ANSALDO AC 3 di Bruno Sermarini

Documenti analoghi
CAPRONI AEREONAUTICA BERGAMASCA (CAB) AP 1

Carretto agricolo. Per la realizzazione delle stanghe sono stati usati due assi quadrati da modellismo di dimensione 4x4 mm e lunghezza 17 cm.

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

Caratteristiche generali

AEROPLANI L'ALA 3a parte

Cellit Realizziamo la fusoliera

AEROPLANI L'ALA 1a parte

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Accessori dedicati: -Ogiva in carbonio ø 80 -Supporto motore ammortizzato a 6 punti

[8] TAVOLI RIUNIONE X10 Piani di lavoro legno

2010 CATALOGO. Separatori di gocce SEP/1 - SEP/2 - SEP/3. www. officinevolta. it PRODOTTO IN ITALIA

Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

LA COLATA CENTRIFUGA

Il ponte di volo dell'ascensore di poppa

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Ruota eolica con dondolo

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

TECH CARD - TechBot3

Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI CAMPANE TUBOLARI

GUIDA MONTAGGIO KIT HTM TESTA+BASETTA PER HUSQVARNA WRE/SM

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

Istruzioni montaggio box ad Angolo base rettangolare - GOLD+SILVER

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Aliante "Nils"

Applicazione di toppe o inserti su legno con la fresatrice verticale

Vasi a segmenti verticali.

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R12RE Turbo 5+2 SG Slide

Go-Cart F-310. Elenco componenti. Attrezzi necessari per la realizzazione:

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Come realizzare i bozzelli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

C h o p p e r Cenno:

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide

Istruzioni per il montaggio porta scorrevole GOLD

FLY LACCATA. Elettrodomestici Fare riferimento scrupolosamente a quanto prescritto dalle case costruttitrici nei manuali in dotazione.

Gioco Forza quattro

ProfiKit IL PRIMO KIT F3A SUPERPROFESSIONALE ITALIANO. by Sebastiano Silvestri

Un Gustav per Roma Bf.109 G6/R6 dal kit Eduard in scala 1/48. Modeling Time Alessandro Gerini

Tomasino Metalzinco s.r.l.

SCHEDA MODULO. LG: 853 mm ( /2^0,5) HH: 300 mm (stima) Progetto del modulo

KOALA ARCHIMEDE DISPLAY

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate)

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Macchina da corsa LT a trazione eolica

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO E MANUALE DI POSA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

AROLAB. Manuale di istruzioni per il montaggio MILAB

ARREDO URBANO. Catalogo E.7.1. Idea Outdoor è il vostro partner anche per i prodotti primari dell arredo urbano.

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

EVOLUTION. design Giovanni Baccolini

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Realizzazione di una custodia stagna per uso Web Cam

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Settore XIX - Edilizia patrimoniale, sportiva e scolastica

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

Macchina per fasciare di Franco Fissore

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

Jetski azionato da motore

Gioco a birilli Pocket

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica

CANTILEVER IPE CANTILEVER CANTILEVER

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

ARMADI SPOGLIATOIO SPOGLIATOIO SPOGLIATOIO SERIE ACCIAIO INOX E335 E334 E336 E343 E342 E341

BLAST GAP. Ecologia DIESIS S.R.L.

M a c c h i n a d a c o r s a formula 1

Dispositivo per i ferri delle toupie SVP 80

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Serrature per Porte in Alluminio

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

E l i c a s u t o r r e t t a a traliccio azionata med i a n t e e n e r g i a solare

Il sistema anticalcare elettronico

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

PINZA SPELAFILI ISOLATA 1000V 082 N USAG PINZA ISOLATA 1000V 085 N USAG TRONCHESE ISOLATO 1000V TAGLIENTE FRONTALE 086 N USAG

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

"Gabbiano"-Mobile ELENCO DEI COMPONENTI

1.600,00 BACHECA. Totale elementi: n. 08 (otto) Prezzo cadauno ( )

Orologio per la scrivania. Elenco dei componenti. 2 variante

Progetto per la costruzione di un supporto mobile per troncatrice

PORTE DA GARAGE

Descrizione tecnica [48] RECEPTION Z2

TAVOLA 1 forma - rapporto - luminosità

Album Grande Cerimonia

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Progetto per la costruzione di un banco da falegname

Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Impianto di scarico Arrow da competizione - A

MARCHI DI QUALITÀ : Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion

Transcript:

ANSALDO AC 3 di Bruno Sermarini Influenzato, o per meglio dire, sobillato dall articolo sul n 3/00 del notiziario CMPR, ho deciso di costruire un AC 3 partendo dalla busta Dujin che avevo acquistato anni fa in attesa di sufficiente documentazione. La cosa è risultata un po più complicata del previsto dato che la busta contiene solo: fusoliera impennaggi elica motore con relativa carenatura sedile Tranne motore ed elica, tutti i pezzi sono da scartare o da correggere. ALA Non fornita dalla Dujin; è stata autocostruita da una lastra in pvc. Dato che la vista frontale ricavata dal manuale d uso non sembra molto precisa, ne ho verificato lo spessore massimo fotocopiando in scala 1/72 il profilo alare in fondo alla fig. 11del notiziario, profilo che corrisponde al tratto a corda costante e spessore max.. Per riprodurre la centinatura leggermente sporgente attraverso il rivestimento in tela, il dorso e il ventre dell ala sono stati rivestiti con un sottilissimo foglio di plasticard (fondo di un piatto per uso alimentare) su cui al rovescio con una matita dura è stata tracciata la centinatura stessa. A causa dello spessore variabile dell ala, il rivestimento è stato diviso in 7 parti da incollare una accanto all altra dopo averle tagliate con molta precisione: 2 estremità rastremate in pianta 2 tronchi a corda costante 2 tratti centrali in corrispondenza dell abitacolo e la striscia centrale. Dato lo spessore minimo del plasticard occorrerà usare colla ciano o Tamiya Extra Thin Cement per evitare scioglimenti indesiderati! Lo stesso procedimento è stato usato per gli alettoni. Sotto ognuno dei due alettoni occorre posizionare l aletta di compensazione, analoga a quella presente sui più noti FIAT CR 30 e 32 e fissata all alettone con due supporti ad arco che potremo riprodurre in plasticard, o meglio con lamierino d ottone. Pag. 1

FUSOLIERA Come riportato nell articolo del notiziario, la fusoliera è troppo panciuta e deve essere assottigliata nella sezione longitudinale come indicato nel dis. 1. Anche in pianta occorrerebbe un leggero assottigliamento, ma questo è molto meno visibile. Il poggiatesta deve essere rifatto ed il muso accorciato di ca. 3 mm. Tutte le incisioni della fusoliera sono state eliminate con colla ciano (ha quasi la stessa durezza della resina) perché imprecise, e rifatte. Sono state aggiunte le chiodature in corrispondenza delle ordinate utilizzando un ingranaggio da orologio montato sulla prolunga di un vecchio compasso; attenzione: i denti dell ingranaggio devono essere rastremati anche nel senso dello spessore o vi ritroverete con una specie di tratteggiata invece di una serie di punti! Sul dorso della fusoliera, a partire dall ordinata n 4, bisogna scavare le due cave per le 4 armi come da dis.2. A questo punto, se si ha ancora voglia di precisione, è meglio reincidere i due pannelli alettati ai lati del muso. Il radiatore dell olio alettato, che sporgeva sotto la fusoliera poco avanti al carrello, nella confezione è rappresentato da un grumo di resina, da cestinare senza rimpianti. Lo sostituiremo con una serie di lamelle semicircolari in plasticard sottile, incollate fra loro in modo da riprodurre l alettatura. Il radiatore era dotato di un parzializzatore costituito da un semplice tegolo in lamiera (v.fig. 8 del notiziario). Il motore è piuttosto ben riprodotto; occorre aggiungere i cavi per le candele e le aste di comando dei bilancieri valvole. Queste aste hanno la particolarità di essere 3 per ogni cilindro e disposte non radialmente come consueto, ma una davanti all altra nella direzione del moto, con l asta centrale apparentemente più sottile. Non so a cosa potesse servire questa terza asta e sarò particolarmente grato a chi me lo spiegherà. Sul fronte di ogni cilindro occorre aggiungere due tubi di scarico; io ho usato del sottile tubicino di rame tagliato a pezzetti che sono stati curvati dopo aver introdotto un filo di rame per evitarne lo schiacciamento. La carenatura del motore andrebbe bene se fosse ovale come la sezione frontale della fusoliera, per nostra sfortuna è invece circolare, per cui dovremo rifarla in vacuform su uno stampo di legno che si accoppi perfettamente con la sezione frontale della fusoliera. La difficoltà maggiore si presenterà nel posizionare esattamente gli scassi da cui far uscire i cilindri dato che, a causa della sezione ovale e non circolare, questi scassi non sono equidistanti fra loro. Consiglio di eseguire questa parte del lavoro in solitudine, così da poter dare libero sfogo all inevitabile turpiloquio. Sopra e sotto il foro d uscita dell asse elica sono presenti due gruppi di quattro fori ciascuno, con i due gruppi leggermente separati uno dall altro (v. copertina del notiziario). Pag. 2

L interno della fusoliera, in corrispondenza dell abitacolo, deve essere assottigliato con un abbondante fresatura. Obbligatorio per questa fase l uso di una buona mascherina antipolvere e di guanti (ottimi quelli del reparto verdura dei supermercati). Il sedile è stato rifatto in plasticard e così pure il cruscotto tenendo presente che le dimensioni degli strumenti di allora erano paragonabili a quelle delle sveglie dei nostri giorni. PIANI DI CODA Vanno autocostruiti con profilati EVERGREEN irrigiditi con filo d acciaio armonico incollato a ciano in cave successivamente stuccate con cura. Gli spezzoni di filo d acciaio dovranno essere leggermente più lunghi del corrispondente profilato, così da ottenere degli spinotti utili al momento del montaggio.le ruote possono essere copie in resina di quelle del Nieuport 17 Revell o, per i più volenterosi, fotoincisioni della Airwaves riproducenti ruote a raggi. Il pattino di coda, a balestra, deve essere autocostruito. Seguendo i disegni del notiziario ho rifatto con plasticard da 2 mm. il piano orizzontale e alzato quello verticale. Entrambi sono stati rivestiti con plasticard sottile analogamente a quanto fatto per le ali. CARRELLO E MONTANTI ALARI Sono completamente assenti nella confezione Dujin. Vanno autocostruiti con profilati EVERGREEN irrigiditi con filo d acciaio armonico incollato a ciano in cave successivamente stuccate con cura. Gli spezzoni di filo d acciaio dovranno essere leggermente più lunghi del corrispondente profilato, così da ottenere degli spinotti utili al momento del montaggio.le ruote possono essere copie in resina di quelle del Nieuport 17 Revell o, per i più volenterosi, fotoincisioni della Airwaves riproducenti ruote a raggi. Il pattino di coda, a balestra, deve essere autocostruito. Pag. 3

VERNICIATURA L interno dell abitatolo era verniciato, a quanto mi è stato detto, con la alluminata. Per l esterno ho scelto uno degli schemi proposti dal notiziario: il n 4 della tav. 10, la cui ala è invece riportata allo schema 3 della tav. 11. La fusoliera e il ventre alare, in alluminata nella realtà, sono state verniciate con una miscela di Humbrol. La fusoliera è stata successivamente trattata con una miscela al 50 % di trasparenti lucido e opaco, mentre per ali e piani di coda, che erano telati, ho usato una miscela dei due con maggioranza di vernice trasparente opaca. La carenatura del motore sembra essere in metallo naturale fiorettato (la fiorettatura è quel tipo di finitura usata spesso per i serbatoi delle autobotti o anche per certi banconi di bar e costituita da tante impronte circolari accostate una all altra sulla superfice lucida del metallo); un simile tipo di finitura è, almeno per me molto difficile da riprodurre nella scala 1/72, per cui mi sono accontentato tinteggiare la carenatura con l Aluminium della Alclad. I numeri 4 ai lati della fusoliera e sotto le ali, sono stati eseguiti usando mascherine ritagliate dal frisket. La canne delle 4 armi da 7,7 (v. foto a pag. 137 de L aviazione da caccia italiana 1918-39 vol. II del Gentili) si possono ricavare da aghi da iniezione mentre i cavi delle controventature su ali, carrello e capra centrale, sono ottenuti da filo d acciaio armonico da 0,1 mm., stemperato facendolo passare rapidamente attraverso la fiamma di una candela, la rapidità è importante per non far fondere il filo! Le strisce rosse in fusoliera verso la coda e sotto le ali, che secondo la normativa del tempo indicavano lo stormo, sono ricavate da decal Tauromodel con strisce rosse a tinta unita. Vista dall'alto del modello finito Altre foto alla pagina successiva Pag. 4

Una vista d'assieme di ¾ anteriore Dettaglio del motore, elica e carrelli Pag. 5