MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070

Documenti analoghi
Indagine multiscopo sulle famiglie Modulo sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2011 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070

Indagine multiscopo sulle famiglie Modulo sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

QUESTIONARIO FAMILIARE

Indagine multiscopo sulle famiglie Modulo sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Cittadini e nuove tecnologie

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni

Risultati del sondaggio Offerta ADSL per SILVER

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dati relativi alla presenza in Italia

Cittadini e nuove tecnologie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Indice delle tavole ICT Anno 2010

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

NetObserver Italia Autunno Master. w w w. h a r r i s i n t e r a c t i v e. f r. Harris Interactive SAS, Tous droits réservés.

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Liceo artistico Nervi-Severini via Tombesi dall Ova, Ravenna tel. 0544/

Informazioni Statistiche

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE

Provincia di Monza e della Brianza

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Bando ICT 2009 PRODOTTI E SERVIZI PER L'INFORMATICA E LE TELECOMUNICAZIONI Data Creazione Ordine 19/12/2013 AMMINISTRAZIONE ACQUIRENTE

In collaborazione con:

I giovani Neet registrati

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

LA POVERTÀ IN ITALIA

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

NetObserver Italia - Autunno MASTER. Sito: VOLAGRATI S.IT. Media Famiglia Viaggi - Turismo* Media NetObserver Italia *

La vita quotidiana nel 2005

Parte seconda AVVERTENZE

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /


Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

Pradamano, 24 giugno 2010

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n.3 bis. PROGETTO LIM SUL MEPA 2009 e 2010 Risultati

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

TABELLE A.N.F. dal al redditi 2005 dal al redditi 2006 INDICE

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Presentazione del Rapporto e-family 2007 INDICE 2. LA FILIERA INFORMATICA SI CONSOLIDA 3. MIGRAZIONI TELEFONICHE E BUNDLING DI SERVIZI

Indagine sul Comportamento d Acquisto del Cliente Multicanale

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Padova18 feb09 Presentazione suite escan 10 SATA HTS - Microworld

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

Roma 10 maggio Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

La vita quotidiana nel 2006

REPORTISTICA ISCRITTI

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Press release 14 marzo 2016

Quali tra i seguenti strumenti hai a casa? - TV Si 13 93% No 0 0% Non so 0 0%

Transcript:

MODULO SULL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 DESCRIZIONE DEL TRACCIATO RECORD LRECL= 1070 coll. 1-14 RISERVATO ISTAT CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA E DELL'INDIVIDUO coll. 15-16 NUMERO D'ORDINE COMPONENTE = 01-09 col. 17 RISERVATO ISTAT coll. 18-23 PROGRESSIVO FAMIGLIA = 000001-019720 coll. 24-28 RISERVATO ISTAT coll. 29-30 N. COMPONENTI FAMIGLIA ATTUALE = 01-09 col. 31 RISERVATO ISTAT coll. 32-33 RILEVAZIONE = 07 coll. 34-37 ANNO = 2010 coll. 38-51 RISERVATO ISTAT coll. 52-53 RELAZIONE DI PARENTELA CON LA PERSONA DI RIFERIMENTO PR (persona di riferimento del questionario) = 01 coniuge di PR = 02 convivente di PR = 03 genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) di PR = 04 genitore (coniuge del genitore, convivente del genitore) del coniuge o del convivente di PR = 05 figlio di PR nato dall ultimo matrimonio o convivenza = 06 figlio di PR o del coniuge convivente nato da precedente matrimonio o convivenza = 07 coniuge del figlio di PR (o del coniuge o convivente di PR) = 08 convivente del figlio di PR (o del coniuge convivente di PR) = 09 nipote (figlio del figlio) di PR (o del coniuge o convivente di PR) = 10 nipote (figlio del fratello/sorella) di PR (o del coniuge o convivente di PR) = 11 fratello/sorella di PR = 12 fratello/sorella del coniuge o convivente di PR = 13 coniuge del fratello/sorella di PR (o del coniuge o convivente di PR) = 14 convivente del fratello/sorella di PR (o del coniuge o convivente di PR) = 15 altro parente di PR (o del coniuge o convivente di PR) = 16 persona legata da amicizia = 17 coll. 54-56 RISERVATO ISTAT coll. 57-59 ETÀ IN ANNI COMPIUTI = 000-104 1

coll. 60-113 RISERVATO ISTAT col. 114 SESSO maschio = 1 femmina = 2 coll. 115-119 RISERVATO ISTAT col. 120 STATO CIVILE (6 anni e più) o dell anno precedente (7 anni e più) celibe/nubile = 1 coniugato/a coabitante col coniuge = 2 coniugato/a non coabitante col coniuge (separato/a di fatto) = 3 separato/a legalmente = 4 coll. 121-125 RISERVATO ISTAT divorziato/a = 5 vedovo/a = 6 col. 126 STATO CIVILE PRIMA DEL MATRIMONIO ATTUALE celibe/nubile = 1 divorziato/a = 5 vedovo/a = 6 coll. 127-136 RISERVATO ISTAT coll. 137-140 ANNO DEL MATRIMONIO ATTUALE (se convivente con il coniuge) = 1938-2010 coll. 141-149 RISERVATO ISTAT coll. 150-151 TITOLO DI STUDIO PIU ALTO CONSEGUITO (6 anni e più) dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea = 01 laurea di 4 anni o più (vecchio ordinamento o nuova laurea = 02 specialistica a ciclo unico) laurea specialistica di 2 anni di secondo livello (nuovo ordinamento) = 03 laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento) = 04 diploma universitario, laurea breve vecchio ordinamento, scuola diretta = 05 a fini speciali, scuola parauniversitaria diploma post-secondario non universitario (corsi superiori e di = 06 perfezionamento di accademia danza e di conservatorio, accademia di belle arti, alta formazione artistica, musicale e coreutica di I e II livello, scuola superiore di interpreti e traduttori, mediatori linguistici, scuola di archivistica paleografia e diplomatica) diploma di scuola superiore di 4-5 anni che permette l iscrizione = 07 all università diploma di scuola superiore di 2-3 anni che non permette l iscrizione = 08 all università licenza media inferiore (o avviamento professionale) = 09 licenza elementare = 10 nessun titolo (sa leggere e scrivere) = 11 nessun titolo (non sa leggere e/o scrivere) = 12 col. 152 CONDIZIONE PROFESSIONALE UNICA O PREVALENTE 2

occupato = 1 in cerca di nuova occupazione = 2 in cerca di prima occupazione = 3 casalinga = 4 studente = 5 inabile al lavoro = 6 ritirato dal lavoro = 7 altra condizione = 8 col. 153 IN PASSATO HA LAVORATO no = 1 si = 2 coll. 154-155 POSIZIONE NELLA PROFESSIONE (attuale o passata) alle dipendenze come: dirigente = 01 quadro = 02 impiegato = 03 operaio = 04 apprendista = 05 lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa = 06 autonomo come: imprenditore = 07 libero professionista = 08 lavoratore in proprio = 09 coadiuvante nell azienda di un familiare = 10 socio di cooperativa = 11 coll. 156-157 RISERVATO ISTAT col. 158-159 RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA agricoltura, caccia e pesca = 01 coll. 160-165 RISERVATO ISTAT estrazione, energia = 02 industria e attività manifatturiera = 03 costruzioni = 04 commercio all ingrosso o al dettaglio = 05 alberghi e ristoranti = 06 trasporti magazzinaggio e comunicazioni = 07 intermediazioni monetarie e finanziarie = 08 attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e altre attività professionali o imprenditoriali = 09 pubblica amministrazione e difesa = 10 istruzione = 11 sanità e altri servizi sociali = 12 altri servizi = 13 col. 166 TIPO DI NUCLEO nessun nucleo = 0 coppie con figli = 1 3

coppie senza figli = 2 monogenitore padre = 3 monogenitore madre = 4 coll. 167-168 N. D'ORDINE DEL NUCLEO NELLA FAMIGLIA = 00-03 col. 169 POSIZIONE NELL'AMBITO DEL NUCLEO membro isolato = 0 PR nucleo = 1 coniuge o convivente = 2 figlio = 3 coll. 170-171 TIPOLOGIA FAMILIARE Famiglie senza nuclei persona sola = 01 genitore con figli non celibi o nubili = 02 insieme di parenti = 03 parenti ed altri = 04 persone non parenti = 05 Famiglie con un nucleo coppia coniugata senza figli, senza isolati = 06 coppia non coniugata senza figli senza isolati = 07 coppia coniugata con figli senza isolati = 08 coppia non coniugata con figli senza isolati = 09 monogenitore maschio celibe senza isolati = 10 monogenitore maschio separato di fatto senza isolati = 11 monogenitore maschio separato legalmente senza isolati = 12 monogenitore maschio divorziato senza isolati = 13 monogenitore maschio vedovo senza isolati = 14 monogenitore femmina nubile senza isolati = 15 monogenitore femmina separata di fatto senza isolati = 16 monogenitore femmina separata legalmente senza isolati = 17 monogenitore femmina divorziata senza isolati = 18 monogenitore femmina vedova senza isolati = 19 coppia coniugata senza figli con isolati = 20 coppia non coniugata senza figli con isolati = 21 coppia coniugata con figli con isolati = 22 coppia non coniugata con figli con isolati = 23 monogenitore maschio celibe con isolati = 24 monogenitore maschio separato di fatto con isolati = 25 monogenitore maschio separato legalmente con isolati = 26 monogenitore maschio divorziato con isolati = 27 monogenitore maschio vedovo con isolati = 28 monogenitore femmina nubile con isolati = 29 monogenitore femmina separata di fatto con isolati = 30 monogenitore femmina separata legalmente con isolati = 31 monogenitore femmina divorziata con isolati = 32 monogenitore femmina vedova con isolati = 33 4

Famiglie con due nuclei a due generazioni senza isolati = 34 di tipo fraterno senza isolati = 35 binucleare di altro tipo senza isolati = 36 a due generazioni con isolati = 37 di tipo fraterno con isolati = 38 binucleare di altro tipo con isolati = 39 Famiglie con tre o più nuclei nuclei senza isolati = 40 con isolati = 41 col. 172 RISERVATO ISTAT coll. 173-175 REGIONE Piemonte - Valle d Aosta = 010 Lombardia = 030 - Bolzano-Bozen = 041 - Trento = 042 Veneto = 050 Friuli Venezia Giulia = 060 Liguria = 070 Emilia Romagna = 080 Toscana = 090 Umbria = 100 Marche = 110 Lazio = 120 Abruzzo = 130 Molise = 140 Campania = 150 Puglia = 160 Basilicata = 170 Calabria = 180 Sicilia = 190 Sardegna = 200 col. 176 RIPARTIZIONE Italia Nord-Occidentale = 1 Italia Nord-Orientale = 2 Italia Centrale = 3 Italia Meridionale = 4 Italia Insulare = 5 col. 177 DOMINIO comuni centro di area metropolitana = 1 comuni periferia dell area metropolitana = 2 comuni aventi fino a 2.000 abitanti = 3 comuni con 2.001 10.000 abitanti = 4 comuni con 10.001 50.000 abitanti = 5 comuni con oltre 50.000 abitanti = 6 5

(Si ricorda che nel file A sono riportati i codici regione a coll. 173-175 e ripartizione a col. 176, mentre il file B contiene i codici di ripartizione a col. 176 e dominio col. 177) coll. 178-216 RISERVATO ISTAT coll. 217-228 coll. 229-307 RISERVATO ISTAT COEFFICIENTE DI RIPORTO ALL'UNIVERSO prime 8 posizioni (217-224) valori interi le successive 4 (225-228) valori decimali col. 308 FONTE DI REDDITO PRINCIPALE da lavoro dipendente = 1 da lavoro autonomo = 2 pensione = 3 indennità e provvidenze varie = 4 patrimoniale = 5 mantenimento dalla famiglia = 6 coll. 309-853 RISERVATO ISTAT QUESTIONARIO PER AUTOCOMPILAZIONE PERSONAL COMPUTER col. 854 USO DEL PERSONAL COMPUTER sì, negli ultimi 3 mesi = 1 sì, da 3 mesi a 1 anno fa = 2 sì, più di 1 anno fa = 3 mai = 4 col. 855 FREQUENZA USO DEL PERSONAL COMPUTER NEGLI ULTIMI 12 MESI qualche volta al mese (meno di quattro volte) = 4 FREQUENZA D USO DEL PERSONAL COMPUTER NEGLI ULTIMI 3 MESI NEI SEGUENTI LUOGHI col. 856 Casa qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 857 Posto di lavoro 6

qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 858 Luogo di studio qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 859 A casa di altri qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 860 Altrove qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 861 EVENTUALE CORSO SEGUITO (ALMENO 3 ORE) SU ASPETTI DELL USO DEL PERSONAL COMPUTER si negli ultimi 3 mesi = 1 si da 3 mesi a 1 anno fa = 2 si da 1 a 3 anni fa = 3 sì più di 3 anni fa = 4 mai = 5 INTERNET col. 862 USO DI INTERNET sì, negli ultimi 3 mesi = 1 sì, da 3 mesi a 1 anno fa = 2 sì, più di 1 anno fa = 3 mai = 4 col. 863 USO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 12 MESI qualche volta al mese (meno di quattro volte) = 4 7

col. 864 FREQUENZA USO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 3 MESI NEI SEGUENTI LUOGHI Casa qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 865 Posto di lavoro qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 866 Luogo di studio qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 867 Casa di altri qualche volta al mese = 4 mai = 6 col. 868 Altrove qualche volta al mese = 4 mai = 6 USO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 3 MESI PER LE SEGUENTI ATTIVITA col. 869 Cercare informazioni su merci e servizi col. 870 Usare servizi relativi a viaggi e soggiorni 8

col. 871 Leggere o scaricare giornali, news, riviste No = 5 Si = 6 col. 872 Cercare lavoro o mandare una richiesta di lavoro No = 7 Si = 8 col. 873 Cercare informazioni sanitarie (malattie, alimentazione, miglioramento della salute, ecc.) col. 874 Usare servizi bancari via Internet col. 875 Vendere merci o servizi (es. aste on line) No = 5 Si = 6 col. 876 Cercare informazioni su attività di istruzione o corsi di qualunque tipo No = 7 Si = 8 col. 877 Fare un corso online di qualunque tipo col. 878 Consultare Internet per apprendere col. 879 SOTTOSCRIZIONE DI ABBONAMENTI PER RICEVERE REGOLARMENTE DELLE NEWS NEGLI ULTIMI 3 MESI USO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 3 MESI PER LE SEGUENTI ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE col. 880 Spedire o ricevere e-mail col. 881 Telefonare via Internet 9

col. 882 Effettuare videochiamate (via webcam) No = 5 Si = 6 col. 883 Inserire messaggi in chat, blog, newsgroup o forum di discussione online No = 7 Si = 8 col. 884 Usare servizi di instant messaging col. 885 Usare siti di social networking (es. Facebook, Twitter, Myspace, ecc.) USO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 3 MESI PER LE SEGUENTI ATTIVITA col. 886 Ascoltare la radio, guardare programmi televisivi su web col. 887 Scaricare software (diverso da giochi) col. 888 Giocare o scaricare giochi, immagini, musica No = 5 Si = 6 col. 889 Caricare testi, immagini, fotografie, ecc su siti web per condividerli No = 7 Si = 8 USO DI ALCUNI STRUMENTI PER ACCEDERE AD INTERNET col. 890 Cellulare via GPRS col. 891 Cellulare via UMTS, 3G, 3G+ col. 892 Computer palmare (palmtop, PDA) No = 5 Si = 6 col. 893 Portatile con collegamento senza cavi (WIFI) No = 7 Si = 8 10

USO DI INTERNET NEGLI ULTIMI 12 MESI PER: col. 894 Ottenere informazioni dai siti web della Pubblica Amministrazione Si, negli ultimi 3 mesi = 2 Si, da 3 mesi a 1 anno fa = 3 col. 895 Scaricare moduli della Pubblica Amministrazione Si, negli ultimi 3 mesi = 2 Si, da 3 mesi a 1 anno fa = 3 col. 896 Spedire moduli compilati della Pubblica Amministrazione Si, negli ultimi 3 mesi = 2 Si, da 3 mesi a 1 anno fa = 3 col. 897 PARTECIPAZIONE A SCOMMESSE, A LOTTERIE E GIOCHI D AZZARDO ONLINE NEGLI ULTIMI 12 MESI Eliminato: RISERVATO ISTAT Formattato: Tutto maiuscole Tabella formattata PREOCCUPAZIONE PER I PROBLEMI CHE POSSONO VERIFICARSI NELL UTILIZZO DI INTERNET PER USO PRIVATO col. 898 Avere il computer infettato da un virus che causi perdita di tempo e/o di dati (es. worm, trojan horse) Molto = 1 Abbastanza = 2 Per niente = 3 col. 899 Ricevere email indesiderate (spam) = 1 Molto = 2 Abbastanza = 3 Per niente col. 900 Abuso di informazioni personali spedite via Internet o altre violazioni della privacy Molto = 1 Abbastanza = 2 Per niente = 3 col. 901 Danni finanziari dovuti alla recezione di messaggi fraudolenti (phishing) o all aver fornito inconsapevolmente dati personali (pharming) Molto = 1 Abbastanza = 2 Per niente = 3 col. 902 Uso fraudolento della carta di credito Molto = 1 Abbastanza = 2 Per niente = 3 col. 903 Rischio per i bambini di connettersi a siti web non appropriati o di 11

contattare persone potenzialmente pericolose usando il computer di casa Molto = 1 Abbastanza = 2 Per niente = 3 PROBLEMI DI SICUREZZA RISCONTRATI UTILIZZANDO INTERNET PER USO PRIVATO NEGLI ULTIMI 12 MESI col. 904 Avere il computer infetto da un virus che causa perdita di tempo e/o di = 1 dati (es. worm, trojan horse) col. 905 Ricevere email indesiderate (spam) = 2 col. 906 Abuso di informazioni personali spedite via Internet o altre violazioni = 3 della privacy col. 907 Danni finanziari dovuti alla ricezione di messaggi fraudolenti (phishing) = 4 o all aver fornito inconsapevolmente dati personali (pharming) col. 908 Uso fraudolento della carta di credito 5 col. 909 Rischio per i bambini di connettersi a siti web non appropriati o di contattare persone potenzialmente pericolose usando il computer di casa = 6 ATTIVITA NON SVOLTE SU INTERNET PER MOTIVI DI SICUREZZA NEGLI ULTIMI 12 MESi col. 910 Ordinare o comprare beni e o servizi per uso privato = 1 col. 911 Effettuare operazioni bancarie o gestire il proprio conto online = 2 col. 912 Fornire informazioni personali a comunità online su network sociali o = 3 professionali col. 913 Relazionarsi con la Pubblica Amministrazione = 4 col. 914 Scaricare software, musica, video, giochi o altri file = 5 col. 915 Accedere ad Internet con una connessione wireless da luoghi diversi da casa = 6 col. 916 USO DI SOFTWARE PER LA SICUREZZA INFORMATICA O TOOL IN GRADO DI AGGIUNGERE PARTICOLARI FUNZIONI A PROGRAMMI GIA ESISTENTI (ANTIVIRUS, ANTI-SPAM, FIREWALL, ETC.) Si = 1 No = 2 Non so = 3 SOFTWARE PER LA SICUREZZA INFORMATICA O TOOL UTILIZZATI IN GRADO DI AGGIUNGERE PARTICOLARI FUNZIONI A PROGRAMMI GIA ESISTENTI col. 917 Un programma antivirus e/o un programma antispyware = 1 col. 918 Un hardware o software firewall = 2 col. 919 Un filtro per le email per evitare lo spam = 3 col. 920 Un controllo parentale o un filtro web = 4 col. 921 Un pacchetto di cui non conosco gli elementi = 5 col. 922 Altro = 6 col. 923 AGGIORNA I PROGRAMMI O SOFTWARE PER LA SICUREZZA INFORMATICA (ES. PROGRAMMI SPYWARE, AGGIORNAMENTO ANTIVIRUS) Si, ogni volta che è disponibile l aggiornamento (automaticamente o = 1 manualmente) Si, occasionalmente o quando mi ricordo = 2 col. 924 FREQUENZA CON CUI EFFETTUA COPIE DI SICUREZZA O BACK UP 12

DEI FILE DAL COMPUTER SU MEMORIE AUSILIARIE (ES. CD, DVD, HD ESTERNO, CHIAVETTA USB, ECC ) O SPAZI DEDICATI SU SERVER INTERNET spesso = 1 qualche volta = 2 raramente = 3 mai = 4 MOTIVO PER CUI NON AGGIORNA I PRODOTTI PER LA SICUREZZA INFORMATICA (ANTIVIRUS, FIREWALL ETC.) col. 925 Non è necessario, il rischio è molto basso = 1 col. 926 Non so come aggiornarli = 2 col. 927 Non credo che l aggiornamento sia efficace = 3 col. 928 E troppo costoso = 4 col. 929 Altro = 5 QUALE DELLE SEGUENTI OPERAZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO DI INTERNET SA EFFETTUARE col. 930 Usare un motore di ricerca per trovare informazioni col. 931 Spedire email con allegati (es. documenti, foto ecc.) col. 932 Inserire messaggi in chat, newsgroup o forum di discussione online No = 5 Si = 6 col. 933 Telefonate via Internet No = 7 Si = 8 col. 934 Usare il peer to peer per scambiare film, musica, ecc. col. 935 Creare una pagina web col. 936 SE HA MAI ORDINATO O COMPRATO MERCI E/O SERVIZI PER USO PRIVATO SU INTERNET Si, negli ultimi 3 mesi = 1 Si, da 3 mesi a 1 anno fa = 2 Si, più di un anno fa = 3 Mai = 4 TIPI DI MERCI E/O SERVIZI ORDINATI O COMPRATI SU INTERNET PER USO PRIVATO NEGLI ULTIMI 12 MESI coll. 937-938 Prodotti alimentari = 01 coll. 939-940 Articoli per la casa (mobili, giocattoli, ecc) = 02 13

coll. 941-942 Farmaci = 03 coll. 943-944 Abiti, articoli sportivi = 04 coll. 945-946 Film, musica = 05 coll. 947-948 Libri, giornali, riviste (inclusi ebook) = 06 coll. 949-950 Materiale per la formazione a distanza = 07 coll. 951-952 Software per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) = 08 coll. 953-954 Videogiochi e/o loro aggiornamenti = 09 coll. 955-956 Hardware per computer = 10 coll. 957-958 Attrezzature elettroniche (es. macchine fotografiche, telecamere, ecc.) = 11 coll. 959-960 Servizi di telecomunicazione (tv, abbonamenti banda larga, abbonamenti telefonici, carte telefoniche, ecc.) = 12 coll. 961-962 Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi = 13 coll. 963-964 Pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione, ecc.) = 14 coll. 965-966 Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviari, aerei, noleggio = 15 auto, ecc.) coll. 967-968 Biglietti per spettacoli = 16 coll. 969-970 Biglietti delle lotterie o scommesse = 17 coll. 971-972 Altro = 18 coll. 973-974 RISERVATO ISTAT MERCI E/O SERVIZI PER USO PRIVATO ORDINATI O COMPRATI SU INTERNET NEGLI ULTIMI 12 MESI PRESSO I SEGUENTI SOGGETTI col. 975 Venditore nazionale col. 976 Venditore da un altro paese UE col. 977 Venditore dal resto del Mondo No = 5 Si = 6 col. 978 Non so No = 7 Si = 8 coll. 979-980 RISERVATO ISTAT QUESTIONARIO FAMILIARE POSSESSO DI BENI TECNOLOGICI col. 981 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN VIDEOREGISTRATORE No = 5 Si = 6 col. 982 N. VIDEOREGISTRATORI = 1-4 col. 983 LA FAMIGLIA POSSIEDE UNA VIDEOCAMERA No = 7 Si = 8 col. 984 N. VIDEOCAMERE = 1-4 14

col. 985 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN LETTORE DVD col. 986 N. LETTORI DVD = 1-4 coll. 987-988 RISERVATO ISTAT col. 989 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN TELEVISORE A COLORI col. 990 N. TELEVISORI A COLORI = 1-6 col. 991 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN ANTENNA PARABOLICA col. 992 N. ANTENNE PARABOLICHE = 1-9 col. 993 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN DECODER DIGITALE TERRESTRE No = 5 Si = 6 col. 994 N. DECODER DIGITALE TERRESTRE = 1-6 coll. 995-996 RISERVATO ISTAT col. 997 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN TELEFONO CELLULARE col. 998 N. TELEFONI CELLULARE = 1-9 col. 999 ALMENO UN TELEFONO CELLULARE POSSEDUTO È ABILITATO A COLLEGAMENTO AD INTERNET col. 1000 LA FAMIGLIA POSSIEDE UNA CONSOLLE PER VIDEOGIOCHI col. 1001 N. CONSOLLE PER VIDEOGIOCHI = 1-9 col. 1002 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN PERSONAL COMPUTER col. 1003 N. PERSONAL COMPUTER = 1-6 col. 1004 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN MODEM No = 5 Si = 6 col. 1005 N. MODEM = 1-5 ACCESSO AD INTERNET 15

col. 1006 LA FAMIGLIA POSSIEDE UN ACCESSO AD INTERNET col. 1007 N. DI ACCESSI AD INTERNET = 1-6 STRUMENTI CON I QUALI LA FAMIGLIA ACCEDE AD INTERNET col. 1008 PC da scrivania (desktop) = 1 col. 1009 PC portatile (laptop) = 2 col. 1010 PC palmare (palmtop, PDA) = 3 col. 1011 Telefono cellulare abilitato (WAP, GPRS, UMTS, ecc.) = 4 col. 1012 TV abilitato (TV digitale o set top box) = 5 col. 1013 Consolle per videogiochi = 6 col. 1014 Non so = 7 TIPO DI CONNESSIONE CON CUI LA FAMIGLIA ACCEDE AD INTERNET col. 1015 Linea telefonica tradizionale o ISDN = 1 col. 1016 DSL (ADSL, SHDSL, ecc.) = 2 col. 1017 Connessione a banda larga via cavo (fibra ottica, rete locale, PLC, ecc.) = 3 col. 1018 Connessione senza fili fissa (satellite, WIFI, Wimax) = 4 col. 1019 Connessione senza fili mobile con palmare o telefonino 3G (UMTS, mobile Wimax, ecc.) = 5 col. 1020 Connessione senza fili mobile con modem 3G (chiavetta USB, scheda) = 6 col. 1021 Telefono cellulare abilitato (WAP, GPRS, ecc.) = 7 MOTIVI PER CUI LA FAMIGLIA NON POSSIEDE ACCESSO AD INTERNET col. 1022 Accede ad Internet da altro luogo = 1 col. 1023 I contenuti di internet sono pericolosi = 2 col. 1024 Internet non è utile, non è interessante = 3 col. 1025 Alto costo degli strumenti necessari per connettersi = 4 col. 1026 Alto costo del collegamento = 5 col. 1027 Mancanza di capacità = 6 col. 1028 Disabilità fisica = 7 col. 1029 Motivi di privacy, sicurezza = 8 col. 1030 Altro = 9 INFORMAZIONI SUL NUCLEO FAMILIARE coll. 1031-1032 N. COMPONENTI IL NUCLEO = 02-10 coll. 1033-1034 N. FIGLI NEL NUCLEO = 00-08 coll. 1035-1036 N. FIGLI DI PRECEDENTI MATRIMONI NEL NUCLEO = 00-03 SITUAZIONE DEL PARTNER O GENITORE MASCHIO col. 1037 STATO CIVILE DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE STATO CIVILE DEL PADRE PER I FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO celibe = 1 coniugato coabitante col coniuge = 2 16

coniugato non coabitante col coniuge (separato di fatto) = 3 separato legalmente = 4 divorziato = 5 vedovo = 6 coll. 1038 - TITOLO DI STUDIO DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE TITOLO DI STUDIO DEL PADRE PER I FIGLI CHE 1039 VIVONO NEL NUCLEO Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea = 01 Laurea di 4 anni o più (vecchio ordinamento o nuova laurea = 02 specialistica a ciclo unico) Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello (nuovo ordinamento) = 03 Laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento) = 04 Diploma universitario, Laurea breve vecchio ordinamento, Scuola = 05 diretta a fini speciali, Scuola Parauniversitaria Diploma post-secondario non universitario (corsi superiori e di = 06 perfezionamento di accademia danza e di conservatorio, accademia di belle arti, alta formazione artistica, musicale e coreutica di I e II livello, scuola superiore di interpreti e traduttori, mediatori linguistici, scuola di archivistica paleografia e diplomatica) Diploma di scuola media superiore 4-5 anni che permette l iscrizione = 07 all Università Diploma di scuola media superiore di 2-3 anni che non permette = 08 l iscrizione all Università Licenza scuola media inferiore (o avviamento professionale) = 09 Licenza elementare = 10 Nessun titolo (sa leggere e scrivere) = 11 Nessun titolo (non sa leggere e/o scrivere) = 12 col. 1040 CONDIZIONE DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE CONDIZIONE DEL PADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO occupato = 1 in cerca di nuova occupazione = 2 in cerca di prima occupazione = 3 * casalinga = 4 studente = 5 inabile = 6 ritirato dal lavoro = 7 altra condizione = 8 * codice non pertinente coll. 1041-1042 POSIZIONE DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE POSIZIONE DEL PADRE PER I FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO * alle dipendenze come: dirigente = 01 quadro = 02 impiegato = 03 operaio = 04 apprendista = 05 lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa = 06 autonomo come: imprenditore = 07 17

libero professionista = 08 lavoratore in proprio = 09 socio di cooperativa = 10 coadiuvante nell azienda di un familiare = 11 * Se non occupato il codice, quando presente, si riferisce all'occupazione passata coll. 1043-1044 ATTIVITÀ ECONOMICA DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE ATTIVITÀ ECONOMICA DEL PADRE PER I FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO * agricoltura, caccia e pesca = 01 Estrazione, energia = 02 Industria e attività manifatturiera = 03 Costruzioni = 04 Commercio all ingrosso o al dettaglio = 05 Alberghi e ristoranti = 06 Trasporti magazzinaggio e comunicazioni = 07 Intermediazioni monetarie e finanziarie = 08 Attività immobiliari, noleggio informatica ricerca e altre attività = 09 professionali o imprenditoriali Pubblica amministrazione e difesa = 10 Istruzione = 11 Sanità e altri servizi sociali = 12 Altri servizi = 13 * Se non occupato il codice, quando presente, si riferisce all'occupazione passata coll. 1045-1047 ETÀ DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE ETÀ DEL PADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO 20-100 col. 1048 STATO CIVILE, PRIMA DEL MATRIMONIO ATTUALE, DEL PARTNER PER DONNE CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE STATO CIVILE, PRIMA DEL MATRIMONIO ATTUALE, DEL PADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO celibe = 1 divorziato = 5 vedovo = 6 SITUAZIONE DELLA PARTNER O GENITORE FEMMINA col. 1049 STATO CIVILE DELLA PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE STATO CIVILE DELLA MADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO nubile = 1 coniugata coabitante col coniuge = 2 coniugata non coabitante col coniuge (separata di fatto) = 3 separata legalmente = 4 divorziata = 5 vedova = 6 18

coll. 1050 - TITOLO DI STUDIO DELLA PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE TITOLO DI STUDIO DELLA MADRE PER I FIGLI CHE 1051 VIVONO NEL NUCLEO Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea = 01 Laurea di 4 anni o più (vecchio ordinamento o nuova laurea = 02 specialistica a ciclo unico) Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello (nuovo ordinamento) = 03 Laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento) = 04 Diploma universitario, Laurea breve vecchio ordinamento, Scuola = 05 diretta a fini speciali, Scuola Parauniversitaria Diploma post-secondario non universitario (corsi superiori e di = 06 perfezionamento di accademia danza e di conservatorio, accademia di belle arti, alta formazione artistica, musicale e coreutica di I e II livello, scuola superiore di interpreti e traduttori, mediatori linguistici, scuola di archivistica paleografia e diplomatica) Diploma di scuola media superiore 4-5 anni che permette l iscrizione = 07 all Università Diploma di scuola media superiore di 2-3 anni che non permette = 08 l iscrizione all Università Licenza media inferiore (o avviamento professionale) = 09 Licenza elementare = 10 Nessun titolo (sa leggere e scrivere) = 11 Nessun titolo (non sa leggere e/o scrivere) = 12 col. 1052 CONDIZIONE DELLA PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE CONDIZIONE DELLA MADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO occupato = 1 in cerca di nuova occupazione = 2 in cerca di prima occupazione = 3 casalinga = 4 studente = 5 inabile = 6 ritirato dal lavoro = 7 altra condizione = 8 * codice non pertinente coll. 1053-1054 POSIZIONE DELLA PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE POSIZIONE DELLA MADRE PER I FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO * alle dipendenze come: dirigente = 01 quadro = 02 impiegato = 03 operaio = 04 apprendista = 05 lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa = 06 autonomo come: imprenditore = 07 libero professionista = 08 lavoratore in proprio = 09 coadiuvante nell azienda di un familiare = 10 socio di cooperativa = 11 19

* Se non occupato il codice, quando presente, si riferisce all'occupazione passata col. 1055 1056 ATTIVITÀ ECONOMICA DELLA PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE ATTIVITÀ ECONOMICA DELLA MADRE PER I FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO * Agricoltura, caccia e pesca = 01 Estrazione, energia = 02 Industria e attività manifatturiera = 03 Costruzioni = 04 Commercio all ingrosso o al dettaglio = 05 Alberghi e ristoranti = 06 Trasporti magazzinaggio e comunicazioni = 07 Intermediazioni monetarie e finanziarie = 08 Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e altre attività = 09 professionali o imprenditoriali Pubblica amministrazione e difesa = 10 Istruzione = 11 Sanità e altri servizi sociali = 12 Altri servizi = 13 * Se non occupata il codice, quando presente, si riferisce all'occupazione passata coll. 1057-1059 ETÀ DELLA PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE ETÀ DELLA MADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO = 18-97 col. 1060 STATO CIVILE, PRIMA DEL MATRIMONIO ATTUALE, DEL PARTNER PER UOMINI CHE VIVONO IN COPPIA, OPPURE STATO CIVILE, PRIMA DEL MATRIMONIO ATTUALE, DELLA MADRE PER FIGLI CHE VIVONO NEL NUCLEO nubile = 1 divorziata = 5 vedova = 6 INFORMAZIONI SUI FIGLI NEL NUCLEO coll. 1061-1062 N. FIGLI DA 0 A 5 ANNI NEL NUCLEO = 00-04 coll. 1063-1064 N. FIGLI DA 6 A 13 ANNI NEL NUCLEO = 00-04 coll. 1065-1066 N. FIGLI DA 14 A 17 ANNI NEL NUCLEO = 00-03 coll. 1067-1068 N. FIGLI DA 18 A 24 ANNI NEL NUCLEO = 00-04 coll. 1069-1070 N. FIGLI CON 25 ANNI O PIÙ NEL NUCLEO = 00-05 20