designplaza CASACLIMA WORK&LIFE Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale

Documenti analoghi
Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Coppini e Formichella architetti - Prato Gestri e Ballerini Associati - Prato Palumbo e Partners - Prato Stefan Tischer + Studio.

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

energia efficienza estetica

Cantine vinicole sostenibili: un protocollo di qualità

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Complesso residenziale jenbach a

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

di Laura Della Badia

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Centro Commerciale-Artigianale CASTELLI via San Gottardo 28, 6532 Castione

Sostenibilitˆ CasaClima

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

lightlife Spazi di vita urbani N o 07 Città del futuro Giardino luminoso Verso la città del futuro Rivista di illuminazione e architettura

26 - ex scuola in via Salaria 403

EDIFICIO C edilizia libera

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

LECCE Case a Ballatoio CONDOMINIO RESIDENZIALE DI NUOVA COSTRUZIONE

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

VIA LUCCA, ,Firenze. Via Lucca

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

NUOVI TARGET, UN CASO MILANESE: IL MERCATO A FILIERA CORTA DI QT8

EDIFICIO C edilizia libera

ALL. A BANDO DI GARA

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Apparecchio artistico a LED per illuminazione urbana

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

sedi di Perugia e di Terni

Cantine vinicole sostenibili: un protocollo di qualità

Calzoni architetti. Sonia Calzoni Corso Venezia, Milano t/f p.iva COMUNITA NUOVA HUB

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

UN OASI NEL CUORE DI JESOLO

Proiettore 10 watt. Proiettore 20 watt. Proiettori a LED di Potenza. Specifiche. Specifiche

Bolzano

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Concorso d idee per la progettazione di un edificio scolastico ad uso asilo nido e scuola materna Roncofreddo

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

Centro commerciale e amministrativo, Melano

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Prestazioni energetiche di un edificio

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Sottrazione e addizione

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

Le case del Campolungo"

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

Nel cuore di un quartiere in trasformazione, la scuola si apre alla città, la città entra nella scuola.

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO


PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Le case del Campolungo"

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

INTERVENTI EDILIZI SUGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI, COMMERCIALI ED ALBERGHIERI

immersa nel verde a due passi da tutto

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

dott. ing. Sergio Pirozzi Via Settimio Mobilio n o Salerno tel./fax 089/ cell. 339/ e - mail:

CAVE BIANCHE DI FAVIGNANA, UN HOTEL SOSTENIBILE DENTRO UNA CAVA

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Transcript:

Salewa Headquarters A Bolzano, luogo ai confini tra città e natura, nuovi spazi di lavoro e interazione sociale 06 07

Volume delle torri con gli uffici e lo showroom 08

CASACLIMA WORK&LIFE UFFICI 2 HALL 3 SHOWROOM 4 HALL PALESTRA D ARRAMPICATA PALESTRA D ARRAMPICATA 6 AREA BOULDER 7 MAGAZZINO AUTOMATIZZATO 8 MAGAZZINO MECCANIZZATO 9 MAGAZZINO LIBERO 0 BISTRO 0 0 0 2 3 0 4 7 8 6 9 N Planimetrie, prospetti e sezioni 0 0 30 40 0

Hall di ingresso; il complesso con le superfici specchianti che moltiplicano i riverberi cromatici del paesaggio 2 3

Parete free climbing di accesso allo showroom; spazio pubblico; cuore del complesso 4

N 0 30 40 0 Cino Zucchi Architetti Park Associati SCHEDA TECNICA I Criteri di valutazione CasaClima Work&Life NATURA Efficienza involucro: CasaClima B 4,09 KWh/mqa. Efficienza complessiva: indice di emissione di CO2: 8,26 Kg CO2/ mqa; impianti a fonti rinnovabili: impianto fotovoltaico 380 kwp. Efficienza illuminazione: lampade con efficienza energetica >0lm/W; gestione automatizzata della luce artificiale; regolazione dell intensità dell illuminazione artificiale in funzione della luce naturale. Gestione dei rifiuti: presenza di sistemi per la raccolta differenziata per i collaboratori; utilizzo di tazze in ceramica per le macchinette del caffè e uso di bottiglie per le bibite di vetro a rendere Ciclo dell acqua: indice di miglioramento impatto idrico: 43%. Mobilità sostenibile: posti bici al coperto per i collaboratori e all esterno per i visitatori; presenza di docce e spogliatoi per i collaboratori. VITA Comfort: fattore medio di luce diurna uffici con permanenza continua di personale >2%; prestazioni di fono isolamento: isolamento di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D2m,nT,w = 42dB. Accessibilità: presenza di spazi di utilità e di svago per i collaboratori (asilo nido, cucina, bistròt, palestra, parco); qualità dell aria: VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) in tutti i locali. TRASPARENZA Costi: analisi costi/benefici delle soluzioni illuminotecniche adottate. Gestione: monitoraggio mensile dei consumi energetici. Comunicazione: programma di formazione del personale sulle tematiche ambientali della struttura. La nuova sede degli Headquarters internazionali Salewa risponde alle condizioni di luogo ai confini tra città e natura corrispondente al bisogno di nuovi spazi di lavoro e di interazione sociale; uno strumento di comunicazione tra un azienda e la sua rete di fornitori, collaboratori, clienti: essa soddisfa un desiderio più profondo di un luogo ospitale, capace di assolvere alle diverse richieste della vita quotidiana ed al contempo di interpretare quella condizione di lunga durata che caratterizza il rapporto tra uomo e paesaggio. La visione del sito dall autostrada richiede un segno forte, unitario, ma capace di reagire in maniera interessante con la dimensione dinamica del movimento automobilistico. Risultano fondamentali i rapporti con i diversi elementi circostanti: l autostrada, vero e proprio punto di vista dinamico e globale dell intervento; lo scenario naturale dei campi a sud e delle montagne a nord, gli accessi al lotto dalle aree urbane. In questa rete di segni esistenti si inseriscono gli elementi del progetto, instaurando una sincronia tra le diverse parti del progetto che da un lato ottimizza l efficienza e i flussi interni ed esterni, dall altro esalta i caratteri del luogo e propone l intervento come nuovo punto di interesse della città. Lo schema progettuale proposto organizza gli accessi all edificio in modo da ottimizzare il rapporto con i diversi pubblici che lo usano e minimizzare il disturbo reciproco tra i flussi. Il progetto non è solo l organizzazione delle diverse parti funzionali dell edificio, ma anche la creazione del loro rapporto reciproco e di quello tra loro e gli spazi aperti di pertinenza. Un edificio produttivo vive di due realtà strettamente correlate: quella di macchina funzionale e quella di luogo di lavoro conviviale. A queste se ne aggiunge una terza, quella di essere immagine e luogo di relazione con il pubblico, condensatore fisico dell immagine dell azienda e della sua attitudine nel produrre manufatti per la vita dell uomo. Il progetto traduce lo schema funzionale indicato dalla committenza in una sequenza di spazi aperti pubblici e privati che organizzano i volumi edilizi. Trovano luogo a nord il volume delle torri con gli uffici e lo showroom; a est la palestra di roccia; a sud i magazzini. Lo spazio pubblico in direzione sud diventa il cuore verde del complesso, mediando le viste lunghe sul paesaggio agricolo a sud con la città e le montagne a nord. Lo spazio verde centrale. Al quinto piano trova collocazione l asilo nido. Questa struttura è concepita per ospitare 0 bambini ed è costituita da spazio d ingresso, area giochi di gruppo, servizi igienici, area riposo e piccola cucina. L asilo si affaccia sul lato nord e ovest dove è protetto dalla lamiera forata; è dotato di uno spazio esterno recintato per il gioco posto sul giardino pensile al terzo piano. E accessibile dalla hall principale dell edificio e dal parcheggio interrato. Sul tetto del magazzino un giardino pensile scavato nella copertura mette in rapporto la torre ad uffici con il paesaggio circostante. Visibile da tutti i piani, esso dona qualità ambientale agli ambienti di lavoro e costituisce un luogo di relax nei mesi caldi. Questo spazio aperto inerbito può diventare una location per eventi oltre ad essere il collegamento diretto alla via di fuga della torre Est. Nell area verde rivolta verso i campi è localizzato il bistrot. Questo si pone non solo come luogo di relax e svago per i dipendenti Salewa e tutti coloro che sono relazionati all azienda: è infatti un punto di interesse posto lungo il flusso che collega l area urbana a quella dei campi. L edificio usa una palette di pochi e semplici materiali che alludono alla forte sensibilità nei confronti della natura e dell ambiente che caratterizza la filosofia Salewa. Tutte le coperture e le pareti dei volumi sono rivestite in pannelli di allumino forato con spessore di 3mm in diverse sfumature di colore, nella gamma dei colori freddi che richiamano il mondo della montagna e dei paesaggi alpini. Questi pannelli oltre che un paramento estetico svolgono anche la funzione di brise soleil in quanto avvolgono l edificio prevalentemente sul lato sud ed ovest. La loro disposizione può generare effetti di sfumato nelle superfici e può dosare la luce da sud e da ovest secondo le necessità dei diversi ambienti interni. La geometria del complesso, che si ispira e reinterpreta quella delle pareti rocciose e la tensione dei volumi a slanciarsi verso l alto conferiscono ai nuovi Headquarters il ruolo di landmark nel contesto urbano e naturale in cui si inseriscono in un territorio allargato. Foto di Andrea Martiradonna 6 7