli incentivi considerando che l articolo 29 qualifica sempre il frazionamento rilevante come artato, esprimendo quindi in ogni caso una presunzione di cattiva fede. Non sembra quindi che la norma risponda all esigenza di chiarezza pro futuro rispetto ad una serie di casi nei quali la situazione di contiguità non è legata a consapevoli condotte in frode alla legge, bensì a situazioni contingenti derivanti in larga parte da un interpretazione di buona fede di una disciplina tutt altro che chiara, ovvero da situazioni sopravvenute per le quali la sanzione all attuale titolare degli impianti costituisce una sorta di responsabilità oggettiva difficilmente giustificabile sulla base dei principi generali dell ordinamento. Nuove disposizioni per gli impianti idroelettrici Un ulteriore novità introdotta dal Decreto Rinnovabili è l articolo. 4 cc. 9, 10 e 11 ai sensi dei quali è previsto che, per l ammissione ai regimi incentivanti, gli impianti idroelettrici che producono sulla base di una concessione di derivazione da un corpo idrico, debbano allegare un attestazione rilasciata dall autorità competente che accerti o confermi che il provvedimento di concessione non pregiudichi il mantenimento o il raggiungimento degli obiettivi di qualità definiti per il corso d acqua interessato così come disposto dall articolo 96 c. 3 del D. Lgs. 152/2006 (T.U. Ambientale). Tale previsione, che suscita perplessità tra gli interpreti, sembra introdurre un aggravio procedimentale non necessario, in considerazione del fatto che una valutazione circa la compatibilità degli obiettivi di qualità dei corpi idrici, per gli impianti idroelettrici per i quali è stata rilasciata una concessione ai sensi del T.U. Ambientale, viene già svolta ai sensi del citato art. 96, c. 3. Senza considerare che tale ulteriore fase procedimentale comporterebbe il rischio concreto di non riuscire ad ottenere l attestazione richiesta in tempo utile ai fini dell accesso degli incentivi. Considerazioni conclusive La finestra temporale per un nuovo accesso ai meccanismi di incentivazione, seppur circoscritta a 6 mesi, appare sufficiente a restituire agli operatori la possibilità di investire nel mercato delle rinnovabili. Peraltro, nonostante la limitata portata temporale del decreto, il nuovo metodo di calcolo del costo cumulato annuo e quindi della disponibilità di finanziamento degli incentivi sembra suggerire un intenzione del legislatore di adottare un nuovo decreto, che consideri l orizzonte temporale successivo al 31 dicembre Il Decreto Rinnovabili sembra quindi costituire una disciplina temporanea rispetto ad un ulteriore provvedimento che, nelle dichiarazioni del Governo, disciplinerà il sistema degli incentivi con un orizzonte temporale triennale. Ciò nonostante, merita sottolineare come il Decreto Rinnovabili introduca previsioni di favore per gli impianti idonei iscritti nei registri precedenti quindi, per lo più impianti sotto i 5 MW ma in posizione non utile poiché non rientrati nel contingente incentivato. Questi impianti, se entrassero in esercizio entro il 30 giugno 2017, beneficerebbero delle più favorevoli tariffe incentivanti stabilite dal D.M. 6 luglio In sintesi, il Decreto Rinnovabili sembra dunque presentare luci ed ombre. Sicuramente positiva la scelta di mettere a disposizione ulteriori 1370 MW di contingente incentivato corrispondenti a 435 milioni di euro: sufficienti a dare nuova linfa al mercato. D altro lato, l articolo 29 sul frazionamento sembra un occasione persa per regolare situazioni complesse per le quali è necessario un chiarimento definitivo nell interesse del settore. 5

6 ***** Il Dipartimento di Energy Project & Infrastructures di Legance è a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: Monica Colombera Rosella Antonucci Tel Tel mcolomberta@legance.it rantonucci@legance.it Filippo Pacciani Giuseppe Abbruzzese Tel Tel fpacciani@legance.it gabbruzzese@legance.it oppure il Vostro professionista di riferimento all interno di Legance. 6

7 LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta circa 200 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma e Londra. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Banking; Project Financing; Debt Capital Markets; Equity Capital Markets; Financial Intermediaries Regulation; Fondi di Investimento; Contenzioso, Arbitrati ed ADR; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Ue, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell Energia, Gas e Risorse Naturali; Compliance; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale; TMT (Technology, Media, Telecommunications); Diritto Ambientale; Insurance; Nuove Tecnologie; Legislazione Alimentare. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il titolare del trattamento dei dati è Legance Avvocati Associati, con sedi in Roma, Via di San Nicola da Tolentino n. 67, 00187, Milano, Via Dante n. 7, e Londra Aldermary House, Queen Street, EC4N 1TX. Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un a relazioni_esterne@legance.it. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l origine, nonché di verificarne l esattezza o chiederne l integrazione o l aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance Avvocati Associati, al numero

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE Agosto 2017 IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE 1. INTRODUZIONE La disciplina della valutazione di impatto ambientale ( VIA ), contenuta nella Parte Seconda del d.lgs.

Dettagli

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA Luglio 2016 TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97, entrato in vigore il 23 giugno 2016, recante Revisione e semplificazione

Dettagli

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica:

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica: Luglio 2017 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA EUROPEA IL REGOLAMENTO (UE) 2017/1129 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO AL PROSPETTO DA PUBBLICARE PER L OFFERTA PUBBLICA O L AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE

Dettagli

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Luglio 2016 PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Introduzione Il 18 aprile u.s. il Garante per la protezione dei dati personali ( Garante ) è tornato nuovamente sul rapporto tra trattamento

Dettagli

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI giugno 2013 IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI Il 22 maggio 2013 il Comune di Milano ha pubblicato la deliberazione di Giunta n. 890 del 10 maggio 2013, con la quale è stato istituito il Registro dei

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE Il DM mette a disposizione, a regime, 435 milioni di euro all anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati

Dettagli

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 Seminario C.I.B. 27 luglio 2016 Nuovi decreti per le energie Rinnovabili: D.M. FER e Decreto COT, le opportunità

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione Il sistema di incentivazione del Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione CONFERENZA NAZIONALE «LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO» Bologna, 6 febbraio 2017 Premessa L Italia, attraverso il Piano di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL QUINTO CONTO ENERGIA Tommaso Barbetti - elemens CONVEGNO CONFARTIGIANATO IMPRESE NUOVI INCENTIVI PER I SETTORI DELLE RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA. POLITICHE DI SVILUPPO O POLITICHE DI SOSTEGNO?

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016

NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016 Luglio 2016 NUOVE REGOLE SUL SISTRI: LE PRINCIPALI NOVITA DEL D.M. N. 78/2016 1. INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 30 marzo 2016 n. 78 (il Decreto ), pubblicato in G.U. del 24 maggio 2016, n. 120 e

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010 Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell Ambiente

Dettagli

Procedura semplificata per le operazioni di bonifica. Dicembre 2014

Procedura semplificata per le operazioni di bonifica. Dicembre 2014 Dicembre 2014 NOVITA NORMATIVE E (AUSPICATE) SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI BONIFICHE DEI SITI INQUINATI E PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI (DAL D.L. N. 91/2014 AL D.L. N. 165/2014) La disciplina delle

Dettagli

Bando pubblico per l iscrizione al 2 Registro degli impianti fotovoltaici di cui al D.M. 5 luglio 2012

Bando pubblico per l iscrizione al 2 Registro degli impianti fotovoltaici di cui al D.M. 5 luglio 2012 Bando pubblico per l iscrizione al 2 Registro degli impianti fotovoltaici di cui al D.M. 5 luglio 2012 Codice identificativo della procedura: FTV 1-2013 Il GSE, in conformità a quanto previsto dall art.

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Febbraio 2015 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Il decreto legislativo approvato in via definitiva

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 APRILE 2014 179/2014/R/EFR AGGIORNAMENTO DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEI PREZZI MINIMI GARANTITI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI, PER I QUALI È CONSENTITO L ACCESSO AL

Dettagli

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il 12 maggio è stato pubblicato in GU (n 109) il decreto (Ministro dello Sviluppo economico 5 maggio 2011 "Incentivazione della produzione di energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta)

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta) QUINTO CONTO ENERGIA Decreto 5 Luglio 2012 (Gazzetta Ufficiale n.159 del 10/7/2012) Art. 12 (Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta) 1. Fatto salvo

Dettagli

Incentivi e mercato delle rinnovabili Il nuovo Decreto di incentivazione del mercato elettrico I opportunità e criticità

Incentivi e mercato delle rinnovabili Il nuovo Decreto di incentivazione del mercato elettrico I opportunità e criticità Incentivi e mercato delle rinnovabili Il nuovo Decreto di incentivazione del mercato elettrico I opportunità e criticità Alessandro Totaro a.totaro@assorinnovabili.it 22 La crescita delle fonti rinnovabili

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA 1) L applicazione dei nuovi meccanismi di incentivazione entrerà in vigore decorsi 45 giorni solari dalla data di comunicazione (inizio 27/08/2012), da

Dettagli

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE

NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE Ottobre 2016 NUOVE REGOLE PER I GIUDIZI DINNANZI ALLA CORTE DEI CONTI: EMANATO IL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE 1. INTRODUZIONE Il 10 agosto 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 6 novembre 2014. Rimodulazione degli incentivi per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico spettanti ai soggetti che aderiscono all opzione di cui all articolo

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 30/2012 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95 Disposizioni urgenti per la revisione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF La posizione del MIPAAF sul Fotovoltaico Dirigente della SAQ VI De re rustica Energia, Innovazione e Governance Roma 25 ottobre 2011 Introduzione NASCE L IDEA DI SERRA FOTOVOLTAICA Qualificazione della

Dettagli

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica

CONTO TERMICO 2013. Interventi di efficienza energetica CONTO TERMICO 2013 Interventi di efficienza energetica Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ha introdotto incentivi fino al 40% della spesa ammissibile sostenuta anche per gli interventi, tra gli

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Attuazione dell articolo 2, comma 153, della legge n. 244/07

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA MANUTENZIONE E L AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Convegno Italia Solare, 19 maggio 2017

LE NUOVE PROCEDURE PER LA MANUTENZIONE E L AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Convegno Italia Solare, 19 maggio 2017 1 LE NUOVE PROCEDURE PER LA MANUTENZIONE E L AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Convegno Italia Solare, 19 maggio 2017 Dottoressa Macchi di Cellere Gangemi Via Serbelloni, 4-20122 Milano

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 aprile 2008, ai fini dell incentivazione della produzione

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI - LA RIFORMA DELLE COLLABORAZIONI

IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI - LA RIFORMA DELLE COLLABORAZIONI Giugno 2015 IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI - LA RIFORMA DELLE COLLABORAZIONI Il 25 marzo 2015, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il D.Lgs.

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria 9 - tre Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria circa 1.000 aziende rappresentate 1 Oneri in Bolletta 2010 in mln Gli incentivi

Dettagli

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto; Conto Energia Il Conto Energia è il programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di energia elettrica da fonte solare mediante connessi alla rete elettrica. Questo sistema d

Dettagli

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA Joel Zunato - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Il quinto Conto energia In poco

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N A LLEGATO A ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Terzo Conto Energia (DM )

Terzo Conto Energia (DM ) Terzo Conto Energia (DM 06-08-2010) Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Bari, 15 settembre 2010 www.gse.it www.gsel.it 2 Agenda I risultati del Conto Energia (DM 06-08-10)

Dettagli

CIRCOLARE TEMATICA LEGGE DI STABILITA Novità in materia di IRAP

CIRCOLARE TEMATICA LEGGE DI STABILITA Novità in materia di IRAP Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità 2014 SOMMARIO 1 Requisiti per l accesso... 2 2 Modalità

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica. 1

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica.  1 ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Il conto Energia www.webalice.it/s.pollini 1 Il Ministro delle Attività Produttive di concerto col Ministro dell'ambiente e della

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

Fotovoltaico: criticità del Quarto conto energia e opportunità per gli impianti su edifici

Fotovoltaico: criticità del Quarto conto energia e opportunità per gli impianti su edifici Fotovoltaico: criticità del Quarto conto energia e opportunità per gli impianti su edifici Avv. Anna Soatto 6 ottobre 2011 Bologna Quadro normativo - Legge 1 giugno 2002 n. 120 ratifica ed esecuzione del

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI INIZIATIVA PROMOZIONALE (di seguito Regolamento )

TERMINI E CONDIZIONI INIZIATIVA PROMOZIONALE (di seguito Regolamento ) TERMINI E CONDIZIONI INIZIATIVA PROMOZIONALE (di seguito Regolamento ) PROMOTORE SOCIETA ITALIANA ASSICURAZIONI S.p.A. con sede in Via Marco Ulpio Traiano, 18-20149 Milano (MI) Codice Fiscale e Partita

Dettagli

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati

PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati PROFILI GIURIDICI DEL PROJECT FINANCING NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Luca Geninatti Satè/ Marco Cottone Legance Avvocati Associati Coordinato da: Organizzato da: Il Partenariato Pubblico-Privato ( PPP

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI ED EFFICACIA DEL NUOVO DECRETO FER

CARATTERISTICHE PRINCIPALI ED EFFICACIA DEL NUOVO DECRETO FER BRIEFING: ITALIA N U O V O D E C R E T O F E R E C H I A R I M E N T I S U L T E M A D E L L A C O N T I G U I T À E D E L L E M O D I F I C H E A P P L I C A B I L I A T U T T I G L I I M P I A N T I,

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

SdìFlash dal 24/08/2012 al 30/08/2012

SdìFlash dal 24/08/2012 al 30/08/2012 SdìFlash dal 24/08/2012 al 30/08/2012 Selezione delle notizie più rilevanti della settimana SdìFlash dal 24/08/2012 al 30/08/2012 www.supermercato.it SdìFlash dal 24/08/2012 al 30/08/2012 Contenuti : Il

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER. Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio

Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER. Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio Roma, 13 settembre 2012 DM 6 luglio 2012 e DM 5 luglio 2012 (V

Dettagli

D.L. N. 133/2014: NUOVE NORME PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E IL RIMBORSO AL GESTORE USCENTE

D.L. N. 133/2014: NUOVE NORME PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E IL RIMBORSO AL GESTORE USCENTE Ottobre 2014 D.L. N. 133/2014: NUOVE NORME PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E IL RIMBORSO AL GESTORE USCENTE Il d.l. 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. Sblocca Italia, di seguito anche il Decreto

Dettagli

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) Chi può eccedere al servizio e con quali requisiti, come vengono determinati i contributi in conto scambio: ecco come vengono

Dettagli

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0

EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA. revisione 1.0 EVENTI CON PIANO B LINEE GUIDA revisione 1.0 PREMESSA Lo scopo del presente documento è quello di definire alcune linee guida e la modalità per organizzare un qualsiasi evento in coordinamento con il direttivo

Dettagli

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria Giovanna Landi, Norton Rose Studio Legale Carlo Scarpa, Università di Brescia 1 Programma dell intervento Analisi giuridico economica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

L analisi di Fattibilità - Investimento

L analisi di Fattibilità - Investimento L analisi di Fattibilità - Investimento Eolico (20 MW) Idroelettrico (10 MW) (k ) (%) (k ) (%) Studio di fattibilità 200 0,7 750 2,8 Sviluppo del progetto 750 2,5 850 3,2 Ingegneria 600 2,0 800 3,0 Macchinari

Dettagli

GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO (Ex art. 7 DPCM del 18 settembre 2012) 1 1. Introduzione Il GSE ha elaborato il piano degli indicatori

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

FOTOVOLTAICO PRINCIPALI NOVITÀ RELATIVE CONTENUTE NEL DECRETO V CONTO ENERGIA DM 05/07/2012

FOTOVOLTAICO PRINCIPALI NOVITÀ RELATIVE CONTENUTE NEL DECRETO V CONTO ENERGIA DM 05/07/2012 ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO ENERGIA N 04/12 REDATTO DALL AREA TECNICA. Torino, 16 luglio 2012. 10135 Torino - Via Pio VII, 97 tel. 0116177211 Cristoforo

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia Francesco Trezza Responsabile Unità Impianti Fotovoltaici - GSE La gestione degli impianti fotovoltaici in Conto Energia SOLAREXPO - Milano

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 242 26.07.2016 L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi Categoria: Imprese Sottocategoria: Agevolazioni In

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Prof. Dr. Roberto Belotti Commercialista Revisore legale Università Cattolica S.Cuore

Prof. Dr. Roberto Belotti Commercialista Revisore legale Università Cattolica S.Cuore CIRCOLARE FLASH N. 14 PREGIATISSIMI CLIENTI LORO SEDI Alla c.a. dell Amministrazione Oggetto: LE NUOVE TARIFFE INCENTIVANTI 2015 E LA COMUNICAZIONE AL GSE ENTRO IL 30.11.2014. Come noto, l art. 26, DL

Dettagli

Forum Fiscalità - Energie Rinnovabili Il GSE a confronto con l Agenzia delle Entrate

Forum Fiscalità - Energie Rinnovabili Il GSE a confronto con l Agenzia delle Entrate Forum Fiscalità - Energie Rinnovabili Il GSE a confronto con l Agenzia delle Entrate Criticità della Robin Tax: Profili soggettivi; Rapporti con consolidato fiscale e trasparenza; Riporto perdite. Mercoledì,

Dettagli

Rimini 9 novembre

Rimini 9 novembre Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Milano, 18 maggio 2011 Agenda Il mercato fotovoltaico I risultati del Conto Energia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

Circolare Tax n. 1/2017 LE PRINCIPALI NOVITA DELLA DICHIARAZIONE IVA Milano, 07 febbraio 2017

Circolare Tax n. 1/2017 LE PRINCIPALI NOVITA DELLA DICHIARAZIONE IVA Milano, 07 febbraio 2017 Circolare Tax n. 1/2017 LE PRINCIPALI NOVITA DELLA DICHIARAZIONE IVA 2017 Milano, 07 febbraio 2017 Piazza San Sepolcro n.1 20123 Milano Telefono: +39 02.45391290 Telefax: +39 02.45391295 Email: info@lexalia.it

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

Richiesta rilascio patentino impianti termici civili di secondo grado

Richiesta rilascio patentino impianti termici civili di secondo grado CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA SETTORE AMBIENTE Servizio Tutela ambientale Via San Felice, 25-40122 Bologna tel. 051.659 8462 051.659 9271 - fax. 051.659 9206 Marca da bollo da 16 AL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

Dettagli