I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

Documenti analoghi
H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

L umidità atmosferica: misura

N Cambiamenti di stato.

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Tensione di vapore evaporazione

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Le idee della chimica

Termodinamica Chimica

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

La misura della temperatura

Prof.ssa Grazia Paladino

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

DEL CONDIFESA DI FERRARA

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

Fondamenti e didattica delle scienze

Proprietà dei materiali

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Riepilogo di calorimetria

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Psicrometria propedeutica all essiccamento

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Termodinamica dell atmosfera

Equazione di Stato dei Gas perfetti

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Il vapor saturo e la sua pressione

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Esercitazione 8: Aria Umida

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

Diagramma dell aria umida (Carrier)

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

Problemi di Fisica La termologia

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Lo stato liquido: il modello

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

Passaggi di stato. P = costante

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

5. FLUIDI TERMODINAMICI

Transcript:

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a n i c h e l l i e d i t o re I n t e g ra z i o n i e LO a c u ra d e l d o c e n t e

I PASSAGGI DI STATO La materia può passare da uno stato di aggregazione a un altro e in questi passaggi il calore gioca un ruolo importante. La figura presenta i diversi possibili passaggi di stato.

IL CALORE LATENTE La quantità di calore da fornire o da sottrarre perché una sostanza passi da uno stato di aggregazione a un altro stato dipende dalla natura della sostanza e dal particolare passaggio di stato. Il calore latente è la quantità di calore necessaria perché 1 kg di sostanza cambi il suo stato di aggregazione. CALORE FORNITO, O SOTTRATTO, DURANTE UN PASSAGGIO DI STATO La quantità di calore Q che deve essere fornita o sottratta perché avvenga un passaggio di stato di una massa m di sostanza è Q = m L dove L = calore latente per quella determinata sostanza. unità di misura: J/kg.

STATI DI AGGREGAZIONE DELL ACQUA

TABELLA CALORE LATENTE DI ALCUNI MATERIALI

LIMONATA ESTIVA

EQUILIBRIO TRA STATI DI AGGREGAZIONE PRESSIONE DI VAPORE SATURO La pressione esercitata da un vapore in equilibrio con il suo liquido è detta pressione di vapore saturo. La pressione di vapore saturo non dipende dal volume sovrastante il liquido. Essa dipende soltanto dalla temperatura del liquido: a temperatura maggiore corrisponde una maggiore pressione di vapore saturo

LA CURVA DI VAPORIZZAZIONE Gli stati di liquido e vapore coesistono in equilibrio solo quando la temperatura e la pressione di vapore corrispondono a un punto della curva del grafico, che viene chiamata curva di vaporizzazione.

EQUILIBRI TRA TEMPERATURA E PRESSIONE In generale, un liquido bolle alla temperatura alla quale la sua pressione di vapore uguaglia la pressione esterna. A livello del mare, l acqua a 83 C non può bollire in quanto, a questa temperatura, corrisponde una pressione di vapore di 0,53 10 5 Pa, che è inferiore alla pressione esterna di 1,01 10 5 Pa. Invece l acqua a 83 C bolle in montagna, a un altezza di circa 5000 m, perché a quell altitudine la pressione esterna è 0,53 10 5 Pa. 1,01 10 5 Pa

UNA BOMBOLETTA SPRAY

LA CURVA DI FUSIONE Come nel caso dell equilibrio tra stato liquido e gassoso, anche un solido può essere in equilibrio con il suo stato liquido. Per ogni valore di temperatura, esiste un solo valore di pressione che consente la coesistenza in equilibrio dei due stati di aggregazione. La curva che fornisce la pressione in funzione della temperatura di equilibrio è detta curva di fusione.

FA ECCEZIONE L ACQUA Essendo l acqua una delle poche sostanze che si contrae durante la fusione; per queste sostanze la fusione è più facile in presenza di pressioni elevate; pertanto a pressioni maggiori corrispondono valori minori della temperatura di fusione.

EVAPORAZIONE: CASI PARTICOLARI Il vento che soffia su una brocca contenente liquido impedisce al vapore di raggiungere la condizione di equilibrio con lo stato liquido della sostanza. Ciò fa evaporare il liquido completamente e abbassa gradualmente la temperatura della sostanza. Nel caso del corpo umano, l acqua è rilasciata sulla pelle dalle ghiandole sudoripare e lì evapora. La rimozione del calore attraverso il vapore d acqua viene chiamato raffreddamento da evaporazione.

UMIDITA DELL ARIA L aria è un gas formato, in gran parte, da azoto, ossigeno e vapore acqueo. Ogni elemento esprime una pressione parziale all interno della miscela di gas. Per pressione parziale si intende la pressione che un elemento eserciterebbe se occupasse da solo tutto lo spazio. La quantità di vapore acqueo presente nell aria viene espressa dai meteorologi attraverso l umidità relativa. Umidità relativa bassa Umidità relativa alta Secchezza della pelle e delle mucose Sudorazione eccessiva e difficoltà di evaporazione

CALCOLO DELL UMIDITA RELATIVA PERCENTUALE u r = p p p vs 100 Legenda: u r p p p vs umidità relativa pressione parziale del vapore acqueo pressione di vapore saturo dell acqua a data temperatura

VAPORE SATURO E INSATURO Quando la pressione parziale del vapore d acqua è uguale alla pressione di vapore saturo per quella determinata temperatura, l umidità relativa è del 100%. In questo caso si dice che il vapore è saturo. Se l umidità relativa è minore del 100%, si dice che il vapore è insaturo.

PUNTO DI RUGIADA Con punto di rugiada o temperatura di rugiada ("dew point") si intende la temperatura alla quale, a pressione costante, la miscela aria-vapore diventa satura di vapore acqueo, ovvero quando la percentuale di vapore acqueo raggiunge il 100%. Se il punto di rugiada cade sotto 0 C, esso viene chiamato anche punto di brina. Punto di rugiada Punto di brina

IL PUNTO DI RUGIADA indica la temperatura al di sotto della quale il vapore d acqua presente nell aria condensa in forma di goccioline di liquido (rugiada). Più la temperatura effettiva si avvicina al punto di rugiada, più l umidità relativa tende al valore del 100%. La nebbia si forma quando la temperatura dell aria scende al di sotto del punto di rugiada.

IL DEUMIDIFICATORE