A tutti i Clienti Loro Sedi. Circolare n. 16 del 13 dicembre Il Libro Unico del Lavoro Festività chiusura dello Studio

Documenti analoghi
IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

L obbligatorietà del libro unico. I datori di lavoro obbligati. I lavoratori da iscrivere nel libro unico. Il libro unico del lavoro

LIBRO UNICO DEL LAVORO- circ. MinLav. 20 del 21/08/2008

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

LIBRO UNICO DEL LAVORO

Libro Unico del Lavoro

G.U. n.192 del (fonte Guritel) MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 9 luglio 2008 Modalita' di tenuta e

Le regole Inail per il Libro unico del lavoro Virginio Villanova Funzionario Direzione provinciale del lavoro di Lodi

LA GESTIONE DEL PERSONALE di Emanuele Perucci

Come leggere la Busta Paga

in pra ca Renzo Pravisano Il Libro Unico del Lavoro LAVORO

1. Premessa. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Tuttelemodalitàperlacompilazione eilformulariodellecomunicazioni

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Guida operativa del Commercialista ed Esperto Contabile per la tenuta dei libri obbligatori e documenti in materia di lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

OGGETTO: LIBRO UNICO DEL LAVORO

STUDIO MARINELLI s.r.l. GALLERIA DEI FONDITORI PESARO

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

SPAZIO AZIENDE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

CAPITOLO 1 Norme generali

INDICE I LIBRI REGOLAMENTARI DISPOSIZIONI COMUNI A LIBRI PAGA E MATRICOLA LE VIDIMAZIONI I SISTEMI DI TENUTA DEI LIBRI REGOLAMENTARI

Adempimenti di natura formale nella gestione dei rapporti di lavoro

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Le pillole di IL LIBRO UNICO. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro. Numero Direttore responsabile: Edi Sommariva

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

L.U.L. Libro Unico del Lavoro

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Accessorio (LOA) Riforma Fornero L.

LIBRO UNICO DEL LAVORO: SOGGETTI OBBLIGATI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

CONSULTA PETIS di Morasca Valerio

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS - Aumenti per il 2015

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali - Circolare 21 agosto 2008, n. 20

OGGETTO: NUOVE SANZIONI IN MATERIA DI LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI SULLA LORO APPLICAZIONE

News per i Clienti dello studio

cosa sono modalità e limiti di utilizzo Avv. Alessandro Corvino

Il Parere del Consulente Libro unico del lavoro: il decreto attuativo e le istruzioni del Ministero Enzo De Fusco

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEL PERSONALE

Le scadenze per la trasmissione del modello 730/2017 precompilato e ordinario

Dott. Vincenzo Bona Dottore Commercialista Revisore contabile LE ULTIME NOVITÀ

SPAZIO AZIENDE OTTOBRE 2017

Parte Prima COSTITUZIONE DEL RAPPORTO

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

DA.MA. SRL. Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2016 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO 1-4 GENNAIO 20161

F426 Conto economico Salari e stipendi

OGGETTO: Aumento dell aliquota contributiva per gli iscritti alla Gestione separata INPS ex L. 335/95, a decorrere dall 1/1/2012

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO AL DEBUTTO

ADEMPIMENTI CONTABILI

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 7/2015

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

I N A I L NORMATIVA - ISTRUZIONI OPERATIVE

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE (O APPALTANTE) E DELL APPALTATORE

OPERAZIONI STRAORDINARIE: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016

SPAZIO AZIENDE DICEMBRE 2015

Dott. Pasquale Assisi Gestione del Personale Consulente Del Lavoro. Conteggi di Lavoro. Circolare N. 2 del 26 Settembre 2008

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

- Il libro unico del lavoro: contenuti, modalità di tenuta e obblighi a carico delle imprese

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

Periodico informativo n. 51/2011

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi. OGGETTO: Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS per il 2017

News per i Clienti dello studio

In allegato si riporta Spazio aziende n. 09 del mese di settembre 2016.

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA 63 64

Il Decreto Legge 50 del 24 aprile 2017, all art. 54-bis, convertito nella Legge 96/2017,

Il libro unico del lavoro a due anni dal suo debutto

Associazione Nazionale Commercialisti

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

GESTIONE SEPARATA INPS. AUMENTO ALIQUOTE DAL 01 GENNAIO 2015

Main Office: : Via S. Radegonda, 8 - Milano Tel Fax NEWS SETTIMANALE. Novembre 2011 n.

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

L.U.L. Libro Unico del Lavoro

Certificazione Unica 2017 e Dichiarazione Sostituti di imposta modello 770

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - New 5 dicembre 2008

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

S E A V. OGGETTO: Prestazioni lavori occasionali (c.d. PrestO ) - CHIARIMENTI INPS

PREMESSA. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

Roma, 28/07/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 122

Progetto finanziato da Forma.Temp

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

Transcript:

Circolare n. 16 - pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti i Clienti Loro Sedi Circolare n. 16 del 13 dicembre 2008 Il Libro Unico del Lavoro Festività chiusura dello Studio La legge n.133/2008, di conversione del D.L. 112 del 25 Giugno 2008, ha determinato la costituzione del Libro Unico del lavoro istituito nell ambito di un processo di ottimizzazione degli adempimenti amministrativi in materia di lavoro. In data 5 dicembre 2008, il Ministero del lavoro ha poi diffuso un vademecum finalizzato a risolvere i principali dubbi operativi e di dettaglio sorti in materia di istituzione del Libro Unico del Lavoro. L obiettivo della norma è quello di sostituire tutti i libri obbligatori previgenti (matricola, presenze, paga, libri lavoranti a domicilio e registro orario dell autotrasporto), ad esclusione del registro infortuni, con un unico Libro. Ulteriore scopo è quello di razionalizzare gli strumenti di accertamento del lavoro sommerso spostando l attenzione primaria dal libro matricola alla comunicazione telematica preventiva da inoltrare al Centro per l impiego. Decorrenza Dopo un periodo transitorio (dal 18/08/08 al 31/12/08) il termine ultimo per assolvere al primo obbligo di istituzione di tale libro è fissato al 16/02/2009, con riferimento ai cedolini del mese di gennaio 2009. Soggetti interessati Tutti i datori di lavoro privati di qualsiasi settore, con la sola esclusione dei datori di lavoro domestici.

Circolare n. 16 - pagina 2 di 5 Lavoratori soggetti a registrazione e lavoratori esclusi Le registrazioni sul libro unico del lavoro riguardano: tutti i lavoratori subordinati; i collaboratori coordinati e continuativi con o senza progetto; gli associati in partecipazione con apporto lavorativo; gli amministratori e i sindaci di società solo se non esercenti attività professionali e soltanto con riferimento al mese in cui avviene l eventuale percezione di compensi o rimborsi spese, ovvero l effettuazione di conguagli; i lavoratori somministrati e distaccati - le registrazioni devono essere eseguite sul libro unico dell utilizzatore o distaccatario all inizio e alla fine del periodo di impiego, ferma restando la possibilità di registrazione degli stessi, anche in tutti i mesi di impiego, con l indicazione dei soli dati identificativi (nome e cognome, codice fiscale, qualifica, livello di inquadramento, agenzia di somministrazione o azienda distaccante), senza obbligo di formato ed anche in forma di elenco, da ricomprendere nella numerazione sequenziale del libro unico. Non occorre invece registrare nel libro unico: i prestatori di lavoro autonomo che svolgono attività di tipo imprenditoriale o professionale; i lavoratori autonomi occasionali (art.2222 c.c); gli stagisti ed i tirocinanti; collaboratori e i coadiuvanti delle imprese familiari, i coadiuvanti delle imprese commerciali, i soci lavoratori di attività commerciali e di imprese in forma societaria. Contenuto delle registrazioni Il libro unico si compone di due parti fondamentali, una contente dati di carattere retributivo (sostanzialmente equivalente al cedolino paga) e l altra recante il dettaglio delle presenze del lavoratore. Con riferimento a ciascun lavoratore, il libro unico del lavoro dovrà riportare i seguenti dati: nome, cognome e codice fiscale; qualifica e livello di inquadramento la retribuzione base, l anzianità di servizio, le relative posizioni assicurative e previdenziali; le retribuzioni in denaro e in natura; le trattenute a qualsiasi titolo effettuate (fiscali, contributive, sindacali) e le detrazioni fiscali; i dati relativi agli assegni per il nucleo familiare e alle prestazioni ricevute da enti e istituti previdenziali (malattia, maternità, infortunio, CIG, congedi ecc); le somme erogate a titolo di premi o per prestazioni di lavoro straordinario; i rimborsi spese devono essere indicate tutte le spese che vengono rimborsate al dipendente sia forfetariamente che su base di elencazione analitica di singoli titoli di spesa ed indipendentemente dal mezzo di pagamento con cui i rimborsi vengono effettuati (carta

Circolare n. 16 - pagina 3 di 5 di credito aziendale o fondo cassa). Non devono essere registrate sul libro unico le somme rimborsate al dipendente che costituiscano mera anticipazione di spese sostenute dallo stesso in nome e per conto dell azienda, relativamente a documenti di spesa intestati all azienda stessa il calendario delle presenze, da cui risulti, per ogni giorno, il numero delle ore di lavoro effettuate da ciascun lavoratore subordinato, le ore di straordinario, le eventuali assenze dal lavoro, anche non retribuite, le ferie e i riposi. Con riferimento ai lavoratori retribuiti in misura fissa o a giornata intera (per esempio dirigenti, i quadri e gli impiegati direttivi con autonomia decisionale esclusi dalla limitazione di orario) deve essere annotata soltanto la giornata di presenza al lavoro; Modalità di tenuta e di compilazione del Libro Unico del Lavoro Il libro unico deve essere compilato con i prescritti dati, per ciascun mese, entro il giorno 16 del mese successivo. Decade quindi l obbligo di registrazione giornaliera delle presenze. Sotto il profilo della vigilanza ministeriale e previdenziale, quindi, il termine di compilazione del nuovo libro obbligatorio di lavoro fa sì che gli ispettori all atto dell accesso ispettivo in azienda si troveranno a richiedere l esibizione del libro unico aggiornato fino al mese precedente (se l ispezione avviene dopo il 16 del mese) ovvero fino a due mesi precedenti (se l ispezione avviene prima del 16 del mese). Le nuove disposizioni obbligano il datore di lavoro ad istituire un solo libro unico, anche in presenza di più posizioni assicurative in ambito aziendale o di più sedi di lavoro distaccate, pure se stabili ed organizzate. Il libro unico non dovrà più essere tenuto nel luogo in cui si esegue il lavoro ma piuttosto potrà essere collocato e tenuto, alternativamente: presso la sede legale dell impresa, intesa anche come centro degli interessi dell azienda dove è presente l amministrazione della società; presso lo studio del consulente del lavoro o di altro professionista abilitato, presso i servizi e i centri di assistenza delle associazioni di categoria; presso la società capogruppo, in presenza di gruppi di imprese. Pertanto nell ottica della semplificazione degli adempimenti viene a meno l obbligo di istituire e tenere sul luogo di lavoro copie conformi del nuovo registro obbligatorio. E stabilito che il libro unico non possa essere tenuto in forma manuale, ma esclusivamente attraverso uno dei seguenti sistemi: 1. elaborazione e stampa meccanografica su fogli mobili a ciclo continuo, con numerazione in ogni pagina e vidimazione da parte dell INAIL o, in alternativa, da parte dei soggetti autorizzati dall INAIL, in fase di stampa del modulo continuo; 2. stampa laser, con autorizzazione preventiva, da parte dell INAIL, alla stampa e generazione della numerazione automatica. Il programma di elaborazione deve prevedere la data e l ora

Circolare n. 16 - pagina 4 di 5 di stampa su ogni foglio; su ogni foglio devono essere riepilogati il numero progressivo della pagina, il numero di autorizzazione e il codice della sede INAIL che ha autorizzato; 3. supporti magnetici, sui quali ogni singola scrittura costituisca documento informatico e sia collegata alle registrazioni in precedenza effettuate, o ad elaborazione automatica dei dati, garantendo la inalterabilità degli stessi e la sequenzialità cronologica delle operazioni eseguite. Indipendentemente dal sistema di tenuta adottato, resta fermo l obbligo di attribuire in fase di stampa una numerazione sequenziale a ciascun foglio cronologico che compone il libro unico e conservare eventuali fogli deteriorati o annullati. E confermata la possibilità per i consulenti del lavoro e gli altri soggetti abilitati alla tenuta del libro unico del lavoro, di essere autorizzati ad adottare un sistema di numerazione unitaria di tale libro per i datori di lavoro assistiti. Limiti temporali Le registrazioni sul Libro Unico del lavoro devono avvenire entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento. In caso di differimento degli obblighi contributivi (scadenza 16 del mese successivo a quello di riferimento), risulta conseguentemente differito il termine per la compilazione del libro Unico. Obbligo di esibizione In caso di accesso ispettivo in azienda o in una delle sedi dell azienda, il datore di lavoro che detiene il Libro Unico, deve esibirlo tempestivamente agli organi di vigilanza nel luogo di esecuzione del lavoro anche a mezzo fax o posta elettronica. L esibizione quindi deve avvenire prima della notifica del verbale di primo accesso. In caso di attività mobili o itineranti, invece, il datore di lavoro deve esibire il Libro Unico entro il termine assegnato dagli ispettori nel verbale di primo accesso. Discorso diverso per i soggetti esterni abilitati alla tenuta del Libro Unico (consulenti del lavoro, associazioni di categoria) per i quali i tempi si estendono a 15 giorni dalla richiesta espressa da parte degli organi di vigilanza. Preme quindi ribadire che oggi, la comunicazione di assunzione preventiva on line costituisce il primo strumento per accertare il lavoro sommerso, tuttavia il datore di lavoro può dimostrare la propria volontà di non occultare il rapporto di lavoro, anche attraverso l esistenza di altre registrazioni e documenti quali la consegna del contratto di assunzione al lavoratore, la rilevazione delle presenze, la visita medica preventiva, la consegna del materiale di protezione individuale, nonché l invio dell Emens mensile o del DM10. Obbligo di conservazione Anche per il Libro Unico, come per tutti i libri obbligatori (vecchi libri paga e matricola), l obbligo di conservazione è di cinque anni dalla data dell ultima registrazione e di custodirlo nel rispetto della normativa sulla Privacy (art.6, co.1 del DM 9 luglio 2008).

Circolare n. 16 - pagina 5 di 5 Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e si riserva di ritornare sull argomento con ulteriori istruzioni operative riferite alla compilazione del Libro Unico del Lavoro. FESTIVITA CHIUSURA DELLO STUDIO Gli uffici saranno chiusi il giorno 24 e dal 31 dicembre al 5 gennaio 2009. Solo l ufficio paghe sarà aperto dal 2 gennaio 2009. Con l occasione i Titolari, i Collaboratori e tutto il Personale dello Studio augurano ai Clienti un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo. Studio Bertani Delmonte & Associati