A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA

Documenti analoghi
X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Autoritratto con cappello

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

Al film non ho dato una mano, do semmai i piedi inquantochè il vangelo è un lungo cammino verso la verità

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

IL CIBO NELL ARTE DAL PRINCIPIO

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

ARTURO CHECCHI TRAMONTO SULLE COLLINE SERENA MERO ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

Picasso, artista della scomposizione

ANGELICA MERO. 5 D Istituto Arturo Checchi. anno scolastico 2010/2011 MATTINATA

I PAESAGGI DELL ANIMA. Palazzo Soranzo Cappello, Venezia. Allegato al comunicato stampa: Biografie degli artisti, opere, storia della location

Laboratori didattici

I cipressini di giorno, Arturo Checchi

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Candidato: Tommaso Montanelli Istituto Superiore A.Checchi Fucecchio (FI) Anno Scolastico Classe V D Titolo: La pettinatrice Anno: 1915

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni)

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

BRUNO PRUNO. sulle luci bianche. Sui muri le finestre aperte, Olio su tela

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2015!!! VAN GOGH TOUR SEGUENDO LE TRACCE DEL GRANDE PITTORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Unità didattica di. Educazione all Immagine

LEONARDO ( )

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Gli amanti si baciano sempre

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

CON IL NASO ALL INSÙ

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

OVER THE FIELD OF VIEW

Wellcome to Via Roentgen 19

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

Mogliadel Storia di una ricerca

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Cubetto si perde. Libro 2

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Il signor Rigoni DAL MEDICO

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Essere donna: un arte

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Le ali della libertà

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

La scatola magica e il silenzio delle cose, olio su tela, cm. 70x70

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato

Ritratto del dottor Gachet

quando il colore diventa poesia

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

FESTA DELL UNITA D ITALIA

Silvia Morotti PENSI DUNQUE IL RE QUALCHE COSA

Umberto Saba

(Aforisma di David Henry Thoreau) Di Linda Martinelli (5SI)

Lunedì 21 Aprile ore 20,30

SIMBOLISMO Edward Munch ( )

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

Inaugurazione pittorica a Venezia I PAESAGGI DELL ANIMA

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

Alunni e studenti interpretano Viviani

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Transcript:

A. CHECCHI IL PRANZO DI FAMIGLIA Arturo Checchi, Il pranzo di famiglia,1916. Olio su tela,100 84cm, firma in alto a destra. Fucecchio,fondazione Montanelli-Bassi DANIELE TOCI 5 D, LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI FUCECCHIO, A.S 2010/11

INDICE _Nota autobiografica _Confronto con un altra opera dell artista:i miei genitori(cena con mamma) _Confronto con un opera un movimento simile:i mangiatori di patate,v.van Gogh _Confronto con un opera di linguaggio simile:due giocatori di carte, Paul Cèzanne _Confronto interdisciplinare:il nido di Pascoli _Antologia critica:passo tratto da La mia lunga giovinezza _Bibliografia _Sitografia MAPPA CONCETTUALE Nota autobiografica A.Checchi, I miei genitori (Cena con mamma),1916 Il pranzo di famiglia,1916 V.Van Gogh I mangiatori di patate,1885 Paul Cèzanne, I giocatori di carte, 1892-95 Passo di antologia critica tratto da La mia lunga giovinezza Confronto con il tema della famiglia e il concetto di nido in Giovanni Pascoli

NOTA AUTOBIOGRAFICA Arturo Checchi nasce a Fucecchio il 29 settembre 1886 e sin da piccolo dimostra una predisposizione all arte del disegno. Ad accendere in Checchi l amore per l arte sua madre, come ribadisce lui stesso in disegni di taccuino del 1913-19: La persona che mi iniziò fu mia madre;involontariamente, non certo per impartirmi delle lezioni. Come anche lei l aveva forse avuta da qualcuno, involontariamente; questo amore per l arte. All età di dodici anni viene iscritto dal padre al corso di ornato e decorazione dell istituto d arte di Porta Romana, che abbandona presto preferendo la vita reale nella città di Firenze come fonte d ispirazione. Fin da subito i temi ricorrenti sono quelli di natura autobiografica: gli autoritratti, l intimità degli interni familiari, le immagini nella nativa Fucecchio. Conclusi gli studi all accademia Arturo torna a Fucecchio per poi tornare di nuovo a Firenze dove lavora come decoratore e freschista. In quel periodo in Italia dilaga il Futurismo e Checchi fu uno tra i pochi artisti a non seguire il movimento. Un approccio diverso l ebbe col movimento espressionista dal quale rimane particolarmente colpito durante un soggiorno in Germania dal 1911 al 1913; di quel periodo è anche un fugace matrimonio con la pittrice tedesca Charlotte Rieder. Durante la prima guerra mondiale Checchi è tra San Miniato, dove insegna storia dell arte, e Fucecchio; ed è proprio nella città natale che riesce a ritrovare le fonti d ispirazione: la famiglia, la gente, il fiume, gli animali. Di questi anni sono anche una serie di ritratti di familiari. Dal 1925 al 1936 Arturo Checchi si stabilisce a Perugia dove tiene la cattedra di pittura all Accademia di Belle arti e dove incontra quella che sarà la sua compagna per tutta la vita, Zena Fettucciari. Gli anni dal 1940 fino alla sua morte saranno contrassegnati dall insegnamento in varie accademie italiane e dalla continua produzione. Nell opera pittorica di Checchi si delineano preferenze post-impressioniste tramite l uso di colori luminosi, tersi, privi di valori chiaroscurali e dai contorni definiti. Arturo Checchi muore a Perugia nel dicembre del 1971.

SCHEDATURA Il pranzo di famiglia è un opera del 1916 nella quale Checchi rappresenta uno dei soggetti e dei temi a lui più cari: la famiglia. In particolare in questo dipinto l artista rappresenta la famiglia durante uno dei momenti più importanti di tutta la giornata, cioè il pranzo. All interno dell opera sono presenti tre figure; quella del padre al centro,della madre a destra e della domestica a sinistra. I tre soggetti sono rappresentati intorno alla tavola, sopra la quale sono presenti alcuni fiaschi e delle scodelle. Altri elementi degni di riguardo all interno della composizione sono la presenza di una quarta sedia intorno alla tavola,probabilmente il posto del pittore, e l uso di tonalità intense tipiche dello stile di Checchi. L opera è realizzata con la tecnica dell olio su tela, le dimensioni sono 100 84 cm ed è collocata all interno della fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio.

CONFRONTO CON UN ALTRA OPERA DELL ARTISTA Un opera di Checchi molto simile a Il pranzo di famiglia, sia per quanto riguarda i temi sia per quanto riguarda le soluzioni adottate nella rappresentazione, è I miei genitori, conosciuta anche con il nome di Cena con mamma del 1916. Entrambe le opere rappresentano uno scorcio di vita familiare quotidiana (i temi trattati dai maestri ispiratori di Checchi quali Cèzanne, Gaugin e Degas), cioè il momento del pasto. Checchi rappresenta i suoi genitori ma in modo diverso nei due dipinti; infatti nel primo la tela è di formato verticale e sono presenti tre persone: a sinistra la domestica, al centro il padre e a destra la madre tagliata dalla scena. Nel secondo, invece, sono presenti solamente i due genitori senza Teresina ( la domestica), ma con la madre presente completamente. Entrambi i quadri condividono la stessa distribuzione prospettica, mentre differiscono nell uso dei colori e nella distribuzione degli oggetti sul tavolo. Nel Pranzo di famiglia le tonalità sono più intense e abbondano i coloro scuri (vesti); i fiaschi e le scodelle seguono un andamento orizzontale. Ne I miei genitori le tonalità cromatiche sono più leggere e più calde (giacca del padre e sedia dove questo è seduto); un ampolla ha preso il posto del fiasco (presente nel primo dipinto) e tutto ha una disposizione più verticale.

CONFRONTO CON UN OPERA DI MOVIMENTO SIMILE Arturo Checchi durante il suo soggiorno tedesco durato circa tre anni rimane molto colpito dalla forza dell espressionismo. Con il Pranzo di famiglia è possibile confrontare un opera di un artista molto stimato e conosciuto, quale Vincent Van Gogh con il dipinto I mangiatori di patate del 1885. L opera è uno dei capolavoro conclusivi del periodo olandese ed è frutto di parecchi studi. Come in molte opere di Checchi compare il tema della campagna attraverso la rappresentazione di un gruppo di contadini di Nuenen. Anche in questo caso come nell opera dell artista Fucecchiese l opera tratta di un momento della vita quotidiana rappresentato dal pasto. L interesse di Van Gogh nel suo dipinto è quello di rendere la scena viva e mostrare i contadini nel momento in cui mangiano ciò che hanno raccolto con le stesse mani che hanno lavorato la terra. Elemento comune ad entrambe le opere è, oltre al tema, l uso del colore. Infatti se da un lato Checchi usa tonalità dense prediligendo colori scuri, allo stesso modo Van Gogh usa colori densi e terrosi, conferendo al quadro l aspetto e la consistenza della terra. A differenza de Il pranzo di famiglia dove i soggetti si distinguono chiaramente, ne I mangiatori di patate i contadini sembrano confondersi con l ambiente circostante, in particolare sembrano essere dipinti con la stessa terra su cui lavorano.

CONFRONTO CON UN OPERA DI LINGUAGGIO SIMILE Due giocatori di carte è una delle molte versioni di un soggetto ampiamente studiato da uno dei maestri dal quale Arturo Checchi prende spunto, ovvero Paul Cèzanne. A differenza dell artista toscano, l interesse di Cèzanne non è rivolto alla rappresentazione del mondo rurale, ma soltanto alla logica del gioco dal quale si sviluppa un altrettanto rigorosa logica nella rappresentazione pittorica. Ne I due giocatori di carte lo spazio è costituito da linee orizzontali (il tavolo e le finestre) e verticali (gambe del tavolo, bottiglia, sedia del giocatore). Entrambe le opere hanno come protagonisti personaggi appartenenti all ambiente rurale rappresentati in uno scorcio di vita quotidiana; non il pasto come nei precedenti esempi ma una partita di carte. In entrambi i dipinti è presente la cura per la profondità prospettica grazie al tavolo, alla disposizione delle figure ed agli oggetti. Altro aspetto degno di nota in entrambi è lo studio e l interesse tanto per la ripartizione delle masse cromatiche quanto per la terza dimensione, non con l intento di riprodurre esattamente la realtà, ma per dare un autonomia spaziale nuova all immagine attraverso la combinazione di zone elementari di disegno e di colore. A differenza di Checchi, che predilige nella sua opera colori intensi e scuri, Cèzanne usa principalmente i tre colori fondamenteli quali giallo, rosso e blu stesi per mezzo di pennellate che si compongono di tasselli (giacca del giocatore di sinistra e il blu oltre il vetro della finestra). In entrambi i casi gli artisti non si sono solo limitati a rendere un impressione di ciò che hanno rappresentato, ma hanno cercato anche di dare una descrizione più

profonda dell azione; come per fornire una sintesi destinata a rimanere nella nostra mente nel corso del tempo.

CONFRONTO INTERDISCIPLINARE Uno dei temi più trattati da Arturo Checchi è senza dubbio la famiglia; aspetto che può essere ricollegato al concetto di nido Pascoliano. Entrambi nutrono lo stesso attaccamento alla famiglia ed in particolare al proprio nucleo familiare che nel caso dell artista Fucecchiese oltre ai genitori include anche la domestica. Per Pascoli il nido era una sorta di rifugio dal mondo esterno, un modo per estraniarsi dal mondo circostante e rivivere gli anni in cui era davvero felice: la sua infanzia. Il nido per Pascoli rappresenta anche un motivo di ossessione e di sofferenza,ed può essere esteso fino ad assumere un significato più generico; il poeta, infatti, assoccia al nido anche la propria terra natale. Questo aspetto può essere ritrovato anche in Checchi, poichè anche quest ultimo è molto legato sia alla famiglia sia alla sua terra natale, Fucecchio, dove tornerà spesso nel corso della sua vita sostenendo di trovarvi sempre nuovi stimoli e ispirazioni. X AGOSTO - G. Pascoli San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra i spini; ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende, che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono. Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano.

E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male!

ANTOLOGIA CRITICA Il passo seguente di antologia critica è tratto dal libro La mia lunga giovinezza. Il libro è composto da scritti di Arturo Checchi raccolti da una mano diversa da quella dell artista. le trecce della mamma che sono nella mia memoria come le vidi e le disegnai; la severa sagoma del babbo, un po staccato, che legge alla stessa ora le notizie del giorno, e che alla stessa ora fa le stesse cose e scrive le sue misteriose carte di conti; la buffa sagoma di Teresina che almanacca in cucina intorno a bricchi e pentole raccontando mirabolanti stregonerie Questo passo racchiude perfettamente e in modo coinciso il contenuto dell opera Il pranzo di famiglia ; delineando oltre a degli aspetti puramente rappresentativi, anche dei tratti psicologici ed emotivi dell artista sottolineano ancor più l attaccamento di quest ultimo alla propria famiglia.

BIBLIOGRAFIA _ Tesi di laurea di Giovanni Malvolti, 2003-2004 _La mia lunga giovinezza _Disegni di taccuino 1913-1919, A. Checchi, 1969 SITOGRAFIA _www.fondazionemontanelli.it _www.google.it/immagini