Hyundai rivela il nuovo SUV Fuel Cell, seconda generazione di veicoli a idrogeno in arrivo nel 2018

Documenti analoghi
Piattaforma Automotive

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Senato della Repubblica

OPEL Mokka OPEL Antara

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

La concept Mazda Kiyora, che consuma 3.1 litri di carburante ogni 100 Km, fa il suo debutto sul mercato Nipponico

Centenario del Gruppo Carrozzieri Autovetture ANFIA

Peugeot e l ambiente Precedenza all eco progettazione. Peugeot Scooters Una storia di innovazione e rispetto

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Conversione dell energia - Terminologia

NEW TWINGO: GAMMA ITALIA

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

NUOVA CT HYBRID BLACK STYLE

SCEGLIERE IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA. DIESEL. BENZINA. IBRIDO. ELETTRICO.

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Nuova Audi A5 Coupé. Engineered with soul.

Benzina Speciale F-101

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

CAFFETTERIA GHIACCIO - BUFFET

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Benzina Speciale Formula 100

Pronti per il futuro.

Il nuovo Actros Loader. Il nuovo Actros Volumer.

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Business Plan

SPECIALE SALONE DI. Francoforte

ERIBA Nova GL. Sorprendentemente bella convincentemente pratica.

Ing. Antonino Genovese ENEA

1.1 Principali vantaggi della trazione elettrica e ibrida

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Nuova 그리드 규정 최소 공간 규정 0.33K K 0.24K 0.23K 0.33K 0.33K 0.33K 최소 사이즈 규정 12mm

Catalogo Pulitori automatici

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

25.000m 2 30 DIVERSI MODELLI DI CABINE PRODOTTI 40 ANNI. Brieda, i nostri numeri

Meno di un grammo di CO2 al km. Obiettivi del progetto biomobile.ch

BMW Communicazione e P.R.

IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE IL FUTURO E CREARLO ABRAHAM LINCOLN

Listino prezzi invernale n. 37

Catalogo pulitori automatici

La nuova BMW Serie 2 Coupé. La nuova BMW Serie 2 Cabrio. Highlight.

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Catalogo Pulitori Automatici

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Catalogo 2017 Pulitori automatici

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

volte più resistente 3ai graffi

New Cover Design from BILEVI BILEVI COVER. BILEVI Cover. Teli Copri Camper BILEVI

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Scritto da Laura Benedetti Lunedì 27 Febbraio :39 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Febbraio :04

Enel presenta le edizioni speciali elettriche di Mercedes Benz e Nissan

SENSE. Una nuova sensazione Dovre

Milano 23 febbraio 2017

Ford Power of Choice. Go Further

HOLDING POWER BIOLIQUID

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

IBIZA & IBIZA ST BUSINESS SEAT FOR BUSINESS TECHNOLOGY TO ENJOY

La serie 700 include la nuova

GREENPLAN. Domande Frequenti

Presentazione delle attività e dei risultati di progetto

Comunicato stampa 24 luglio 2014

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

Caldaie a gas per il riscaldamento progettate e prodotte in ITALIA

TRIANGLE TIRES. Auto Autocarro Movimento Terra. OTR - Movimento Terra. Auto - SUV - Trasporto. Autocarro - Autobus

Disegna i tuoi percorsi

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Candelette di Preriscaldamento DENSO

Intelligent Devices for Handling INDEVA

VW_GOLF_GTI.indd pagina:1 08/01/16 16:10 4-FLYING Golf GTI

CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Automazione senza sosta Digital Factory Division

MITHO: la gamma di terminali multifunzione BPT.

Aggiornamento prodotti - SolarWorld

LA MIA C4 CACTUS Configurata il 13/09/2017

Il nuovo Programma H2 e FC

Un Iveco ECODAILY a Idrometano per l Autostrada del Brennero

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

TERRACAN HYUNDAI TERRACAN,

Nuova autonomia di 400 KM NEDC*, nuove libertà

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Ingegneria, Design e Tecnologia, a servizio della natura THE BRIDGE. Catalogo coperture fotovoltaiche. Engineering Design Technologies.

per muoverci ci siamo super...ati!

POTENZA FRENANTE SOPRANNATURALE

Quadro Vehicles S.A. Vacallo - Ticino Switzerland

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Dacia Duster. Serie Limitata BLACK SHADOW. Esci dall ombra.

Scegli tutte le strade.

Turanza T001. Presentazione prodotto

Transcript:

Hyundai rivela il nuovo SUV Fuel Cell, seconda generazione di veicoli a idrogeno in arrivo nel 2018 ROMA Hyundai ha presentato in anteprima mondiale il prototipo di SUV Fuel Cell di ultima generazione che propone un nuovo design, migliori prestazioni e una maggiore autonomia rispetto all attuale Hyundai ix35 Fuel Cell. Il concept è stato svelato a Seul, in una versione non lontana da quella che entrerà in produzione. Il modello, il cui nome verrà annunciato ufficialmente nei prossimi mesi, conferma l impegno di Hyundai nello sviluppo di veicoli green e la leadership del Gruppo nello sviluppo della mobilità a idrogeno. Con un rendimento eccezionale, uno stile lineare e prestazioni senza compromessi, la nostra nuova generazione di SUV fuel cell è il perfetto esempio di veicolo ecologico del futuro, ha dichiarato Lee Ki-sang, Senior Vice President presso l Eco Technology Center di Hyundai Motor Group. Hyundai sarà al vertice nello sviluppo e nella produzione di veicoli green in linea con una società vicina alle quasi zero emissioni.

Il nuovo SUV è il secondo modello a idrogeno commercializzato da Hyundai e utilizza la quarta generazione della tecnologia a celle a combustibile sviluppata in-house. La vettura, le sue capacità e le tecnologie fuel cell sono il risultato della ventennale esperienza di Ricerca e Sviluppo di Hyundai in questo settore. Il nuovo veicolo rafforza la leadership del brand nei sistemi a propulsione elettrica con tecnologia a idrogeno, costruita negli anni grazie alla ix35 Fuel Cell, prima auto a idrogeno al mondo prodotta in serie dal 2013. Il nuovo modello a celle a combustibile è stato sviluppato su quattro pilastri chiave: l efficienza del sistema fuel cell, le prestazioni, la durabilità e il miglior rapporto capacità/peso del serbatoio. Efficienza del sistema. Migliorando le performance delle celle a combustibile, riducendo il consumo di idrogeno e ottimizzando le componenti chiave, l efficienza del veicolo è notevolmente migliorata rispetto all attuale ix35 Fuel Cell. Il nuovo SUV a idrogeno vanta infatti un livello di efficienza pari al 60%, con un incremento del 9% rispetto al 55.3% della ix35. Grazie a questi elementi, il nuovo SUV a idrogeno garantisce una maggiore autonomia rispetto al suo predecessore, arrivando a circa 800 km con un singolo pieno di idrogeno (in base agli standard del ciclo europeo NEDC) Prestazioni. La potenza massima del nuovo modello è aumentata notevolmente (+20%) rispetto al precedente passando dagli attuali 136CV a 163CV. Il sistema fuel cell migliora anche la capacità di

avviamento a freddo della vettura, superando le difficoltà di accensione a temperature inferiori al punto di congelamento. La struttura del veicolo è ottimizzata infatti per consentirne l avviamento fino a -30 gradi Celsius, incorporando componenti chiave nel sistema a cella combustibile sviluppato internamente da Hyundai. Oltre ad aumentare le capacità della nuova vettura, i componenti avanzati come il MEA (membrane electrode assembly, la membrana elettrolitica) e le piastre bipolari hanno contribuito a ridurre i costi di produzione. Durabilità. Gli ingegneri hanno lavorato anche al miglioramento della durabilità per aumentare la longevità del veicolo rispetto all ix35 Fuel Cell, concentrandosi in particolare sulla tecnologia dei catalizzatori. Rapporto capacità/peso del serbatoio. Nel prototipo di SUV Fuel Cell sono stati apportati una serie miglioramenti in merito allo stoccaggio dell idrogeno: ora il veicolo dispone di tre serbatoi delle stesse dimensioni, rispetto ai due precedenti di diverse dimensioni. La capacità gravimetrica (massa di idrogeno immagazzinato rispetto al peso del serbatoio) è stata incrementata grazie allo sviluppo di una nuova generazione di serbatoi compositi a strati con relativa riduzione dello spessore delle pareti. Il nuovo veicolo disporrà anche di tecnologie avanzate di guida assistita: i dettagli delle nuove funzionalità, insieme al nome, saranno svelati a gennaio 2018 in occasione del lancio ufficiale al

CES di Las Vegas. Successivamente inizierà la commercializzazione nei più importanti mercati mondiali. Il nuovo veicolo fuel cell eredita le caratteristiche di design dal FE Concept, prototipo protagonista al Salone di Ginevra 2017. Esternamente, il modello presenta forme semplici e fluide che sottolineano la sua natura ecologica non producendo alcuna emissione se non il solo vapore acqueo. Gli elementi di design evidenziano lo stile minimal in un SUV dalla presenza carismatica in grado di percorrere anche lunghe distanze, sempre in armonia con la natura. Alcuni elementi di design evidenziano la tecnologia all avanguardia: le luci di posizione si estendono lungo tutto il frontale con un fascio sottile che crea un effetto futuristico e rappresenta la linea dell orizzonte. Le linee pulite del modello si evidenziano anche nelle maniglie delle portiere integrate nella carrozzeria dell auto, mentre l aspetto hightech del SUV è caratterizzato da elementi che puntano a migliorare il coefficiente aerodinamico. Tra questi le inedite ruote che, oltre a uno stile accattivante, presentano cerchi specifici per ridurre la resistenza aerodinamica. Il layout degli interni riprende lo stile minimalistico delle linee esterne, integrando in maniera intuitiva ed elegante gli elementi tecnologici. L ampio e alto cruscotto incorpora i comandi ergonomici e il grande schermo centrale regalando una sensazione di guida da SUV di categoria superiore. All interno sono presenti bio-materiali all avanguardia dotati di certificazione ecologica che, insieme alla scelta di colori sofisticati e naturali,

contribuiscono a creare un ambiente ultramoderno. A dare una nuova impronta agli interni per il rivestimento dei sedili un mix di tessuto e in pelle di camoscio. Nuova Roadmap di Hyundai Motor Group per lo sviluppo di veicoli green. Il nuovo modello rientra nel rinnovato piano di Hyundai per lo sviluppo di veicoli a zero o basse emissioni, in linea con il nuovo obiettivo di Hyundai Motor Group di introdurre 31 modelli ecologici (considerando entrambi i brand Hyundai e Kia) nel mercato globale entro il 2020. Sulla scia del successo di IONIQ, unica auto di serie al mondo che permette di scegliere fra le tre motorizzazioni Hybrid, Electric e Plug-in Hybrid sulla medesima carrozzeria, Hyundai è impegnata nella realizzazione di modelli che offrono tutte le principali alimentazioni alternative elettrica, ibrida, ibrida plugin e idrogeno per soddisfare le diverse necessità dei consumatori nei vari Paesi. In questa strategia di e-mobility, Hyundai prevede di adottare un approccio diversificato: spinto dalla sempre maggiore domanda globale di veicoli ecologici, l obiettivo di Hyundai è quello di guidare la diffusione dei veicoli ibridi, ampliando la propria gamma di SUV e di veicoli di grandi dimensioni. Un altra parte del piano riguarda lo sviluppo di varianti green sia a trazione integrale sia a trazione posteriore, utilizzando il sistema di trasmissione elettrica TMED (Transmission Mounted Electrical Device), sviluppato in-house nel 2011. Mentre Hyundai continua la crescita nel mercato EV con IONIQ, il

Gruppo intende dar vita a una gamma elettrica che spazia dai segmenti minori ai più grandi e lussuosi modelli del brand Genesis. Lo sviluppo dei veicoli elettrici di Hyundai avrà luogo in tre diverse fasi: nella prima metà del 2018 con l arrivo della versione elettrica di Hyundai Kona, nel 2021 con la presentazione del modello elettrico di Genesis, dopo il 2021 con il lancio di un veicolo 100% elettrico con un autonomia di 500 km Inoltre, Hyundai svilupperà la sua prima piattaforma per veicoli elettrici puri, che consentirà all azienda di produrre diversi modelli con un autonomia sempre più estesa. Contemporaneamente, Hyundai rafforzerà anche la sua leadership mondiale nella tecnologia a idrogeno. Il Gruppo si concentrerà sul potenziamento degli sforzi in ricerca e sviluppo: l obiettivo è quello di aumentare le prestazioni e la durata dei veicoli a celle a combustibile, rendendo la tecnologia più economica e applicabile anche alle auto di dimensioni più contenute. Nell ambito di questi sforzi, Hyundai Motor presenterà un nuovo bus a idrogeno nel quarto trimestre di quest anno. Hyundai prenderà parte anche alla Hydrogen House, progettata dall amministrazione della città di Seul. Il programma è partito lo scorso 17 agosto e continuerà fino al 17 novembre mostrando i prototipi dei nuovi veicoli fuel cell per promuovere la loro diffusione e una Società a idrogeno. E attraverso iniziative come questa che la casa intende dimostrare come una Società a idrogeno potrebbe essere realizzata in un futuro non troppo lontano. Hyundai Motor Company è stata la prima casa automobilistica ad aver introdotto una linea di produzione in serie di veicoli fuel cell a idrogeno e ha fornito veicoli a celle a combustibile dal 2013. L azienda ha iniziato a sviluppare la tecnologia fuel cell nel 1998 e ha prodotto il primo veicolo a celle a combustibile su Santa Fe, nell ambito di una collaborazione con CaFCP (California Fuel Cell Partnership). Nel corso di questo ventennio, Hyundai ha dimostrato che i veicoli a idrogeno sono competitivi quanto le vetture a combustione interna in termini di sicurezza e affidabilità. Attualmente Hyundai commercializza i suoi veicoli fuel cell in 18 Paesi e l azienda sta prendendo in considerazione l ipotesi di diffondere il nuovo modello a celle a combustibile in mercati con un elevato potenziale di crescita per i veicoli ecologici come la Cina.