IL DECRETO LAVORO DEL GOVERNO LETTA: LE MODIFICHE DIVENTANO DEFINITIVE CON LA CONVERSIONE IN LEGGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DECRETO LAVORO DEL GOVERNO LETTA: LE MODIFICHE DIVENTANO DEFINITIVE CON LA CONVERSIONE IN LEGGE"

Transcript

1 Settembre 2013 IL DECRETO LAVORO DEL GOVERNO LETTA: LE MODIFICHE DIVENTANO DEFINITIVE CON LA CONVERSIONE IN LEGGE Il 23 agosto 2013 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 99/2013 (di seguito, la Legge di Conversione ) di conversione del D.L. n. 76/2013 (di seguito il Decreto Lavoro ), il cui contenuto era già stato illustrato nella nostra precedente Newsletter di giugno La Legge di Conversione ha confermato tutte le più significative novità introdotte dal Decreto Lavoro, che riproponiamo qui di seguito evidenziando in corsivo le (limitate) modifiche introdotte dalla Legge di Conversione ed i chiarimenti operativi forniti dalla recente Circolare n. 35/2013 del Ministero del Lavoro. LE PRINCIPALI NOVITÀ FAVOREVOLI ALLE IMPRESE Il contratto di apprendistato. Nel tentativo di semplificare la complessa disciplina in materia di apprendistato, che sinora per molte imprese ha rappresentato un ostacolo al ricorso al questa tipologia contrattuale, l art. 2 del Decreto Lavoro (lasciato immutato sotto questo aspetto dalla Legge di Conversione) ha dato termine fino al 30 settembre 2013 alla Conferenza Stato - Regioni per adottare specifiche linee guida con cui derogare ad alcune norme del T.U. n. 167/2011 (redazione del piano informativo individuale che diverrà obbligatorio solo per le competenze tecnico-professionali e specialistiche; registrazione della formazione e della qualifica professionale eventualmente acquisita in un documento avente i contenuti minimi del libretto formativo del cittadino; applicazione in tutte le sedi delle imprese multi-localizzate della disciplina in materia di formazione in vigore nella Regione ove esse hanno la propria sede legale). Se le linee guida non verranno adottate entro il 30 settembre 2013, le previsioni derogatorie entreranno direttamente in vigore, salva la facoltà della Conferenza di adottare linee guida successivamente.

2 Tale disciplina dell apprendistato derogatoria alle disposizioni del T.U. n. 167/2011 potrà applicarsi a tutte le assunzioni effettuate con contratto di apprendistato professionalizzante, indipendentemente dalle dimensioni dell azienda datrice di lavoro e dal momento in cui viene fatta l assunzione. E stata infatti soppressa in sede di conversione la disposizione che limitava l applicabilità della nuova disciplina alle assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2015 da microimprese e piccole e medie imprese. L art. 9 del Decreto Lavoro ha poi espressamente consentito la successione di due contratti di apprendistato, il primo per l acquisizione della qualifica o del diploma professionale (art. 3 del T.U. n. 167/2011), da convertirsi successivamente in un secondo contratto, di apprendistato professionalizzante. La durata complessiva dei due contratti non dovrà però eccedere quella massima stabilita dalla contrattazione collettiva. Tale disposizione può però trovare applicazione, come precisato dalla Circolare del Ministero del Lavoro n. 35/2013, esclusivamente nell ipotesi in cui il contratto collettivo applicato abbia individuato la durata massima complessiva dei due rapporti di apprendistato. Il contratto a tempo determinato. L art. 7 del Decreto Lavoro, con un intervento da tempo richiesto dalle imprese, riduce i termini da osservare in caso di successione di contratti a tempo determinato, che passano da 60/90 a 20/10 giorni (rispettivamente per contratti di durata superiore/inferiore a sei mesi), com era previsto prima dell intervento della Riforma Fornero. Pertanto per tutti i contratti a termine stipulati a partire dal 28 giugno 2013 (data di entrata in vigore del D.L. n. 76/2013) è sufficiente rispettare un intervallo di 10 o 20 giorni, anche se il precedente rapporto a tempo determinato è sorto prima di tale data. I contratti collettivi, anche a livello aziendale, potranno inoltre individuare ipotesi in cui sarà consentita la successione di contratti a termine senza il rispetto dei predetti intervalli temporali. L art. 7 del Decreto Lavoro introduce la facoltà per i contratti collettivi, anche a livello aziendale, di individuare altre ipotesi in cui sarà possibile concludere contratti a termine c.d. acausali (non riconducili cioè a specifiche ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo), oltre a quella del primo rapporto individuata dalla Riforma Fornero. Al riguardo, la Circolare del Ministero del Lavoro n. 35/2013 precisa che la disciplina introdotta dalla contrattazione collettiva va ad integrare quanto previsto dal Legislatore, e pertanto i contratti collettivi, anche aziendali, potranno prevedere, a titolo esemplificativo, che il contratto a termine acausale possa avere una durata maggiore di dodici mesi ovvero che lo stesso possa essere sottoscritto anche da soggetti che abbiano precedentemente avuto un rapporto di lavoro subordinato. La Legge di Conversione ha comunque specificato che, benché i contratti acausali siano ora prorogabili ai sensi dell art. 7 del Decreto Lavoro

3 (anche se sottoscritti prima del dal 28 giugno 2013, data di entrata in vigore del D.L. n. 76/2013), la durata massima complessiva del rapporto (comprensiva della proroga) non potrà in ogni caso eccedere i 12 mesi. E stato abrogato l obbligo di preventiva comunicazione al Centro per l impiego della prosecuzione del rapporto oltre la scadenza del termine (consentita dalla Riforma Fornero fino ad un massimo di 30/50 giorni oltre il termine originariamente previsto). L art. 7 del Decreto Lavoro, superando alcune incertezze interpretative sorte in giurisprudenza, chiarisce che al rapporto di lavoro a tempo determinato dei lavoratori in mobilità non si applicano le disposizioni del D.lgs. n. 368/2001 (in particolare, l obbligo di indicare le ragioni giustificatrici dell apposizione del termine, i limiti alle proroghe del contratto salva la durata massima di 12 mesi, etc.), ad eccezione - come specificato dalla Legge di Conversione - degli artt. 6 (principio di non discriminazione) e 8 (criteri di computo) del D.lgs. n. 368/2001. Il contratto di lavoro a progetto Viene confermata in sede di conversione la modifica della formulazione che individua i compiti che possono essere affidati al collaboratore: non più compiti - alternativamente - esecutivi o ripetitivi, bensì meramente esecutivi e ripetitivi. Si ribadisce che l intervento, che si innesta su una norma già di per sé variamente interpretabile, non sembra però poter ampliare significativamente le ipotesi di ricorso a questa tipologia contrattuale. Un ulteriore forma di flessibilità è stata poi introdotta dalla Legge di Conversione: qualora il contratto di lavoro a progetto abbia ad oggetto una attività di ricerca scientifica e questa venga ampliata per temi connessi o prorogata nel tempo, il progetto prosegue automaticamente. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Il Decreto Lavoro, superando un contrasto giurisprudenziale che aveva dato origine a non pochi dubbi per le imprese, dispone espressamente che la procedura di conciliazione preventiva davanti alla commissione della DTL per il licenziamento per giustificato motivo oggettivo non si applica in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto. L applicazione della procedura viene anche esclusa per i licenziamenti determinati da un cambio di appalto o, limitatamente al settore edile, per chiusura del cantiere. Viene poi previsto che la mancata presentazione di una delle parti alla convocazione dinnanzi alla commissione è valutabile come argomento di prova (art. 116 cod. proc. civ.) in caso di eventuale giudizio. Dette disposizioni non hanno subito alcuna modifica in sede di conversione. Gli incentivi alle assunzioni

4 La Legge di Conversione ha confermato la duplice tipologia di incentivi introdotti dal Decreto Lavoro, che dovrebbero favorire la nuova occupazione, soprattutto dei giovani. In realtà, pure con queste misure, i risparmi maggiori e più duraturi sull elevato costo del lavoro sembrano rimanere quelli realizzati con il contratto di apprendistato. Un primo incentivo è a favore dei datori di lavoro che assumono giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni che, alternativamente, (i) siano privi di un impiego retribuito da almeno sei mesi; ovvero (ii) siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale (è stata eliminata dalla Legge di Conversione la terza ipotesi che dava diritto all incentivo, ovverossia quella dell assunzione di lavoratori che vivano soli con una più persone a carico ). L incentivo è pari ad un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali (con un tetto massimo di 650 euro mensili) e spetta per 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato e per 12 mesi in caso di trasformazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato. L assunzione deve determinare un incremento occupazionale netto (la Legge di Conversione specifica che entro un mese il datore di lavoro dovrà provvedere ad una ulteriore assunzione ( ) con contratto di lavoro dipendente ), calcolato tenendo conto anche delle diminuzioni occupazionali verificatesi in società controllate, collegate o comunque facenti capo allo stesso soggetto. L incentivo sarà utilizzabile solo dopo l adozione degli atti di programmazione per lo stanziamento delle risorse e fino al 30 giugno 2015, nei limiti delle risorse disponibili. Una seconda tipologia di incentivi riguarda i datori di lavoro che, senza esservi tenuti, assumono a tempo pieno ed indeterminato lavoratori disoccupati che fruiscono dell ASpI. L incentivo è pari al cinquanta per cento dell indennità mensile di disoccupazione residua che sarebbe spettata al lavoratore. L incentivo è escluso se l impresa che ha licenziato i lavoratori presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dell impresa che assume, ovvero siano in rapporto di collegamento o controllo. I tirocini formativi. La Legge di Conversione ha soppresso l art. 2 del Decreto Lavoro nella parte in cui consentiva, fino al 31 dicembre 2015, la proroga di un mese della durata massima dei tirocini formativi. Sempre in materia di tirocini formativi e di orientamento, la Legge di Conversione consente alle imprese multilocalizzate di applicare presso tutte le proprie sedi la disciplina in vigore nella Regione ove esse hanno la propria sede legale. Il contratto di associazione in partecipazione. La Legge di Conversione introduce la possibilità per i contratti collettivi aziendali di prevedere - dal 1 giugno al 30 settembre l assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (anche di

5 apprendistato) di soggetti già associati in partecipazione con apporto di lavoro a condizioni particolarmente vantaggiose (in particolare, la sottoscrizione di un accordo conciliativo avente ad oggetto i pregressi rapporti di associazione in partecipazione). Il distacco. La Legge di Conversione dispone che qualora il distacco di lavoratori avvenga tra imprese che abbiano stipulato un contratto di rete di impresa, l interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell operare della rete, fermo il rispetto delle disposizioni di cui all art cod. civ. Per le stesse imprese, la Legge di Conversione ammette la codatorialità dei rapporti di lavoro dei dipendenti assunti con l osservanza delle regole stabilite attraverso il contratto di rete stesso. GLI ULTERIORI VINCOLI E FORMALITA PER LE IMPRESE La responsabilità solidale nell appalto. L art. 9 del Decreto Lavoro - recependo una opzione interpretativa fatta propria dalle circolari ministeriali ma criticata dagli operatori - estende il regime di responsabilità solidale ex art. 29 D.lgs. n. 276/2003 anche agli obblighi retributivi e contributivi relativi ai lavoratori autonomi impiegati nell appalto. Viene poi specificato che la facoltà concessa alla contrattazione collettiva dallo stesso art. 29 di derogare al regime di responsabilità solidale riguarda solo i trattamenti retributivi, e non i contributi previdenziali e assistenziali. I contratti a progetto e le co.co.co. Con il Decreto Lavoro tutti gli elementi previsti dall art. 62 del D.lgs. n. 276/2003 dovranno ora essere tassativamente indicati in forma scritta nel contratto di lavoro a progetto, e non più - quindi - ai soli fini della prova. Questa disposizione comporta ulteriori rischi per le imprese, chiamate ad una estrema attenzione nella redazione del contratto. Tuttavia, in caso di mancanza solo di alcuni elementi non particolarmente caratterizzanti il contratto (si pensi, ad esempio, ai tempi e alle modalità di pagamento del corrispettivo, ovvero alla disciplina dei rimborsi spese), la sanzione della nullità sembrerebbe abnorme rispetto alla violazione commessa. Altro irrigidimento sul piano formale riguarda l obbligo di osservare la procedura di convalida delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto, che viene esteso alle collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto, nonché ai contratti di associazione in partecipazione. Il lavoro intermittente. L art. 7 del Decreto Lavoro limita il numero massimo di giorni di utilizzabilità del contratto di lavoro intermittente: qualora il lavoratore presti attività per

6 più di 400 giorni nel corso di tre anni solari, il rapporto si converte infatti a tempo pieno ed in/determinato. A tal fine, si computano solo le giornate di effettivo lavoro prestate successivamente all entrata in vigore del Decreto Lavoro (i.e. 28 giugno 2013) a favore - come specifica la Legge di Conversione - del medesimo datore di lavoro. Le ammende e le sanzioni amministrative pecuniarie relative alle violazioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. L art. 9 del Decreto Lavoro impone al direttore generale della Direzione generale per l attività ispettiva presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali di rivalutare con cadenza quinquennale le ammende e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal T.U. n. 81/2008 e dagli altri atti aventi forza di legge in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Le stesse ammende e sanzioni amministrative pecuniarie vengono rivalutate, a far data dal 1 luglio 2013, nella misura del 9,6%. La rivalutazione, però, come specifica la Legge di Conversione, non si applicherà alle infrazioni commesse prima del 1 luglio 2013, indipendentemente dalla data di accertamento. I contratti aziendali in deroga E stata soppressa in sede di conversione la disposizione del Decreto Lavoro che subordinava l efficacia delle intese sottoscritte ai sensi dell art. 8 del D.L. n. 138/2011 in deroga alle disposizioni di legge o di contratto collettivo nazionale (c.d. contratti di prossimità, ad esempio in materia di mansioni del lavoratore, classificazione ed inquadramento del personale, nonché disciplina dell'orario di lavoro e contratti a termine, ad orario ridotto, modulato o flessibile) al loro deposito presso la Direzione territoriale del lavoro competente per territorio. ***

7 Il Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali di Legance è a disposizione per qualsiasi chiarimento ed approfondimento, anche in relazione a fattispecie specifiche. Per ulteriori informazioni: Alberto Maggi Tommaso Li Bassi Tel Tel amaggi@legance.it tlibassi@legance.it Silvia Tozzoli Elena Ryolo Tel Tel Tel eryolo@legance.it stozzoli@legance.it oppure il Vostro professionista di riferimento all interno di Legance. LO STUDIO Legance è uno studio legale italiano con un team di professionisti esperti, dinamici e orientati al risultato, il cui affiatamento ha reso possibile un modello organizzativo flessibile ed incisivo che, attraverso dipartimenti attivi in tutti i settori della consulenza legale d affari, esprime il giusto equilibrio tra specialista e avvocato come consulente globale. Legance conta oltre 170 avvocati, nelle sedi di Milano, Roma e Londra. Le aree di competenza sono: Fusioni, Acquisizioni e Diritto Societario; Diritto Bancario, Finanziario e Project Financing; UE, Antitrust e Regolamentazione; Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali; Diritto dei Servizi e dei Mercati Finanziari; Fondi di Investimento; Contenziosi e Arbitrati; Ristrutturazioni e Procedure Concorsuali; Diritto Tributario; Diritto Amministrativo; Diritto Immobiliare; Diritto dell Energia, Gas e Risorse Naturali; Diritto della Navigazione e dei Trasporti; Proprietà Intellettuale e Data Protection; TMT; Diritto Ambientale. Per maggiori informazioni, potete visitare il nostro sito web: DISCLAIMER La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una consulenza legale specifica. INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 La presente Newsletter è inviata esclusivamente a soggetti che hanno liberamente fornito i propri dati personali nel corso di rapporti professionali o di incontri, convegni, workshop o simili. I dati personali in questione sono trattati in formato cartaceo o con strumenti automatizzati per finalità strettamente collegate ai rapporti professionali intercorrenti con gli interessati nonché per finalità informative o divulgative ma non sono comunicati a soggetti terzi, salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessaria per lo svolgimento dei rapporti professionali nel corso dei quali i dati sono stati forniti. Il titolare del trattamento dei dati è Legance Studio Legale Associato, con sedi in Roma, Via XX Settembre n. 5, 00187, Milano, Via Dante n. 7, e Londra Aldermary House, Queen Street, EC4N 1TX. Il trattamento dei dati ha luogo presso le sedi di Legance ed è curato solo da dipendenti, collaboratori, associati o soci di Legance incaricati del trattamento, o da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Qualora Lei avesse ricevuto la presente Newsletter per errore oppure desiderasse non ricevere più comunicazioni di questo tipo in futuro potrà comunicarcelo inviando un a relazioni_esterne@legance.it. In ogni caso, Lei ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell esistenza dei suoi dati e di conoscerne il contenuto e l origine, nonché di verificarne l esattezza o chiederne l integrazione o l aggiornamento, ovvero la rettificazione. Lei ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste di cui sopra vanno rivolte via fax a Legance Studio Legale Associato, al numero Milano - Via Dante, 7 Tel Roma - Via XX Settembre, 5 Tel Londra - Aldermary House Queen Street Tel +44 (0) Legance Studio Legale Associato ed i suoi soci non sono sottoposti alla regolamentazione della Solicitors Regulation Authority ("SRA") ed il piano assicurativo obbligatorio previsto dalla SRA non è loro applicabile (sono viceversa coperti da un apposito piano assicurativo italiano). Una lista dei soci di Legance Studio Legale Associato è consultabile presso l'ufficio di Londra, in Aldermary House, Queen Street Londra EC4N 1TX, oppure all'indirizzo:

Newsletter FEBBRAIO 2018

Newsletter FEBBRAIO 2018 FINALMENTE AL VIA L APE VOLONTARIA A partire dal 13 febbraio 2018, con la pubblicazione della circolare INPS n. 28 del 2018 e la messa a disposizione del simulatore sul sito web dello stesso Istituto,

Dettagli

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro ) CIRCOLARE A.F. N. 21 del 11 Febbraio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati (Decreto Ministero del Lavoro 02.09.2013) Premessa Ai fini di

Dettagli

Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013

Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013 Il quadro degli incentivi economici e normativi dalla legge n. 92/2012 al decreto legge n. 76/2013 di Nicola D Erario, Alessandra Innesti COMPARAZIONE CONTRATTI AGEVOLATI DEL D.L. N. 76/2013 CON LA L.

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Convertito in legge il Decreto Fare Legge n. 98

Dettagli

Circolare informativa n. 14 del 21 ottobre 2013

Circolare informativa n. 14 del 21 ottobre 2013 Circolare informativa n. 14 del 21 ottobre 2013 DECRETO LAVORO TRA INCENTIVI E MODIFICHE ALLA RIFORMA FORNERO Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla circa le principali novità introdotte

Dettagli

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro 1. Assunzioni agevolate per giovani di età tra i 18 e i 29 anni Tipologia contrattuale subordinata: contratto a tempo

Dettagli

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014 Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.)

D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.) Giugno 2013 D.P.R. 13 MARZO 2013 N. 59: DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.) Il d.p.r. n. 59/2013 («Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione

Dettagli

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI

IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI giugno 2013 IL REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI Il 22 maggio 2013 il Comune di Milano ha pubblicato la deliberazione di Giunta n. 890 del 10 maggio 2013, con la quale è stato istituito il Registro dei

Dettagli

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati CIRCOLARE A.F. N. 176 del 29 Novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore,

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Gennaio 2018 ANTIRICICLAGGIO E TITOLARE EFFETTIVO: ISTITUZIONE DI UN APPOSITA SEZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. D. Lgs. 90/2017 Il D. Lgs. 25/05/2017, n. 90 ( Decreto ), in attuazione della Direttiva

Dettagli

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti Padova, 25 settembre 2013 Circolare n 09/2013 Alla Spett.le Clientela Oggetto: Decreto Lavoro 2013 - Legge 99 del 9 agosto 2013. Come prevedevamo, la conversione nella legge 99/2013 del Decreto Lavoro

Dettagli

MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE

MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO EMITTENTI IN MATERIA DI PMI QUOTATE Ad esito della consultazione pubblica aperta il 24 novembre 2017 e conclusa in data 23 gennaio 2018, con delibera n. 20621 del 10 ottobre 2018

Dettagli

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro Verona, 19 Luglio 2018 CIRCOLARE TEMATICA DL 12.7.2018 n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere

Dettagli

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni Martedì 12 maggio 2015 In collaborazione con LAVORO A TEMPO INDETERMINATO (art. 1) Il contratto di lavoro subordinato

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI

IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Febbraio 2015 IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI: CON IL DECRETO LEGISLATIVO CAMBIANO LE REGOLE PER I LICENZIAMENTI DEI NUOVI ASSUNTI Il decreto legislativo approvato in via definitiva

Dettagli

DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76

DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76 Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonche' in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA)

Dettagli

Cuneo, 5 settembre Al Consiglio Direttivo Alle imprese associate LORO INDIRIZZI. Circ. 134/2013

Cuneo, 5 settembre Al Consiglio Direttivo Alle imprese associate LORO INDIRIZZI. Circ. 134/2013 Cuneo, 5 settembre 2013 Al Consiglio Direttivo Alle imprese associate LORO INDIRIZZI Circ. 134/2013 Oggetto: Interventi per la promozione dell occupazione - Legge 9 agosto 2013, n. 99 - Circolare Ministero

Dettagli

IL DECRETO LAVORO DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI LAVORO

IL DECRETO LAVORO DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI LAVORO NEWSLETTER n. 36 26 agosto 2013 IL DECRETO LAVORO RIFERIMENTI: Legge 9 agosto 2013 n.99 (di conversione del D. L. n. 76/2013) pubblicata G.U. n. 196 del 22 agosto 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. DISCIPLINA

Dettagli

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE

IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE Agosto 2017 IL DECRETO VIA E LE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE AL CODICE DELL AMBIENTE 1. INTRODUZIONE La disciplina della valutazione di impatto ambientale ( VIA ), contenuta nella Parte Seconda del d.lgs.

Dettagli

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/ Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/5612688 l.negrini@studionvn.it LA CAUSALE L apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato è possibile a fronte di ragioni di carattere

Dettagli

INCENTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

INCENTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Circolare 65 2013 Questa mail è generata da un

Dettagli

DL lavoro: assumere disoccupati conviene

DL lavoro: assumere disoccupati conviene CIRCOLARE A.F. N. 116 del 12 Luglio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi DL lavoro: assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha

Dettagli

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA

TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA Luglio 2016 TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO MADIA 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97, entrato in vigore il 23 giugno 2016, recante Revisione e semplificazione

Dettagli

Newsletter LUGLIO 2018

Newsletter LUGLIO 2018 LA STRETTA SUI CONTRATTI A TERMINE E LE ALTRE NORME DEL DECRETO DIGNITÀ Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, circondato da diverse polemiche, è entrato in vigore sabato 14 luglio il Decreto n. 87/2018

Dettagli

Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016

Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016 Circolare Tax n. 6/2016 Certificazione Unica 2016 Milano, 17 febbraio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati e dottori commercialisti. Lo Studio

Dettagli

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? CIRCOLARE A.F. N. 160 del 17 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016? Premessa Ai fini di agevolare ulteriormente le assunzioni con carattere

Dettagli

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013

Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 Circolare N.116 del 12 Luglio 2013 DL lavoro. Assumere disoccupati conviene Gentile cliente, desideriamo informarla che con il DL lavoro (DL n. 76/2013) il Governo ha adottato disposizioni per incentivare

Dettagli

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Uno dei contratti maggiormente investiti dalla Riforma Fornero è quello a tempo determinato, in attuazione della linea politica

Dettagli

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti C o n v e g n o 11 Luglio 2016 Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti Gli incentivi alle assunzioni Dott. Simone Sbrillo Studio Associato Barillari Lapolla Cavalleri Incentivi alle assunzioni Esonero

Dettagli

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la legge 92 del 28 giugno 2012 Disposizioni in materia di riforme del mercato del lavoro in

Dettagli

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica:

Luglio Il Nuovo Regolamento Prospetto entrerà in vigore il 20 luglio 2017 e diverrà applicabile secondo le seguente tempistica: Luglio 2017 PUBBLICATO SULLA GAZZETTA EUROPEA IL REGOLAMENTO (UE) 2017/1129 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO AL PROSPETTO DA PUBBLICARE PER L OFFERTA PUBBLICA O L AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE

Dettagli

LA RIFORMA FORNERO OBBLIGHI ED OPPORTUNITA PER LE AZIENDE

LA RIFORMA FORNERO OBBLIGHI ED OPPORTUNITA PER LE AZIENDE LA RIFORMA FORNERO OBBLIGHI ED OPPORTUNITA PER LE AZIENDE MAGLIE GIOVEDI 22 NOVEMBRE 2012 LINEE GENERALI E FINALITÀ: più FLESSIBILITÀ in USCITA meno FLESSIBILITÀ in ENTRATA creazione di occupazione (quantità

Dettagli

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione 1 CONTRATTI ATIPICI Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione di Emanuele Maestri 16 OTTOBRE 2017 Nel quadro della riforma del mercato del lavoro (cd. Jobs Act),

Dettagli

Articoli. Il nuovo decreto sul lavoro

Articoli. Il nuovo decreto sul lavoro 6 Emanuele Articoli Montemarano Il nuovo decreto sul lavoro Il decreto legge 28 giugno 2013 n. 76, successivamente convertito con la legge 9 agosto 2013 n. 99, contiene numerose novità in materia di lavoro.

Dettagli

Guida incentivi all assunzione

Guida incentivi all assunzione Guida incentivi all assunzione La Guida è realizzata nell ambito del Programma ACT Azioni di sostegno per l attuazione sul territorio delle politiche del lavoro, di ANPAL Servizi S.p.a., finanziato nell

Dettagli

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act INFORMATIVA PAGHE N. 08/14 Assago, 4 giugno 2014 Alle Aziende Clienti Tutti i Settori CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/2014 - Job Act Riferimenti normativi: Legge n. 78/2014 Decreto Legge n.

Dettagli

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno

Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno CIRCOLARE A.F. N. 90 del 14 Giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni: domanda entro il prossimo 30 giugno Premessa

Dettagli

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018 Circolare Informativa 14 Agosto 2018 Ai gentili Clienti Loro sedi Conversione in Legge del DECRETO DIGNITA (L. n.96/2018 in vigore dal 12 Agosto 2018) A seguito della pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Le principali novità del contratto di apprendistato nel D.lgs.167/2011 LE TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO DOPO IL T.U. DEL 27/07/2011 I tratti comuni

Dettagli

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria 16 ottobre 2018 Angelo Zambelli La durata del contratto a termine: origine normativa Art. 2097 cod. civ. (abrogato dall art. 9, legge n. 230/62)

Dettagli

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018 NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018 Normativa NORMATIVA Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87 Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese Il Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87 (c.d.

Dettagli

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI Con circolare del 24/7/2013, l INPS ha diramato le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di fruire dell

Dettagli

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015 Lezioni di Giuliano Cazzola, docente Uniecampus, comitato scientifico Adapt, Ceslar Jobs act La riforma

Dettagli

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0

Le news dell Associazione Giovani Newsletter n. 0 AGEVOLAZIONE ASSUNZIONE PERCETTORE ASPI Tabella di paragone con decreto Fornero (Decreto Direttoriale del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n.264 del 19 aprile 2013) e mobilità (Art.8, commi

Dettagli

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012

Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Circolare N.90 del 13 Giugno 2012 Proroga degli incentivi all occupazione di soggetti che versano in particolari condizioni. Domanda entro il prossimo 30 Giugno Proroga degli incentivi all occupazione

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO CONSULENZA DEL LAVORO DOTT. PASQUALINO PANNISCO Consulente del lavoro Revisore legale AVV. MELANIA LAZZARIN Avvocato DOTT. ANGELO PANNISCO Consulente

Dettagli

Decreto lavoro: le principali novità con le modifiche. della legge di conversione. (DL n. 76 del , convertito con legge n.

Decreto lavoro: le principali novità con le modifiche. della legge di conversione. (DL n. 76 del , convertito con legge n. CIRCOLARE A.F. N. 130 del 3 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Decreto lavoro: le principali novità con le modifiche Premessa della legge di conversione (DL n. 76 del 28.06.2013, convertito con

Dettagli

Newsletter GENNAIO 2018

Newsletter GENNAIO 2018 POTERI SANZIONATORI: LE MODIFICHE ALL ART. 42 DEL DECRETO ROMANI A SEGUITO DELLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO 2018 E DELLE MISURE SALVA PANNELLI 1. I poteri sanzionatori del GSE in caso di violazioni rilevanti

Dettagli

FAVA & Partners Tax Flash 18 Novembre 2015

FAVA & Partners Tax Flash 18 Novembre 2015 FAVA & Partners Tax Flash 18 Novembre 2015 INCENTIVI SULLE ASSUNZIONI COME CONVIENE ASSUMERE NEL 2016 SOMMARIO Con la presente desideriamo informare che per il 2016 è prevista una revisione degli incentivi

Dettagli

Il valore mensile dell incentivo non può comunque superare l importo di 650 euro per lavoratore assunto.

Il valore mensile dell incentivo non può comunque superare l importo di 650 euro per lavoratore assunto. Via libera al Pacchetto Occupazione Il Consiglio dei ministri ha approvato le misure straordinarie per il rilancio del lavoro giovanile. Sgravi fino a 650 euro al mese a chi assume giovani under 29. Disco

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 212 11.11.2014 Lavoratori agricoli: domande al via Da ieri è possibile inviare le domande per accedere allo sgravio contributivo

Dettagli

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO L. 28 Giugno 2012, n. 92 Dott. Carlo Cavalleri Consulenti del Lavoro Stage e Tirocini Fonti: L'art. 18 della Legge 196/97 Il Decreto ministeriale 142/98 La Circolare Ministeriale

Dettagli

APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015

APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015 APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015 DEFINIZIONE di APPRENDISTATO L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani Riforma Fornero

Dettagli

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 CIRCOLARE 10/2017 SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017 Riduzione contributiva in edilizia per il 2017: istruzioni operative Circolare INPS n. 129 del 1 settembre 2017 Buoni pasto: regole per la loro erogazione

Dettagli

Decreto Dignità: trade-off tra sicurezza e flessibilità del lavoro

Decreto Dignità: trade-off tra sicurezza e flessibilità del lavoro Decreto Dignità: trade-off tra sicurezza e flessibilità del lavoro Con Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 87, pubblicato in G.U. n. 161 del 13.07.2018 ed in vigore dal 14.07.2018, sono state adottate Disposizioni

Dettagli

Sintesi delle principali novità normative

Sintesi delle principali novità normative Relazioni Industriali e Affari Sociali D.L. Lavoro n.76/2013 Sintesi delle principali novità normative Il 28 di Giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 il Decreto Legge n. 76 del 2013,

Dettagli

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019 Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo

Dettagli

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO 21 aprile 2015 L e g g e 2 3 d i cembre 2014, n. 190 ( c. d. l e g g e d i S ta b i l i tà 2015 ) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A cura di Simona Butera

Dettagli

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015

Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Circolare N. 143 del 16 Ottobre 2015 Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

L esonero contributivo per le nuove assunzioni L esonero contributivo per le nuove assunzioni Art. 1, commi da 118 a 124, l. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità

Dettagli

Apprendistato e riforma Fornero (L. 92/2012)

Apprendistato e riforma Fornero (L. 92/2012) Apprendistato e riforma Fornero (L. 92/2012) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro Il contratto di apprendistato è regolato dal D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 (1); si tratta di un contratto

Dettagli

Costo lavoro: quanto conviene assumere un giovane

Costo lavoro: quanto conviene assumere un giovane A cura di Debhorah Di Rosa Costo lavoro: quanto conviene assumere un giovane Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Agevolazioni L apprendistato si conferma ad oggi una delle tipologie contrattuali

Dettagli

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE

PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Luglio 2016 PRIVACY E RECUPERO CREDITI: IL NUOVO VADEMECUM DEL GARANTE Introduzione Il 18 aprile u.s. il Garante per la protezione dei dati personali ( Garante ) è tornato nuovamente sul rapporto tra trattamento

Dettagli

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7 Premessa............................................. pag. 5 Presentazione... 7 1. Aspetti generali................................... 19 1.1. Introduzione..................................... 19 1.2.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 169 del 5 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Stop alla mobilità: nel 2017 ci sarà solo la NASPI Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che secondo

Dettagli

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 10 di SPAZIO AZIENDE OTTOBRE 2013 LE ULTIME NOVITÀ Incentivi per

Dettagli

Il contratto di lavoro a tempo determinato

Il contratto di lavoro a tempo determinato Il contratto di lavoro a tempo determinato A cura dell U.O. Lavoro e Previdenza 20 novembre 2008 Riferimenti normativi attuali Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 Legge 24 dicembre 2007, n. 247,

Dettagli

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO MODULO 1 28 NOVEMBRE 2016 Piano ammesso a finanziamento dal Fondo Interprofessionale For.Te. nell ambito dell Avviso 2/15 prima scadenza Lavoro accessorio Novità introdotte

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base DIRITTO DEL LAVORO Nozioni base CONTENUTI Obiettivi delle lezioni Suddivisioni del diritto del lavoro Le fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato Lavoro parasubordinato

Dettagli

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015

Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 Rapporti di collaborazione post Dlgs. 81/2015 PREMESSA: la legge 10.12.2014, n. 183, che contiene deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle

Dettagli

Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal

Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal CIRCOLARE A.F. N. 143 del 16 Ottobre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Collaborazione coordinata: deroghe e possibilità di riqualificazione a fronte dell abrogazione dal 31.12.2015 Premessa Con il D.Lgs.

Dettagli

Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00

Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00 ODCEC di Biella Nuovi Decreti attuativi del Jobs Act Auditorium di Città Studi, Biella, Corso Pella, 2 29 settembre 2015, ore 14:00 18:00 Collaborazioni organizzate dal committente Fabio F. Diano Avvocato,

Dettagli

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI Trento, 8 novembre 2018 Avv. Franco Tofacchi LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI Via Mascheroni, 31-20145 Milano tel. 02.48193249 - fax 02.48100102 www.ichinobrugnatelli.it

Dettagli

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale

- Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale Prot. n. 151 Oggetto: Riforma Lavoro Milano, 28 agosto 2012 Ai Sigg. - Presidenti Provinciali - Coordinatori Regionali - Componenti del Comitato GAA - Componenti l Esecutivo Nazionale LORO SEDI RIFORMA

Dettagli

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE A tutti i clienti Febbraio 2018 Nuove agevolazioni per le assunzioni Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE La legge di bilancio n. 205/2017, ha previsto

Dettagli

Le novità in materia di lavoro e L. 99/2013

Le novità in materia di lavoro e L. 99/2013 Le novità in materia di lavoro e L. 99/2013 Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro Il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, c.d. Decreto Lavoro, è stato convertito, con modifiche ed integrazione, in L.

Dettagli

Circolare N.110 del 2 Luglio 2013

Circolare N.110 del 2 Luglio 2013 Circolare N.110 del 2 Luglio 2013 Decreto lavoro. Le principali novità Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.150 del 28.06.2013 il DL n.

Dettagli

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342) Marco Vitali Mario Vitali Anna Vitali Laura Vitali Lorenza Della Briotta STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i 23100 SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) 214 005 Fax (0342) 217

Dettagli

Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012

Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012 San Donato Milanese, 31/08/2012 Spett.le CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012 1 La Legge 92/2012 del 28/06/2012 pubblicata sul

Dettagli

APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013

APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013 APPRENDISTATO: LO STATO DELL ARTE 5 DICEMBRE 2013 LE FONTI Legge 19 gennaio 1955 n. 25 Legge 2 aprile 1968 n. 424 (controlli per prevenzione scorretto uso del contratto) Legge 24.6.1997 n. 196 Treu(fissa

Dettagli

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità Esigenze di disporre di contratti a durata limitata da parte delle imprese (fabbisogni produttivi, esigenze di competitività delle imprese versus Esigenze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LAVORO SUBORDINATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... LAVORO SUBORDINATO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LAVORO SUBORDINATO 1. Il lavoro subordinato Art. 2094 Prestatore di lavoro subordinato....................... 3 Art. 2095 Categorie

Dettagli

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO. Con riferimento alla stipula del primo rapporto a tempo determinato:

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO. Con riferimento alla stipula del primo rapporto a tempo determinato: CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Con riferimento alla stipula del primo rapporto a tempo determinato: - Di durata non superiore a 12 mesi; - Per lo svolgimento di qualunque mansione; - Non è più richiesto

Dettagli

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012

Novità introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma FORNERO) Riforma FORNERO. Legge n 92 del 28/06/2012. Entrata in vigore il 18 luglio 2012 Riforma FORNERO Legge n 92 del 28/06/2012 Entrata in vigore il 18 luglio 2012 Obiettivi: rapporti più stabili, lotta al sommerso, apprendistato via d'accesso per i giovani, maggiore flessibilità nei licenziamenti,

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA A SEGUITO DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO DIGNITÀ D.L. n. 87/2018, convertito, con modificazioni dalla L. n. 96/2018 Direzione Relazioni Industriali

Dettagli

Commissione di Certificazione dl del Centro Studi Marco Biagi Confindustria Vicenza ADAPT. Vicenza, 23 settembre 2013

Commissione di Certificazione dl del Centro Studi Marco Biagi Confindustria Vicenza ADAPT. Vicenza, 23 settembre 2013 PACCHETTO LAVORO Le principali p modifiche alle tipologie contrattuali D.L. n. 76/2013 conv. L. n. 99/2013 Circ. Ministero del Lavoro n. 35/2013 Commissione di Certificazione dl del Centro Studi Marco

Dettagli

Decreto legislativo 10 settembre 2003, n Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 9 ottobre 2003, n. 235 Supplemento Ordinario n.

Decreto legislativo 10 settembre 2003, n Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 9 ottobre 2003, n. 235 Supplemento Ordinario n. Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 9 ottobre 2003, n. 235 Supplemento Ordinario n. 159 Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del

Dettagli

Il progetto di riforma del mercato del lavoro

Il progetto di riforma del mercato del lavoro Il progetto di riforma del mercato del lavoro di Celeste Vivenzi Pubblicato il 5 aprile 2012 Il Consiglio dei Ministri in data 23 marzo 2012 ha approvato il disegno di legge che riforma il mercato del

Dettagli

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT Pisa, 9 ottobre 2015 Vincenzo Tedesco CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATO NON STANDARD CONTRATTI

Dettagli

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 03 marzo 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 03 di SPAZIO AZIENDE MARZO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Computo lavoratori

Dettagli

SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018

SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018 Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi Spazio aziende n. 02 febbraio 2018 Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarle il n. 02 di SPAZIO AZIENDE FEBBRAIO 2018 LE ULTIME NOVITÀ Lavoro

Dettagli

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano

La riforma Fornero. Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio Milano La riforma Fornero Contratti di lavoro flessibile Legge 28 giugno 2012 n. 92 G.U. 3 luglio 2012 vigore 18 luglio 2012 Contratti di lavoro flessibile La riforma Fornero nell ottica della stabilità Finalità

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO

Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Scheda approfondita LAVORO RIPARTITO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico

Dettagli

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO

Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma Fornero in tema di licenziamenti EZIO MORO Avvocato in Torino, membro BusinessJus Art. 1 comma 1 legge n. 92/2012 I fini dichiarati Realizzare

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... III Nota sugli autori... IV ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli