ABI Green Economy 2014 Roma 4/5 giugno

Documenti analoghi
Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. Milano, 9 maggio 2014 Mauro Conti

I PAES per creare comunità intelligenti e sostenibili nel Lazio

Strumenti e politiche finanziarie a sostegno dell efficienza energetica

Il ruolo degli incen-vi, le opportunità di finanziamento. Milano, 20 novembre 2013

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Agenzia per la coesione territoriale

Realizzare e finanziare l efficienza energetica: proposte e casi di successo

Il ruolo del mondo finanziario

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Opportunità POR FESR Veneto

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

Il Progetto ELENA a Milano

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Ruolo e impegno dei player finanziari nello sviluppo degli investimenti. Bologna, 14 Ottobre 2015 Mauro Conti

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

I finanziamenti dell'unione Europea

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

SME instrument: obiettivi e temi

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Prospettive di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico locale

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Credito ed efficienza, sfida per lo sviluppo di competenze

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Fondi e finanziamenti

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Le opportunità finanziarie a sostegno dell Efficienza Energetica

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Efficienza Energetica: Jessica Sicilia per gli enti pubblici

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Il Fondo Energia della Regione Emilia Romagna

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Ancona, 15 Gennaio 2016

Le specifiche tecniche

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

L Esperienza JESSICA a supporto di progetti EE/ER in Sardegna

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Mix energetico ed efficienza per rispondere alle sfide dell Industria 4.0. Palermo, 27 settembre 2016

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PILASTRI DELLA POLITICA

Le linee strategiche del Programma Energetico Ambientale Regionale

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

Banca europea per gli investimenti

PIÙ DI 25 ANNI DI FINANZA AGEVOLATA

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Sta% Generali della Green Economy:

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

Transcript:

ABI Green Economy 2014 Roma 4/5 giugno Palazzo Altieri Roma, 4 giugno 2014 Mauro Conti

Chi sono le BCC Federazione Nazionale Coordinamento di sistema e guida strategica, tutela, assistenza, servizi 15 Federazioni regionali 385 BCC-Cr ovvero: 4.454 sportelli in Italia (14% del totale)

CHI SONO LE BCC Sviluppo sostenibile presente all interno dello Statuto, Articolo 2: la società ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. BCC Banche differenti Punti di forza: prossimità al cliente (leadership relazionale) conoscenza dell economia locale (asimmetrie informative) flessibilità organizzativa propria del modello a rete

BIT come Technical Advisor BIT svolge un attività di technical advisor offrendo un supporto tecnico-amministrativo e consulenza finanziaria per progetti di sviluppo e investimento nei settori delle 3A

L attività di BIT BIT SPA, oltre all attività sviluppata con e per le BCC, ha collaborato con Unicredit Leasing, Banco Popolare, Cassa di Risparmio Bolzano, Mediocredito Centrale, Banca del Mezzogiorno, Banca Popolare Bolzano, altre Banche Popolari (varie attività nel settore delle fonti rinnovabili)

Iniziative europee per lo sviluppo locale Fondi Europei per l energia pulita: L Italia non utilizza AL MEGLIO le risorse! I programmi Jasper, Jessica, Jeremie e Jasmine Strumenti di ingegneria finanziaria e assistenza tecnica per lo sviluppo urbano e di investimento per le imprese. Le 4 iniziative sono volte a migliorare l'efficienza della politica di coesione e renderla più sostenibile. I 3 programmi del periodo 2007-2013 hanno previsto l obiettivo di creare dinamiche e prospettive d investimento, di crescita e di occupazione, a livello nazionale e regionale, e anche tra le parti sociali in tutte le regioni dell UE.

Fondi europei 2014-2020 Interessanti novità: La priorità più alta è riconosciuta all innovazione, alle PMI e alla green economy, a cui dovrebbero essere assegnati 26,4 miliardi di euro. Al tema della sostenibilità ambientale spetterebbero invece 7,9 miliardi. OBIETTIVO CRESCITA SOSTENIBILE: costruire un'economia a basse emissioni di CO2 più competitiva; tutelare l'ambiente, ridurre le emissioni e prevenire la perdita di biodiversità; diffondere nuove tecnologie e metodi di produzione verdi; introdurre reti elettriche intelligenti ed efficienti; sfruttare le reti su scala europea; migliorare l'ambiente in cui operano le imprese; aiutare i consumatori a fare delle scelte consapevoli.

Efficienza energetica: PAEE 2011-2016 Le direttrici del nuovo Piano sono: Risparmio energetico in edilizia Sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi Interventi tecnologici e organizzativi nel settore trasporti Efficientamento energetico industria e servizi

Marzo 2013: nuova SEN Efficienza energetica Sviluppo mercato competitivo e Hub del gas sud-europeo Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili Sviluppo dell infrastruttura e del mercato elettrico Ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali Modernizzazione del sistema di governance

Esperienze del Credito Cooperativo: progetto Jessica Progetto JESSICA: Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Obiettivo: promuovere investimenti sostenibili in sviluppo e rigenerazione urbana; Partners della Commissione: Stati Membri UE, regioni, città, BEI, istituti finanziari nazionali e regionali, altri investitori Fondi per la rigenerazione e la trasformazione urbana, fondi per il risparmio energetico 10

Efficienza energetica Ai fini dell efficienza energetica, le tecnologie più rilevanti individuate ad ora sono: Generazione di energia elettrica Cogenerazione/trigenerazione Climatizzazione Coibentazione e/o altri interventi edili Sistemi di propulsione Ict / automazione di processi / building automation Manufacturing

Efficienza energetica Consumare meglio per consumare meno RISPARMI ENERGETICI ED ECONOMICI BASATI SU: Interventi involucro impianti Interventi gestionali Installazione di impianti a fonti rinnovabili di energia

Come ridurre i costi energetici? Efficienza Energetica (riduzione di energia consumata a parità di output) Riduzione della spesa energetica Mercati Energetici (riduzione dei costi unitari di approvvigionamento) Produzione da Fonti rinnovabili (riduzione dell energia da acquistare sul mercato)

Valutazione della convenienza economica ed ambientale Identificazione degli interventi da eseguire Analisi dei consumi, audit specifici, verifica impianti esistenti, progettazione preliminare degli interventi Calcolo del ritorno economico Stima del risparmio economico derivante dal mancato acquisto di energia e calcolo del tempo necessario al rientro dell investimento Stima del beneficio ambientale Ad esempio, per ogni kwh di energia elettrica non consumato si evita l emissione di 0,435 kg di CO 2

Diagnosi energetica La diagnosi energetica o audit serve a conoscere come l energia viene utilizzata all interno di un azienda o di un edificio in un determinato periodo e ad individuare gli interventi utili per ottimizzare il consumo di energia in funzione dei processi e delle prestazioni ambientali cercate. La diagnosi si compone di: un analisi dei dati di consumo storici; una raccolta di dati strumentali; un analisi dei comportamenti degli occupanti correlati all uso dell energia; uno studio tecnico-economico-finanziario degli interventi realizzabili e delle iniziative di (in)formazione agli occupanti.

Programma ELENA: attivato dalla Commissione europea in collaborazione con BEI Beneficiari finali: Enti locali e regionali. Altri soggetti pubblici. Gruppi di soggetti pubblici, enti locali/regionali. Promotori/attuatori dei programmi d investimento: Enti locali/ regionali e altri soggetti pubblici Soggetti titolari/operatori di una concessione o ESCOs (Energy Service Companies).

L iniziativa JESSICA per lo sviluppo urbano e l efficienza energetica Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA è un iniziativa che promuove l utilizzo dei Fondi Strutturali per lo sviluppo urbano e l efficientamento energetico in modo rotativo, come previsto dai regolamenti comunitari. INVESTIMENTI ROTATIVI JESSICA prevede per l Ente Pubblico un ruolo di investitore e/o finanziatore, non più di semplice ente erogatore di contributi a fondo perduto. JESSICA mira al finanziamento di progetti economicamente validi e finanziariamente sostenibili così che i ritorni degli investimenti (dividendi capital gain interessi ) possano finanziare in futuro nuovi progetti. USO EFFICIENTE DEI FONDI STRUTTURALI L attivazione di JESSICA non aumenta la dotazione di risorse comunitarie, ma costituisce uno strumento per utilizzare al meglio i Fondi Strutturali (FESR e potenzialmente FSE) destinati allo sviluppo urbano sostenibile e all efficientamento energetico EFFETTO LEVA Lo strumento JESSICA permette di attrarre risorse addizionali da parte di investitori privati e/o pubblici (Stato, Provincie, Comuni, ecc.) nel processo di investimento, sviluppando così partenariati pubblico privati. Grazie alla struttura JESSICA si rende possibile creare effetto leva a diversi livelli.

I partner del FSU Jessica Iccrea BancaImpresa insieme a Sinloc e BIT hanno costituito un team di competenze, conoscenze ed esperienze complementari che saranno efficacemente sfruttate nella strutturazione del FSU JSE ICCREA BANCAIMPRESA Capofila del consorzio è quello di gestore delle risorse JESSICA oltre che di arranger e co-finanziatore rispetto ai fondi del FSU. SINLOC Sinloc apporta al raggruppamento importanti competenze, sia per quanto riguarda il meccanismo JESSICA che per quanto riguarda il supporto alla selezione, strutturazione e monitoraggio economico finanziario dei progetti BIT SPA Supporta il raggruppamento nella definizione degli input di natura tecnica; nell'inquadramento tecnico-normativo; nell analisi tecnica dei progetti; nell assessment delle diagnosi energetiche e nello sviluppo di audit energetici

Ruolo BIT nel Progetto Jessica ADVISOR TECNICO del FSU per l espletamento delle seguenti attività: supporto alla definizione degli input di natura tecnica da inserire nelle valutazioni della sostenibilità economico-finanziaria; supporto per l inquadramento tecnico riguardante la realizzazione degli impianti da fonti rinnovabili e l efficienza energetica; analisi tecnica dei progetti di produzione e risparmio energetico con indicazione della valutazione degli impatti ambientali ed energetici dei singoli progetti (valutazione tecnica studi di fattibilità e della progettazione comunale); assessment delle diagnosi energetiche presenti e già prodotte dai beneficiari finali come ad esempio gli enti locali; monitoraggio tecnico dei risultati di produzione/risparmio energetico da realizzarsi mediante una o più visite presso i siti dei singoli progetti.

I settori di intervento di Jessica Energia Azioni a supporto dell efficienza energetica e rinnovabili di Enti Pubblici (es. illuminazione pubblica, riqualificazione edifici e utilizzo fonti rinnovabili, ecc) anche nel campo del TPL; Devono essere realizzate da soggetti bancabili (comuni, regioni, strutture ospedaliere, scuole, aeroporti, enti culturali, ecc) con competenze tecniche e solidità finanziaria coerenti con il progetto da realizzare;

I settori di intervento di Jessica Energia Sono finanziariamente sostenibili, ossia prevedono il rimborso del capitale investito, generando una redditività positiva del progetto; Possono essere finanziate iniziative realizzate attraverso procedure di PPP o direttamente dagli Enti Pubblici tramite appalti.

Procedure di PPP CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI Concessione di Costruzione e Gestione: procedura ex 143 (su iniziativa pubblica) procedura ex 153 (su iniziativa pubblico/privata) PPP CONCESSIONE DI SERVIZI Si tratta di una fattispecie distinta dall appalto di servizi e della concessione di opere pubbliche. Tra queste è importante annoverare una particolare ed innovativa forma di concessione di servizi (concessione mista beni-servizi) che è il Finanziamento Tramite Terzi) ALTRE FORME DI PPP Es. Partenariato societario (es. Società di Trasformazione Urbana)

Progetti in fase di ammissibilità e verifica 55 progetti in fase di analisi provenienti prevalentemente da Strutture ospedaliere pubbliche, Comuni, Società Pubbliche, etc 2 progetti sono stati finanziati: Comuni di Trapani e Ribera (illuminazione pubblica Gemmo Spa); AMG Gas Spa / Comune di Palermo (efficienza energetica e smart grid).

Principali problematiche incontrate Carenza qualitativa dei progetti derivante dalla logica del finanziamento a fondo perduto (no analisi costibenefici, etc.); Mancanza di approfondimenti su: evidenza costi energetici attualizzati, computi metrici analitici, costi di intervento elevati rispetto al mercato,analisi aspetti gestionali, etc.

FSU Jessica: positive aspects Il FSU Jessica Obbliga gli Enti Pubblici a programmare e progettare con logiche diverse dal fondo perduto e ciò comporta una crescita culturale e gestionale realizzare operazioni che abbiano un equilibrio economico e finanziario attraverso una progettualità mirata e ad orizzonte temporale medio lungo; Stimola gli Istituti di Credito a crescere dal punto di vista delle competenze tecniche-specialistiche nel settore dell efficienza energetica, le quali devono essere coniugate con i parametri economico-finanziari.

Work in progress Per ottenere risultati concreti e duraturi e necessario: Piano efficienza energetica degli enti pubblici effettuato con professionalità; Individuazione aree prioritarie sulle quali intervenire; Selezione partner tecnici qualificati con cui operare.

Cosa serve per affrontare la complessità di questi temi? Per affrontare la complessità di azioni ed interventi per efficienza energetica e rinnovabili occorre: Capacità di analisi e progettuali; Capacità impiantistiche specialistiche (termoidrauliche, elettriche, edili, etc); ESCo riconosciute certificazione UNI 11352; Gestione amministrativa e finanziaria;...reti di impresa o forme di aggregazione di più soggetti per essere in grado di competere!

Per sviluppare l Efficienza Energetica Occorre dotarsi di: competenze tecniche strumenti finanziari rete sul territorio Necessari a rendere la sostenibilità ambientale condizione imprescindibile di ripresa economica e di sviluppo!

GRAZIE PER L ATTENZIONE! COOPERIAMO per l Efficienza Mauro Conti Direttore Via Girolamo Magnani 10 Parma Tel. +39 0521494389 info@bit-spa.it www.bit-spa.it Energetica