motivazioni del Progetto (il contesto europeo)

Documenti analoghi
Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

Gli interferenti endocrini: il dibattito aperto

connesso alla presenza di composti perfluorurati nell ambiente acquatico: il progetto PFAS

Composti ad attività ormonale nell ambiente e negli alimenti: quali rischi? Bologna febbraio 2009

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

Distribuzione dei PFAS nelle acque italiane: i risultati del progetto. Stefano POLESELLO IRSA-CNR, Brugherio

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Glossario e architettura del piano

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Le sostanze SVHC: il piano europeo e le attività degli Stati Membri. Dott. Pietro Pistolese Ministero della Salute Autorità competente REACH

Inquinamento delle falde acquifere e della catena alimentare in Veneto. Le strategie per combatterlo

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

Milano, 23 aprile 2009

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Come i PFC entrano nel nostro corpo

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

OGGETTO: Regolamento 1907/2006 REACH. Alla cortese attenzione di

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

N. 477 IL SENATO FRANCESE PROPOSTA DI RISOLUZIONE EUROPEA

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

REACH e CLP e le altre normative collegate. AssICC

Interferenti Endocrini

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Eliminazione e sostituzione delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC). Pasquale Spezzano ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Gli articoli in ambito REACH

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

PFAS in Italia: Concentrazioni nei principali bacini e Standard di qualità ambientali

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Nuove Schede Dati di Sicurezza. Milva Carnevali AUSL Bologna

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Convenzione tra. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Istituto di Ricerca sulle Acque CNR. per la

La Valutazione Volontaria del Rischio per il Rame Lavorare con le autorità pubbliche per garantire la produzione e l utilizzo sicuro del rame

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

DIRETTIVA 2011/71/UE DELLA COMMISSIONE

LE OPZIONI DI GESTIONE DEL RISCHIO E I REGOLAMENTI REACH E CLP SULLE SOSTANZE PERICOLOSE

ricadute per l industria cosmetica?

dott. Celsino Govoni

ARTICOLI. Luigia Scimonelli. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo


REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

Il Regolamento 453/2010: principali cambiamenti nella compilazione delle SDS. Caterina Cintoi Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Informazione qualificata del 12 Gennaio 2017

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Ispezioni REACh. Cosa fare? Estote parati! REACh-Ispezioni Quale documentazione?

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

Regolamenti REACH e CLP: scadenze per le aziende, adempimenti, risvolti futuri e interazioni con altre normative

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 MARZO

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Case study: APEO s investigation report

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

2.3. FATTORI CLIMATICI

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Il REACH in 16 punti. federchimica.it

Il percorso ISO dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise: dalla sede centrale alle sedi diagnostiche

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

REACH e CLP - L'attività di controllo presso le imprese: aspetti normativi e gestionali

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC)

Transcript:

Il Progetto di Ricerca per la valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei principali bacini fluviali italiani Carlo Zaghi, Giuliana Serrini Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali Divisione V «Certificazione Ambientale, Prodotti Chimici e Acquisti Pubblici Verdi»

motivazioni del Progetto (il contesto europeo) Nel 1999 L Unione Europea ha adottato una Strategia comunitaria in materia di sostanze che alterano il sistema endocrino [COM(1999) 706] obiettivi perseguiti dalla Strategia 1. Promuovere attività di ricerca per identificare le sostanze che alterano il sistema endocrino nonché l esposizione dell uomo e dell ambiente a tali sostanze 2. Cooperare efficacemente a livello internazionale (OCSE) per colmare le lacune relative ai criteri per l individuazione degli «interferenti endocrini» 3. Fornire informazioni comprensibili al pubblico (comunicazione) 4. Agire politicamente attraverso la revisione della legislazione Fino ad oggi sono stati pubblicati 4 rapporti sullo stato di avanzamento della Strategia (2001, 2004, 2007 e 2011): http://ec.europa.eu/environment/endocrine/documents/index_en.htm Ultimo rapporto: SEC(2011) 1001 del 10 Agosto 2011

Gli interferenti endocrini Gli interferenti endocrini (IE) sono sostanze (di sintesi o di origine naturale) che alterano l equilibrio ormonale degli organismi viventi. Un elevata esposizione ad IE può determinare un maggiore rischio di alcune patologie (ad es. patologie riproduttive) sia nella popolazione umana che nelle popolazioni animali, alterando gli ecosistemi Si tratta di sostanze non ancora completamente identificate per i loro effetti a carico del sistema endocrino, anche se per alcune di esse gli effetti negativi sono già sufficientemente noti

motivazioni del Progetto (il contesto nazionale) Nel 2006, il Rapporto del Comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie (CNBB) su Sorveglianza dell esposizione ad interferenti endocrini (2006) aveva evidenziato (1): 1. La correlazione fra l esposizione ad interferenti endocrini (IE), alcune alterazioni degli ecosistemi e alcune patologie umane 2. la necessità di sviluppare indagini ad hoc per valutare l esposizione e l impatto degli IE, integrando dati sull ambiente, sulla salute umana e la catena alimentare 3. La necessità di promuovere una maggiore integrazione delle attività di sorveglianza e monitoraggio biologico-ambientale esistenti in Italia 4. La presenza di alcune sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) tra i probabili interferenti endocrini (1) http://www.governo.it/biotecnologie/documenti/interferenti_endocrini.pdf

Progetto europeo PERFORCE: Concentrazioni di PFAS nei maggiori fiumi europei Da: McLachlan et al. (2007) Riverine discharge of perfluorinated carboxylates from the European Continent. Environ. Sci. Technol 41, 7260-7265

Convenzione tra Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Istituto di Ricerca sulle Acque CNR per la Realizzazione di uno studio di valutazione del Rischio Ambientale e Sanitario associato alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nel Bacino del Po e nei principali bacini fluviali italiani OBIETTIVI: Studio delle concentrazioni e della distribuzione di composti perfluorurati nei principali bacini fluviali italiani Identificazione delle sorgenti Rischio per il consumatore (acqua potabile e mitili) Effetti ecotossicologici e ecologici

Attività 1: Studio delle concentrazioni e della distribuzione di PFAS nei principali bacini fluviali italiani PO LAMBRO- OLONA ADIGE BRENTA Bacini studiati Sono stati studiati: i principali bacini fluviali italiani Po e tributari Adige Tevere Arno Bacini con elevate pressioni antropiche Brenta Lambro Aree di transizione Laguna di Venezia Delta del Po ARNO TEVERE

Attività 2: Identificazione delle sorgenti Olona Lambro Adda Serio Trissino (VI) Le fonti identificate Spinetta Marengo (AL) Le fonti identificate sono: Distretto tessileconciario Fonti puntuali (impianti industriali) Fonti «diffuse» connesse a determinati cicli produttivi

Attività 3: Rischio del consumatore (acqua potabile e mitili) Acque potabili e falde: Spinetta M. (AL) Sono stati misurati i PFAS in Acque potabili Acque potabili: prov MI, MB, LO Acque potabili: Ferrara Acque potabili: prov VI, VR, PD Mitili: Delta del Po Le aree studiate Mitili allevati nel Delta del Po

Risultati in sintesi Impianti di fluoropolimeri o intermedi fluorurati sono le sorgenti principali di PFOA and PFBS I distretti tessili sono una possibile sorgente di congeneri a catena più corta Alcune aree industriali presentano una contaminazione diffusa da PFAS che richiede particolare attenzione Le concentrazioni rilevate nel fiume Po sono inferiori a quelle rilevate in anni precedenti (cfr. Progetto PERFORCE)

La revisione normativa Il regolamento (CE) 1907/2006 (regolamento REACH) prevede l autorizzazione obbligatoria delle sostanze estremamente preoccupanti (CMR, PBT e vpvb) ed, in particolare, delle sostanze che perturbano il sistema endocrino (Art. 57, lettera f) Inoltre prevede restrizioni di portata generale per ridurre l esposizione del pubblico a determinati IE (art. 68) le restrizioni in vigore per il PFOS sono indicate nell allegato XVII al regolamento REACH Il regolamento (CE) n.1107/2009 sui prodotti fitosanitari prevede che entro il 14 dicembre 2013 la Commissione europea presenti al Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali una proposta concernente i criteri per individuare le sostanze IE (Allegato II, paragrafo 3.6.5)

Misure e restrizioni adottate per il PFOA Il PFOA è stato incluso nella Raccomandazione della Commissione Europea del 17 marzo 2010 sul controllo di sostanze perfluoroalchiliche negli alimenti. il 20 giugno 2013 il PFOA è stato incluso nella Candidate List of Substances of Very High Concern for Authorisation (SVHC) Il PFOA è stato classificato come tossico per la riproduzione (categoria 1 B) con il regolamento (UE) n. 944/2013 (ottobre 2013)

Misure e restrizioni adottate per il PFOS Il PFOS e suoi derivati sono stati inseriti, con il regolamento (UE) n.757/2010, nell elenco degli inquinanti organici persistenti (POPs): è vietata la produzione, l immissione in commercio e l uso, sia allo stato puro che all interno di miscele o articoli. Sono previste deroghe per usi molto limitati Nell ambito della Direttiva 2013/39/UE, il PFOS è stato incluso nella lista delle sostanze pericolose prioritarie per le acque Nell ambito del Regolamento (UE) N. 649/2012 sull esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose, il PFOS e i derivati sono stati inclusi tra le sostanze soggette alla procedura di notifica (PIC ) Infine le Decisioni 2009/544/CE, 2009/543/CE e 2009/563/CE stabiliscono l esclusione dell attribuzione del marchio europeo di qualità ecologica (ecolabel) nei casi di utilizzo di PFOS e PFOA

Conclusioni Ottimizzazione delle risorse esistenti: favorire l integrazione e l aggiornamento dei programmi di sorveglianza ambientale e sanitaria, coinvolgendo gli attori responsabili a livello centrale regionale e locale Ruolo pro-attivo dell industria: ricerca di misure adeguate di gestione del rischio e di prevenzione dell inquinamento, promozione di attività di ricerca e sviluppo per favorire la sostituzione degli IE Attività di comunicazione: informazione chiara e propositiva nei confronti della popolazione e dei decisori. Presentazione di proposte di restrizione in sede europea basate sui risultati del monitoraggio nonché sulle evidenze sperimentali

Grazie per l attenzione!