ECO-BUILDING: le tecnologie CAE a supporto della progettazione integrata di edifici sostenibili... anche nei costi



Documenti analoghi
Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

La differenza che fa la differenza (Gregory Bateson)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

basso consumo energetico

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Energia Geotermica a Trieste

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

Efficienza energetica negli edifici

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

Individuazione edificio e unità tipologica

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

CORSO BASE modulo 1 4 h

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Nuove tecnologie e soluzioni integrate per l albergo: l dal comfort all hi-tec

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Edifici ad alte prestazioni energetiche

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Trasmittanza termica (U)

Produzione di calore ad alto rendimento

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Impianto Solare Termico

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Individuazione edificio e unità tipologica

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Convegno SOLAR COOLING

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO


EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

Applicazioni fotovoltaiche

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Risparmio energetico degli edifici:

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Contesto di riferimento. Descrizione

ARCHITETTURA TECNICA III

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

Cos è una. pompa di calore?

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

I criteri per l incentivo energetico sintesi

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

"# # )! $% ", :56-=><5 :<1/97:<1==5 $% ", ><-@5 :<58/5:-65 >5:9 % $% ", ><-@5 =1/980-<51-6-<5 $% ", : :<12-..<5/->5 $% ", <1-0A >9 65@583

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

Transcript:

ECO-BUILDING: le tecnologie CAE a supporto della progettazione integrata di edifici sostenibili... anche nei costi Università di Trento: Prof. Antonio Frattari Dott. Ing. Maria Cristina Grillo Enginsoft: Dott. Ing. Angelo Messina Dott. Ing. Silvia Demattè Dott. Ing. Mauro Zanato energetica dinamica e di ottimizzazione nel

Introduzione L edificio oggetto di studio si trova a Felettano, in provincia di Udine. È stato realizzato tra il 2007 ed il 2010 dal Gruppo Polo Le Ville Plus di Cassacco (UD). Le sue caratteristiche principali sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali naturali, rinnovabili e riciclati per la costruzione, _ lo sviluppo di un innovativo sistema costruttivo intelaiato in legno, _ l integrazione con sistemi energetici alimentati da fonti energetiche alternative, _ l installazione di un sistema domotico (home automation) per la gestione dei consumi energetici, _ la comparazione tra diversi modelli matematici.

Caratterizzazione bioclimatica L edificio utilizza elementi passivi per ottimizzare: _ riscaldamento invernale orientamento dell edificio aperture a sud involucro isolato termicamente _ raffrescamento estivo e ventilazione aperture sui 4 lati effetto camino sistemi ombreggianti elevato sfasamento termico copertura ventilata tetto verde _ comfort degli abitanti comfort termico visuale esterna spazi esterni

Orientamento dell edificio La forma dell edificio è stata progettata per ottimizzare lo sfruttamento degli apporti gratuiti del sito.

Ventilazione naturale La ventilazione naturale dell edificio è garantita dallo scambio di aria fredda proveniente dalle aperture a nord e dall aria calda entrante da sud. Le finestre del secondo piano consentono all aria calda, più leggera, di uscire per effetto camino.

Ombreggiature verdi L utilizzo di alberature e piante come sistemi ombreggianti evita il surriscaldamento: _ alberi a foglia caduca ad est proteggono dal sole mattutino estivo; _ alberi a foglia caduca ad ovest proteggono dal sole pomeridiano estivo; _ siepi basse a nord ed a sud lasciano libera la vista sul paesaggio.

Sistemi ombreggianti Come ulteriore protezione dal sole estivo, sulle facciate est ed ovest le finestre sono schermate da frangisole orientabili.

Laghetto esterno Il laghetto balneabile esterno: _ in estate riflette la radiazione solare (negativa) incidente sulla superficie dell acqua verso il cielo; _ in inverno reirradia la radiazione solare (positiva) incidente sull acqua verso la casa; _ lungo il perimetro vi è una fascia non balneabile in cui si trovano alcune piante per la fitodepurazione dell acqua.

Tetto verde L edificio è caratterizzato dalla presenza di due tetti verdi: _ il primo verso nord dove la vegetazione è costituita da sedum, specie caratterizzata da crescita lenta, che non richiede molta luce solare, _ il secondo è rivolto a sud, e la sua superficie curva è completamente ricoperta di rose.

Comfort degli abitanti Un edificio bioclimatico deve tenere in considerazione il benessere delle persone che lo abitano, per questo: _ la facciata a nord dell edificio non è completamente cieca, per consentire agli abitanti il contatto col paesaggio circostante (profilo delle Alpi Giulie), _ a sud gli abitanti hanno la possibilità di godere del giardino esterno e di affacciarsi sulla grande terrazza al primo piano. _ ad est dell edificio, una parte del giardino è stata destinata ad orto biologico.

Materiali naturali Per la costruzione sono stati utilizzati materiali a basso impatto ambientale: _ legno per la struttura portante, _ pannelli in fibra di legno per isolare l intercapedine delle pareti, _ pannelli in sughero per la realizzazione del cappotto esterno.

Materiali riciclati e riciclabili _ la pavimentazione esterna è stata realizzata con laterizi riciclati, _ l ingresso principale è costituito da un cancello in ferro riciclato, che non è stato sottoposto ad alcun trattamento superficiale antiruggine, _ la cucina è in vetro ed alluminio riciclati e riciclabile al 100%.

Casa Zero Energy L abitazione può essere considerata un edificio zero energy perchè: _ ha un fabbisogno energetico molto basso, _ non utilizza combustibili fossili, _ il fabbisogno energetico richiesto è soddisfatto da sistemi impiantistici alimentati da fonti energetiche rinnovabili. La casa, iniziata nel 2007, può quindi essere considerata un anticipazione della direttiva europea 31/2010/CE che richiede che tutti i nuovi edifici residenziali, a partire dal 2020, siano edifici near zero energy.

Fonti energetiche rinnovabili Gli impianti dell edificio sono: _ impianto fotovoltaico da 14,6 kwh, _ pannelli solari termici per l ACS, _ geotermico orizzontale con pompa di calore acqua-aria. La PDC è integrata con l impiano di riscaldamento a pavimento, che in estate funziona a ciclo inverso anche come sistema di raffrescamento.

Serra solare Altro elemento caratterizzante è la presenza della serra solare, integrata nella facciata sud, che consente: _ di ampliare attraverso uno spazio tampone lo spazio abitabile dell edificio, _ di preriscaldare l aria in ingresso dell abitazione. estate inverno

Simulazione edificio La simulazione matematica è stata realizzata utilizzando il prototipo della suite BENIMPACT di ENGINSOFT (intervento durante la seconda parte del workshop). _ modellazione geometrica, _ definizione di materiali e proprietà dell involucro: solaio controterra pareti tetti finestre _ definizione delle zone termiche: abitazione _ scelta delle portate di ventilazione, _ modellazione degli impianti: pompa di calore impianto fotovoltaico pannelli solari termici

Risultati della simulazione _ 1 Fase 1: valutazione del fabbisogno energetico dell edificio senza il contributo dato dalla serra solare. In questo caso si ha una sola zona termica. _ area riscaldata = 378 mq _ persone = 4 _ fabbisogno ACS = 75 l/persona Energia prodotta Colletori solari 18571 kwh Pannelli fotovoltaici 20208 kwh Energia necessaria ACS_no collettori 80 kwh Riscaldamento 10074 kwh EP i 27 kwh/m 2 anno Raffrescamento 10121 kwh EP e 27 kwh/m 2 anno Energia consumata COP 3 3385 kwh EER 2,6 3893 kwh Energia elettrica venduta 12930 kwh 35 temperatura 180 consumo energetico 30 160 25 140 120 Temperature [ C] 20 15 10 Power [W] 100 80 60 40 5 20 0 0-5 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 Month 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 Month Environment:Outdoor Dry Bulb [C](Hourly) Z1ZONEHVAC:IDEALLOADSAIRSYSTEM:Ideal Loads Air Heating Rate[W](Hourly) Z1:Zone Mean Air Temperature [C](Hourly) Z1ZONEHVAC:IDEALLOADSAIRSYSTEM:Ideal Loads Air Total Cooling Rate[W](Hourly)

Risultati della simulazione _ 2 Fase 2: valutazione del fabbisogno energetico considerando il contributo fornito dalla serra solare. In questo caso abitazione e serra vengono studiate come due zone termiche differenti. La porta ad un abbattimento dei consumi per il riscaldamento pari a 6 kwh/m 2 anno, da 27 a 21 kwh/m 2 anno. Energia prodotta Colletori solari 18571 kwh Pannelli fotovoltaici 20208 kwh Energia necessaria ACS_no collettori 80 kwh Riscaldamento 8116 kwh EP i 21 kwh/m 2 anno Raffrescamento 8521 kwh EP e 23 kwh/m 2 anno Energia consumata COP 3 2732 kwh EER 2,6 3277 kwh Energia elettrica venduta 14198 kwh 45 temperatura 160 consumo energetico 40 140 35 120 Temperatura [ C] 30 25 20 15 10 Potenza [W] 100 80 60 40 5 20 0 0-5 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 Mese Environment:Outdoor Dry Bulb [C](Hourly) 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 Mese Z1ZONEHVAC:IDEALLOADSAIRSYSTEM:Ideal Loads Air Heating Rate[W](Hourly) Z2:Zone Mean Air Temperature [C](Hourly) Z1:Zone Mean Air Temperature [C](Hourly) Z1ZONEHVAC:IDEALLOADSAIRSYSTEM:Ideal Loads Air Total Cooling Rate[W](Hourly)

Monitoraggio dell edificio In questo momento l edificio è sottoposto a monitoraggio, per capire quanto la realtà si discosti o meno dal modello progettuale. _ In realtà, l abitazione è suddivisa in 12 diverse zone termiche, _ in tutte le zone sono presenti sensori di temperatura, _ inoltre, sono presenti dei multimetri che misurano il consumo energetico di impianti ed apparecchi elettrici.

Dati del monitoraggio _ 1 Temperature del 29 Giugno 2011 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 00.00.00 02.24.00 04.48.00 07.12.00 09.36.00 12.00.00 14.24.00 16.48.00 19.12.00 21.36.00 00.00.00 Lavanderia Cucina Salone Studio App. custode Camera 1 Bagno Camera 2 Disimpegno Camera padronale Bagno padronale Guardaroba

Dati del monitoraggio _ 2 Giorno medio nel periodo 15 Giugno 15 Luglio 2011 28 27 26 25 24 23 22 00.00.00 02.24.00 04.48.00 07.12.00 09.36.00 12.00.00 14.24.00 16.48.00 19.12.00 21.36.00 00.00.00 Lavanderia Cucina Salone Studio App. custode Camera 1 Bagno Camera 2 Disimpegno Camera padronale Bagno padronale Guardaroba

Dati del monitoraggio _ 3 Comportamento medio dell abitazione 28 27 26 25 24 23 22 00.00.00 02.24.00 04.48.00 07.12.00 09.36.00 12.00.00 14.24.00 16.48.00 19.12.00 21.36.00 00.00.00 Lavanderia Cucina Salone Studio App. custode Camera 1 Bagno Camera 2 Disimpegno Camera padronale Bagno padronale Guardaroba Media casa

Analisi dei dati _ 1 Comparazione tra le temperature minime interne e le temperature minime esterne 29,00 27,00 25,00 23,00 21,00 19,00 17,00 15,00 13,00 11,00 9,00 15/06/2011 17/06/2011 19/06/2011 21/06/2011 23/06/2011 25/06/2011 27/06/2011 29/06/2011 01/07/2011 03/07/201105/07/201107/07/201109/07/201111/07/201113/07/201115/07/2011 Lavanderia Cucina Salone Studio App. custode Camera 1 Bagno Camera 2 Disimpegno Camera padronale Bagno padronale Guardaroba ESTERNA

Analisi dei dati _ 2 Comparazione tra le temperature massime interne e le temperature massime esterne 35,00 33,00 31,00 29,00 27,00 25,00 23,00 21,00 19,00 17,00 15,00 15/06/2011 17/06/2011 19/06/2011 21/06/2011 23/06/2011 25/06/2011 27/06/2011 29/06/2011 01/07/2011 03/07/201105/07/201107/07/201109/07/201111/07/201113/07/201115/07/2011 Lavanderia Cucina Salone Studio App. custode Camera 1 Bagno Camera 2 Disimpegno Camera padronale Bagno padronale Guardaroba ESTERNA

Comparazione tra simulazione e monitoraggio Temperatura 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 26,2 26 Comportamento simulato 25,8 25,6 25,4 25,2 25 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 20,00 21,00 22,00 23,00 Media oraria CASA reale Media oraria CASA simulata Comportamento reale Ora giorno medio

Conclusioni Raffrontando i dati derivanti dalla simulazione ed i dati del monitoraggio è possibile evidenziare alcuni aspetti interessanti: la semplificazione dell edificio, considerato per la simulazione con due sole zone termiche, è risultata valida vista l omogeneità delle temperature interne, il comportamento dell edificio è buono e molto simile a quello del modello progettuale per quanto riguarda il periodo estivo, eccetto alcuni picchi di temperatura in zone specifiche della casa, il comfort è stato raggiunto durante l intero periodo considerato. Sviluppi futuri: continuare il monitoraggio durante la stagione invernale per definire il fabbisogno reale dell edificio, raffrontare il reale comportamento invernale con la simulazione, misurare l effettivo contributo energetico della.

ECO-BUILDING: le tecnologie CAE a supporto della progettazione integrata di edifici sostenibili... anche nei costi Progetto: Lab. di Progettazione Edilizia Università di Trento Prof. Antonio Frattari (coordinatore) Dott. Ing. Rossano Albatici Dott.Ing. Fabio Bernardi Dott. Ing. Michela Chiogna Dott. Ing. Michela Dalprà Simulazione-monitoraggio: Lab. di Progettazione Edilizia Università di Trento Dott. Ing. Maria Cristina Grillo Dott Ing. Francesco Passerini Simulazione: Enginsoft Trento Dott. Ing. Angelo Messina Dott. Ing. Mauro Zanato Dott. Ing. Silvia Demattè Realizzazione: Gruppo Polo-Le Ville Plus Grazie per l attenzione.