Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/02/ REGIONE DEL VENETO. giunta regionale X Legislatura

Documenti analoghi
Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 14/12/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 15/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 07/04/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale. e, p.c.

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/01/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

REGIONE DEL VENETO giunta regionale IX Legislatura. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 112 / IIM del 08/07/2014

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 03/04/ REGIONEDEL VENETO^ giunta regionale

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 15/10/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/01/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Segretario. L Assessore regionale alle politiche faunistico-venatorie, Elena Donazzan, riferisce quanto segue.

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

Mod. A - originale pag. 2 Dgr n. del

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 10/12/ REGIONEDEL VENETO. giunta regionale

Comune di San Giorgio di Mantova

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 257 OGGETTO

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

Rapporto attività di Vigilanza nella Provincia di Ancona Nuclei Vigilanza Venatoria WWF-Legambiente

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 20/10/ REGIONEDEL VENETO. ita regionale

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 02/05/ giunta regionale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA n 246 del 21/7/2011

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

GUARDIE E LADRI La caccia nel XXI secolo?

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

copia n 259 del

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

VIII ROBERTO FORMIGONI

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ACCETTAZIONE EREDITA' LOLLI: INCARICO AL NOTAIO NICOLINI PER ADEMPIMENTI DERIVANTI DALLA SUCCESSIONE.

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CANDA (RO)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del O G G E T T O

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 12 agosto 2013

Provincia di Cagliari

(PROVINCIA DI FIRENZE)

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 5 del 12/02/2016 ARESU SILVIA MELIS PRIAMO P P P P A P P A A A P

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

Transcript:

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 09/02/2016-0003374 REGIONE DEL VENETO giunta regionale X Legislatura m Consiglio Regionale del Veneto I del 09/02/2016 Prot.: 0003374 Titolario 2.16.1.3 CRV CRV spc-upa 3 PUNTO 18 DELL'ODG DELLA SEDUTA DEL 02/02/2016 ESTRATTO DEL VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 15 / IIM del 02/02/2016 OGGerro: Risposta all'interrogazione a risposta immediata n. 93 del 26 novembre 2015 presentata dai Consiglieri Zanoni Andrea, Guarda Cristina, Ruzzante Piero e Sinigaglia Claudio avente per oggetto "Cosa intende fare la Giunta regionale per contrastare il fenomeno del bracconaggio nel territorio dei Colli Euganei e per evitare che le guardie zoofile volontarie subiscano gravi intimidazioni?". Mod. B - copia pag. 1

SisHI COMPONENTI DELLA GIUNTA REGIONALE Presidente Vicepresidente Assessori Segretario verbalizzante Luca Zaia Gianluca Forcoiin Luca Coletto Giuseppe Pan Roberto Marcato Gianpaolo E. Bottacin Manuela Lanzarin Elena Donazzan Federico Caner Elisa De Berti Cristiano Corazzari Mario Caramel Asserite Assente RELATORE ED EVENTUALI CONCERTI A relazione dell'assessore CANER per Assessore PAN STRUTTURA PROPONENTE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE I APPROVAZIONE: I j Sottoposto a votazione, il provvedimento è approvato con voti unanimi e palesi. Mod. B - copia pag. 2 Dgrn. 15/IIM del 2 febbraio 2016

OGGETTO: Risposta all'interrogazione a risposta immediata n. 93 del 26 novembre 2015 presentata dai Consiglieri Zanoni Andrea, Guarda Cristina, Ruzzante Piero e Sinigaglia Claudio avente per oggetto "Cosa intende fare la Giunta regionale per contrastare il fenomeno del bracconaggio nel territorio dei Colli Euganei e per evitare che le guardie zoofde volontarie subiscano gravi intimidazioni?" Federico Caner L'Assessore Giuseppe Pan propone alla Giunta di adottare la seguente risposta: Il tema della prevenzione e del contrasto ai fenomeni di bracconaggio è da sempre oggetto di particolare attenzione da parte della Giunta regionale. A taleriguardosi consideri che la Giunta Regionale, sulla base della trasposizione del proprio PDL 67 nella deliberazione legislativa votata dal Consiglio in data 27 ottobre u.s. (tradottasi nella Legge regionale 29 ottobre 2015, n.l9 "Disposizioni per ilriordinodelle funzioni amministrative provinciali"), ha conseguito il permanere dell'esercizio, in capo alle Province, delle attività di polizia provinciale correlate alle importanti fiinzioni di vigilanza in materia venatoria, condizioneritenutaimprescindibile ai fini di dare continuità ad un collaudato assetto gestionale/operativo sotteso al presidio del territorio nella specifica materia. Si evidenzia altresì che la Giunta Regionale ha autorizzato un significativo numero di corsi di preparazione e aggiornamento delle guardie venatorie volontarie ai sensi dell'articolo 34, comma 2 della Legge regionale 9 dicembre 1993, n.50 "Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio". Trattasi di attività di particolare rilievo in quanto le guardie venatorie volontarie vengono coordinate sul territorio dai Corpi di polizia provinciale fomendo un contributo importante nel presidio del territorio e nel contrasto del fenomeno del bracconaggio. Ulteriore stmmento nell'attività di controllo e repressione dei comportamenti illeciti (con particolareriguardoalla verifica del legittimo possesso dei richiami vivi) è rappresentato dal Corpo Forestale dello Stato, con il quale la Regione del Veneto ha siglato uno specifico protocollo di intesa finalizzato in particolar modo alle attività di cui trattasi. E' tuttavia indubbio come ulteriori risultati in termini diriduzionedei fenomeni di bracconaggio e di contrasto degli episodi di inciviltà ai quali viene fatto cenno potranno essere conseguiti incoraggiando il mondo venatorio a farsi carico di una presa di distanza sempre più chiara e severa rispetto ai pochissimi soggetti che, gettando immeritato discredito sul mondo venatorio, contribuiscono a fare della materia venatoria un tema di scontro tra posizioni preconcette. LA GIUNTA REGIONALE Udito il relatore, il quale dà atto che la stmttura proponente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale; DELIBERA Mod. B - copia pag. 3 Dgr n. 15 / IIM del 2 febbraio 2016

2. di approvare, nel testoriportatoin premessa, larispostaall'interrogazione arispostaimmediata n. 93 del 26 novembre 2015 presentata dai Consiglieri Zanoni Andrea, Guarda Cristina, Ruzzante Piero e Sinigaglia Claudio avente per oggetto "Cosa intende fare la Giunta regionale per contrastare il fenomeno del bracconaggio nel territorio dei Colli Euganei e per evitare che le guardie zoofile volontarie subiscano gravi intimidazioni?" di incaricare dell'esecuzione del presente atto la Segreteria della Giunta- Sezione verifica e gestione atti del Presidente e della Giunta. IL VERBALIZZANTE Segretario della Giunta Regionale F.to Aw. Mario Caramel Risposta data dalla Giunta reoion^ln resoconto integrale della seduta! ^'"^'TAASSEMBLEA '! l^f^v^nsabiir (Giudei i Mod. B - copia pag. 4 Dgr n. 15 / IIM del 2 febbraio 2016

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 93 COSA INTENDE FARE LA GIUNTA REGIONALE PER CONTRASTARE IL FENOMENO DEL BRACCONAGGIO NEL TERRITORIO DEI COLLI EUGANEI E PER EVITARE CHE LE GUARDIE ZOOFILE VOLONTARIE SUBISCANO GRAVI INTIMIDAZIONI? presentata il 26 novembre 2015 dai Consiglieri Zanoni, Guarda, Ruzzante e Sinigaglia Premesso che: in Italia il fenomeno del bracconaggio è in costante aumento ed è stato di recente oggetto di una procedura di infrazione - EU Pilot per violazione della Direttiva "Uccelli" n. 147/2009/UE. La maggioranza degli illeciti venatori vengono commessi durante la stagione in cui le specie di uccelli che hanno nidificato nel nord d'europa attraversano l'italia per raggiungere luoghi più caldi; l'area pedecollinare dei Colli Euganei è da tempo interessata al fenomeno del bracconaggio. Il 31 ottobre scorso le guardie zoofile dell'ente Nazionale Protezione Animali - ENPA harmo denunciato per "maltrattamento di animali" un residente di un comune dell'area che ha abbattuto dodici allodole, servendosi di un'allodola mutilata e con anello identificativo contraffatto, rinchiusa in una gabbietta; nella stessa giornata una guardia zoofila della Sezione di Padova dell'enpa, al rientro da un servizio di vigilanza venatoria, ha trovato le gomme dell'autovettura perforate lateralmente dalla lama di un coltello da parte di ignoti. L'auto era parcheggiata in una strada di campagna nel Comune di Cervarese S. Croce. A distanza di alcuni giorni dall'episodio di intimidazione, la Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione di Padova ha messo, per solidarietà, a disposizione delle guardie zoofile alciine centinaia di euro per la sostituzione dei pneumatici danneggiati; la guardia zoofila che ha subito l'atto vandalico, ha dichiarato: "Mi basta fare due più due per capire chi sono i responsabili del gesto e cioè i bracconieri che infestano la fascia pedecollinare dei Colli Euganei, (...). Questi atti da codardi, quali sono i bracconieri, non fanno altro che onorare il lavoro delle Guardie Zoofile dell'enpa e confermarci che siamo sulla buona strada. (...) Non ci fermeranno perché il nostro debito con gli animali e con l'ambiente è più forte di qualsiasi intimidazione (...) ";

ilritrovamentoda parte della guardie zoofile volontarie difiinguelli,frosoni, pispole abbattuti nonché i sequestri di allodole e tordi bottacci con anello allargato, svasato o tagliato, confermano anche una forte presenza nel territorio dei Colli Euganei del fenomeno della contraffazione degli anelli deirichiami vivi; inoltre le guardie zoofile staimo rilevando che in quest'area la caccia ai fiingillidi viene sempre più spesso esercitata anche di giorno e che i bracconieri cacciano il cinghiale di notte. Di recente nel territorio di Selvazzano è stata recuperata dalla LIPU una poiana impallinata (specie particolarmente protetta dalla Direttiva UEAJccelli e dalla Convenzione di Washington) è stato segnalato l'abbattimento notturno di un cinghiale, abbandonato dal bracconiere lungo la strada; le guardie zoofile dell'enpa svolgono volontariamente un'importante attività di vigilanza indispensabile per arginare il fenomeno del bracconaggio e della contraffazione degli anelli dei richiami vivi con il rischio di subire pesanti intimidazioni; è necessario l'impegno della istituzioni pubbliche preposte per rafforzare l'attività della polizia provinciale, per sostenere quella svolta dalle guardie zoofile volontarie e per migliorare gli strumenti legislativi di confrasto ai reati commessi dai bracconieri che non esitano a sparare ad animali appartenenti a specie rare o protette. Tutto ciò premesso i sottoscritti consiglieri chiedono alla Giunta regionale quali azioni intende intraprendere al fine di contrastare il fenomeno del bracconaggio e della contraffazione degli anelli deirichiamivivi nel territorio dei Colli Euganei e di evitare che le guardie zoofile volontarie subiscano gravi intimidazioni.