C O M U N E D I C O L B O R D O L O P r o v i n c i a d i P e s a r o e U r b i n o

Documenti analoghi
Progetto biennale concernente: "Campagna per il controllo delle nascite dei cani di proprietà di particolari categorie sociali".

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

Acquisto corsi online da parte di aziende

Il Ministro dello Sviluppo Economico

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Guida per il cittadino

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DI CALALZO ANNO 2014

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Accreditamento al portale di Roma Capitale

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

MANUTENZIONE DI CALDAIE PER RISCALDAMENTO E/O PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA (Delibera n.7 dell 11/06/2002)

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

ISCRIZIONE ASPIRANTI TIROCINANTI

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

RIMBORSO PER CORSI DI FORMAZIONE PER AZIENDE DEL SETTORE TERZIARIO (TITOLARI-DIPENDENTI)

AL COMUNE DI CERIGNOLA

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO manifestazione d interesse Art. 1 Finalità dell Avviso e soggetti ammessi alla partecipazione

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Città di Marsala Medaglia d oro al Valore Civile. Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Guida alla lettura della bolletta

COMUNE DI SESTO AL REGHENA PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

INCARICATO/PROCURATORE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, LUCCA

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

PROCEDURE PER IL SUBENTRO NELLA TITOLARITA DI ALLOGGI SU AREE CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE/PROPRIETA, FRUENTI/ NON FRUENTI DI CONTRIBUTO PUBBLICO

Trasmessa via in data all indirizzo di posta ( ) SCHEDA TECNICA PRELIMINARE A GARA D APPALTO BENI E SERVIZI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Allegato A al Decreto n. 171 del 31 LUG pag. 1/9

La società Geosystems Group Srl

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

Ministero della Salute

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

l sottoscritt nato/a prov. il residente a Busachi in via n Cap. Codice Fiscale Tel. ; CHIEDE

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Informativa per la clientela

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Ministero dello Sviluppo Economico

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Comune di Abbadia San Salvatore Provincia di Siena

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COLONIE SOGGIORNI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI RICHIESTA DI AMMISSIONE DA PRESENTARE COMPILATA IN OGNI SUA PARTE ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2016

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

Per cominciare è necessario:

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Transcript:

Prot. 1810 Colbordolo, lì 26.03.2010 MEGLIO UNO CHE CENTOUNO BANDO PER LACONCESSIONE DI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI AD INCENTIVARE LA STERILIZZAZIONE DEI CANI DI SESSO FEMMINILE I CUI PROPRIETARI APPARTENGONO A FASCE SOCIALI DEBOLI, in attuazione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 42 del 22.03.2010 1) CONTESTO In natura l accoppiamento degli animali è volto solo alla riproduzione della specie. Ogni giorno nascono numerosi cuccioli di cane, alcuni sono fatti nascere intenzionalmente, altri invece nascono da animali padronali fertili comunque lasciati troppo liberi; una femmina che per negligenza o incuria del proprietario è libera di accoppiarsi può avere anche fino a 20 cucciolate durante tutta la sua vita riproduttiva rappresentando il bacino di reclutamento per cani potenzialmente randagi. Molti proprietari non sterilizzano i propri animali perché non hanno le informazioni adatte per decidere in tal senso, ma fra tutte le motivazioni il costo dell'intervento è quello che incide maggiormente sulla scelta del proprietario di non sterilizzare il proprio animale alimentando così il randagismo. Di conseguenza per favorire le sterilizzazioni bisogna incentivare economicamente i proprietari. La possibilità di avere prestazioni veterinarie di base in regime di convenzione pagando solo un ticket offre anche alle categorie socialmente più deboli la possibilità di detenere un cane e con la sterilizzazione in regime di convenzione si contribuirà ad un ulteriore decremento del randagismo legato a cucciolate non desiderate. Tenendo conto che i randagi vengono oggi accalappiati e rinchiusi in canile dove comunque non genereranno altri animali, incentivare la sterilizzazione degli animali di proprietà diventa fondamentale per arginare il fenomeno. 2) OBIETTIVI DEL PROGETTO II progetto, attraverso la concessione di un contributo ai Comuni per iniziare ad incentivare la sterilizzazione dei cani di proprietà a livello regionale, mira a ridurre sensibilmente il numero degli animali vaganti, a diminuire le spese relative alla gestione del fenomeno del randagismo a carico delle amministrazioni pubbliche, a creare una coscienza sociale per migliorare il rapporto uomo/cane, a controllare l igiene urbana. II contributo concesso dalla Regione al Comune di Colbordolo è di Euro 738,00. 3) RUOLI/PARTI COINVOLTE Regione Marche: Promotore Comuni: Attuatori

Strutture Veterinarie private: Erogatori Ordini professionali Medici veterinari: Garanti L'Ordine è il garante che tutto avvenga secondo le regole deontologiche e le buone pratiche veterinarie. 4) A CHI E' RIVOLTO IL PROGETTO Il progetto è rivolto ai proprietari di cani che per poter accedere al contributo devono essere in regola con l'iscrizione all'anagrafe canina regionale, e devono appartenere ad almeno una delle categorie sotto elencate: essere titolari di pensione minima; essere titolari di una pensione sociale; avere un reddito complessivo lordo non superiore a 15.000,00 euro annui; essere disoccupati o non occupati; In caso di mancata distribuzione dell'intero importo di euro 738,00, per mancanza di domande rientranti nei requisiti previsti dal presente bando, potrà essere emesso nuovo bando per l'importo residuo. 1) DETTAGLI PROGETTO Il referente per lo svolgimento dell intero progetto è l Ing. Elena Sorbi, Responsabile Area tecnica funzionale urbanistica, tel. 0721/496261. I proprietari di cani interessati potranno richiedere all Ufficio Tecnico del Comune di Colbordolo il contributo attraverso la compilazione dell'allegato "A1". L'Ufficio comunale valuta le richieste e per quelle accolte compila l'allegato "A2" e lo spedisce al richiedente. La percentuale di contributo concesso per ogni sterilizzazione sarà calcolata sulla base ed in proporzione al numero delle domande pervenute ed ammesse, fino al massimo del 100% del costo di 200 euro. Entro 30 giorni dal rilascio del modulo di accoglimento della domanda il proprietario deve far sterilizzare il proprio animale da un veterinario a sua scelta tra quelli che hanno aderito al progetto. Ciò permette di poter usufruire di strutture attrezzate a capillarmente distribuite. Gli Ordini dei Medici Veterinari delle province marchigiane, consapevoli dell'importanza dell'iniziativa, si sono impegnati a garantire collaborazione e ad applicare la seguente tariffa: 200 euro (comprensivi di IVA 20% ed Enpav 2%) per ogni cane di sesso femminile. Hanno inoltre concordato che per poter aderire al progetto i direttori sanitari o i veterinari titolari delle strutture dovranno presentare apposita domanda, rivolta al proprio Ordine, attraverso l'allegato "A3".

I succitati Ordini si sono altresì impegnati affinché il direttore sanitario o il veterinario titolare della struttura privata si renda garante di tutte le operazioni svolte nell'ambito della propria struttura. Sarà pertanto sua cura: verificare la presenza del microchip nel cane a la relativa iscrizione all'anagrafe canina prima di effettuare I'intervento; verificare lo stato di salute dell'animale da sterilizzare attraverso esame obiettivo generale e/o all indagine anamnestica. effettuare sotto la sua diretta responsabilità tutti gli atti necessari per il contenimento, la sedazione, la preparazione del soggetto all intervento chirurgico di sterilizzazione. provvedere alla compilazione di apposita scheda individuale di accompagnamento, contenente gli estremi del proprietario, i dati del cane con il numero di microchip, la data dell intervento e il codice identificativo assegnato dal comune di competenza ed il contestuale inserimento dell'operazione in SIVA. effettuare l intervento di sterilizzazione secondo le buone pratiche veterinarie. Pertanto il richiedente dovrà verificare a sua cura se il Direttore Sanitario/Veterinario scelto è in possesso dell autorizzazione da parte del relativo Ordine dei Medici di cui all Allegato A3. Gli orari e tempi degli interventi saranno concordati tra la struttura veterinaria ed il singolo utente. II veterinario operatore potrà, a suo insindacabile giudizio, non procedere all'esecuzione dell'intervento di sterilizzazione qualora fossero presenti controindicazioni in relazione allo stato di salute rilevato al momento dell'esame obiettivo generale o all'indagine anamnestica. In tal caso dovrà provvedere ad inviare opportuna segnalazione al Comune e a riconsegnare l'animale al proprietario. 2) TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: LE DOMANDE, REDATTE SUL MODULO DI CUI ALL ALLEGATO A1, CORRELATE DI FOTOCOPIA DI DOCUMENTO DI IDENTITA E DOCUMENTO COMPROVANTE IL REDDITO (PENSIONE, MOD. 730, C.U.D, ATTESTATO DI DISOCCUPAZIONE O DI NON OCCUPAZIONE RILASCIATO DAL CENTRO PER L IMPIEGO, ECC ) POTRANNO ESSERE CONSEGNATE A MANO ALL UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE DI COLBORDOLO O SPEDITE TRAMITE POSTA ENTRO IL 28.04.2010 3) PAGAMENTO PRESTAZIONE e RIMBORSO II proprietario rilascerà al veterinario che ha eseguito la prestazione il modulo di accoglimento della richiesta rilasciato dal Comune quale prova dell'intervento chirurgico eseguito e pagherà al

veterinario stesso, dietro presentazione di fattura, la differenza tra la tariffa dell'intervento ed il contributo concesso dal Comune. Il direttore sanitario/veterinario titolare delle strutture aderenti all'iniziativa entro 30 giorni dall'intervento emetterà la relativa fattura al Comune di competenza e copia dei moduli giustificativi degli interventi chirurgici eseguiti. L'Amministrazione Comunale provvederà a liquidare il corrispettivo spettante, con frequenza bimestrale dietro presentazione di regolare fattura e/o ricevuta comprovante gli interventi effettuati; nella fattura e/o ricevuta dovranno essere riportati dal medico veterinario i dati identificativi dell'animale (microchip). 4) RENDICONTAZIONE Entro 12 mesi dall'assegnazione del contributo le Amministrazioni comunali dovranno relazionare alla P.F. veterinaria e sicurezza alimentare sull'utilizzo dei fondi e sul numero dei cani sterilizzati. 5) INFORMAZIONI Gli interessati potranno reperire tutte le informazioni presso il portale regionale www.veterinariaalimenti.marche.it, presso il sito internet del Comune di Colbordolo www.comune.colbordolo.pu.it, l Ufficio Tecnico tel. 0721/496261, presso gli Ordini provinciali dei medici veterinari e gli ambulatori veterinari aderenti al progetto. IL RESP. AREA FUNZ. URBANISTICA Ing. Elena Sorbi

Allegato "A1" RICHIESTA CONTRIBUTO STERILIZZAZIONE CANE Al Sindaco del Comune di Colbordolo II sottoscritto/a nato/a a residente a CAP. via _ C. F. tel. in qualità di proprietario del cane identificato con microchip residente in codesto Comune, chiede di poter usufruire del contributo per la sterilizzazione del suddetto cane e DICHIARA sotto la propria responsabilità di: essere titolare di pensione minima; essere titolare di una pensione sociale; avere un reddito complessivo lordo non superiore a 15.000,00 euro annui; essere disoccupato o non occupato; Allega : - fotocopia documento d'identità - documento comprovante il reddito annuo (pensione, Mod. 730, CUD, attestato di disoccupazione o di non occupazione rilasciato dal Centro per l Impiego, ecc.) FIRMA data...

Allegato "A2 Al/la Signor/a Oggetto: Concessione contributo per sterilizzazione cane microchip n.. II sottoscritto funzionario comunale... responsabile dell'ufficio... valutata la richiesta presentata in data..... per accedere alle agevolazioni della DGR 1398/2009, CONCEDE il contributo di Euro... Data Firma II sottoscritto medico veterinario dr in qualità di Direttore Sanitario/titolare della struttura veterinaria.. sita nel comune di...in via.. DICHIARA di aver verificato I'iscrizione all'anagrafe canina del cane su indicato e di aver proceduto all'intervento di sterilizzazione in data Firma II presente modulo compilato in tutte le sue parti deve essere riconsegnato o inviato via posta contestualmente alla fattura.

Allegato "A3" AII'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia II sottoscritto medico veterinario Dr in qualità di Direttore Sanitario o titolare della struttura veterinaria....sita nel Comune di..in via., chiede di aderire al progetto regionale "Campagna per incentivare il controllo delle nascite dei cani di proprietà", a tal fine dichiara di rispettare le tariffe concordate dall'ordine con la Regione Marche e di impegnarsi a: - verificare la presenza del microchip sul cane a la relativa iscrizione all'anagrafe canina prima di effettuare I'intervento; - verificare lo stato di salute dell'animale da sterilizzare attraverso esame obiettivo generale e/o all'indagine anamnestica. - effettuare sotto la propria responsabilità tutti gli atti necessari per il contenimento, la sedazione, la preparazione del soggetto all'intervento di sterilizzazione. - effettuare la sterilizzazione secondo le buone pratiche veterinarie. - provvedere alla compilazione di apposita scheda individuate di accompagnamento, contenente gli estremi del proprietario, i dati del cane con il numero di microchip, la data dell'intervento. - inserire nel SIVA l avvenuta sterilizzazione dell'animale contestualmente alla prestazione. Data Firma.. SI AUTORIZZA II Presidente dell'ordine 7