Il Vostro partner per l unità di plastificazione

Documenti analoghi
Il Vostro partner per ottimizzare la plastificazione

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

Profili laminati di alta qualità

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

DIAMETRO mm Peso Kg/Mt SPECIFICHE TECNICHE

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

Profili laminati di alta qualità

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

GUIDA GETTI DI PRECISIONE A CERA PERSA

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

L efficienza dell acciaio sinterizzato

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Veicoli industriali e da produzione. Materiali L7G10 & L15G

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

COMPETENZE STRATEGICHE

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

lama a nastro in metallo duro non rivestita design del gruppo dei denti robusto geometria dei denti innovativa

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Le nuove frese a manicotto FP 140

L evoluzione nella fresatura trocoidale

DALL IDEA AL PROGETTO

Catalogo Elettrodi DESCRIZIONE ELETTRODI RUTILI E BASICI PER ACCIAI NON LEGATI E DEBOLMENTE LEGATI.

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Jongen Italia s.r.l. Fresare con la tipologia INSERTO

ad asportazione di truciolo

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo

N 0150 ANE N ANE N 0150 AN.12 E

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott..

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Acciaio per lavorazioni a caldo

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

iglidur J260: Specifico per alberi in materiale plastico

Profilo totalmente riaffilabile. Spessore cartella 2,5 mm. Molla per l espulsione del dischetto di risulta (per tazze ø 25mm)

pvd SpUTTERING GREEN TECHNOLOGY

Nuovi Inserti di Filettatura con 10 Taglienti

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

Cuscinetti supporto per navi porta container. Materiali ACM 811

EROSIONE, USURA E DIFETTI NEL CONTENITORE PER MACCHINE PER PRESSOCOLATA VI OFFRIAMO L'ALTERNATIVA A UN NUOVO ACQUISTO!

TRACK ALPHA. Il futuro dell illuminazione tecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

ACCIAIO ASP. La storia di un acciaio del futuro.

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Cuscinetti Schermati a Contatto Obliquo di Super Precisione

Arredamenti per aziende e magazzini

Technical News Bulletin

drylin alberi drylin Alberi

Trattamenti superficiali e rivestimenti in una moto da competizione

I RONDELLE DENTELLATE

COMPONENTI CATALOGO GENERALE. Tubazioni

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

Tecnologia Meccanica

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

prof. ing. Vincenzo Sapienza

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS

Proprietà dell ACCIAIO

Precision Cutting Tools FRESE IN METALLO DURO + NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 2017

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

>>> Imbastitore e bussola disponibili anche separatamente a richiesta <<<

SASSUOLO - Confindustria Ceramica 18 GIUGNO 2014 TECNOLOGIA FLESSIBILE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI FORMATI

Filsystem è una giovane realtà industriale nata per rispondere alle nuove concezioni e esigenze di mercato in diversi settori di business.

Serie L Pompe monoblocco ad. anello liquido per applicazioni gravose

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

ALBERI DI PRECISIONE

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

FATICA. FATICA: curva di Wohler

NASTRI E STRISCE CALIBRATI

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C.

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

Filetti Filmec. Kit filetti Filmec. Filetti filmecc, boccole autofilettanti

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

PEEK vs METAL. Roboze

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

Transcript:

Maxi Melt Il Vostro partner per l unità di plastificazione Cilindri Viti Puntali Testate, riduttori, ugelli PUSHING THE LIMITS WWW.MAXIMELT.COM

ESPERIENZA PLURIENNALE La MAXI MELT progetta e produce tutti i componenti meccanici del gruppo di plastificazione per la trasformazione delle materie plastiche. Offriamo una vasta gamma di cilindri bimetallici, viti, puntali, testate, riduttori, ugelli ed altri particolari del gruppo di plastificazione per fare fronte ad ogni esigenza. La nostra capacità pluriennale nel combattere l usura dei componenti del gruppo di plastificazione, abbinata alla nostra conoscenza dei processi di plastificazione, ci permette non solo di essere il Vostro fornitore per i ricambi ma soprattutto di essere il VOSTRO PARTNER nell ottimizzazione dei Vostri processi di produzione. Incrementare la produttività, aumentare la resistenza meccanica dei manufatti, creare un risparmio energetico, ridurre gli scarti, ridurre l utilizzo dei masterbaches, migliorare l estetica e fornire una vite che aumenta il controllo del processo sono anche i nostri obbiettivi. La nostra ventennale esperienza in Italia, prima come Kluin Wijhe B.V. (Olanda), ed ora con la nuova sede Italiana MAXI MELT continua ad offrirvi servizi all avanguardia. La MAXI MELT si impegna a sviluppare nuove soluzioni per aumentare lo standard di qualità, per ridurre i costi di produzione e per velocizzare le consegne. Questo catalogo offre maggiori informazioni riguardanti i componenti del gruppo di plastificazione più soggetti all usura e quindi più frequentemente oggetto di sostituzione. Offriamo soluzioni di alta qualità a prezzi competitivi che Vi permetteranno di ottimizzare i Vostri processi di plastificazione. Per maggiori informazioni, riguardanti gli articoli elencati nel catalogo oppure per gli altri articoli del gruppo di plastificazione non elencati, Vi preghiamo di contattare la nostra rete di vendita. WWW.MAXIMELT.COM

COS E L USURA Per le aziende che lavorano polimeri rinforzati oppure con l aggiunta di additivi, l usura è uno dei problemi che riduce la produttività costringendo ad interrompere la produzione per ripristinare gli organi usurati. Essa può costituire anche un problema di qualità, in quanto se la sostituzione non viene effettuata in tempo c è il rischio di produrre articoli che non rientrano nei capitolati di vendita. Dal punto di vista fisico si può definire l usura come l asportazione nel tempo di materiale dalla superficie di uno o più sistemi in contatto tra di loro quando questi sono in movimento. Nello specifico, parlando di fenomeni che si verificano nella lavorazione delle materie plastiche, l usura può essere di tipo adesiva, abrasiva oppure corrosiva. USURA ADESIVA E causata dal contatto metallo con metallo. Alcuni tipi di metallo quando strisciano uno contro l altro ad alta velocità e pressione possono causare delle micro fusioni dovute al riscaldamento. Un successivo movimento può separare queste micro saldature causando l ablazione del materiale circostante e di conseguenza creare usura su uno o tutti e due gli elementi. Esempio di questo tipo di usura nel gruppo di plastificazione può essere il contatto tra la vite e il cilindro oppure tra la valvola e il corpo puntale. USURA CORROSIVA Questo tipo di usura è determinata da un attacco chimico all acciaio da parte di alcuni componenti degradati del polimero che si plastifica o di alcuni componenti ritardanti la fiamma presenti nella formulazione del polimero L azione corrosiva si esplica sotto forma di piccoli crateri che si formano soprattutto nelle zone dove il polimero fuso staziona più a lungo (zona a valle della valvola di ritegno) e/o nelle zone dove si verificano i più alti picchi di temperatura. USURA ABRASIVA Agisce con un meccanismo simile a quello della carta vetrata, dove i granuli di polimero parzialmente fusi, che contengono spuntoni di vetro o minerale incastonato sulla superficie, creano dei piccolissimi solchi sul metallo dove strisciano. A lungo andare essi determinano un asportazione di acciaio dalla superficie dei componenti dell unità di plastificazione.

CILINDRI BIMETALLICI La MAXI MELT ha investito molto nella ricerca metallurgica e questo ci ha permesso di creare una esclusiva gamma di leghe bimetalliche che risolvono tutte le problematiche di usura. Le leghe bimetalliche prodotte in moderni impianti di centrifugazione permettono di essere utilizzate per cilindri sia mono che bi-vite. Il grande vantaggio delle nostre leghe bimetalliche è la durezza elevata ed omogenea in tutto lo strato del diametro interno del cilindro, con uno spessore che varia da 1,5 a 2 mm. La maggior durata che offrono i cilindri bimetallici può anche superare di 12 volte quello di un cilindro nitrurato. Il rapporto prezzo-qualità è quindi molto vantaggioso offrendo, oltre al risparmio economico, la ripetitività del processo nel tempo. Abbiamo quattro differenti soluzioni elencate nella tabella di riferimento. Evidenziamo la qualità della lega in base al carburo di tungsteno, costruito da una matrice altamente resistente alla corrosione, a cui si aggiungono particelle di carburo di tungsteno, altamente resistenti all abrasione. 90 KB350 80 durezza (hrc) 70 60 50 40 30 KB109 KB100 KB200 nitrurato 20 10 0 0 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 spessore (mm) La durezza della lega KB350 è riguardante il carburo di tungsteno Leghe bimetalliche Nome Base Componenti Durezza (HRC) Resistenza all'abrasione Resistenza alla corrosione KB100 Fe Ni, C, B 58-65 xx x KB109 Fe-Cr Ni, Mo, Cu, C, B 64-69 xxx xxx KB200 Ni-Co Cr, Mo, B 48-56 x xxxxx KB350 Ni Cr, Si, B, W 60-66 (x) xxxxx xxxx (x) Durezza carburo di tungsteno 89 HRC lega bimetallica KB100 KB109 KB200 KB350

CILINDRI BIMETALLICI Dimensioni cilindri Cilindri bimetallici Monovite (mm) Bivite (mm) Diametro interno 18-610 30-200 Lunghezza 7750 (monolitico) 3000 Cilindri nitrurati Diametro interno 14-610 30-200 Lunghezza 9000 (monolitico) 3000 Materiali base per cilindri Nome Gruppo materiali Limite di snervamento a 300 C Campo d'impiego KB25 Acciaio da bonifica 250 N/mm 2 Estrusione KB37 Acciaio da bonifica 370 N/mm 2 Estrusione KB63 Acciaio da bonifica 630 N/mm 2 Iniezione KB13 Acciaio inossidabile 130 N/mm 2 Estrusione KB48 Acciaio da nitrurazione 480 N/mm 2 Iniezione, Estrusione Altri materiali su richiesta La qualità delle rifiniture meccaniche rendono i nostri prodotti unici. Il nostro reparto di engineering è dotato di sistemi per effettuare calcoli, verifiche dimensionali e simulazioni per la progettazione completa delle unità di plastificazione. In certi casi può essere necessario modificare l accoppiamento di fissaggio nella testata del cilindro oppure prevedere una bussola in testa al cilindro sul lato esterno per aumentare la resistenza del cilindro alla pressione. AffidateVi alla nostra competenza.

VITI DI PLASTIFICAZIONE La MAXI MELT offre una gamma completa di monoviti, biviti corotanti, biviti controrotanti. In base alla nostra vasta esperienza proponiamo differenti tipologie di materiali di base e tipi di trattamenti per combattere l usura. I materiali di base variano dagli acciai da nitrurazione, acciai inossidabili, acciai da utensili fino agli acciai ottenuti con la tecnologia delle polveri (CPM). Offriamo viti con profili OEM quindi con la stessa geometria rispetto alla versione standard. Essendo la vite il cuore del gruppo di plastificazione che determina la qualità e la velocità di processo, spesso può essere interessante modificare la geometria standard per ottimizzare i Vostri processi. La conoscenza dei polimeri e dei processi di plastificazione permette alla MAXI MELT di offrire viti di plastificazione con profili modificati che migliorano le prestazioni e sono adatte a lavorare tutti i polimeri. Incrementare la produttività, aumentare la resistenza meccanica dei manufatti, creare un risparmio energetico, ridurre gli scarti, ridurre l utilizzo dei masterbaches, migliorare l estetica e fornire una vite che aumenta il controllo del processo sono obbiettivi per noi standardizzati. La nostra esperienza ci permette di offrire risultati con garanzia all acquisto. Chiedete il nostro catalogo viti con profili speciali. Riporti per viti di plastificazione Durezza (HRC) Resistenza all'abrasione Resistenza alla corrosione Riporto Base Componenti della lega Stellite 1 Cobalto C, Cr, W 52-57 xxx xxx Stellite 12 Cobalto C, Cr, W 44-48 xx xxx Colmonoy 57 Nichel C, Si, Cr, B, Fe 52-56 xxx xxxx Colmonoy 83 Nichel Carburi di tungsteno 56-60 (x) xxxxx xxxx CastoTIG5 Ferro Cr, V 58-62 xxxx xx Altri materiali su richiesta (x) Durezza carburo di tungsteno 89 HRC Dimensioni viti di plastificazione Materiali standard Monovite (mm) Bivite (mm) Diametro esterno 14-600 40-200 Lunghezza 9000 (monolitico) 6000 Acciaio da utensile Diametro esterno 14-115 Lunghezza 3000 (monolitico)

VITI DI PLASTIFICAZIONE La modifica della geometria della vite può migliorare il processo di plastificazione e, inoltre, può aumentare la sua durata nel tempo. La vite con profilo MAXI MELT in modo particolare, offrendo un rapporto di compressione inferiore e prevedendo delle creste con uno spessore maggiore, offre una maggiore durata rispetto a viti con un profilo standard. Chiedete il nostro depliant viti con profili speciali per ottenere maggiori informazioni. Macchinari esclusivi, abbinati a tecnologie CAD CAM, ci permettono di realizzare viti con geometrie più sofisticate, con una gamma dimensionale che soddisfa tutte le esigenze e con rifiniture di altissima qualità. Rivestimenti per viti di plastificazione Spessore Resistenza Resistenza alla Rivestimento strato (mm) Durezza all'abrasione corrosione Cromatura 0,020-0,035 800-1100 HV 0,1 xxxx xxx Nichelatura 0,015-0,025 500-600 HV 0,1 xx xxxxx PVD, TiN 0,004 2500 HV 0,5 xxx xx PVD, CrN 0,004 2100 HV 0,5 xxx xxx PVD, CrN-multistrato 0,008 2100 HV 0,5 xxxx xxxx Designazione numerica Materiali per viti di plastificazione Denominazione materiale Gruppo materiali Trattamento Durezza Resistenza all'abrasione Resistenza alla corrosione 1.8509 41CrAlMo7 Acciaio da nitrurazione Nitrurazione 950-1100 HV5 x x 1.8550 34CrAlNi7 Acciaio da nitrurazione Nitrurazione 950-1100 HV5 x x 1.4122 X35CrMo17 Acciaio inossidabile Nitrurazione ionica 1000-1100 HV5 x xxx 1.2379 X155CrVMo121 Acciaio da utensili Tempra a cuore 59-63 HRC xxx xx - KPM1 Acciaio PM Tempra a cuore 58-63 HRC xxxx xxx - KPM2 Acciaio PM Tempra a cuore 55-60 HRC xxx xxxxx Altri materiali su richiesta

PUNTALE A VALVOLA La MAXI MELT offre una gamma interessante di puntali per resistere più a lungo contro l abrasione e la corrosione. Il puntale standard è composto dal corpo puntale, valvola e distanziale. CORPO PUNTALE Il corpo puntale subisce usura sulle alette a causa del frizionamento con la valvola nella fase di plastificazione. Per offrire una maggiore resistenza all usura delle razze del corpo puntale offriamo due soluzioni: Saldatura: Per puntali a partire dal diametro 30, realizzati in materiale 39NiCrMo3 (38NCD4), può essere applicato un riporto di saldatura al plasma sulle alette con polvere eutalloy borotec 10009. Tempra: Per puntali di tutte le dimensioni è possibile realizzare il corpo puntale in materiale da tempra (58-63 hrc) con il rinvenimento del gambo. E importante scegliere il giusto tipo di materiale base da temprare in funzione al tipo di usura (abrasivo e/o corrosivo). VALVOLA E DISTANZIALE La MAXI MELT consiglia, in base alla vasta esperienza, materiali da tempra con durezze da 58 a 63 hrc. La tolleranza del diametro esterno della valvola è di estrema importanza per ottimizzare l accoppiamento con il cilindro. La nostra elevata qualità garantisce delle tolleranze strette in funzione al diametro interno del cilindro. Riporto di saldatura per corpo puntale Componenti della Resistenza Resistenza alla Riporto Base lega Durezza all'abrasione corrosione Eutalloy borotec 10009 Ni Cr, C, Fe, B, Si 54-59 HRC xxx x

PUNTALE A VALVOLA PVD Per applicazioni particolari può essere necessario ridurre il coefficiente di adesione. Per queste situazioni esiste il trattamento PVD (Physical Vapor Deposition) che prevede il deposito di uno strato a base di Titanio, Zirconio, Cromo o altri elementi chimici sulla superficie dei tre componenti del puntale. Oltre a ridurre il coefficiente di adesione aumenta la resistenza alla corrosione. Rivestimenti per puntali Spessore strato (mm) Resistenza all'abrasione Resistenza alla corrosione Rivestimento Durezza Cromatura 0,020-0,035 800-1100 HV 0,1 xxxx xxx Nichelatura 0,015-0,025 500-600 HV 0,1 xx xxxxx PVD, TiN 0,004 2500 HV 0,5 xxx xx PVD, CrN 0,004 2100 HV 0,5 xxx xxx PVD, CrN-multistrato 0,008 2100 HV 0,5 xxxx xxxx GEOMETRIA La maggiore parte dei puntali OEM sono stati sviluppati per plastificare tutti i polimeri, non rendendoli adatti per processi delicati. La geometria del puntale può avere un influenza importante riguardante la sua durata, inoltre influisce la qualità della plastificazione. La MAXI MELT, grazie alle sue esperienze, è in grado di ridisegnare la geometria dei puntali rendendoli più performanti alle Vostre esigenze. Materiali per puntali Designazione numerica Denominazione materiale Gruppo materiali Trattamento Durezza Resistenza all'abrasione Resistenza alla corrosione 1.8550 34CrAlNi7 Acciaio da nitrurazione Nitrurazione 950-1150 HV5 x x 1.6511 39NiCrMo7 Acciaio da nitrurazione saldatura alette 54-59 HRC xxx x 1.2379 X155CrVMo121 Acciaio da utensili Tempra a cuore 58-62 HRC xxx xx - KPM1 Acciaio PM Tempra a cuore 58-63 HRC xxxxx xx - KPM2 Acciaio PM Tempra a cuore 55-62 HRC xxx xxxx Altri materiali su richiesta SMONTA PUNTALI La MAXI MELT ha sviluppato un attrezzo universale per lo smontaggio del puntale MAXI MELT che evita di danneggiare il corpo puntale durante la fase di smontaggio. Esistono vari modelli in base al diametro del puntale. Ogni modello è dotato di 3 viti di regolazione per adattarsi a tutti i tipi di puntale. Una leva facilita la presa e consente una buona forza di svitamento.

TESTATE, RIDUTTORI E UGELLI La MAXI MELT offre una vasta gamma di testate, riduttori e ugelli resistenti all usura abrasiva e/o corrosiva che si adeguano alle Vostre necessità. La scelta può essere fatta su acciaio standard da nitrurazione, acciai da tempra e materiali ottenuti dalla tecnologia delle polveri (PM). STANDARDIZZARE La MAXI MELT fornisce adattatori che consentono l utilizzo di ugelli standard a basso costo. Basta montare l adattatore avvitandolo alla testa del cilindro per poi montare un ugello MAXI MELT universale. L adattatore viene sviluppato in base alla Vostra tipologia di pressa. La standardizzazione crea un importante risparmio sull acquisto degli ugelli, crea una sostanziale riduzione del magazzino dei pezzi di ricambio, crea la possibilità di gestire un unico ugello da montare su presse diverse. Materiali per testate, riduttori e ugelli Designazione numerica Denominazione materiale Gruppo materiali Trattamento Durezza 1.8550 34CrAlNi7 Acciaio da nitrurazione Nitrurazione 950-1150 HV5 1.6511 39NiCrMo7 Acciaio da nitrurazione Nitrurazione 950-1150 HV5 1.2344 X40CrMoV5 Acciaio da utensili Tempra a cuore 58-62 HRC 1.2379 X155CrVMo121 Acciaio da utensili Tempra a cuore 59-63 HRC - KPM1 Acciaio PM Tempra a cuore 58-63 HRC - KPM2 Acciaio PM Tempra a cuore 55-62 HRC Altri materiali su richiesta Resistenza all'abrasione xx xx xxx xxx xxxxx xxx Resistenza alla corrosione x x xx xx xx xxxx

RIGENERAZIONE CILINDRO E VITE La MAXI MELT offre il servizio di controllo dell usura nella propria sede oppure, se necessario, nella sede del cliente. In base all usura riscontrata si valuta la situazione per decidere se una rigenerazione è fattibile. CILINDRO: MAGGIORAZIONE DEL DIAMETRO INTERNO Per recuperare un cilindro usurato, sia bimetallico che nitrurato, è possibile alesare il diametro interno ottenendo un diametro maggiore. Nel caso di un cilindro nitrurato serve rifare il trattamento di nitrurazione per ripristinare l indurimento superficiale con una profondità di 0,4-0,5 mm. Inoltre bisogna eseguire la rettifica di testa assicurando tutti gli accoppiamenti. Nel caso di un cilindro bimetallico basta l aumento del diametro interno, senza dover fare altre lavorazioni meccaniche. Ovviamente al nuovo diametro interno del cilindro va accoppiata su misura la vite, la valvola del puntale, la testata, il riduttore oppure l ugello. Facciamo presente che questa soluzione economica rende il gruppo di plastificazione non più universale e quindi non più intercambiabile con componenti dello stesso gruppo di plastificazione del diametro nominale. Se si tratta di un cilindro bivite questa operazione non è fattibile. CILINDRO: IMBUSSOLAMENTO In casi particolari può essere possibile recuperare il cilindro inserendo una bussola all interno del cilindro che deve avere una lunghezza che minimamente copre la zona di scorrimento della valvola. La bussola può essere realizzata in materiale da nitrurazione, da tempra oppure in bimetallo. VITE: SALDATURA DELLE CRESTE Per viti di diametri maggiori, ad esempio oltre 60 mm, può essere interessante, in funzione del tipo di usura, rigenerare le creste della vite. In tale caso la rigenerazione consiste nel riportare, mediante saldatura sul tratto superiore delle creste, delle polveri aventi diverse caratteristiche di durezza e rifacendo il trattamento di nitrurazione. Questa soluzione ha validità soltanto se l usura si è limitata al diametro esterno delle creste e non ha consumato il nocciolo della vite oppure i raggi di sostegno delle creste. L eventuale necessità di applicare un sottostrato in materiale inox viene valutato in base al caso. Sottolineiamo il fatto che la vite rigenerata rimane una vite rigenerata e difficilmente avrà la stessa durata nel tempo rispetto alla vite nuova con saldatura nel medesimo materiale. Per maggiori informazioni riguardanti i materiali di saldatura, riferiamo alla scheda delle viti nuove.

Maxi Melt MAXI MELT La migliore soluzione per combattere l usura S.r.l. Via D. Galimberti 8B 26841 Casalpusterlengo (LO) info@maximelt.com tel: 0377-911062 www.maximelt.com info@maximelt.com tel: www.maximelt.com 0377-911062 PUSHING THE LIMITS WWW.MAXIMELT.COM