Guida Dichiarazioni di responsabilità INVCIV 2017

Documenti analoghi
DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ 2015

RED e DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA 2016

Prestazioni assistenziali 2015

SEDE PERIFERICA VERONA. Ai contribuenti interessati alla compilazione del modello RED Loro indirizzi

Padova, 22/07/2013 Prot. GB/eb N. C 116/2013 Spett.le Ufficio Convenzionato

CAMPAGNA RED 2015 RED La regola generale. Scheda n. 1/2015. Modalità e Note Operative Prestazioni Sociali

RED e DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA 2017 F O R M A Z I O N E P E R O P E R A T O R I A C U R A D I : C A A F C G I L L O M B A R D I A

Guida RED Guida dichiarazioni RED

Guida per l acquisizione delle dichiarazioni di responsabilità Campagna Dichiarazioni per gli anni 2017 e 2016

Corrispondente del CAF UIL per le Province. Ceser S.r.l. Helios S.r.l. A. S. UIL S.r.l. Uil Service S.r.l. Unione Servizi S.r.l.

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web)

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

ANNO SCOLASTICO

Bonus tariffa sociale

STUDIOIMPRESA SRL DETRAZIONI I SERVIZI DI STUDIOIMPRESA: DETRAZIONI

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLE CONDIZIONI SOCIO ECONOMICHE DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO IL SERVIZIO DI INTEGRAZIONI RETTE. Il/la sottoscritto/a

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

Domanda di pensione per Invalidita Inabilita (Mod. 4887) Rev /11/2008

Domanda di accesso al II BANDO PUBBLICO - CONTRIBUTO ECONOMICO ANTICRISI

RED e DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA 2015

2. Delega indiretta per i soggetti ex lege 12/79 e per i soggetti iscritti agli organismi che hanno sottoscritto un accordo operativo con l Istituto

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

MGRNTN33L25C351L U Codice fiscale. Cod. rilevanza. Anno richiesto Codice stato. coniuge. civile

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Modello RED. Titolo: Modello RED 23/05/2012. Tipo di documento: Manuale operativo. Istruzioni 1/7

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

RICHIESTA INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO ALL ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO. Residente in Comune convenzionato specificare.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO Anno scolastico 2015/2016. Il Sottoscritto. in qualità di. del minore (cognome) nato il. residente in.

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza

Le misure agevolate rientrano nell ambito degli interventi introdotti dalla Legge di Bilancio 2017 a sostegno dei redditi delle famiglie.

Schema di domanda per l erogazione del Buono Famiglia per l anno 2010


Ambito territoriale di Campi Salentina

INVALIDITA CIVILE. L invalidità civile è quella che non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale.

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

ISTANZA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA

Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO

OGGETTO: CU Modalità di rilascio

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Dipartimento Programmazione economica e sociale Direzione Regionale Politiche Sociali e Famiglia Area Integrazione Socio-Sanitaria

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Vediamo nel dettaglio le varie possibilita', per il 2013, per ottenere il CUD.

COMUNICAZIONE DEL 11 GENNAIO MODELLO CERTIFICAZIONE UNICA 2017 REDDITI 2016 e MODELLO 770/2017

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) QUADRO A

ISTANZA PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO BUONO SCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2008/09 (L.R. 3 ottobre 2002, n. 14, art. 3)

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

DICHIARAZIONE RILASCIATA DAI CAF e SOGGETTI ABILITATI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA AREA COMPARTO

ISCRIZIONE DI MINORE

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

Documentazione per la scelta e revoca del Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Il/la sottoscritto/a...

Dichiarazione sostitutiva unica

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

Miniguida all Isee 2015

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO

MODULO A BIS DOMANDA RINNOVO (validità fino al 30 aprile 2015) Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ),

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Solleciti RED 2011 Istruzioni

CONTRATTO DI INCARICO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S.

RICHIESTA COMPARTECIPAZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BAREGGIO AL PAGAMENTO DELLA RETTA DI DEGENZA. Il sottoscritto.

1 Nuova operazione RED

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia

DirezioneDB15.07 Allegato 1

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

ABBONAMENTI STUDENTI REGIONE CAMPANIA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2017

REQUISITI E MODALITA DEL BUONO COMUNALE PER ANZIANI RICOVERATI IN RSA ACCREDITATE DALLA REGIONE LOMBARDIA (CASE DI RIPOSO)

MODULO PRE- ISCRIZIONE ASILO NIDO

RILIEVI GIURIDICI IN MATERIA DI

Domanda di ammissione all Asilo Nido comunale Il Piccolo Principe. Il/La sottoscritto/a.. nato/a a... il... residente a... in via. n...

Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Oggetto: Nuovi modelli INPS Mod. ICRIC Mod. ICLAV Mod. ACCAS Precisazioni.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÁ CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO (L. 68/99, art. 13 lettere a) o b) vigente)

Io sottoscritto/a... nato/a a... il... residente a... Via/piazza... n... Comune di residenza

VADEMECUM GESTIONE DELEGHE ANNO 2011

Fondo Pensione Aperto. Richiesta di riscatto. mod. RISCFPA

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

Scadenza 13 giugno 2014

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 - TORINO

Dichiarazione di residenza con provenienza dall'estero. Indicare lo Stato estero di provenienza

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai risultati contabili dei 730 (modello 730-4)

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

Domanda di iscrizione agli Asili Nido comunali per l a.s. 2017/18 Termine di presentazione della domanda 31/05/2017

Il/La sottoscritto/a padre/madre

Transcript:

Guida Dichiarazioni di responsabilità INVCIV 20

La convenzione con il CAF 20 Il servizio è previsto in forza di una convenzione sottoscritta con l INPS che prevede la raccolta e la trasmissione di dichiarazioni di responsabilità al fine dell erogazione delle prestazioni assistenziali relative all anno 20, nonché per le campagne INV CIV 206 la raccolta e la trasmissione delle medesime dichiarazioni da parte dei soli non adempienti (cd. sollecitati). Nel premettere che non ci sono rilevanti novità nella compilazione delle dichiarazioni rispetto alla campagna 206, il servizio 20 nello specifico prevede:. acquisizione e conservazione della delega specifica allo svolgimento del servizio corredata della copia del documento di riconoscimento dell interessato; 2. acquisizione, previo controllo dell'identità e della legittimazione dei dichiaranti, delle relative dichiarazioni; 3. controllo della correttezza del codice fiscale del dichiarante o del tutore o curatore o dei familiari se richiesti, tramite il relativo documento oppure tramite l interrogazione dell apposita banca dati telematica dell Agenzia delle Entrate (SIATEL ovvero altra, comunque denominata, che ne sostituisca le funzioni); 4. acquisizione delle dichiarazioni rese dagli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento e di indennità di frequenza, dagli invalidi civili parziali titolari di assegno mensile nonché dai titolari di pensione sociale, assegno sociale e assegno sociale sostitutivo di invalidità civile per la verifica della persistenza dei requisiti previsti per l erogazione della provvidenza; 5. acquisizione delle dichiarazioni di cui al periodo precedente rese in nome e per conto del titolare deceduto da altri soggetti legittimati in base alla normativa vigente. In tal caso dovrà essere conservata e resa disponibile all INPS la relativa documentazione; nel caso in cui l handicap non consenta al dichiarante la compilazione e firma dell autocertificazione se interdetto o inabilitato, la dichiarazione deve essere presentata dai rispettivi tutori o curatori. In questo caso il soggetto abilitato deve conservare il modello firmato dal tutore/curatore ed il relativo documento di identità; nel caso di disabilità psichica la dichiarazione va resa solo in presenza di un tutore\curatore\amministratore di sostegno. Il soggetto abilitato deve conservare anche in questo caso il modello firmato dal tutore\ curatore\amministratore di sostegno ed il relativo documento di identità. In assenza di figura tutelare, la dichiarazione di responsabilità non deve essere presentata, ma dovrà essere consegnato, direttamente da parte del dichiarante, il certificato medico attestante lo stato di disabilità psichica presso la sede INPS territorialmente competente; 6. assistenza ai dichiaranti nella compilazione del modello da acquisire;. conservazione del modello di dichiarazione e della documentazione relativa al documento di identità in corso di validità (come ad es. carta d identità, patente, passaporto) e al codice fiscale. Nel caso in cui il dichiarante deleghi altra persona alla consegna del modello, il soggetto abilitato deve conservare oltre alla copia del modello firmato dal dichiarante, il documento d identità del dichiarante, il documento d identità del delegato e la delega; 8. trasmissione all'istituto, per via telematica, delle dichiarazioni acquisite, entro il termine di 30 giorni; 9. consegna obbligatoria della ricevuta attestante l elaborazione del modello acquisito. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 2

I soggetti interessati Sono i titolari di prestazioni assistenziali per le quali il diritto è legato alla sussistenza di determinate condizioni, che devono ogni anno essere dichiarate all Istituto. La delega allo svolgimento del servizio Tra le novità del 20 la convenzione prevede l obbligo di acquisire dal cittadino la delega allo svolgimento del servizio ed inoltre occorre acquisire specifica delega per la richiesta della matricola o del duplicato della lettera di richiesta della dichiarazione di responsabilità. Nella procedura web abbiamo quindi previsto l obbligo di acquisire tale delega allo svolgimento del servizio ed in caso di nuovo cliente anche quella per la richiesta della matricola/duplicato. La compilazione dei dati della delega allo svolgimento del servizio e dei dati del documento d identità è quindi obbligatoria per poter validare e stampare la dichiarazione di responsabilità. Il documento d identità se già presente nell archivio unico del cliente viene visualizzato e può essere selezionato per questa pratica. Il menu di gestione della delega è simile a quello di gestione del 30 precompilato. I dati anagrafici se il cliente ha svolto il servizio nell anno precedente sono già compilati e occorre solo verificare che ci sia un documento di identità valido in archivio e poi salvare. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 3

La stampa della delega potrà poi essere effettuata anche unitamente alla stampa del modello INV CIV. La delega sottoscritta deve poi essere archiviata digitalmente nell archivio del cliente. L archiviazione può essere effettuata sul singolo cliente, con le modalità già in uso per la delega al 30 precompilato, oppure è possibile effettuare un archiviazione massiva, attraverso la specifica funzione presente nel menu a sinistra upload massivo. La delega infatti contiene un QR-CODE che consente il riconoscimento del cliente e la sua archiviazione. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 4

La matricola La matricola è un codice composto di 32 caratteri alfanumerici che identifica in modo univoco il pensionato e le informazioni necessarie per acquisire i dati richiesti. Anno emissione: è il codice che identifica l ultima cifra dell anno di emissione della richiesta. Anno di emissione: quest anno = 20 Tipo pensione: è il codice che identifica la tipologia di trattamento interessato alla dichiarazione. Modello: è il codice che identifica, all interno della stessa matricola, la tipologia di dichiarazione che il pensionato deve rilasciare e di conseguenza il modello da stampare. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 5

Codice indennità: è il codice che identifica, solo per il modello ICRIC, quale tipo di indennità viene corrisposta e conseguentemente quali dati è necessario acquisire Modello Acc As-Ps: E il codice che identifica l assenza di modello ACC AS-PS (Modello 4) oppure, in presenza di tale modello, l obbligatorietà di dichiarare solo gli eventuali periodi di soggiorno all estero o anche gli eventuali periodi di ricovero Codice presenza tutore: E il codice che indica la presenza o meno negli archivi di emissione del Tutore / Rappresentante Legale / Curatore / Amministratore di sostegno Tipo inserimento e codice riempimento: Sono campi ad esclusivo utilizzo interno dell Istituto. Il tipo Inserimento assume un valore da 0 a 9 e per questa emissione vale. Controcodice matricola: è il codice che individua la correttezza della matricola secondo un algoritmo di calcolo determinato dall INPS sulla base dei codici precedenti. Tipologia richiesta: per gestire l informazione unificata per un singolo Codice Fiscale di un Titolare di Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 6

pensione a quali Campagne interessato, è stato aggiunto il campo Tipologia di richiesta, di due caratteri in coda alla stringa Nella nostra procedura web i dati riassuntivi contenuti nella matricola vengono visualizzati all atto dell inserimento del codice fiscale del titolare. Se dopo l inserimento del codice fiscale la matricola non è presente nei nostri archivi è possibile richiederla attraverso la funzione cerca stringhe INPS, interrogando in cooperazione applicativa direttamente la banca dati INPS. Soggetto che dichiara il Modello La dichiarazione INV CIV (tutti i modelli) deve essere resa e sottoscritta dal titolare della prestazione agevolata. Può essere acquisito un modello senza la firma del titolare solo se nel suo documento d identità è presente la segnalazione impossibilitato alla firma. In procedura web l anagrafica sarà visualizzata come segue: Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20

Stato civile Tra le novità del 20 è stato inserita in anagrafica l indicazione dello stato civile: Se il titolare è interdetto o inabilitato il modello deve essere presentato dal Rappresentante legale o tutore. In questo caso la sottoscrizione del modello deve essere effettuata dal Rappresentante legale/tutore. Se il titolare è invece deceduto, il modello può comunque essere presentato da un soggetto legittimato (Coniuge, famigliare o altro soggetto quando non presenti il coniuge o figli). In questo caso ovviamente il modello deve essere sottoscritto dal soggetto legittimato. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 8

Soggetto che presenta il Modello In tutti i casi sopra descritti chi dichiara il modello è anche chi lo presenta (titolare Rappresentante/tutore legittimato in caso decesso). Se il titolare è impossibilitato a presentare il modello, può delegare un altro soggetto a presentarlo per suo conto. In questo caso la sottoscrizione del modello deve comunque essere effettuata dal titolare e il delegato alla consegna deve fornire apposita delega sottoscritta anch essa dal titolare. Per il 20 abbiamo predisposto un fac-simile di delega che ci deve essere consegnato, prima di avviare il servizio, da parte del soggetto delegato con la sottoscrizione del delegante. In questi casi quindi si dovrà procedere in questo modo: si consegna il fac-simile di delega al presentatore e si attende che questo la consegni debitamente sottoscritta dal delegante; quindi si elabora il modello e si consegna la stampa del modello insieme alla delega allo svolgimento del servizio al presentatore; si svalida la dichiarazione e si attende per validarla che il modello e la delega siano consegnati debitamente firmati dal dichiarante/delegante. Qualora il titolare sia impossibilitato a firmare, anche solo temporaneamente, valgono le disposizioni generali previste dall articolo 4 del DPR 445/2000 e pertanto occorrerà una delega rilasciata presso un pubblico ufficiale che attesti che è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere. Inabilità psichica/intellettiva La dichiarazione può essere presentata solo in presenza di un Rappresentante Legale. Il CAF oltre a conservare il modello firmato dal Rappresentante Legale deve acquisire e conservare anche il relativo documento d identità. In assenza della figura tutelare, il modello ICRIC non può essere acquisito dal CAF, ma deve essere presentato all INPS il certificato medico attestante lo stato di disabilità. Tale obbligo ricade esclusivamente in capo al disabile intellettivo e/o al minorato psichico, che in assenza di figura tutelare, dovrà consegnare direttamente il certificato medico alla sede INPS territorialmente competente. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 9

Modello ICRIC Il Modello ICRIC (matricola modello codice ) è previsto per acquisire i dati necessari al fine di determinare il diritto a due diverse indennità: indennità di accompagnamento dalla matricola indennità codice ; indennità di frequenza dalla matricola indennità codice 2. Modello ICRIC - indennità di accompagnamento Devono compilare il modello gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento che dichiarano la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto avvenuto a titolo gratuito. La procedura apre il quadro Ricoveri Periodi di ricovero Rilevano quindi vanno dichiarati tutti i periodi di ricovero presso Istituti di cura pubblici o privati convenzionati con retta a carico di Ente Pubblico, intendendo per strutture di ricovero anche l'ospedale indipendentemente dalla durata del ricovero stesso. Si tratta quindi: ricovero gratuito in strutture di lunga degenza ricovero per terapie riabilitative ricovero contingente, cioè legato alla patologia per la quale è stata riconosciuta l indennità di accompagnamento. Nel modulo indicheremo: I periodi di ricovero relativi al 206 I periodi di ricovero relativi al 20 fino al momento dell acquisizione dei dati. I periodi vanno indicati indipendentemente dalla loro durata anche se inferiori o uguali a 30 giorni (in questo caso no sospensione indennità). Non rilevano, quindi non vanno dichiarati, i periodi di ricovero: in day hospital, per chemioterapia o radioterapia, Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 0

di ricovero non gratuito cioè con retta a carico parziale o totale del titolare, di ricovero contingente per patologie non connesse alla tipologia di invalidità per la quale si percepisce l indennità di accompagnamento (questa circostanza non può essere valutata da un operatore del CAF). Se il titolare dell indennità di accompagnamento è ricoverato in una struttura con retta a suo carico (ricovero a pagamento da non dichiarare) e, per una patologia legata all indennità di accompagnamento, viene temporaneamente ricoverato in ospedale (ricovero gratuito da dichiarare), di norma la retta della struttura di lunga degenza deve continuare ad essere pagata: in questo caso, quando si continua a pagare la retta, l INPS ha chiarito che il periodo di ricovero in ospedale non deve essere dichiarato perché l indennità di accompagnamento non deve essere decurtata. Definizione di Ricovero Per ricovero gratuito deve intendersi quello con retta base a totale carico della struttura pubblica, anche se il soggetto ricoverato, o chi per lui, corrisponde una quota supplementare volta a conseguire un trattamento migliore a quello base. Per retta base si intende quella prevista dal regolamento dell Istituto presso il quale l interessato è ricoverato, quindi, qualora lo stesso, o chi per lui, versi una quota di partecipazione all importo della retta, il ricovero non è più gratuito; di conseguenza l indennità di accompagnamento può continuare ad essere erogata. Pertanto, si può considerare non gratuito, il ricovero per il quale il cittadino è obbligato a pagare una qualsiasi quota a prescindere dall importo versato. La procedura per questo motivo non consente di indicare l importo della retta che deve essere pari a zero. Modello ICRIC - Indennità di Frequenza L'indennità mensile di frequenza è un assegno dell'inps a favore degli invalidi civili minori per aiutare l'inserimento dei ragazzi nelle scuole, nei centri di formazione o di addestramento professionale e nelle strutture educative, riabilitative e terapeutiche accreditate. Requisito fondamentale per percepire l indennità è la frequenza continua o periodica di un centro di riabilitazione, di centri di formazione professionale, di centri occupazionali o di scuole di ogni ordine e grado a partire dagli asili nido. Soggetti Dichiaranti Trattandosi di minori vanno rilevati i dati anagrafici, di residenza, i contatti (telefono, cellulare e email almeno uno obbligatorio) e gli estremi del documento di riconoscimento del soggetto dichiarante individuato in una delle seguenti figure: Genitore Dichiarante Genitore Unico Genitore Affidatario Rappresentante Legale (Tutore/Curatore/Amministratore di sostegno) Nel caso di Genitore Dichiarante è possibile scegliere se dichiarare o meno i dati dell altro genitore. La procedura apre il quadro Rappresentante legale Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20

Frequenza Per la campagna 20 è stato aggiunto un nuovo campo in cui va indicata la data di inizio della frequenza per la scuola non dell'obbligo (asilo, asilo nido, superiore quarto e quinto anno). Quindi: ) Se il minore frequenta la scuola dell'obbligo (minori di età compresa tra i 5/6 anni e i 5/6 anni), come lo scorso anno, va indicata la variazione o meno della struttura scolastica (e eventualmente la data di cessazione della frequenza); 2) Se il minore NON frequenta la scuola dell'obbligo, va solo indicata la data di inizio frequentazione di asilo, materna o superiore, se presente; 3) Indipendentemente dalle prime due, come sempre può essere indicata la frequentazione di corsi inserendo la data di inizio; si tratta di: a) formazione oltre il periodo di obbligo formativo presso un Istituto pubblico, privato convenzionato o privato; b) centro di formazione o addestramento professionale pubblico, privato convenzionato o privato finalizzato al reinserimento sociale; c) centro ambulatoriale o centro diurno pubblico o privato convenzionato, specializzato nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 2

La Variazione struttura (istituto) va comunicata se questa è intervenuta rispetto alla precedente comunicazione. Ricoveri Si ricorda l incompatibilità dell indennità di frequenza con qualsiasi forma di ricovero. Rilevano e quindi vanno dichiarati: tutti i periodi di ricovero presso strutture, indipendentemente dalla patologia che ha determinato il ricovero sempre che si tratti di ricovero gratuito. Per i periodi di ricovero valgono le stesse regole previste per l Indennità di Accompagnamento (non rilevano day hospital, chemio e radioterapia). Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 3

Modello ICLAV Devono compilare questo modello gli invalidi civili parziali titolari di assegno mensile (dalla matricola modello codice 2): prestazione erogata dall INPS, legata al reddito e riservata a soggetti di età compresa tra il 8 e il 65 anno, nei cui confronti sia accertata una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 4% e il 99% che non svolgono attività lavorativa. Requisiti: ) mancato svolgimento di attività lavorativa che viene soddisfatta: se il soggetto non svolge nell anno alcuna attività lavorativa; se il soggetto svolge nell anno un attività lavorativa a condizione che questa non dia luogo: ad un reddito imponibile da lavoro dipendente superiore a 8.000; ad un reddito imponibile da lavoro autonomo superiore a 4.800; se il soggetto svolge nell anno attività lavorativa presso Cooperative sociali (tale circostanza si rileva dal contratto). - non possesso nell anno precedente e nell anno in corso di redditi superiori al limite reddituale previsto. Questa condizione non è verificata con la sola condizione del modello ICLAV che già potrebbe contenere redditi superiori ai limiti, ma viene verificata anche attraverso il modello RED. Al fine del requisito di mancato svolgimento di attività lavorativa, non rilevano i redditi percepiti per periodi di cassa integrazione, mobilità, disoccupazione ecc. in quanto non aventi caratteristica di attività lavorativa. Tali periodi e i relativi redditi percepiti non devono quindi essere indicati nel modello ICLAV. Le indennità sostitutive di lavoro dipendente sopra riportate, sono invece rilevanti ai fini della verifica del requisito relativo al limite di reddito da non raggiungere per mantenere l assegno, requisito che non viene verificato attraverso il modello ICLAV, ma con il modello RED. Nella procedura si seleziona il quadro redditi Le attività da dichiarare: Il modello ICLAV, viene compilato al fine di dichiarare il permanere o meno del requisito di mancato svolgimento di attività lavorativa. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 4

Le tipologie di redditi da indicare come lavoro dipendente sono:. contratto di lavoro a tempo determinato, 2. contratto di lavoro a tempo indeterminato, 3. contratto di Co.Co.Co o Co.Co.Pro., 4. lavori socialmente utili. Le tipologie di redditi da indicare come lavoro autonomo sono: ) attività commerciali non esercitate abitualmente, 2) lavoro autonomo occasionale, 3) redditi derivanti dai contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili se l apporto è costituito da lavoro o da capitale e lavoro, 4) lavoro autonomo compresi gli aderenti al regime dei minimi e al regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive, 5) venditori porta a porta. Gli anni da dichiarare 206 e 20 Gli importi da indicare sono quelli corrispondenti all imponibile fiscale indipendentemente dal loro ammontare quindi anche se inferiore ai limiti sopra riportati; Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 5

Modello ACCAS PS Devono compilare questo modello i titolari di Assegno Sociale o Pensione sociale. L Assegno sociale è una prestazione che dal gennaio 996 ha sostituito la pensione sociale; quest ultima continua comunque ad essere erogata a coloro che avendone i requisiti, ne avevano fatto domanda entro dicembre 995. Assegno Sociale e Pensione Sociale sono vincolati al requisito della permanenza nel territorio dello Stato oltre che a determinati requisiti reddituali. Per l erogazione della prestazione, non rileva la dimora all estero per un numero di giorni cumulabili inferiori o uguali a 30 nell arco di un anno solare. L erogazione di queste prestazioni, è sospesa nei periodi in cui l interessato manca dall Italia, salvo nei casi di documentati motivi sanitari, per un periodo superiore ai 30 giorni nell anno solare, ed è revocata se la condizione sussiste dopo un anno dalla sospensione. Per questo motivo i titolari di Assegno Sociale o di Pensione Sociale, devono dichiarare la loro permanenza sul territorio dello Stato oppure eventuali periodi nei quali hanno dimorato all estero. Dimora/soggiorno all estero Si deve fare riferimento esclusivamente alla permanenza o meno sul territorio nazionale. Il titolare di Assegno Sociale o di Pensione sociale dovrà quindi dichiarare sotto la sua responsabilità: di aver dimorato/soggiornato per tutto l anno in modo stabile ed effettivo in Italia indicando l indirizzo italiano per il 206 e per il 20 sino alla data della presentazione della dichiarazione. di aver dimorato/soggiornato all estero per tutto il 206 e per il 20 fino alla data di presentazione della dichiarazione per motivi diversi da quelli sanitari e per periodi non superiori ai 30 giorni solari. Se nel 206 per qualsiasi motivo, diverso da motivi sanitari, si è recato in un paese estero. Se la somma dei giorni di dimora all estero è inferiori a 3 (minore o uguale a 30) il dato può anche essere omesso; se nel 20 per qualsiasi motivo, fino al momento della presentazione della dichiarazione, si è recato in un paese estero. In relazione al 20 è sempre necessario inserire il periodo/i periodi di soggiorno all estero (anche di un giorno) in quanto al momento della presentazione del modello non è possibile conoscere il dato relativo all intero anno solare. Sia per il 206 che per il 20 vanno indicati i singoli periodi di soggiorno all estero nel corso dell anno, e per ciascuno di essi lo Stato Estero e l indirizzo: sarà l Istituto che valuterà il periodo di sospensione della prestazione. Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20 6

Ricovero in strutture Solo ai titolari di Assegno Sociale, viene richiesto anche di dichiarare sia per l anno 206 che per l anno 20, eventuali periodi di ricovero presso istituti o comunità indicandone la denominazione e l eventuale importo della retta sostenuta. Tale condizione si identifica dal codice 2 presente nella matricola del Mod. ACC AS-PS. Vanno indicati i periodi: con retta a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale indicandone il/i periodo/i con retta a carico proprio o dei familiari indicandone il/i periodo/i e l importo pagato. La dichiarazione si rende necessaria in quanto: se la retta è a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale l assegno viene decurtato del 50%, se la retta è a carico proprio o dei familiari per un importo inferiore al 50% dell assegno sociale, l assegno viene decurtato del 25%, se la retta è a carico proprio o dei familiari per un importo superiore al 50% dell assegno sociale, l assegno viene corrisposto per intero. N.B. L importo della retta, eventualmente a carico del titolare o dei suoi familiari, dovrà essere comprovato da documentazione rilasciata dalla struttura in cui il soggetto è ricoverato. Di tale documentazione è bene che il CAF ne tenga copia. Nota: Premesso che per ogni periodo di ricovero non gratuito occorre indicare l importo della spesa sostenuta riferita al singolo periodo (esempio dal al euro ) qualora, in relazione al 20, il soggetto sia ancora ricoverato al momento della compilazione del modello l importo della retta va indicato in riferimento al periodo che intercorre dal giorno del ricovero al giorno della compilazione del modello (esempio: dal.3.20 alla data odierna - se la data odierna è il 0/3 e la retta è di 50 euro al giorno si indica euro 500). Guida dichiarazioni di responsabilità INV CIV 20