RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA INFORMATICA

Documenti analoghi
La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica dei suoni

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Scheda Acquisizione Video Grabber PCIe / Cattura video interna USB HDMI / DVI / VGA / Component HD p 60fps

Adobe Premiere Pro CS6 Guida all uso

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

Perfetta qualità delle immagini a 60 FPS

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Lezione 18: Tecniche ed effetti 3D. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture. Il motion capture

Come creare un Time-Lapse

Scheda Acquisizione Video Grabber PCIe / Cattura video interna USB HDMI / DVI / VGA / Component HD p 30fps

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Panoramica della creazione di file PDF

La codifica dei suoni

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media.

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Corsi di formazione. Offerta formativa

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Corso di Informatica

FORMATI MULTIMEDIALI Video digitali

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

La stampa Unione con MS-Word

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Blackmagic Production Camera 4K EF

Fotocamera digitale Guida software

3 volte. 2,4 volte. 2,3 volte MEGATASKING ALL'ESTREMO

La codifica del testo

Il suono digitale. Concetti di base

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Audiovisivi tra i banchi

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY.

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

00 PremiereProMicro :50 Pagina V. Indice. Introduzione

CAPITOLO 2 Preparare il materiale occorrente per il progetto

Supplemento al Manuale di istruzioni

Montaggio e post-produzione

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

USARE IL POWER CINEMA

Presentazione con PowerPoint

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

La stampa Unione con MS-Word

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Presentazione con PowerPoint

Caratteristiche della Videocamera. Connessioni

Formati multimediali e metadati: Video

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Importare i contenuti

Disegnare con i computer

Protezione Civile Sistema per la RAccolta delle Schede DAnni

L interfaccia per la cattura DV

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Inoltrare un messaggio.

GUIDA DI AVVIO RAPIDO. Contenuto della confezione. Requisiti di sistema. Supporto support.datacolor.com

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaLogger. Controllo e Gestione Dispositivi

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

Controllo diaframma (Iris) Manuale. Attacco obiettivo PL. Dimensioni schermo 1 x 10.1, 1920 x x 5, 800 x 480

Blackmagic URSA 4.6K PL

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

HUVITZ HS-5000 LAMPADA A FESSURA NOTATE LA DIFFERENZA ATTRAVERSO LA FESSURA HUVITZ UNA SOLUZIONE DIAGNOSTICA AVANZATA

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

PER QUALSIASI DI QUESTI INTERVENTI BISOGNA RICHIEDERE ESPRESSAMENTE UN PREVENTIVO O UNA RICHIESTA DI CHIARIMENTO TELEFONICO.

GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC. Versione 1.01

Laboratorio di Scienze Forensi Presso il Pin S.c.r.l. - Polo Universitario Città di Prato Università di Firenze

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Applicazione ios (v )

SOMMARIO. Introduzione

Messa a fuoco Pulsanti di messa a fuoco con effetto contorno (peaking), e messa a fuoco automatica per obiettivi compatibili.

Applicazione Android (v )

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Creare una videoclip con moviemaker

B) File.VOB non vengono visti, dovranno quindi, in precedenza, essere ricodificati AVI o MPEG

Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano

Capitolo I Sistema operativo

Plugin di integrazione con il CMS Joomla

Come utilizzare il lettore MP3

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Cos è un dvd? Dvd è un cd più veloce e capiente. Sta sostituendo: i cd, le videocassette

DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1

MANUALE D USO USER MANUAL

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Scheda acquisizione video con streaming -video grabber HDMI o Component p - USB 2.0

Le immagini digitali

Corso di Informatica

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES

Transcript:

STUDIO INGEGNERIA INFORMATICA FORENSE ESPERTI IN COMPUTER FORENSICS, INVESTIGAZIONI DIGITALI - PERIZIE INFORMATICHE FONICHE VIDEO/FOTOGRAFICHE TRASCRIZIONE INTERCETTAZIONI - TELECOMUNICAZIONI CONSULENZA TECNICA COME CTP, CTU, PERITI, CT PM PER PROCEDIMENTI CIVILI - PENALI RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA INFORMATICA OGGETTO: Verifichi il consulente tecnico l autenticità ovvero la presenza di tagli o altre manipolazioni, dei video consegnati dal committente evidenziando eventuali anomalie rinvenute. COMMITTENTE: Sig. Pelizza Rolando CONSULENTE TECNICO: Dott. Ing. Michele VITIELLO Brescia, 22 marzo 2017

INDICE PREMESSE... 3 RELAZIONE TECNICA... 4 VIDEO SOTTOPOSTI ALL ANALISI... 4 SOFTWARE UTILIZZATI... 6 MEDIAINFO 0.7.92.1... 6 EXIFTOOL 10.46... 7 REPORT METADATI... 7 DESCRIZIONE DEL CONTENUTO DEI VIDEO... 13 TESSERA 20-10-16... 13 DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO... 13 DVD STANLEY PRODUCTIONS... 14 DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA... 14 VERIFICA MONTAGGIO POST REGISTRAZIONE... 15 VERIFICA PRESENZA ARTEFATTI NEL CONTENUTO DEI VIDEO... 17 VERIFICA RETRODATAZIONE DEI FILMATI... 17 CONCLUSIONI... 20 Pagina2

PREMESSE Io sottoscritto Michele Vitiello, Ingegnere delle Telecomunicazioni, Perfezionato post Laurea presso l Università di Milano in Computer Forensics e Investigazioni Digitali, iscritto all Ordine degli Ingegneri di Brescia, nell'area dell'informazione alla sez. B con numero di iscrizione 120, Commissario della Commissione per l Ingegneria Forense dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, membro dell' IISFA (International Information Systems Forensics Association), membro del DFA (Digital Forensics Alumni), socio fondatore di ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense), Perito del Giudice, CTU, Consulente della Procura della Repubblica, Ausiliario di Polizia Giudiziaria, ho ricevuto l incarico di Consulenza Tecnica dal Sig. Pelizza Rolando. I quesiti relativi alla consulenza tecnica possono essere così sintetizzati: " Verifichi il consulente tecnico l autenticità ovvero la presenza di tagli o altre manipolazioni, dei video consegnati dal committente evidenziando eventuali anomalie rinvenute. Pagina3

RELAZIONE TECNICA All interno di questa relazione tecnica verranno esaminati i video in oggetto al fine di dimostrarne l originalità e la non contraffazione, indicando le eventuali manipolazioni che sono state applicate in fase di conversione o editing. VIDEO SOTTOPOSTI ALL ANALISI I video ci sono stati forniti inizialmente sui supporti originali, videocassette Philips VC-60 di cui si allegano foto di seguito Figura 1 Videocassette VC-60 contenenti i video originali Pagina4

Data la difficoltà nell acquisire digitalmente tali supporti, ci siamo avvalsi di una meno recente digitalizzazione effettuata nel 2005 da Stanley Productions, la copia digitale è stata fornita su chiavetta USB Kingston 64GB di colore grigio avente s/n 50E549513774BEA0C9499BF5 per tutti i video, fatta eccezione per i filmati contenuti in DVD Stanley productions, forniti invece su DVD mostrato qui di seguito: Figura 2 DVD Stanley Productions consegnato L elenco dei video consegnati dal committente è il seguente: Tessera 20-10-16 o 5 d'agosto '96.avi DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO o AUDIO_TS o VIDEO_TS VIDEO_TS.BUP VIDEO_TS.IFO VIDEO_TS.VOB VTS_01_0.BUP VTS_01_0.IFO VTS_01_1.VOB Pagina5

VTS_01_2.VOB VTS_01_3.VOB VTS_01_4.VOB VTS_01_5.VOB DVD Stanley Productions o VIDEO_TS VIDEO_TS.BUP VIDEO_TS.IFO VIDEO_TS.VOB VTS_01_0.BUP VTS_01_0.IFO VTS_01_1.VOB VTS_01_2.VOB VTS_01_3.VOB VTS_01_4.VOB DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA o film_01_01h264.mov o film_02_01h264.mov o film_03_01h264.mov o film_04_01h264.mov o film_05_01h264.mov SOFTWARE UTILIZZATI MediaInfo 0.7.92.1 Per effettuare una prima analisi dei video, abbiamo utilizzato il software MediaInfo per visualizzare i metadati contenuti e generare dei report HTML. MediaInfo è uno strumento gratuito che fornisce un accesso veloce alle informazioni tecniche ed ai metadati dei file audio e video. MediaInfo divide i metadati in 3 diverse categorie: Metadati generali relativi al file, Metadati relativi alle tracce video contenute e Metadati relativi alle tracce audio. Nei metadati generali troviamo informazioni circa la durata complessiva del file, il formato, la dimensione, il programma eventualmente utilizzato per creare il file, il bitrate, ecc. Nei metadati sulle tracce video invece sono contenute informazioni riguardo al profilo video, la dimensione in pixel, la profondità, i colori, il bitrate video, ecc. Nei metadati sulle tracce audio infine vengono visualizzate informazioni riguardo il numero di canali, la frequenza di campionamento, il bitrate audio, la compressione, ecc. Pagina6

Exiftool 10.46 Exiftool è un utilissimo software open source in grado di leggere, scrivere e manipolare metadati di immagini, audio e video. Come MediaInfo mostra tutte le caratteristiche tecniche del file analizzato, molto utile quindi per capire con che dispositivo il file è stato generato, nel nostro caso quale fotocamera o smartphone sono stati utilizzati per filmare. In questa relazione tecnica il software viene utilizzato solamente per visualizzare i metadati, nessuna modifica o alterazione viene apportata. REPORT METADATI Per completezza nella seguente relazione è necessario inserire tutti i metadati estrapolati dai video sotto elencati, in modo da cristallizzare le informazioni che caratterizzano i video analizzati. Dato che i video sono molti e le tabelle dei metadati occupano molto spazio si è optato per inserirli come allegati digitali. Viene comunque sotto elencata la lista dei file video ai quali sono stati estrapolati i metadati. Di seguito viene comunque inserito un esempio al fine di mostrare quali informazioni contengono questi report. Generale Contatore : 325 Numero di tracce : 1 Tipo di traccia : Tipo di traccia : Identificatore traccia : 0 Inform : Tracce video : 1 Numero di tracce sonore : 1 Video_Format_List : Video_Format_WithHint_List : Codec video : Audio_Format_List : Audio_Format_WithHint_List : Codec audio : Nome completo : General Generale AVI (DVCPRO): 67,6MiB, 18s 680 ms DV DV (Sony) Sony DV PCM PCM PCM H:\Tessera 20-10-16\5 d'agosto '96.avi Cartella : H:\Tessera 20-10-16 Nome : 5 d'agosto '96 Estensione file : Formato : avi AVI Pagina7

Formato : Formato/Informazioni : AVI Formato/Estensione generalmente usata : avi Nome commerciale : Nome commereciale : Tipo supporto internet : Intervallato : Codec : Codec : Codec/Informazioni : Codec/Estensione generalmente usata : Audio Video Interleave AVI DVCPRO DVCPRO video/vnd.avi Yes AVI AVI Audio Video Interleave avi Dimensione : 70864972 Dimensione : Dimensione : Dimensione : Dimensione : Dimensione : 67,6MiB 68MiB 68MiB 67,6MiB 67,58MiB Durata : 18680 Durata : Durata : Durata : 18s 680 ms 18s 680 ms 18s 680 ms Durata : 00:00:18.680 Durata : 00:00:18:17 Durata : 00:00:18.680 (00:00:18:17) Modo bitrate generale : Modo bitrate generale : CBR Costante Bitrate totale : 30349024 Bitrate totale : 30,3 Mb/s Frame rate : 25.000 Frame rate : Numero fotogrammi : 467 25,000 FPS Dimensione della traccia : 30412 Dimensione della traccia : 29,7 KiB (0%) Dimensione della traccia : Dimensione della traccia : 30 KiB 30 KiB Pagina8

Dimensione della traccia : 29,7 KiB Dimensione della traccia : 29,70 KiB Dimensione della traccia : 29,7 KiB (0%) Proprorzioni traccia : 0.00043 Data registrazione : 2016-10-09T22:35:41+02:00 Data creazione : UTC 2017-02-01 10:58:51.950 Data creazione (locale) : 2017-02-01 11:58:51.950 Data ultima modifica : UTC 2016-10-09 22:34:58.000 Data ultima modifica (locale) : 2016-10-09 23:34:58.000 Creato con : Adobe Premiere Pro CS6 (Windows) Creato con : Adobe Premiere Pro CS6 (Windows) Video Contatore : 338 Numero di tracce : 1 Tipo di traccia : Tipo di traccia : Identificatore traccia : 0 StreamOrder : 0 Inform : ID : 0 ID : 0 Formato : Nome commerciale : Nome commereciale : Tipo supporto internet : ID codec : ID codec/suggerimento : Codec : Codec : Codec/Famiglia : Codec/Informazioni : Codec/CC : Video Video 24,4 Mb/s, 720*576 (4:3), a 25,000 FPS, DV (Sony) (PAL) (DVCPRO) DV DVCPRO DVCPRO video/dv dvsd Sony dvsd Sony DV DV Sony DV (DV) 525 lines at 29.97 Hz or 625 lines at 25.00 Hz dvsd Durata : 18680 Pagina9

Durata : Durata : Durata : 18s 680 ms 18s 680 ms 18s 680 ms Durata : 00:00:18.680 Durata : 00:00:18:17 Durata : 00:00:18.680 (00:00:18:17) Modalità bitrate : Modalità bitrate : CBR Costante Bitrate : 24441600 Bitrate : 24,4 Mb/s Bitrate codifica : 28800000 Bitrate codifica : Larghezza : 720 Larghezza : Altezza : 576 Altezza : 28,8 Mb/s 720 pixel 576 pixel Rapporto aspetto pixel : 1.067 Rapporto aspetto visualizzazione : 1.333 Rapporto aspetto visualizzazione : 4:3 Modalità frame rate : Modalità frame rate : CFR Costante Frame rate : 25.000 Frame rate : Numero fotogrammi : 467 Standard : Risoluzione : 8 Risoluzione : 25,000 FPS PAL 8 bit Colorimetria : 4:2:0 Spazio colore : YUV Croma subsampling : 4:2:0 Croma subsampling : 4:2:0 Profondità bit : 8 Profondità bit : Tipo scansione : Tipo scansione : 8 bit Interlaced Interlacciato Pagina10

Ordine scansione : BFF Ordine scansione : Bottom field first Interlacciamento : Interlaced Interlacciamento : Interlaced Modo compressione : Lossy Modo compressione : Con perdita Bit/(pixel*frame) : 2.357 Ritardo : 0 Ritardo : 00:00:00.000 Timecode del primo frame : 00:00:00:00 / 00:00:00:00 Timecode sorgente : Adobe tc_a / Adobe tc_o Dimensione della traccia : 67248000 Dimensione della traccia : 64,1MiB (95%) Dimensione della traccia : 64MiB Dimensione della traccia : 64MiB Dimensione della traccia : 64,1MiB Dimensione della traccia : 64,13MiB Dimensione della traccia : 64,1MiB (95%) Proprorzioni traccia : 0.94896 Audio Contatore : 275 Numero di tracce : 1 Tipo di traccia : Tipo di traccia : Identificatore traccia : 0 StreamOrder : 1 Inform : ID : 1 ID : 1 Formato : Nome commerciale : Impostazioni formato : Audio Audio 1.536 kb/s, 48,0 khz, 16 bit, 2 canali, PCM (Little / Signed) PCM PCM Impostazioni formato, Endianness : Little Impostazioni formato, Sign : Little / Signed Signed Pagina11

ID codec : 1 ID codec/url : Codec : Codec : Codec/Famiglia : Codec/Informazioni : Codec/URL : Codec/CC : 1 Impostazioni del codec : http://www.microsoft.com/windows/ PCM PCM PCM Impostazioni del codec, Endianess : Little Impostazioni del codec, Sign : Microsoft PCM http://www.microsoft.com/windows/ Little / Signed Signed Durata : 18680 Durata : Durata : Durata : 18s 680 ms 18s 680 ms 18s 680 ms Durata : 00:00:18.680 Durata : 00:00:18.680 Modalità bitrate : Modalità bitrate : CBR Costante Bitrate : 1536000 Bitrate : Canali : 2 Canali : 1.536 kb/s 2 canali Frequenza campionamento : 48000 Frequenza campionamento : 48,0 khz Contatore frequenza : 896640 Risoluzione : 16 Risoluzione : Profondità bit : 16 Profondità bit : Ritardo : 0 16 bit 16 bit Ritardo : 00:00:00.000 Ritardo sorgente : Ritardo sorgente : Ritardo video : 0 Stream Flusso RAW Pagina12

Ritardo video : 00:00:00.000 Ritardo video : 0 Ritardo video : 00:00:00.000 Dimensione della traccia : 3586560 Dimensione della traccia : 3,42MiB (5%) Dimensione della traccia : Dimensione della traccia : Dimensione della traccia : Dimensione della traccia : 3MiB 3,4MiB 3,42MiB 3,420MiB Dimensione della traccia : 3,42MiB (5%) Proprorzioni traccia : 0.05061 Allineamento : Allineamento : Aligned Audio allineato Intervallo frame video : 24.58 Durata intervallo : 983 Durata intervallo : 983 ms (24,58 frame) Intervallo pre caricamento : 1000 Intervallo pre caricamento : 1000 ms DESCRIZIONE DEL CONTENUTO DEI VIDEO Tessera 20-10-16 video 5 d'agosto '96.avi All interno del video si vede il Sig. Pelizza che sta passeggiando con un individuo di sesso maschile (identificato per altre comparazioni fotografiche nella persona di Ettore Majorana), all aperto su una strada sterrata. DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO Per i primi due terzi del filmato circa viene mostrata una trasmissione in cui il conduttore (sulla destra dello schermo) e l esperto (sulla parte sinistra dello schermo) spiegano degli esperimenti che trattano di argomenti di fisica come ad esempio l antimateria. Durante la registrazione vengono intervallate le spiegazioni degli esperti con i filmati degli esperimenti svolti. Nell ultima parte del filmato invece si cambia contesto e viene mostrato il progetto e il montaggio di un dispositivo in metallo, descrivendo nel dettaglio tutti i componenti che lo compongono. Pagina13

DVD Stanley Productions All interno di questo filmato viene mostrato il Sig. Pelizza che prepara i dispositivi per filmare un esperimento all interno di un capannone. Poco dopo l inizio dell esperimento avviene l implosione della macchina con conseguente incendio localizzato ed un enorme nuvola di fumo invade tutto il capannone. Successivamente entrano nell inquadratura tre persone che valutano i danni di quanto successo. Successivamente viene mostrato un breve intermezzo di una corsa di Formula 1. Dopo questo breve intermezzo di Formula 1 vengono mostrate le riprese di 3 esperimenti e di nuovo un altro spezzone di Formula 1. Successivamente vengono mostrate le riprese di altri 4 esperimenti. Nella parte finale del video si vedono le riprese del TG2 che mostrano le gare avvenute durante la manifestazione Coppa Europa Maschile avvenuta a Pescara e dove il conduttore riporta i risultati del Campionato di Formula 1 e delle semifinali di Coppa Davis di Tennis. DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA film_01_01h264.mov film_02_01h264.mov film_03_01h264.mov film_04_01h264.mov film_05_01h264.mov Nel video film_01_01h264.mov vengono mostrati esperimenti effettuati con un macchinario in cui il materiale su cui si effettuano i test è soggetto ad una forte energia che provoca danni, infatti spesso il materiale prende completamente fuoco. Nel video film_02_01h264.mov proseguono gli esperimenti effettuati sempre con il medesimo macchinario, anche in questo caso il materiale soggetto ai test viene colpito dalla stessa energia che provoca i medesimi danni che vengono mostrati nel video precedente. Nel video film_03_01h264.mov inizialmente è presente in primo piano la foto di un soggetto con i pannelli forati apparentemente usati per effettuare gli esperimenti filmati nei precedenti due video. Nella seconda parte invece vengono mostrati diversi individui che assistono ad un altro esperimento. Nel video film_04_01h264.mov viene mostrata una sequenza all interno del capannone nella quale si vede il Sig. Pelizza allontanarsi prima dell implosione del macchinario e del successivo incendio. Nella seconda parte del filmato invece viene esaminata la situazione valutando i danni causati. Nel video film_05_01h264.mov vengono inquadrati e filmati diversi macchinari. Pagina14

VERIFICA MONTAGGIO POST REGISTRAZIONE Dopo aver visionato attentamente tutti i file video è evidente la presenza di stacchi, tagli, modifiche legate al montaggio. Queste tipologie di alterazioni possono essere divise in tre categorie in base al momento in cui sono state effettuate: Montaggio ed editing analogico: questo tipo di montaggio veniva effettuato in passato tagliando fisicamente le pellicole eliminando i fotogrammi non desiderati, successivamente appiccicavano con pezzi di carta le inquadrature che venivano poi cementate da un tecnico; Montaggio durante la fase di digitalizzazione: questo tipo di montaggio viene effettuato durante la digitalizzazione, è possibile infatti selezionare le parti di interesse e le modalità con cui acquisirle, ad esempio di un filmato è possibile acquisire solamente determinate parti a velocità aumentata oppure diminuita; Montaggio ed editing digitale: partendo da un file digitalizzato, come ad esempio in formato mov oppure avi, utilizzando software moderni è possibile effettuare tagli precisi al millesimo di secondo, unire spezzoni e inserire molteplici effetti come velocità di riproduzione aumentata o diminuita, dissolvenze, decrementare la qualità e aggiungere effetti visivi. Dai video analizzati non è possibile stabilire quale tipologia di montaggio è avvenuta, in questo caso sono spesso presenti tagli netti e velocità aumentata probabilmente per eliminare le parti non importanti che mostrano la preparazione all esperimento riducendo i tempi manifestando quindi le fasi salienti delle riprese. Ad esempio nel filmato film_02_01h264.mov sono presenti tagli evidenti e in alcuni spezzoni il tempo è velocizzato: Utilizzando Adobe Premier Pro 6.0 è possibile visionare frame per frame tutto il filmato. Ogni secondo è composto da 25 fotogrammi come impostato durante la digitalizzazione. Al tempo 00:00:05:11 come si può notare dal primo screenshot nella scena è presente un individuo dietro al pannello con il numero 6, nel frame successivo, ovvero quello al tempo 00:00:05:12 l uomo scompare improvvisamente, ovviamente è umanamente impossibile che un individuo possa sparire dalla scena in così poco tempo. Questo effetto è dovuto ad un editing di taglio netto effettuato sul filmato come descritto sopra. Di seguito vengono inseriti i due screenshot che mostrano quanto appenda descritto: Pagina15

Figura 3 Fotogramma al tempo 00:00:05:11 estrapolato dal video film_02_01h264.mov Figura 4 Fotogramma al tempo 00:00:05:12 estrapolato dal video film_02_01h264.mov Pagina16

Nel periodo di tempo tra 00:01:49:00 e 00:01:55:05 è possibile notare chiaramente che il video è velocizzato, dato che i movimenti della persona sono decisamente rapidi e non naturali. Questo è uno dei tanti esempi che emergono guardando il video. Concludendo questo paragrafo è possibile affermare che le modifiche effettuate sui video non sono inerenti al contenuto ma alla forma, quindi sono stati effettuati tagli e cambi di velocità per rendere il video più conciso, ma come verrà spiegato in seguito non sono stati inseriti digitalmente effetti o elementi che non erano presenti nella registrazione originale. VERIFICA PRESENZA ARTEFATTI NEL CONTENUTO DEI VIDEO Come primo passaggio sono stati visionati attentamente e integralmente tutti i video oggetto di analisi, soffermandosi principalmente nei tratti in cui la presenza di manipolazioni è più plausibile e probabile. Nei punti ritenuti più importanti, ovvero le parti dei filmati in cui viene mostrato il fine ultimo per il quale l avvenimento è stato ripreso (come ad esempio le fasi di sperimentazione dei macchinari durante gli esperimenti) e le sezioni di video in cui la presenza di artefatti risultano più probabili, è stata effettuata la visione e l analisi dei singoli fotogrammi al fine di verificare la presenza effettiva di manipolazioni, contraffazioni e alterazioni inserite in seguito alla registrazione dei video tramite software di video editing avanzati. Non sono emersi elementi che possono far pensare all inserimento di elementi estranei post registrazione dato ogni fotogramma risulta essere realistico e non presenta caratteristiche che indicano l inserimento di elementi artefatti. VERIFICA RETRODATAZIONE DEI FILMATI Visionando i filmati è possibile notare tutti i difetti che caratterizzando le registrazioni effettuate su videocassetta, ad esempio le distorsioni delle immagini non seguono un pattern preciso. Più nello specifico quando si invecchia artificialmente un filmato recente il risultato può essere decisamente realistico, ad un occhio poco esperto alcuni dettagli possono passare inosservati, ma se viene esaminato nel dettaglio si nota che le distorsioni inserite artificiosamente seguono uno schema o pattern preciso, quindi i difetti ad un certo punto tendono a ripetersi. Di seguito viene inserito uno screenshot che mostra quali sono le distorsioni prese in esame nel tempo 00:00:32:02 sempre dal video film_02_01h264.mov. Pagina17

Figura 5 Frame estrapolato al tempo 00:00:32:02 dal video film_02_01h264.mov. I video oggetto di analisi non presentano le caratteristiche sopra elencate, le distorsioni risultano essere assolutamente casuali, sintomo che i video sono stati effettivamente registrati all epoca e non ai giorni nostri. All interno del video contenuto nel DVD Stanley Productions nella parte finale è stata inserita una registrazione del TG2 in cui il conduttore commenta i risultati sportivi importanti. Particolare attenzione per i match delle semifinali di Coppa Davis di tennis, nelle quali vengono commentati i risultati, nello specifico le gare tra URSS (Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche) e Ungheria svolte tra il 13 e 15 agosto del 1976, nella quale quest ultima viene sconfitta, come riportato nello screenshot tratto dalla pagina di Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/coppa_davis_1976. Pagina18

Figura 6 Risultati gara Coppa Davis tra URSS e Ungheria Inoltre il commentatore afferma che il prossimo avversario dell URSS sarà il Cile, infatti come mostrato nello screenshot sempre estratto da Wikipedia le informazioni combaciano. Figura 7 Tabellone delle semifinali Coppa Davis Queste informazioni riguardanti la gara (URSS contro Ungheria) di Coppa Davis svolta tra il 13 e 15 agosto 1976 vengono inserite per dimostrare che i filmati presenti risalgono ad un periodo successivo lo svolgimento della suddetta gara, questo certifica che i filmati oggetto di analisi sono stati girati dopo agosto 1976. Pagina19

CONCLUSIONI Nella seguente relazione tecnica sono state esposte tutte le considerazioni e analisi relative ai video in oggetto al fine di verificarne l autenticità. Nella prima parte sono stati descritti sommariamente i contenuti, spiegando brevemente l argomento. Dopo aver visionato attentamente tutti i file video è risultata evidente la presenza di stacchi, tagli e modifiche legate al montaggio. Queste tipologie di alterazioni possono essere divise in tre categorie in base al momento in cui sono state effettuate: montaggio ed editing analogico, montaggio durante la fase di digitalizzazione e montaggio ed editing digitale. Dai video analizzati non è possibile stabilire quale tipologia di montaggio è avvenuta, spesso sono presenti tagli netti e velocità aumentata probabilmente per eliminare le parti non importanti dei video stessi, è possibile affermare che le modifiche effettuate sui video non sono inerenti al contenuto ma alla forma, quindi sono stati effettuati tagli e cambi di velocità per rendere il video più conciso. Visionando i filmati è possibile notare tutti i difetti che caratterizzando le registrazioni effettuate su videocassetta, ad esempio le distorsioni delle immagini non seguono un pattern preciso risultando assolutamente casuali, sintomo che i video sono stati effettivamente registrati all epoca e non ai giorni nostri. Inoltre nella parte finale del video presente sul DVD Stanley Productions è stata inserita una registrazione del TG2 in cui il conduttore commenta i risultati sportivi importanti. Particolare attenzione per i match delle semifinali di Coppa Davis di tennis, nelle quali vengono commentati i risultati, nello specifico le gare tra URSS (Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche) e Ungheria svolte tra il 13 e 15 agosto del 1976. Queste informazioni riguardanti la gara di Coppa Davis vengono inserite per dimostrare che i filmati presenti risalgono ad un periodo successivo lo svolgimento della suddetta gara quindi sono stati filmati dopo agosto 1976. La seguente relazione si compone di n. 22 (ventidue) pagine e di n. 15 (quindici) allegati digitali contenuti nell archivio demominato Report_MediaInfo.rar : Allegato 1: Export MediaInfo video film_01_01h264 contenuto nella cartella DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA ; Allegato 2: Export MediaInfo video film_02_01h264 contenuto nella cartella DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA ; Allegato 3: Export MediaInfo video film_03_01h264 contenuto nella cartella DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA ; Pagina20

Allegato 4: Export MediaInfo video film_04_01h264 contenuto nella cartella DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA ; Allegato 5: Export MediaInfo video film_05_01h264 contenuto nella cartella DISCO 30_5 FILMINI IN BIANCO E NERO DI ESPERIMENTI CON LA MACCHINA - DISTRUZIONE DI UNA MACCHINA ; Allegato 6: Export MediaInfo video VTS_01_1 contenuto nella cartella DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO ; Allegato 7: Export MediaInfo video VTS_01_2 contenuto nella cartella DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO ; Allegato 8: Export MediaInfo video VTS_01_3 contenuto nella cartella DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO ; Allegato 9: Export MediaInfo video VTS_01_4 contenuto nella cartella DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO ; Allegato 10: Export MediaInfo video VTS_01_5 contenuto nella cartella DISCO 49_ESPERIMENTI BIANCO E NERO SALEPICCHI E PUGLIESE ROLANDO SPIEGA LA MACCHINA IN ALBERGO ; Allegato 11: Export MediaInfo video VTS_01_1 contenuto nel DVD DVD Stanley Productions ; Allegato 12: Export MediaInfo video VTS_01_2 contenuto nel DVD DVD Stanley Productions ; Allegato 13: Export MediaInfo video VTS_01_3 contenuto nel DVD DVD Stanley Productions ; Allegato 14: Export MediaInfo video VTS_01_4 contenuto nel DVD DVD Stanley Productions ; Allegato 15: Export MediaInfo video 5 d'agosto '96 contenuto nella cartella Tessera 20-10-16. Pagina21

In allegato vengono anche forniti digitalmente all interno dell archivio Allegati_Relazione_Tecnica.rar i video che sono stati oggetto di relazione. Di seguito gli hash degli allegati digitali: Figura 8 Hash allegati digitali Tutti gli allegati vengono salvati all interno di una pendrive USB Kingston DataTraveler 16 GB, mostrata nella foto sottostante: Per qualsiasi chiarimento resto a disposizione. Figura 9 pendrive USB Kingston DataTraveler 16 GB Brescia, 22 marzo 2017 In fede Dott. Ing. Michele Vitiello Pagina22