Fund raising per la Fondazione Comunità Domenico Tardini

Documenti analoghi
1 al giorno per Villa Nazareth NOVEMBRE EURO AL GIORNO PER VILLA NAZARETH

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2016

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

REPORT BANDI PIEMONTE

PON Ricerca e Innovazione

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Social Crowdfunders 2017

IRES SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Da riprodurre su carta intestata del proponente

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Il salvataggio economico di Atac Luglio 2013 Ottobre ottobre 2015

TELEMACO. Nota integrativa al bilancio al 31 dicembre 2000

Scheda di valutazione della richiesta di contributo. Protocollo interno: data protocollo: Denominazione del soggetto proponente:

Giornata della Trasparenza 16 giugno dott.ssa Marcella Gargano - Vice Capo di Gabinetto

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SOCIALI

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI E ONERI DAL 01/01/2012 AL 31/12/2012 (SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE)

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

DDL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI

AREA FINANZA, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO BILANCIO E CONTABILITA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Corso di formazione per la Progettazione Europea

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

1. CONTESTO PRIORITÀ FOCUS OPERATIVI 2. CALENDARIO ATTIVITÀ

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

Servizio Sociale e Culturale. Responsabile procedimento Mura Sabina Pirastu Cristina Mascia Rosalba Melis A. Maria

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

Orientamenti della Regione e prospettive

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

DETERMINAZIONE. Estensore FIORENTINI NICOLETTA. Responsabile del procedimento FERRARO CARLA. Responsabile dell' Area A. FUSCO

Allegato 4 Indicatori del Programma

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2017

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

e la formazione delle nuove figure professionali

A chi potrei donare?

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2015

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Il/la sottoscritto/a. nato/a Prov. il. residente a Prov. CAP. in via/piazza N

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

ENTRATE IMPORTO TITOLI IMPORTO GENERALE ,33 IMPORTO U.P.B. U.P.B. ART. DESCRIZIONE IMPORTO ART , ,00 18.

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Attività per gli Studenti e Diritto allo Studio

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE PRIMA - ENTRATE ESERCIZIO: 2015

Shalom Associazione di Volontariato Onlus SOLIDARIETÀ URBANA AUTOSOSTENIBILE

VISTA la relazione di seguito riportata:

Bilancio al 31 dicembre 2012 STATO PATRIMONIALE -- ATTIVITA

01 Disponibilità Liquide. Totale Disponibilità Liquide. 02 Crediti. Totale Crediti. 03 Debiti. Bilancio di Verifica Scalare. Stato Patrimoniale

DI APPROFONDIMENTO

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

PUGLIA FORMAZIONE

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Ratei attivi Risconti attivi Credito d'imposta virtuale per minusvalenze

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore PEGORARO CARMEN

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

ENTE BILATERALE ARTIGIANATO PIEMONTESE PRESTAZIONI SOSTEGNO AL REDDITO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

Bilancio d'esercizio AL 31 DICEMBRE 2014 bilancio sociale

Transcript:

Fund raising per la Fondazione Comunità Domenico Tardini SOMMARIO I NTRODUZIONE 1. FABBISOGNO FINANZIARIO 2. MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE 3. MISURE DI TRASPARENZA 4. ALTRE INIZIATIVE IN CORSO 5. CONTRIBUTI E DONAZIONI 6. DONAZIONI DALLA C OMUNITÀ 7. BILANCI E PREVISIONI C ONCLUSIONI

Introduzione Taglio lineare fondi MIUR Diminuzione sostegno da parte dei privati Contributo da ex alunni, associati ed amici inferiore alle aspettative Istituzione di un gruppo di lavoro per: studio, proposta, attuazione di strategie di auto-sostentamento economico per la FCDT applicazione tecniche di fund raising per la captazione di finanziamenti esterni Attività del gruppo di lavoro: attività di breve periodo con obiettivi specifici (campagne di raccolta fondi per progetti specifici, comunicazione e promozione) attività di lungo periodo con obiettivi generali (identificazione, progettazione, partecipazione ad iniziative più complesse con soggetti terzi) Gennaro Cataldo Coordinamento Opportunità Italia Materiale promozionale Federica Del Ponte Ana Selena Carravetta Grafica e pubblicità Finanziatori USA Alessandra Franco Opportunità USA Convenzione INPS Gabriela Rostani Nino Marzullo Opportunità Italia 5x1000 Marco Di Nonno Consulenza generale Riorganizzazione web Revisione presenza web

1. Fabbisogno finanziario Euro (migliaia) 1400 1200 1000 800 600 400 200 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fabbisogno Contributi ed offerte Patrimonio netto Riduzione: 25% Risparmio: 1.242.108 Diminuzione: 29% Marcata instabilità Riduzione: 33% (dal 2012) Criticità Tagli lineari fondi MIUR Diminuzione entrate (offerte e finanziamenti) Riduzione patrimoniale Provvedimenti correttivi Misure di razionalizzazione Misure di trasparenza Azioni attuate e previste Riduzione del personale Riduzione servizi studenti Adozione unico fornitore Cofinanziamenti esterni Bilancio sociale Documento di buona causa

2. Misure di razionalizzazione Riduzione del personale Da luglio 2011 a giugno 2013; accordo sindacale di CIG in deroga per i 12 dipendenti della Fondazione (riduzione del 35% dell orario di lavoro, integrazione di retribuzione e contributi previdenziali da parte dell INPS). Luglio 2013: accordo sindacale che ha ridotto l orario di lavoro (e di conseguenza anche la retribuzione, senza alcuna integrazione) da 38 a 30 ore settimanali, per 7 unità lavorative. Settembre 2014 c è stata un ulteriore diminuzione di personale, che ha riguardato 1 unità lavorativa. Attualmente i dipendenti della Fondazione sono 11 (4 a tempo pieno e 7 a tempo parziale). Riduzione dei servizi agli studenti Conseguentemente alla riduzione del personale, sono diminuiti anche i servizi a favore degli studenti, in particolare: pulizia, manutenzione, guardaroba, mensa (no pranzo dal lunedì al venerdì *) [* Gli studenti hanno comunque la possibilità di gestire in autonomia il pranzo in una cucina secondaria a loro disposizione] Altre misure di razionalizzazione Un unico fornitore che ha sostituito tutti i precedenti per gli acquisti destinati alla mensa. Attività future Possibilità di cofinanziamenti attraverso ore di lavoro pagate da terzi.

3. Misure di trasparenza Necessità di una rendicontazione trasparente, chiara e schematica Basi per programmazione di attività future e campi di intervento Strumenti di legittimazione ruolo FCDT in termini morali e strutturali Bilancio sociale Elementi-chiave Identità Comunità studentesca Rendiconto economico Bilancio sociale 2014 Sviluppi in corso Quantificazione economica del lavoro volontario Alto rappresentante Responsabile Collaboratore Laureato Studente Documento di buona causa Immagine esterna: FCDT è un soggetto che persegue un proprio obiettivo di sostenibilità economica e sociale, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei suoi membri e di coloro che vivono nella società in cui opera. Contenuti: programmi svolti, progetti in corso, storico e bilanci; registrazione dei dati con puntualità e sintesi. Ulteriori potenzialità: base di dati per la produzione di materiale promozionale da fornire a potenziali donatori.

4. Altre iniziative in corso Borse di studio INPS Erogate a favore dei figli e orfani di dipendenti pubblici. Incontri con la dirigenza INPS: 16 marzo 11 maggio Definizione di retta/costo per studente Discrezionalità di scelta FCDT Partecipazione dei nostri studenti ammessi al bando INPS Potenzialità di accreditamento come Ente di Formazione (Regione Lazio) Sistema di qualità ISO per le attività formative e di orientamento Realizzazione di attività formative con finanziamento pubblico Realizzazione di attività formative in autonomia Programmazione di attività in base a obiettivi generici e particolari Obiettivi generici Attività di lungo periodo: partecipazione a bandi pubblici/privati, richieste di finanziamento ad aziende/enti, pubblicazione di bandi annuali per attività interne Sostenibilità economica e modelli riproducibili nel tempo Obiettivi particolari Attività di breve periodo: aste di beneficenza, giornate del sostenitore o festival del fundraising, bomboniera solidale, mostre temporanee, spettacoli Liquidità immediata e visibilità

5. Contributi e donazioni (migliaia di ) 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Contributi da MIUR Contributi da istituti di credito Contributi da società ed enti pubblici Offerte da amici e sostenitori Altre offerte e rimborsi Offerte da associati Cinque per mille 6% 7% Contributi da MIUR 2009 2014 Offerte Offerte da ex alunni da ex non alunni associati: 4,5% Contributi da istituti di credito 62.991 9% 5% 13,5% 55% Contributi da società ed enti pubblici Offerte da amici e sostenitori Altre offerte e rimborsi Offerte da associati Cinque per mille pari Pari al solo al solo 16% 16% delle delle donazioni degli degli associati nello nello stesso stesso periodo. - - - Giugno 2011 Ottobre 2014 1 al giorno per VN Autofinanziamento studenti: 36.372 pari Pari a ben a ben il 20% il 20% delle delle donazioni degli degli associati nello nello stesso stesso periodo.

6. Donazioni dalla Comunità (1/3) Euro (migliaia) Donazioni 100 80 60 40 20 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Offerte da associati Cinque per mille Offerte da ex alunni 1 al giorno (studenti) Apporto percentuale rispetto al fabbisogno della FCDT 12% 10% 8% 6% 4% 2% Offerte da associati Cinque per mille Offerte da ex alunni 1 al giorno (studenti) 0% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2009 2014 Offerte da associati: 371.378 Pari al solo 6,3% del fabbisogno della FCDT. - - - Offerte da ex alunni non associati: 62.991 Pari al solo 1% del fabbisogno della FCDT. - - - Offerte da studenti: (giugno 2011 ottobre 2014) 36.372 Pari all 1,3% del fabbisogno FCDT, al 20% delle offerte degli associati, al 103% delle offerte degli ex alunni.

6. Donazioni dalla Comunità (2/3) Associati 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Offerte 39.526 60.574 93.265 70.655 55.501 51.857 Persone 352 367 387 402 422 429 Offerenti 85 120 148 96 71 68 24% 33% 38% 24% 17% 16% Media importo offerta (per offerente) 465 505 630 736 782 763 Media importo offerta (per persona) 112 165 241 176 132 121 Offerenti con continuità nei 3 anni precedenti - 35 46 53 47 36-10% 12% 13% 11% 8% Media importo offerta annuale - 794 650 785 946 1.046 Offerenti con continuità nei 5 anni precedenti - - - 26 27 30 - - - 6,5% 6,4% 7% Media importo offerta annuale - - - 830 798 1.001 Ex alunni non associati 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Offerte 7.905 7.035 12.684 19.520 9.487 6.360 Persone 522 544 579 595 618 643 Offerenti 21 21 36 24 16 13 4% 3,9% 6,2% 4% 2,6% 2% Media importo offerta (per offerente) 376 335 352 813 593 489 Media importo offerta (per persona) 15 13 22 33 15 10 Offerenti con continuità nei 3 anni precedenti - 7 10 12 11 9-1,3% 1,7% 2% 1,8% 1,4% Media importo offerta annuale - 560 514 610 901 899 Offerenti con continuità nei 5 anni precedenti - - - 6 8 7 - - - 1% 1,3% 1,1% Media importo offerta annuale - - - 820 724 822 Solo 235 donatori unici 1 associato su 2 Media: 25% Media: 10% Media: 6,6% Solo 58 donatori unici 1 ex alunno su 10 Media: 3,7% Media: 1,6% Media: 1,1%

6. Donazioni dalla Comunità (3/3) Cinque per mille Anno Scelte espresse Importo scelte espresse Importo scelte generiche Importo totale Apporto percentuale rispetto al fabbisogno della FCDT Media importo firma 2006 1.148 48.763 2.423 51.185 45 2007 1.263 54.230 4.138 58.369 46 2008 1.815 70.632 5.083 75.715 42 2009 1.630 64.258 4.804 69.062 42 2010 1.684 67.995 3.448 71.444 42 2011 2.142 74.914 3.794 78.708 37 2012 1.838 74.139 5.153 79.292 43 2013 1.774 68.982 2.661 71.643 40 Importi espressi in, e riportati per competenza (gli accrediti in cassa avvengono con due anni di ritardo). 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 4,8% 4,9% 6,6% 7,9% 6,4% 10,3% 8,7% Le scelte espresse sono notevolmente inferiori rispetto alle attese: la rete di contatti della Comunità include circa 2500 nominativi, ma le scelte espresse sono inferiori a questa cifra. La negatività del dato si accentua considerando che diversi membri della comunità raccolgono fino a 20/50/100 firme a testa sensibilizzando parenti e amici: ciò significa che una parte consistente della Comunità non devolve il cinque per mille alla FCDT. Campagna 2015 Sinergia con Michele Guastaferro, responsabile del progetto sin dal suo avvio nel 2006. Maggiore coinvolgimento della Comunità, grazie alla comunicazione capillare. Aggiornamento della campagna promozionale: - rinnovo progetto editoriale e grafico; - liste di destinatari profilate; - segnalibro-promemoria aggiunto all invio cartaceo; - newsletter-promemoria nel periodo di pertinenza; - adattamento siti web e diffusione su social networks. Sviluppi futuri: collaborazione con CAF / commercialisti, apertura di un CAF temporaneo presso Villa Nazareth.

7. Bilanci e previsioni Tra il 2009 ed il 2014 l offerta media annuale per associato è stata di 157. Ecco la situazione che si sarebbe avuta se nello stesso periodo ciascun associato avesse donato: 30 / mese 265 / anno * surplus di 447.862 Copertura 51% debito patrimoniale Copertura 38% taglio servizi Copertura 22% debito + tagli 50 / mese 445 / anno * surplus di 1.044.022 Copertura 100% debito patrimoniale Copertura 84% taglio servizi Copertura 48% debito + tagli Nel 2014 solo 3 associati su 20 hanno donato alla FCDT. Ecco cosa si avrebbe se d ora in poi ciascun associato donasse: E se anche ciascun ex alunno d ora in poi donasse appena: 30 / mese 265 / anno * 155.000 annuali Copertura 17% fabbisogno FCDT 100 / anno 74 / anno * 67.000 annuali 50 / mese 445 / anno * 260.000 annuali Copertura 28% fabbisogno FCDT Copertura addizionale del 7% del fabbisogno FCDT * Importi al netto delle agevolazioni fiscali (detrazione d imposta del 26% per donazioni a fondazioni ONLUS).

Conclusioni Cosa fare Diversificare le fonti di sostentamento: la sopravvivenza della FCDT dipende dal MIUR. Programmare attività di lungo e breve periodo attraverso l istituzione di figure. Sensibilizzare la partecipazione della Comunità: contributi professionali ed economici. Aprirsi all esterno: dare visibilità alla nostra causa attraverso documentazione appropriata (bilancio sociale, unico sito internet, nuovo materiale informativo-promozionale). Passaggio da fruitori a proponenti attivi: corresponsabilità e collegialità. La partecipazione non può più prescindere dalla contribuzione economica. Nessuno conosce Villa Nazareth meglio di noi: siamo noi i migliori donatori che la FCDT possa avere!